Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 628

Descrizione archivistica
Immagine Con oggetti digitali
Stampa l'anteprima Vedere:

Torino, istituti scolastici

Periodici prodotti dagli studenti di vari Istituti medi superiori di Torino, dal primo dopoguerra agli anni Sessanta.

Istituto industriale

  • 7 numeri del periodico «La zanzara suvecina»; consistenza: nn. 1-7, anno scolastico 1929-30 (stampa a ciclostile);
  • atto di fondazione dell’associazione S.U.V.E.C.I., istituita nella classe V, sezione meccanica, il 18 ottobre 1929; in calce sono apposte le firme degli studenti aderenti (non è stato possibile sciogliere la sigla). La rivista si presenta come organo ufficiale dell'associazione.

Istituto magistrale serale “Arnaldo Mussolini”

  • Vox clamantis in deserto. Numero unico, [1934] (gerente responsabile: Carlo Costamagna; stampa a ciclostile, Arti Grafiche E. Gili di Torino);
  • Lux in tenebris. A. Mussolini 1935 XIII. Numero unico, 1935 (stampa a ciclostile, Arti Grafiche E. Gili di Torino).

Istituto tecnico “Germano Sommeiller”

  • 6 numeri del periodico «La bandiera. Quindicinale illustrato dell'Associazione studentesca “G. Sommeiller”»; consistenza: A. II, nn. 1-2, 4-7, anno scolastico 1919-20 (direttore: Vincenzo Chiarello; gerente responsabile: Angelo Garrone);
  • 3 numeri del periodico «Il pupo. Giornale studentesco del R. Istituto G. Sommeiller Torino»; consistenza: 1 gennaio 1928 (numero unico), A. VI, nn. 2-3, 1928 (gerente responsabile: Remondino Delfino; stampa a ciclostile, Lit. A Virotto di Torino);
  • C’era una volta… 1939 XVII. Numero unico del R. Istituto tecnico G. Sommeiller, 30 aprile 1939 (stampa a ciclostile, Arti Grafiche E. Gili di Torino);
  • cartoncino del “Gruppo giornalistico L’asino organo dell’Ist. Sommeiller”, s.d..

Istituto tecnico commerciale “Quintino Sella”

  • «Nuova Sellazione. Rassegna dell’Istituto tecnico commerciale “Quintino Sella” di Torino»; consistenza: A. I, dicembre 1956 (direttore: Maurizio Maggiora; redattore capo: Carlo Camera).

Liceo-Ginnasio “Vittorio Alfieri”

  • Il setaccio. Numero più unico che raro del R. Liceo V. Alfieri, [1934-35?] (illustrazioni di Eugenio Gentili e testi di Luigi Marzocchi; stampa a ciclostile, Arti Grafiche A. Viretto di Torino).

Liceo-Ginnasio “Massimo D’Azeglio”

  • «Il brivido della serietà. Organo ufficiale della I B»; consistenza: n. 2, [1930-31] (stampa a ciclostile);
  • I Sanssôssì (Gli spensierati). Numero unico del Liceo D’Azeglio, 1930 (direttore: Franco Pivano; testi di Pivano e Valdo Fusi; stampa a ciclostile, Tip. e Lit. Artigianelli di Torino);
  • Il vecchio D’Azeglio. Numero unico 1932, 1932 (direttore: Luigi Firpo; stampa a ciclostile, Tip. Checchini di Torino);
  • 10 numeri del periodico «Zibaldone del D’Azeglio»; consistenza: A. V, nn. 1-4 (1955-56); A. VI, nn. 2-5 (1956-57); A. XII, n. 1 (1961-62).

