Risultati 11424

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Bidelli. Uscieri. Portinaii. Inservienti

Documenti relativi a: Antonio Quaglia, Giovanni Castelli, Angelo Pianta, Giuseppe Talpone, Stefano Picco, Giovanni Battista Sapetti, vedova di Tommaso Chiola, Giacomo Rosso, Giovanni Guglielmino, Carlo Quartero, Maurizio Pelizzetto, Amilcare Massini, Giovanni Tommaso Boggio, Lorenzo Perazzo, Felice Peraldo, Giacomo Ceriana, Giovanni Boschetti, Giuseppe Sabri, Giovanni Viano, Giovanni Lisa, Antonino Quaranta, Giovanni Cerutti, Pietro Nigro, Giovanni Stella, Spirito Bruno, Bernardo Racca, Carlo Ecclesia, Giovanni Brusa, Giovanni Borca. Lascito di un "Napoleone d'oro" a tutti gli inservienti dell'Università da parte del professor Alessandro Riberi. Disposizioni del ministro in merito alla suddivisione delle propine e all'importo dello stipendio dei portinai.

Leggi e Regolamenti. Disposizioni

Corrispondenza con: le Università di Pavia, Palermo, Napoli in merito all'applicazione di regolamenti e all'utilizzo della modulistica. Disposizioni del ministro in merito a: interpretazione e applicazione della Legge Casati e dei regolamenti attuativi; diritti dei professori emeriti e onorari; cumulo di impieghi del professor V. Testa; rilascio di un duplicato della laurea in Giurisprudenza a Giovanni Costanzo Berardengo. Sono inoltre conservate le minute della risposte a due indagini sulla situazione dell'Università promosse dal Ministero nel 1862 e nel 1863. Assegnazione di sussidi agli allievi del Collegio Carlo Alberto: Filippo Rivojra, Giovanni Bancia, Angelo Reycend, Luigi Conte, Emilio Astegiano.

Tasse e diritti che si pagano dagli studenti

Tabelle relative agli studenti dispensati dal pagamento delle tasse; corrispondenza con il nipote del professor Alessandro Riberi in merito alla riscossione delle propine; copia della circolare del Ministero delle Finanze del 29 ottobre 1862 con oggetto "Norme pella riscossione delle tasse universitarie portate dalla legge 31 luglio 1862 n. 719"; disposizioni del ministro in merito alla dispensa dalle tasse per gli studenti Giulio Carrera, Flavio Valerani, Casimiro Sciolla, Giacomo Rey, Moisè Aimar.

Cattedre vacanti nella Regia Università di Torino. Concorso

Sottofascicolo "Patologia e clinica chirurgica": in seguito al collocamento a riposo di Giovanni Antonio Viglietti, docente di Igiene, il Consiglio accademico ritiene di poter unire le cattedre di Igiene e di Medicina legale, rendendo così possibile indire il concorso per una nuova cattedra di Patologia speciale chirurgica e clinica chirurgica, rispettando i limiti imposti dalla Legge Casati. Le carte sono relative alla pubblicazione del bando di concorso.
Sottofascicolo "Letteratura italiana": disposizioni del ministro in merito al concorso alla cattedra di Letteratura italiana.
Sottofascicolo "Medicina operativa e clinica chirurgica": elenco dei partecipanti al concorso (Giosuè Marcacci, Bernardino Larghi, Lorenzo Bruno, Antonino Toscano Fragalà, Pietro Arata, G. Pacchiotti), nomina della commissione d'esame, elenco dei titoli presentati da Lorenzo Bruno e sua nomina a professore ordinario.
Sono inoltre presenti alcune carte sciolte relative a cattedre vacanti nella Facoltà di Leggi e a istanze presentate dai professori T. Canonico e C. Avondo.

Cattedre vacanti nelle altre Università d'Italia. Concorso in Torino

Il fascicolo comprende sei sottofascicoli relativi alle sedi vacanti: Cagliari per le cattedre di Filosofia del diritto e di Letteratura greca; Libera Università di Ferrara; Genova per le cattedre di Clinica medica e di Filosofia della storia; Palermo per la cattedra di Archeologia; Pavia per le cattedre di Diritto commerciale e di Diritto pubblico interno e amministrativo; Libera Università di Urbino. Nei sottofascicoli sono presenti documenti relativi alla composizione delle commissioni d'esame, alcuni verbali redatti dalle commissioni, lettere inviate da alcuni candidati.

