- IT SMAUT Museo Lombroso 773
- Unità archivistica
- s.d.
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Una nota manoscritta da terzi lo indica come l'autore del bassorilievo: probabilmente il disegno rappresenta il bozzetto di un'altra opera
181 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Una nota manoscritta da terzi lo indica come l'autore del bassorilievo: probabilmente il disegno rappresenta il bozzetto di un'altra opera
Disegni a matita, anonimi, di famosi monumenti italiani
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Si tratta dell'assemblaggio di diversi disegni, riuniti su un pannello e incorniciati. Una gran parte può essere attribuita ad Agostino Cortella
Raccolta di tesi e sottotesi di laurea
Parte di Scienze della Terra
La raccolta comprende copie di tesi e sottotesi, il cui elenco completo è consultabile in allegato all'inventario. Le tesi sono state numerate e sono conservate nei cassetti indicati dalle lettere A, B e C: - cassetto A: 259.1-259.31 - cassetto B: 259.32-259.71 - cassetto C: 259.72-259.123
Parte di Rovasenda, Giuseppe di
5073 schede con descrizioni ampelografiche di vitigni di tutto il mondo, conservate in ordine alfabetico (scatole dal n. 10 al n. 23). NB. Sono state schedate su un documento Excel (qui allegato in pdf) per consentire una migliore consultazione.
Carteggio classificato dal 1913 al 1945
Parte di Università degli Studi di Torino
Facoltà di Medicina e chirurgia (-1946)
Parte di Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze dei professori, registri di iscrizione e carriera, verbali degli esami.
Sul primo numero del Giornale di Storia Naturale
Parte di Orto botanico
Lettera inviata da Bologna nel marzo 1829, in cui Bertoloni ringrazia Moris dell’invio del terzo fascicolo della Flora Sardoa. Annuncia l’uscita del primo numero del Giornale di Storia Naturale, cui ha già abbonato Moris, e gli ricorda la promessa di venire a trovarlo a Bologna. Allega un elenco di autori e opere che ritiene opportuno allegare, se si vuole scrivere di Flora Sardoa.
Prodromo della Flora Sardoa (ed altro)
Parte di Orto botanico
Lettera inviata da Lione il 7 aprile 1826, in cui Balbis ringrazia della lettera ricevuta il 18 marzo. Aggiunge di non aver ancora ricevuto il materiale, il cui arrivo è stato preannunciato dal sig. Groulante, spedizioniere di Marsiglia. Assicura Moris di essersi occupato delle Felci inviategli; approva l’idea di dividere per famiglie le piante nel prodromo della Flora Sardoa. Ribadisce che le spedizioni a lui dirette possono essere spedite a Genova a Bonafous, che le passerà a Torino. Balbis sta per completare la Flore Lyonnaise. Balbis prega Moris di salutare il sig. Thomas. Seguono commenti su alcune piante.
Catalogo delle collezioni paleontologiche
Parte di Scienze della Terra
Catalogo topografico delle Collezioni paleontologiche, suddiviso in tre sezioni:I vegetali; II Animali invertebrati; III Animali vertebrati.