Movimento dei Lavoratori Cristiani e Sinistra Cristiana
- IT ASUT MOTTURA Giacomo. - SC
- Subseries
- 1944 - 1988
Part of Mottura, famiglia
407 results with digital objects Show results with digital objects
Movimento dei Lavoratori Cristiani e Sinistra Cristiana
Part of Mottura, famiglia
Conferimento del titolo di professore emerito
Part of Mottura, famiglia
Invito alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 1986-87 (19 gennaio 1987), in occasione della quale il rettore Mario Umberto Dianzani consegnerà a Mottura il Decreto presidenziale di conferimento del titolo di professore emerito.
L'avventura lunga 80 anni del medico che conobbe Mao
Part of Mottura, famiglia
Articolo di Andrea Liberatori pubblicato sul settimanale "Città", anno 1, n. 18, 10 luglio 1986.
Part of Mottura, famiglia
Il 28 aprile 1945, cacciati i nazifascisti dalla Città di Torino, il Comitato di Liberazione Nazionale per il Piemonte insediò una Giunta popolare con Giovanni Roveda come sindaco; Domenico Chiaramello, Ada Prospero, Gioachino Quarello vice-sindaci; Michele Barosso, Domenico Coggiola, Mario Passoni, Fausto Penati, Giacinto Zaccheo, Alfredo Lucca, Giuseppe Ravina, Leandro Saija, Adolfo Occhetto, Piera Verretto Perussono come componenti.Giacomo Mottura ricoprì l'incarico di assessore effettivo con Sovraintendenza alla Divisione XI Stato Civile e Cimiteri dal 14 settembre 1945 e fino all'insediamento del primo consiglio comunale elettivo il 5 dicembre 1946.
Esami di laurea del corso di laurea in Farmacia
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Turco, Gianluigi
Sono stati dattiloscritti e riprodotti i titoli più significativi della carriera di Turco, probabilmente in vista della nomina a professore ordinario.
Facoltà di Lettere e filosofia
Part of Università degli Studi di Torino
Part of Università degli Studi di Torino
Dibattito sul pensiero e l'opera di Felice Balbo successivamente alla sua morte
Part of Mottura, famiglia
Riviste, ritagli di quotidiani, corrispondenza relativa all'ipotesi di costituire un archivio Balbo (1970), all'organizzazione di un convegno commemorativo (1984), appunti manoscritti e dattiloscritti di Mottura sulla figura di Balbo e la loro amicizia.