- Serie
- 15/09/1892-1909
Parte di Mosso, Angelo
Parte di Mosso, Angelo
La respirazione periodica e la respirazione superflua o di lusso
Parte di Mosso, Angelo
Memoria di Angelo Mosso pubblicata dalla Reale Accademia dei Lincei. Con segnatura bibliotecaria sul dorso esterno strappata A II 7(...); all'interno, segnatura bibliotecaria a penna P III 9.
Manoscritto di Hermann Helmholtz
Parte di Mosso, Angelo
Due fogli manoscritti di una relazione di Hermann Helmholtz su di un lavoro di A. Mosso, donati in seguito dagli accademici lincei a Angelo Mosso. Documento conservato in quadro con cornice lignea su cui è incisa la scritta "Relazione - Manoscritto di Helmholtz - Dono di Quintino Sella ai Lincei 1879".
Parte di Mosso, Angelo
Nella stanza della Bibloteca Angelo Mosso sono conservati, incorniciati e protetti da vetro, i seguenti quadri: "A. Mosso. Physiologie de l'homme sue les Alpes. Une experience dans la Capanna Regina Margherita. Determination de l'acide carbonique expiré à l'altitude de 4650 metres". Disegno di S. Spizzi con la raffigurazione dell'esperimento condotto su A. Mosso. Dimensioni: cm. 98 x 80. "A. Mosso. Physiologie de l'homme sue les Alpes. Changements de la respiration sur le sommet du Mont Rose". Fotografia di Angelo Mosso allo sfigmomanometro e otto grafici accompagnati da didascalie. Dimensioni: cm. 78 x 59. "A. Mosso. Physiologie de l'homme sue les Alpes". Sette fotografie con strumenti e apparecchiature scientifiche e logistiche; sei grafici relativi a misurazioni su respirazione e fatica. Dimensioni: cm. 78 x 59. "A. Mosso. mal des Montagnes". Grafico con il titolo "Un évanoussement sur le sommet du Mont Rose (4650)" e grafico con il titolo "Pneumonie produite par la depression barometrique sur le sommet du Mont Rose". Con didascalie. Dimensioni: cm. 78 x 59. "A. Mosso. Phisiologie de l'homme sur les Alpes". Sei tracciati di misurazioni della pressione del sangue ad alta quota e due fotografie con sfigmomanometro e sfigmografo. Dimensioni: cm. 63 x 83. Conservato nello studio del prof. Strata.
Parte di Mosso, Angelo
Manoscritto di uno studio di Traube inviato a Angelo Mosso il 4 aprile 1894 da Margherita Traube Mongarini. In lingua tedesca. Con annotazioni a matita sulla copertina. Il manoscritto è conservato nella cassaforte del Dipartimento di Neuroscienze - Sezione Fisiologia.
Anatomie der Haut nach mikroscopischen Preparaten von Prof. Dr. G. Lewin
Parte di Mosso, Angelo
Tavola didattica su tela cerata appartenente a una serie di tavole anatomiche pubblicate dalla "S. Karger Verlagsbuchhandlung fur Medizin" di Berlino. Contrassegnata dal n.1. Dimensioni: cm. 100 x 145. Conservata nello studio del prof. Strata.
Fotografia di Edmondo De Amicis
Parte di Mosso, Angelo
Ritratto di E. De Amicis con la dedica "Al suo caro amico Angelo Mosso". Fotografia conservata in cornice esposta nell'ufficio del prof. Losano.
Pressione del sangue misurata nell'aorta e nel ventricolo sinistro
Parte di Mosso, Angelo
Tracciato di A. Fick del 21 gennaio 1873, contrassegnato dal numero V. Conservato in cornice nello studio del prof. Strata. Danneggiato dall'esposizione alla luce solare.
Parte di Mosso, Angelo
Manoscritto suddiviso in capitoli e paragrafi con allegate due pagine delle bozze dell'opera "Il passato e l'avvenire della educazione fisica" con correzioni. Parte del manoscritto era contenuta in una scatola di legno con etichetta dal titolo "Manoscritti Educazione fisica. Alpi".
Manoscritti di Lazzaro Spallanzani
Parte di Mosso, Angelo
Cartella contenente: Pavia, 6 gennaio 1785 Lettera inviata da Lazzaro Spallanzani al cognato Quirico Medici a Modena. Foglio, 4 pagine. 20 maggio 1790 Manoscritto "Discorso per ingegneri. Se l'aria atmosferica concorre al sollevamento delle lave dentro à crateri, e alle loro esplosioni. fascicolo rilegato, 14 pagine. 3 marzo 1893 Lettera di Carlo Boni, Direttore del Museo Civico di Modena, in cui esprime la volontà di donare i manoscritti di Spallanzani a Angelo Mosso e dichiara quelle carte appartenenti alla sua famiglia per eredità naturale. Biglietto. 4 marzo 1893 Telegramma di Giuseppe Albertotti a Angelo Mosso con la notifica della donazione. 9 marzo 1893 Lettera del Rettore della Regia Università di Modena inviata al Rettore della Regia Università di Torino in accompagnamento ai manoscritti di Spallanzani, spediti a Angelo Mosso come dono per l'Istituto di Fisiologia di Torino dal professore Giuseppe Albertotti per volontà di Carlo Boni, erede di Lazzaro Spallanzani. Foglio, 4 pagine 10 marzo 1903 Lettera del Rettore della Regia Università di Torino inviata a Angelo Mosso con la copia della lettera del Rettore della Regia Università di Modena, in merito alla donazione dei manoscritti dello Spallanzani. Foglio, 4 pagine La cartella è conservata nella cassaforte del Dipartimento di Neuroscienze - Sezione Fisiologia.