Cliniche Universitarie. Assistenti. Concorso per le nomine

Parte del contenuto è articolato in tre sottofascicoli che si riferiscono ad altrettanti concorsi: il fascicolo n. 1 è relativo alla nomina di Flaminio Dionisio ad assistente nelle Cliniche mediche universitarie in sostituzione di Angelo Molina; il fascicolo n. 2 è relativo alla nomina di Michele Peyretti, in seguito alla rinuncia di G. Gibello al posto di assistente nelle Cliniche chirurgiche universitarie; il fascicolo n. 3 è relativo alla conferma di Giovanni Battista Dolca come assistente per un triennio.
Le altre carte riguardano pratiche diverse: pareri del ministro sull'istanza presentata dagli assistenti per avere un aumento di stipendio e sulla opportunità di istituire dei posti per allievi interni nell'Ospedale Oftalmico; conferimento dell'insegnamento di Chirurgia minore, fasciature e apparecchi e chirurgia militare a Giovanni Berti, assistente capo e custode dell' "armamentario chirurgico"; nomina di Eugenio Garneri, Giacomo Pintor Pasella, Domenico Chiara e Giacinto Boetti a medici assistenti al Gabinetto di Clinica ostetrica presso la Regia Opera di Maternità e di C. Reymond a medico chirurgo assistente alla Clinica oculistica; nomina di Giacomo Antonio Maioli e di Lorenzo Bruno a componenti del Consiglio direttivo delle Cliniche universitarie. Nomina di Giacinto Boetti ad assistente alla Clinica ostetrica presso l'Opera di maternità dal gennaio 1863 all'ottobre 1864 (l'altro candidato era Leopoldo Buonafede). Richiesta di istituzione di posti di allievo interno per studenti o laureati presso l'Ospedale Oftalmico da parte del professor C. Sperino, docente e direttore dell'Ospedale stesso.

Professori e Presidi delle Facoltà

Provvedimenti riguardanti i professori: concessioni di onorificenze a G. Buniva, Lorenzo Bruno, Carlo Passaglia, J. Moleschott, B. Peyron, G. Govi, G. Anselmi, Brunone Bravo, A. Serafino, Lorenzo Girola; nomine di Bartolomeo Zavateri, già professore straordinario di Istituzioni di diritto romano, a professore ordinario all'Università di Bologna e di T. Canonico a professore ordinario.
Provvedimenti riguardanti i presidi: nomina di Lorenzo Girola a Medicina e Chirurgia, di G.B. Erba a Scienze fisiche, matematiche e naturali, in seguito alla rinuncia di A. Sismonda, per gli anni scolastici 1861-62/1863-64, di Ilario Filiberto Pateri a Giurisprudenza e di Giovanni Antonio Rayneri a Lettere e Filosofia per gli anni scolastici 1863-64/1865-66; conferma di A. Serafino a Teologia, in seguito alla rinuncia di F. Parato, e di A. Abbene alla Scuola di Farmacia per gli anni scolastici 1863-64/1865-66. Sono inoltre presenti: il ruolo di anzianità dei docenti di Medicina e chirurgia; tabelle relative alla situazione stipendiale dei singoli professori; l'elenco dei docenti con i rispettivi insegnamenti per l'anno scolastico 1862-63; copia della relazione del rettore al ministro e copia delle relazioni dei singoli presidi predisposte in seguito a una richiesta di informazioni sulla didattica nelle Università (febbraio 1863). Lettera del ministro di invito ai professori facenti parte del Parlamento a riprendere le lezioni all'Università in attesa che prendano avvio le sedute parlamentari.

Esami per la patente di professore nelle Scuole ginnasiali tecniche. Concorso

Corrispondenza relativa alla pubblicazione degli avvisi con i calendari delle prove d'esame, alla nomina delle commissioni esaminatrici e alla predisposizione delle prove d'esame. Sono presenti anche modelli del diploma di insegnante e della modulistica in uso per la verbalizzazione degli esami.

