Showing 8286 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Italian
Print preview View:

701 results with digital objects Show results with digital objects

«Il Giornale dell'Arte»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. Giornale Arte
  • File
  • 1984 - 1999
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Pagine de «ll Giornale dell'Arte», nelle quali sono edite le seguenti interviste a Enrico Castelnuovo:

  • Ora la cattedrale di Wiligelmo è di nuovo bianca, a c. di Nicoletta Niola, II, 14, luglio-agosto 1984, pp. 9-10 (sezione Le mostre);
  • Il terzo nome del gatto, a c. di Enrica Pagella, XVII, 178, giugno 1999, pp. 32-33 (sezione I documenti).

«Il Secolo illustrato»

Numeri che presentano illustrazioni e articoli relativi a iniziative giovanili e studentesche.

  • A. II, n. 27, 1890, p. 112: illustrazione “Il veglione studentesco del 22 marzo in Napoli – disegno dal vero di E. Matania”;
  • A. VII, n. 285, 1895, pp. 77-78: trafiletto e illustrazione “Le feste di beneficenza dell’Associazione Universitaria Genovese – schizzi dal vero di P. Gamba”;
  • A. XIV, n. 663, 28 settembre 1902, copertina e p. 305: illustrazione “Ricevimento di Marconi nell’Archiginnasio di Bologna”;
  • A. XVII, n. 795, 9 aprile 1905, copertina e p. 114: illustrazione “Il congresso degli studenti a Pavia. Le feste in città – disegno di a. Bonamore”.

Si conserva inoltre Bologna nel 1888. L’esposizione, il Centenario dell’Università (supplemento straordinario a «Il Secolo», A. XXII, n. 7966 (10 giugno 1888).

«Il Sole 24 Ore»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. Il Sole 24 Ore
  • File
  • 1991 - 2012
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Pagine della rubrica culturale domenicale del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nelle quali sono editi i seguenti articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse le minute.