Liceo-Ginnasio “Vincenzo Gioberti”

  • Numero unico 1934 XII. Liceo Ginnasio V. Gioberti Torino, 1934 (direttore responsabile: Sandro Satta; stampa a ciclostile, Litografia Gili di Torino);
  • Giobertide. Ultimo canto. Numero unico, maggio 1935 XIII, 1935 (stampa a ciclostile, Litografia Gili di Torino);
  • Gioberteide 1940 XVII, 1940 (direttore responsabile: Giacomino Contessa; redattore capo: Aldo Bartolomeo; stampa a ciclostile, Litografia Gili di Torino);
  • Gioberteide 1949, 1949 (direttore responsabile: Guido Reduzzi; stampa a ciclostile, Litografia Viretto di Torino);
  • Gioberteide 1950, 1950 (direttore responsabile: Giuseppe Del Colle; redattore capo: Giorgio Castello; stampa a ciclostile);
  • Gioberteide 1951, 1951 (direttore responsabile: Giovanni Gallino; stampa a ciclostile, Arti Grafiche E. Gili di Torino).

Liceo scientifico “Galileo Ferraris”

  • Questo e quello. Rivista umoristica per gli studenti del R. Liceo scientifico G. Ferraris. A.S. 1936-37 XV, [1937] (direttore responsabile e redattore: Carlo Fanti; redattori e illustratori: Umberto Curcio, Renato Dellaferrera; stampa a ciclostile, Arti Grafiche E. Gili di Torino);
  • Solletico. R. Liceo scientifico 1938, 1938 (direttore responsabile e redattore: Fernando Gorret (Zac!); redattori e illustratori: Luciano Trabucco (Trab), Giovanni Marchisio (Mar), Glauco Signetto (Glock); stampa a ciclostile, Arti Grafiche E. Gili di Torino);
  • La gazzosa. Numero unico del Liceo scientifico, 1940-41 (direttore responsabile Gianni Goitre; stampa a ciclostile, Tipo Litografia Antonio Viretto di Torino).

Esami d'ammessione alla Scuola superiore di Metodo dal 21 luglio 1848 al 7 novembre 1851

Registro degli esami d'ammissione alla Scuola superiore di Metodo (1848-51).
I primi due verbali sono redatti a mano su carta di risulta, mentre i successivi sono compilati su una base prestampata ad hoc. L'esame orale si svolge sulle materie di Botanica, Mineralogia, Zoologia, Chimica generale ed Elementi di Filosofia razionale, secondo la previsione delle R. Patenti del 1° agosto 1845, art. 7, e del Regolamento annesso, art. 2.
Alla carta 50 è certificata la chiusura del registro, poiché il R.D. 1281 del 24 ottobre 1851 aggiunge alle materie oggetto di interrogazione gli Elementi di Aritmetica e Geometria alle materie e dispone lo svolgimento dell'esame in due sedute.
Con rubrica.

Esami d'ammessione alla Scuola superiore di Metodo dal 13 luglio 1852

Registro degli esami d'ammissione alla Scuola superiore di Metodo (1852-61).
Ogni pagina presenta, per lo stesso candidato, i verbali delle due sedute in cui è diviso l'esame di ammissione, sulla base del R.D. 1281 del 24 ottobre 1851. Le materie oggetto d'esame nella prima seduta sono Botanica, Mineralogia e Zoologia; nella seconda Chimica, Filosofia razionale ed Elementi di Aritmetica e Geometria.
Con rubrica.

Esami verbali pubblici de' Professori di Metodo

Registro degli esami esami pubblici (1846-62).
Secondo quanto disposto negli articoli 3-7 del Regolamento annesso alle R. Lettere-Patenti n. 515 del 1° agosto 1844, che disciplinano lo svolgimento degli esami finali della Scuola superiore di Metodo, al termine del corso si tenevano una prova scritta su un argomento proposto dal professore di Metodo e un'interrogazione orale su tutte le materie del corso: la Metodica generale, la Metodica speciale, "i doveri dei professori di Metodo", "i principii della disciplina scolastica e delle regole con cui si governano le scuole" (art. 1).
Con rubrica.

Seminario di Torino, Facoltà di Teologia

Tesi di laurea discusse presso la Facoltà di Teologia del Seminario di Torino da:

  • Michele Camandone, 28 apr. 1916;
  • Ermanno Montagnini Da Mirabello, 11 lug. 1878.