Collegio delle Province. Concorso

Dispensa dal pagamento dell'affitto dei locali occupati dagli allievi del Collegio Carlo Alberto che sono anche allievi interni della Regia Opera di Maternità: Pietro De Pietri, Domenico Pavia, Daniele Antonini e Francesco Zurletti. Assegnazione di posti di studio (sussidi) presso il Collegio Carlo Alberto a: G. Carle, Cesare Tocco, Giorgio Turbiglio, Bartolomeo Bertetti, Domenico Gagliolo, Pietro Casorati, Antonio Negro, Francesco Gasco, Federico Dettoni, Eugenio Persi. Lettere del ministro nelle quali comunica: data e sedi del concorso per l'attribuzione dei posti vacanti nel Collegio (Torino, Alessandria, Cuneo e Genova); nome degli studenti vincitori del concorso: Carlo Gabbia, Filippo Tealdi, Giuseppe Crede, Leopoldo Ponzone, Carlo Naselli, Ermenegildo Germano, Raimondo Viotti, Giacomo Vercellino, Tommaso Fabro, Luigi Corte, Francesco Barberis, Eugenio Deagostini, Francesco Tricerri, Giovanni Lanthelme, Teodoro Lera, Giacomo Pisano, Severino Gianotti, Giovanni Clary, Enrico Toselli, Carlo Bertoldo, Simeone Levi, Antonio Robioni, Ignazio Alvigini, Carlo Ronga, Giovanni Rossini, Silvio Ami, Giovanni Ceresato, Giuseppe Roberto, Gualtiero Gabutti, Antonio Rolando, Giuseppe Toselli, Stefano Silvestri, Moisè Treves, Angelo Ghiglione, Giovanni Battista Liberti, Giacomo Novaro, Giuseppe Palazzolo, Cesare Luigi Bertagna, Maurizio Villa, Virginio Lodi, Tommaso Biglio, Francesco Murgia, Luigi Ramello, Andrea Dotta, Bonifacio Pili, Girolamo Mo, Donato Bonaldi, Giovanni Cora, Tommaso Garesio, Giuseppe Devecchi, Luigi Ravera, Michel Formia, Carlo Delpiano; provvedimenti disciplinari nei confronti degli studenti Pietro Cajre e Francesco Zurletti. Sono inoltre presenti: carte riguardanti la gestione finanziaria e patrimoniale nonché l'ammontare delle pensioni erogate annualmente agli allievi del Collegio; disposizioni del ministro in merito all'istanza per ottenere una retribuzione presentata dagli allievi interni del Collegio iscritti alla Facoltà di Medicina e chirurgia e tenuti a prestare servizio presso l'Ospedale San Giovanni Battista.

Concorsi in genere

Sottofascicolo 1 Convitti nazionali (Giunte centrali): nomina dei componenti delle commissioni d'esame. Sottofascicolo 2 Scuola Normale di Pisa: avviso di concorso, corrispondenza con il direttore della Scuola Normale di Pisa. Sottofascicolo 3 Manifatture Tabacchi in Milano: avviso di concorso, nomina della commissione esaminatrice. E' inoltre presente la minuta di una lettera al ministro relativa alla composizione della commissione per il concorso al posto di dottore aggregato presso la Facoltà di Lettere e filosofia.

Esami in genere

Disposizioni del ministro in merito a: composizione della commissione per gli esami dei rivenditori di spezie nei Circondari; presenza di E. Precerutti quale commissario negli esami di Istituzioni del diritto civile patrio per gli aspiranti alla carriera demaniale e notarile; ammissione agli esami di studenti provenienti da altre Università; nomina di A. Sismonda, Prospero Richelmy e G.B. Erba a componenti della commissione esaminatrice degli allievi della Regia Accademia militare di Torino; ammissione agli esami di Aurelio Depaoli; prolungamento della sessione degli esami per i laureandi. Elenchi degli studenti delle varie Facoltà che nell'anno scolastico 1862-63 hanno sostenuto esami presso altre Università. E' presente copia della "Gazzetta del Popolo" n. 206 del 27 luglio 1862 nella quale si fa riferimento alla richiesta presentata dagli studenti della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per ottenere un prolungamento delle sessioni d'esame, a cui il rettore acconsente solo per alcune materie; insieme al quotidiano è conservata la minuta della lettera inviata dal rettore al direttore con una puntualizzazione in merito. Richiesta di informazioni sulla data degli esami per professore di Storia e Geografia da parte di Giacinto Bianchi.

Esami generali e speciali. Commissioni

Comunicazioni dei presidi delle varie Facoltà relative alla nomina dei commissari d'esame delle singole discipline; pareri del ministro in merito allo svolgimento degli esami e alla composizione delle commissioni; corrispondenza fra rettore e ministro in merito alla proposta di far esaminare le tesi dei laureandi prima della loro discussione, per valutarne la congruità.