  • Vetri di luce nei secoli bui, 22 dicembre 1991, p. 23;
  • minuta dell'articolo Nevicate di marmo tra Pisa e Genova (edito il 1° marzo 1992, p. 23);
  • Soffioni di Gloria, 10 gennaio 1993, p. 21;
  • Quel Duca silurato dal KGB, 31 gennaio 1993, p. 32; si conserva la minuta;
  • [Sul restauro del Battisteo di Parma], 28 febbraio 1993, p. 25; si conserva la minuta;
  • Si scava nel cuore di Siena, 13 giugno 1993, p. 27;
  • Gli sbalzi di Lucchesia, 18 luglio 1993, p. 27; si conserva la minuta;
  • Il rianimator di marmi, 17 ottobre 1993, p. 31;
  • Mecenati e pittori colti in flagrante, 9 ottobre 1994, p. 33;
  • Mercanti e cavalieri in «vitro», 13 novembre 1994, p. 21;
  • "Quando li goti riempiron l'Italia", 29 gennaio 1995, p. 27; si conserva la minuta;
  • La pittura riparte dalle pareti del Sancta Sanctorum, 4 giugno 1995, p. 29;
  • E l'artefice fu un quasi-sovrano, 11 giugno 1995, p. 32;
  • Arte islamica alle foci dell'Arno, 25 giugno 1995, p. 30;
  • Nei panni di Leonardo, 27 agosto 1995, p. 17;
  • Curiosità e intelligenza vive, 24 settembre 1995, p. 36; si conserva la minuta;
  • Sopravvissuta a iconosclastia e calamità, 26 novembre 1995, p. 34;
  • Nave di marmo nella "solinga" piazza di Pisa, 10 dicembre 1995, p. 33;
  • Torna Giotto con la forza degli azzurri, 17 dicembre 1995, p. 32;
  • Santi di Lucchesia belli, coloranti e legnosi, 24 dicembre 1995, p. 32;
  • Le prodezze dello «sculptor Benedictus», 28 gennaio 1996, p. 34;
  • Tra le conchiglie troverete le perle, 4 febbraio 1996, p. 35; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Esercizi di penna e di scalpello (edito il 25 febbraio 1996, p. 35);
  • Simpatica «pizza» di studi, 24 marzo 1996, p. 33;
  • Caricature in soli quattro tratti, 21 luglio 1996, p. 31; si conserva la minuta;
  • La crème delle icone russe, 25 agosto 1996, p. 24; si conserva inoltre l'invito all'inaugurazione;
  • Nella terra dell'eterno, 27 ottobre 1996, p. 21;
  • Albergo per fanciulli «gittati», 5 gennaio 1997, p. 31;
  • Pittori primitivi in Piemonte, 12 gennaio 1997, p. 33;
  • E sulla via, banditi e gabelle, 12 gennaio 1997, p. 34;
  • Ori e reliquie dai forzieri di Bisanzio, 23 febbraio 1997, p. 34; si conserva la minuta;
  • Bisogna leggere dipinti e sculture come fossero libri, 20 aprile 1997, p. 32;
  • Vermeer e la suocera, 25 maggio 1997, p. 21;
  • Il gran scozzese che riscoprì Ravello, 5 ottobre 1997, p. 38;
  • La continuità di una tradizione, 28 dicembre 1997, p. 27;
  • Spigolando tra monti e maestri, 4 gennaio 1998, p. 28; si conserva la minuta;
  • Benozzo Gozzoli «lo affaticato», 11 gennaio 1998, p. 31; si conservano la minuta e l'indice degli atti del convegno cui l'articolo si riferisce;
  • Inedito e delicato Donatello, 29 marzo 1998, p. 23;
  • I maestri della luce fredda, 31 maggio 1998, p. 33; si conserva la minuta;
  • minuta del trafiletto Quei re di Francia erano maledetti, ma non folli, 7 giugno 1998, p. 40 (pubblicato in rettifica del'articolo Fasto gotico alla corte dei re folli, 31 maggio 1998, p. 43);
  • L'osso sacro si mutò in gioiello, 28 giugno 1998, p. 38; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Ori e colori del Trecento piemontese, 26 luglio 1998, p. 35;
  • Quando lo stemma era una piccola opera d'arte, 22 novembre 1998, p. 39; si conserva la minuta;
  • Saggi d'Ebraismo, 3 gennaio 1999, p. 30;
  • Delacroix alla corte di Versailles, 10 gennaio 1999, p. 33;
  • Hüttinger «mordu par la peinture», 17 gennaio 1999, p. 33;
  • Assisi ha un cuore fragile, 16 maggio 1999, p. 29; si conserva la minuta;
  • La Liguria medievale, porto d'orafi e miniatori, 25 luglio 1999, p. 35
  • Le vetrate «prati di luce», in Europa, 19 settembre 1999, p. 40
  • Siena indagata con garbo, 3 ottobre 1999, p. 35; si conserva la minuta;
  • Re Artù giunse in piemonte, 17 ottobre 1999, p. 41.

Si conserva inoltre una lista degli articoli licenziati da Castelnuovo per il quotidiano, datata 17 marzo 2006: è tratta dalla banca dati online del giornale tramite una ricerca impostata a partire dal nome dell'autore. A fianco dei titoli sono presenti note manoscritte di Castelnuovo, volte a identificare il soggetto dei contributi.

«Illustrazione del popolo»

Numeri che presentano illustrazioni e trafiletti relativi a iniziative giovanili e studentesche.