Sembrano invece argomentazioni dibattute da allievi nell'ambito di corsi quelle di:

  • Ignazio Burzio di Chieri e Giacomo Sodo di Carmagnola (proposizioni teologiche, 5 mag. 1809);
  • Carlo Rossi di Buttugliera Alta e Auguste Solier di Chaumont (proposizioni filosofiche, 6 mag. 1809).

Università di Parigi, Facoltà di Medicina

Tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Parigi (Francia) da F.-E.- Louis Becquet (Des ophthalmies qu'on observe a l'hopital des enfants), 23 gen. 1852.

Università di Padova, Facoltà di Giurisprudenza e Medicina

Documenti relativi al conferimento dei gradi accademici presso l'Univerisità di Padova:

  • Argomentazioni discusse da Anton Cornelius Parmantier di Amburgo a seguito della laurea conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova, 9 lug. 1690. Parmentier si laureò il 22 giugno 1690 innanzi al Collegio Veneto giurista. La disputa di cui si conserva copia si tenne invece "in florentissima Academia V.C. Joannis Baptistae Castelli", professore dell'Università di Padova: è dedicata al principe vescovo di Münster Friedrich Christian von Plettenberg-Lenhausen e richiama ripetutamente la laurea, in particolare nei tre componimenti poetici, dedicati al candidato, che precedono le questioni discusse.
  • Passi del De Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro tradotti da A. Tolomei e dedicati a Carlo Faccioli in occasione della laurea (Giurisprudenza, 1863).
  • Sonetti dedicati in occasione della laurea a:
    • Federigo Barnaba (Giurisprudenza, 1837);
    • Luigi Mazzon (Medicina, 1840);
    • Carlo Tian (Medicina, 1842).

Università di Caen, tesi della Facoltà di Medicina

Tesi discusse presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Caen (Francia) da Jean-René Pantin du Plesis [anche citato come Duplesis, Duplessy]:

  • tesi di baccalaureato, 2 ott. 1761;
  • tesi di licenza, 12 set. 1763.

Università di Angers, Facoltà di Medicina

Tesi discusse presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Angers da:

  • Jacques-Claude Beaussier: tesi di baccalaureato, 23 mag. 1767.
  • Pierre-René Le Camus: tesi di licenza, 15 nov. 1790; tesi di laurea, 19 nov. 1790.
  • René-Hyacinthe De Combe: tesi di laurea, 11 ago. 1792.
  • Antoine-Jean-Alexandre De La Creuse: tesi di baccalaureato, 16 set. 1767.
  • Ludovic Garreau: tesi di licenza, 7 ott. 1791.
  • Léonard Gravellat: tesi di licenza, 2 lug. 1792.
  • François-Pierre Lemercier De La Monneraye: tesi di baccalaureato, 9 gen. 1790.
  • Pierre-Paul-Marie Marchais: tesi di licenza, 1 ott. 1778.
  • François-Julien Le Monnier: tesi di baccalaureato, 6 lug. 1778.
  • Jean-René Pantin du Plesis [anche citato come Duplesis, Duplessy]: tesi di baccalaureato, 2 ott. 1768 (3 copie); tesi non relativa a un grado accademico, 10 ago. 1769 (2 copie); tesi di licenza, 5 dic. 1771.
  • Clément Rambur: tesi di baccalaureato, 4 feb. 1790.
  • Tesi anonima e senza data: non sembra relativa al conferimento di un grado accademico.

