Disegni a matita e inchiostro di Vittorio Clapier (attr.)
- IT SMAUT Museo Lombroso 760
- Unità archivistica
- s.d.
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Disegni a matita e inchiostro di Vittorio Clapier (attr.)
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Disegno a matita (di Giuseppe Cucubalo?)
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Pittura a tempera di Giovanni Battista Giudici
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
L'autore annota: Stile pompeiano a colori
Disegni anonimi, a inchiostro, accompagnati da una lettera del donatore, C. Lorray di Metz
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Due quaderni con disegni a colori (matite e inchiostri)
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Nel primo quaderno si trova la scritta Frangar non flectar a pag. 1, 4, 22, 36, 43, mentre a pag. 13 si trova il nome (del potenziale autore?) Oderda Andrea. Le pagine del secondo quaderno sono state numerate dall'autore
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Disegno a inchiostro di Ambrogio Poggi
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Disegno a inchiostro di Giuseppe Robbia
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
L'autore scrive in didascalia: Il po' parte dl Monviso all'altezza di duemila metri
Disegni a matita e inchiostro di Taversi Carmelo
Parte di Museo "Cesare Lombroso"
Disegno a inchiostro di Zaccaria Gritti
Parte di Museo "Cesare Lombroso"