Tesi discusse presso l’Università di Torino fra Settecento e primi del Novecento e presso la Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, poi confluita nel 1906 nel Regio Politecnico di Torino, dalla fondazione sino agli anni Venti del Novecento. Si tratta di dissertazioni presentate per il conseguimento della licenza, della laurea e dell'aggregazione ai tre Collegi di Teologia, Legge, Scienze e Belle arti e per il conseguimento del grado di professore di Filosofia. La loro consistenza, tranne che per le tesi di aggregazione, è di poche pagine e lo sviluppo del tema, conformemente ai regolamenti in vigore, avviene per punti poi oggetto della disputa pubblica.Numerosi esemplari presentano legature di pregio.
Raccolta di temi assegnati ai candidati per l'esame pubblico di laurea in Ingegneria idraulica o/e Architettura civile presso la Regia Università di Torino. Dall'anno accademico 1849-50 in poi, oltre al tema assegnato, sono indicati anche gli argomenti estratti a sorte, oggetto di interrogazione orale, relativi alle materie Idraulica, Meccanica e Costruzione per la laurea in Ingegneria idraulica e relativi a Meccanica, Costruzione e Geometria pratica per la laurea in Architettura civile.
Carte e materiali vari per lo più relativi al contesto studentesco e goliardico torinese, con alcuni esemplari ricollegabili a differenti città italiane sede di ateneo: diplomi di laurea goliardici, manifesti e papiri matricolari.
Sono qui descritti materiali eterogenei che si è ritenuto di poter raggruppare entro la categoria delle agitazioni e dell'iniziativa del corpo studentesco o di sue componenti entro l'Università di Torino, tra XVIII e XIX secolo.