Università di Pavia, Facoltà di Giurisprudenza, Medicina e Scienze MFN

Tesi discusse presso le Facoltà di Giurisprudenza e Medicina dell'Università di Pavia da:

  • Giovanni Calvi di Cremona: tesi di Medicina razionale discusse sotto gli auspici del Senato di Milano e con l'appoggio del professore di Medicina Paolo Valcarenghi di Cremona, mag. 1745;
  • Maria Pellegrina Amoretti: tesi di laurea in Giurisprudenza dedicate all'arciduchessa d'Austria Maria Beatrice d'Este, 25 giu. 1777; risulta promotore dell'Amoretti il professor Luigi Cremani e figurano come sue sostenitrici la contessa Enrichetta Bolognini, moglie del decano della Facoltà Giovanni Silva, e la marchesa Maria Ordogno di Rosales, moglie del professor Giuseppe Belcredi.
  • Giacomo Attilio Cenedella: tesi di laurea in Chimica, sotto gli auspici del professore ordinario di Storia naturale Giovanni Maria Zendrini (Sul fuoco-greco. Ricerche storico-sperimentali, Facoltà di Medicina), 4 ago. 1841;
  • Giovanni Volpi: tesi di laurea in Medicina, sotto gli auspici del professore ordinario di Botanica Giuseppe Moretti (Delle acque minerali di S. Pellegrino), mag. 1837.

Le tesi di Amoretti sono parte di un volume miscellaneo stampato da Porro e Bianchi di Pavia che raccoglie materiali vari relativi alla cerimonia di laurea:

  • dedica di Giuseppe Antonio Menagliotti, che raccolse i componimenti editi nel volume, alla marchesa Maria Ordogno di Rosales Belcredi;
  • dettagliato resoconto della cerimonia;
  • componimenti poetici dedicati alla laureata (autori nominati: Carlo Amoretti, Francesco Amoretti, Pietro Annovi, Ferdinando Bellini, Alessandro Biancoli, Giovanni Maria Bicetti de’ Buttinoni, Francesco Bocci, Antonio Maria Borgognini, Luigi Boschi, Paolo Emilio Campi, Ambrogio Candiani, Francesco Carcano, Giuliano Cassani, Francesco Saverio Catani, Riccardo Cellesi, Antonio Cerati, Alfonso Coccapani, Francesco Contoli, conte Delci, Angelo Maria Durini, Giacomo Fantone, Girolamo Ferri, Giuseppe Friggi, Adelmo Fugazza, Agostino Gambarelli, Giacinto Gandini, Giuseppe de’ Giorgi, Antonio Laghi [Lachius], Antonio Lambertenghi, Francesco Maccabelli, Luigi Maino, Giasone Maino, Luigi Marliani, Giuseppe Antonio Menagliotti, Pagnini (carmelitano), Agostino Papa, Giuseppe Parini, Giuseppe Pasquali, Gian Carlo Passeroni, Giuseppe Antonio Pessani, Giulio Piani, Giuseppe Pierotti, Claudio del Poggio, Mario Ranteri Bianchi, Paolo Sappa, Giuseppe Sarchiani, Giovanni Sartirana, Luigi Targioni, Giambattista Tosi, Francesco Saverio Vai, Giovanni Battista Vicini, Angelo Teodoro Villa, Bernardo Zamagna, Siro della Zoppa, “Sergesio Cretense”).
  • traduzione dell’orazione latina di Luigi Cremani, professore di Giurisprudenza criminale (se ne conserva anche un secondo esemplare privo di coperta, di differente edizione);
  • catalogo degli associati.

Diplomi e certificati conferiti dall'Università di Pavia a:

  • Giambattista Nicorini di Abbiategrasso [Milano], certificato d’iscrizione alla Facoltà di Giurisprudenza per l’anno 1859-60, 30 dic. 1859;
  • Giuseppe Masini (?) di Sale [Alessandria], diploma di laurea in Chimica e farmacia, 11 lug. 1898.

Medicina e Medicina e chirurgia - Poesie per la laurea

Poesie offerte in occasione del conferimento dei gradi accademici presso la Facoltà di Medicina e Medicina e chirurgia:

  • 1782: per la laurea di Giambattista Perucca della Motta de' Conti, sonetto di Giuseppe Finolli;
  • 1810: per la laurea di Innocenzo Fenoglio, sonetto "Di un Pastore della Colonia Ligustica";
  • 1828: per la laurea di Pietro Gallina, sonetto di Pio Ottavio Retorti;
  • 1945: per la laurea di Gisella Falaschini, componimento di V.M. Cavallero detto Ribonôt.

