- IT ASUT SC. POL.
- Sub-fondo
Parte di Università degli Studi di Torino
13 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte di Università degli Studi di Torino
Scuole interfacoltà di Criminologia, Antropologia criminale, Diritto penale
Parte di Università degli Studi di Torino
Parte di Università degli Studi di Torino
Inventari e prospetti di variazioni inventariali.
Parte di Università degli Studi di Torino
Parte di Università degli Studi di Torino
Il capo III "Delle Segreterie delle Università" del R.D. 4 luglio 1857 "Nuovo regolamento per le attribuzioni dei rettori, vice-rettori, dei presidi e consigli delle Facoltà e delle segreterie delle Università del Regno" (artt. 43-51) prevede l'esistenza di un segretario, di "sostituiti segretari delle Facoltà" e dell'economo operanti sotto la sua vigilanza. Prevede dunque lo smistamento della corrispondenza all'uno o agli altri "secondo la natura degli affari a cui si riferiscono". Tra i registri la cui tenuta spetta al segretario figurano: "1° Protocollo per registrarvi il sunto delle lettere o delle domande che non si riferiscono ai protocolli speciali delle Facoltà [...]; 2° Registro per copiare in esteso le note ed i decreti ministeriali [...]; 5° Registro per trascrivervi le intimazioni dei concorsi, gli avvisi e gli ordini che si pubblicano nell'Università o nella gazzetta ufficiale [...]." La stessa organizzazione è prevista nel capo XIII del Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373 relativo alle segreterie dell'Università (artt. 276-281). A partire dal 1929 è attestata la registrazione e archiviazione in serie separata della corrispondenza ritenuta riservata.
Facoltà di Chirurgia (1729-1844)
Parte di Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze del Collegio, verbali degli esami.
Società per lo studio delle lingue moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza
Parte di Università degli Studi di Torino
Società per lo studio delle lingue moderne presso la Facoltà di Giurisprudenza
Parte di Università degli Studi di Torino
All'indomani dell'incendio furono istituite diverse commissioni per valutare i danni, coordinare le iniziative di recupero del patrimonio e di risistemazione della Biblioteca: "Commissione per la proposta dei provvedimenti più urgenti intesi a portare riparo ai danni dell'incendio della Biblioteca Nazionale di Torino"; "Commissione per il ricupero e per la ricognizione dei manoscritti"; Commissione speciale per la ricostituzione della Biblioteca Nazionale di Torino.