Esami d'ammissione alle Facoltà. Commissioni

Disposizioni del ministro in merito a: composizione di alcune commissioni d'esame; ammissione di studenti che non hanno ancora sostenuto l'esame di licenza liceale o sono stati rimandati in alcune materie (Vittorio Coppi, Michele Ferroglio, Giuseppe Dughera, Domenico Dagasso, Luigi Zaia, Saturnino Fumagalli, Luigi Flandinet); possibilità di sostenere l'esame di ammissione alla Facoltà di Farmacia per gli studenti privi della licenza liceale, ma già praticanti in farmacie (istanze di Domenico Sala e Giorgio Garbigliotti); modalità di svolgimento degli esami; ammissione all'esame di Antonino Bertolini.

Festa Nazionale

Documenti relativi all'apertura dei Musei dell'Università in occasione della Festa Nazionale. E' presente copia del "Regolamento pei Musei di Storia naturale della Regia Università di Torino" edito nel 1860.

Solennità e funzioni accademiche e religiose

Corrispondenza riguardante: ricevimenti presso i Ministeri della Pubblica istruzione e degli Esteri; inviti a premiazioni presso varie istituzioni; invito a corte di una delegazione di presidi e professori anziani per l'annuale ricevimento del primo gennaio; disposizioni del ministro in merito alla commemorazione annuale della morte del re Carlo Alberto.

Orazione inaugurale degli studi

Designazione dell'oratore per l'inaugurazione dell'anno accademico 1862-63: la Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali incarica inizialmente F. Chiò, che deve rinunciare per problemi di salute, e in seguito il professor Giuseppe Filippo Baruffi, che comunica il titolo del discorso "Di alcuni recenti progressi delle Scienze fisiche, delle loro applicazioni e specialmente delle pubbliche comunicazioni". Per l'anno accademico 1863-64 l'oratore designato è Giovanni Francesco Bosco della Facoltà di Teologia e il titolo del discorso è "Il Cristianesimo e la scienza". Biglietto d'invito all'inaugurazione che si è tenuta il giorno lunedì 16 novembre 1863, alle ore 11.
Per l'anno accademico 1864-65 Ilario Filiberto Pateri, preside della Facoltà di Giurisprudenza, comunica la designazione quale oratore di C. Gastaldetti; nella stessa lettera propone, inoltre, un cambiamento nella divisa dei professori.

Locali dell'Università

Carte relative all'utilizzo di locali dell'Università da parte del Ministero della Guerra per istituirvi un Ospedale militare e la conseguente riorganizzazione delle sedi di esame e lezione. Assegnazione di locali al professor J.-J. Reymond per le lezioni di Scienza delle finanze. Corrispondenza relativa a: affitto e utilizzo di locali dell'Università da parte di inquilini esterni all'amministrazione e da dipendenti; pagamento della "tassa del personale mobiliare" da parte di Massimo Turina; lavori di manutenzione e riattamento di locali precedentemente occupati da altri enti o ministeri. Corrispondenza relativa alle richieste di utilizzazione di locali dell'Università per: adunanze di associazioni non universitarie quali la Società dei medici addetti al servizio di beneficenza, la Reale Accademia di Medicina, il Ministero di Agricoltura, industria e commercio (sia per premiazioni sia per le lezioni di Chimica agraria), il Comitato medico torinese, la Società degli impiegati civili (che allega una copia a stampa del "Progetto di Statuto d'una Società di mutuo soccorso per gli impiegati civili del Regno d'Italia" edito nel 1861), il principe Jacques Pitzipios per la Societé Chrétienne orientale pour la réunion des deux Eglises Grecque et Latine, la Società delle Letture scientifico-letterarie; sede di esami per candidati a posti nella pubblica amministrazione; elezioni amministrative.

Professori di Teologia

Nomine di Giovanni Francesco Bosco, già professore straordinario di Filosofia morale, a straordinario di Eloquenza sacra e di Carlo Passaglia a professore ordinario di Filosofia morale. Consenso del ministro a che quattro professori anziani della Facoltà tengano lezioni presso il Seminario arcivescovile, con l'obbligo di continuare i loro corsi universitari, e a che Giovanni Francesco Bosco mantenga l'incarico di Lettere italiane presso la Regia Accademia Militare. Corrispondenza con S. Barbero, direttore capo delle conferenze di Teologia, in merito al suo stipendio e ai locali dove tenere gli incontri.

Atti delle Facoltà

Carte riguardanti la convocazione dei docenti per decidere su un cambiamento delle divise degli stessi.

Risultati da 921 a 940 di 11424