Teologia - Orazioni per la laurea

Presentazioni dei candidati e orazioni recitate da professori in occasione del conferimento dei gradi accademici presso la Facoltà di Teologia:

  • 1789: per la laurea di Giuseppe Piano, presentazione e orazione di Pietro Antonio Ghio;
  • 1790: per la laurea di Giovanni Antonio Cavalleri, orazione di Giuseppe Bruno;
  • 1815: per la laurea di Massimo Pullini, presentazione e orazione di Giovanni Maria Dettori; per la laurea di Francesco Triulzi, presentazione e orazione di Tommaso Vincenzo Baretti.

Teologia - Poesie per la licenza, la laurea e l'aggregazione

Poesie offerte in occasione del conferimento dei gradi accademici presso la Facoltà di Teologia:

  • 1776: per la licenza di Giuseppe Morozzo, sonetto di D.A.V.P.;
  • 1778: per la laurea di Giuseppe Grimaldi, sonetto di [Luigi] Fontanone;
  • 1786: per le lauree di Eusebio Balloco e Giuseppe Buzzi, cantata di Vinc. B.;
  • 1790: per la laurea di Giovanni Antonio Cavalleri, sonetto di Pietro Sereno (ricorda anche i fratelli Giudo, laureato in Leggi, Giuseppe Alessandro, in Medicina, e Gian Tommaso, domenicano in Roma);
  • 1814: per la laurea di Luigi Pochettini di Serravalle, sonetto di L. Richeri;
  • 1815: per la laurea di Massimo Pullini, sonetto "Del T.N.N."; per la laurea di Paolo Emilio Rinaldi della Torre canzone de "Il Teologo N.N.; per l'aggregazione al Collegio di Giuseppe Sciolla, ode di M.B.;
  • 1816: per la laurea di Alessandro Asinari di San Marzano, sonetto di M.V.C.;
  • 1817: per l'aggregazione al Collegio di Pietro Scavini, canzone libera di Giulio Innocenti, ode (firma tagliata), epigrafe di Francesco Tubi, sonetto di Pietro Innocenti, "stances en l'honneur" di Thiabaud, Frescotz, Martin e Crozet-Mouchet, sonetto dei "N.N. studenti di Teologia e convittori del R. Collegio delle Provincie", canzone e sonetto di Farina, Cottolengo, Rama, Aschero, Brociero , Rossetti, Bellana e Bonino;
  • 1818: per la laurea di Carlo Emanuele Ludovico Solaro, sonetti di L. Richeri, del canonico Travelli e due anonimi, ode di "Lisiade P.A." e quartina del dedicatario della raccolta Felice Pastore.

Giurisprudenza - Orazioni per la licenza e la laurea

Presentazioni dei candidati e orazioni recitate da professori in occasione del conferimento dei gradi accademici presso la Facoltà di Giurisprudenza:

  • 1766: per la laurea di Antonio Guidobono Cavalchini Garofoli, presentazione e orazione di Giovanni Andrea Gastaldi;
  • 1781: per le lauree di Daniele Platzaert e di Giuseppe Francesco Scarron, presentazioni e orazioni di Innocenzo Maurizio Baudisson (di Platzaert sono presenti 2 copie);
  • 1792: per la licenza di Giuseppe Spiridio Adami, presentazione e orazione di Paolo Emilio Carena; per la laurea di Giuseppe Bertalazono, presentazione e orazione di Giacomo Reineri;
  • 1793: per la laurea di Giuseppe Spiridio Adami, presentazione e orazione di Paolo Emilio Carena;
  • 1795: per la licenza e la laurea di Vincenzo Pullini Sant'Antonino, presentazioni e orazioni di Giacomo Reineri [Raineri];
  • 1808: per la laurea di Jean Baptiste Cerignac, presentazione e orazione di Vittorio Federico Bruno (2 copie);
  • 1810: per la licenza di Giuseppe Mercurino Arborio [Arboreo] Gattinara, presentazione di Alessandro Benedetto Ceresa di Bonvillaret;
  • 1815: per le lauree di Giuseppe Mercurino Arborio [Arboreo] Gattinara, presentazione e orazione di Giovanni Ludovico Alardi (5 copie); di Pietro Antonio [Dompe] Dompé, presentazione e orazione di Giuseppe Franchi di Pont;
  • 1828: per la licenza di Cesare Icherio di San Gregorio, presentazione e orazione di Luigi Demargherita;
  • 1829: per la Laurea di Cesare Icheri di San Gregorio, presentazione e orazione di Luigi Demargherita;
  • 1831: per la laurea di Augusto Gazelli, presentazione e orazione di Felice Merlo;
  • 1832: per la laurea di Adolfo Ravicchio, presentazione e orazione di Luigi Demargherita;
  • 1834: per la laurea di Paolo Camillo Selletti, presentazione e orazione di Giovanni Francesco Vachino;
  • 1851: per la laurea di Giuseppe Alasia, presentazione e orazione di Michelangelo Tonello;
  • 1854: per le lauree di Carlo Cuttica, Marco Gonella e Giovanni Battista Rossi, presentazioni e orazioni di Giovanni Francesco Vachino.

Quadreria

  • Stefano Chiantore, Ritratto di monsignor Luigi Fransoni, 1832, olio su tela, mm 895 x 710;
  • Anonimo , Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia, fine XVII-inizio XVIII secolo, olio su tela, mm 665 x 490;
  • Anonimo piemontese, Santa Caterina d’Alessandria, fine XVII secolo, olio su tela, mm 1010 x 780.

I soggetti delle opere presentano uno stretto legame con la storia dell'Università di Torino. Vittorio Amedeo II (1666-1732) promosse durante il suo regno la costruzione della sede dell'Ateneo in via Po e una riforma completa dell'organizzazione degli studi tramite le costituzioni del 1720, 1723 e 1729. Luigi Fransoni (1789-1862), arcivescovo di Torino dal 1831, fu l'ultimo cancelliere dell'Università: durante la sua carica fu fortemente conservatore, intransigente nella difesa dei privilegi ecclesiastici e in tutto ostile alle riforme liberali di Carlo Alberto.
Sotto il patrocinio di santa Caterina d’Alessandra, protettrice di numerose università europee dell’Occidente a partire dal tardo Medioevo, fu posta al suo nascere anche l’Università di Torino, prima che Vittorio Amedeo II nel 1720 la consacrasse alla protezione "della Beata Vergine Maria e dell'Arcangelo Gabriele, che nell'annunciarla Madre del divin verbo, la rese meritevole tra gli altri titoli a lei dovuti, di quello [...] di sede della Sapienza" (regio biglietto al Magistrato della Riforma del 4 dicembre 1720). La santa è generalmente considerata la protettrice degli studenti per la saggezza dimostrata durante la disputa teologica che la portò al martirio ed è inoltre patrona delle apprendiste sarte, le caterinette, da sempre compagne di avventure goliardiche degli studenti.

Tesi del 1815

Per il grado di licenza: Luigi Pietro Battalia, Hippolyte Bertrand, Innocenzo Gabriele Bisiè, Gaspare Pietro Bocca, Giovanni Antonio Bongioanni, Pietro Michele Borla, Candido Bottacco, Giovanni Battista Bracco, Lorenzo Bruni, Giovanni Guglielmo Caligaris, Felice Giovanni Vittorio Clemente Cantamessa, Francesco Antonio Capelli, Sirio Andrea Carli, Giovanni Pietro Martino Carutti, Pietro Giovanni Battista Cerruti, Pietro Paolo Vincenzo Chiò, Giacobbe Felice Colli, Carlo Cesare Costa, Giuseppe Evasio Costanzo, Nicolao Domenico Cristetti, Marco Melchiorre Crosetti, Eugenio Bernardino D'Alessandri, Antonio Demaria, Giovanni Lorenzo Fasanini, Giuseppe Ferrando, Pietro Giovanni Battista Gasparolo, Ludovic-André-François Geay, Pietro Domenico Genina, Giovanni Francesco Godetti, Giovanni Pietro Griglio, Giovanni Battista Guglielmetti, Giuseppe Ludovico Longone, Luigi Francesco Marchino, Fabio Massimo Massaris, Giacomo Antonio Mino, Giuseppe Giacinto Moris, Luigi Antonio Morra, Pietro Giacinto Muretti, Paolo Francesco Musso, Luigi Palazzi, Carlo Pressenda, Giuseppe Lorenzo Quenda, Giuseppe Giovanni Stefano Rappis, Pio Domenico Rasore, Giovanni Vittorio Robbio, Aurelio Dionisio Roberti, Carlo Giuseppe Rol, Pietro Giovanni Santagostino, Giovanni Battista Silliano, Tommaso Solito, Giovanni Paolo Benedetto Sorisio, Giovanni Agostino Sossi, Matteo Strumia, Giovanni Giuseppe Tartaglia, Luigi Francesco Teppa, Pietro Antonio Dionisio Tibone, Giacomo Filippo Trona, Francesco Felice Vigna e Tommaso Carlo Vogliotti.

Per il grado di laurea: Hippolyte Bertrand, Giovanni Antonio Bongioanni, Pietro Michele Borla, Candido Bottacco, Lorenzo Bruni, Giovanni Guglielmo Caligaris, Felice Giovanni Vittorio Clemente Cantamessa, Francesco Antonio Capelli, Pietro Giovanni Battista Cerruti, Giuseppe Evasio Costanzo, Nicolao Domenico Cristetti, Eugenio Bernardino D'Alessandri, Antonio Demaria, Giovanni Lorenzo Fasanini, Pietro Giovanni Battista Gasparolo, Ludovic-André-François Geay, Pietro Domenico Genina, Giovanni Francesco Godetti, Giovanni Pietro Griglio, Giovanni Battista Guglielmetti, Melchiorre Imperiale, Giuseppe Ludovico Longone, Luigi Francesco Marchino, Fabio Massimo Massaris, Egidio Mazzini, Giuseppe Giacinto Moris, Pietro Giacinto Muretti, Paolo Francesco Musso, Carlo Pressenda, Giuseppe Lorenzo Quenda, Pio Domenico Rasore, Giovanni Vittorio Robbio, Aurelio Dionisio Roberti, Carlo Giuseppe Rol, Pietro Giovanni Santagostino, Giovanni Battista Silliano, Giovanni Paolo Benedetto Sorisio, Giovanni Agostino Sossi, Giovanni Giuseppe Tartaglia, Clément-Xavier Taulaigo, Luigi Francesco Teppa, Pietro Antonio Dionisio Tibone, Giacomo Filippo Trona e Francesco Felice Vigna.

Tesi del 1853

Per il grado di laurea: Paolo Boetti e Giovanni Pennachio.

Università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza e di Lettere e filosofia

Tesi discusse presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova da:

  • Pio Giuseppe Cavalleri, tesi di licenza, 25 lug. 1829;
  • Costantino Radicati, tesi di laurea, 1833 (3 copie);
  • Stefano Roverissi, tesi di laurea, 1832.

Diplomi conferiti dall'Università di Genova a:

  • Pietro Della Rocca, diploma di magistero per lo studio della Giurisprudenza, il 10 ago. 1843;
  • Angelo Balestrini, diploma di baccellierato in Giurisprudenza, 3 ago. 1847;
  • Giacomo Piccone, diploma di laurea in Giurisprudenza, 30 giu. 1854;
  • Francesco Ravetti, diploma di laurea in Lettere, 16 lug. 1887.
Risultati da 561 a 580 di 628