  • A. I, n. 14, 11 dicembre 1921 (copertina): illustrazione “Il gruppo studentesco S.A.R.I. del Club alpino italiano ha celebrato a Punta Serena il battesimo delle matricole universitarie;
  • A. III, n. 17, 29 aprile 1923: illustrazione relativa alla cerimonia di conferimento del berretto goliardico al principe di Piemonte Umberto presso l’aula magna dell’Università di Torino;
  • A. XI, n. 47, 20 novembre 1932: illustrazione e trafiletto relativi a una beffa studentesca ai danni di un professore di un’università americana non specificata;
  • A. XIII, n. 13, 26 marzo 1933: illustrazione e trafiletto relativi a “La gaia baraonda degli studenti dell’Università di Pisa, in occasione della tradizionale festa delle matricole […]”;
  • A. XIII, n. 37, 10 settembre 1933: illustrazione relativa al corteo storico in occasione dei Giochi universitari internazionali di Torino;
  • A. XIII, n. 50, 10 dicembre 1933 (copertina): illustrazione relativa ai roghi delle pubblicazioni dei sostenitori del proibizionismo, promossi in occasione dell’abolizione dagli studenti americani;
  • A. XIV, n. 6, 11 febbraio 1934: fotoriproduzione relativa ai Littoriali della neve e del ghiaccio di Cortina d’Ampezzo;
  • A. XIV, n. 12, 25 marzo 1934: illustrazione relativa all’adunanza degli studenti del G.U.F. di Torino presso la Casa del Goliardo per l’Ora radiofonica, trasmissione dei Gruppi Universitari Fascisti;
  • A. XIV, n. 16, 22 aprile 1934: illustrazione e articolo relativi alla costruzione della città universitaria di Roma;
  • A. XIX, n. 36, 3-9 settembre 1939 (2 copie): illustrazione relativa al salvataggio di un giovane caduto nel fiume Adda da parte dello studente universitario Giannantonio Nerizzi; articolo relativo ai Giochi mondiali universitari di Vienna e fotoriproduzioni di Riccardo Steinleitner, Ottavio Missoni, Italo Astolfi e della squadra di canottaggio Reanda, Di Giorgio, Sodini e Valsecchi;
  • A. XXVII, n. 9, 2 marzo 1947: illustrazione e articolo relativi al rapimento della Secchia dalla Torre della Ghirlandina di Modena, da parte degli studenti bolognesi in occasione della festa delle matricole.

«L’Illustrazione italiana»

Numeri che presentano illustrazioni e articoli relativi a iniziative giovanili e studentesche.

  • A. XII, n. 46, 15 novembre 1885, pp. 309-10: illustrazioni “Roma. Inaugurazione dell’anno scolastico e del busto di Vittorio Emanuele, nel portico dell’Università”; busto di Lio Gangeri;
  • A. XV, n. 27, 24 giugno 1888, pp. 465-66, 471-72: illustrazioni “VIII centenario dell’Università di Bologna. Arrivo della botte inviata dagli studenti dell’Università di Torino (disegno dal vero di E. X.”; “Centenario dell’Università di Bologna. Macchiette e tipi di professori esteri (schizzi di Ettore Ximenes)”; in allegato le fotocopie della partitura La botte di Torino. Marcia del maestro Enrico Bellodi dedicata agli studenti della Università di Bologna (reca la data 20 agosto 1888);
  • A. XVII, n. 24, 15 giugno 1890, pp. 411-12: illustrazioni “La celebrazione del VI centenario dell’Università di Montpellier (disegno di G. Amato da schizzo di Gino);
  • A. XIX, n. 51, 18 dicembre 1892, pp. 399-402, 405-06: articoli e illustrazioni relativi al terzo centenario dall’avvio dell’insegnamento di Galileo Galilei all’Università di Padova;
  • A. XLIX, n. 21, 21 maggio 1922, pp. 591-92, 603-06: fotoriproduzioni e articolo relativi ai festeggiamenti per il VII centenario dell’Università di Padova.

«La Domenica del Corriere»

Numeri che presentano fotoriproduzioni e illustrazioni relative a iniziative giovanili e studentesche.

  • A. III, n. 30, 28 luglio 1901 (ultima pagina): illustrazione “La dimostrazione degli studenti parigini a favore dei boeri, dispersa dalla polizia davanti alla Sorbona”;
  • A. III, n. 51, 22 dicembre 1901 (copertina): illustrazione “La festa delle matricole a Ferrara […]”;
  • A. III, n. 52, 29 dicembre 1901, pp. 11-12: articolo Il comizio a Trieste per la fondazione d’una Università italiana corredato da una fotoriproduzione della manifestazione del 15 dicembre;
  • A. X, n. 48, 29 novembre-6 dicembre 1908, p. 7: articolo La nuova università di Napoli corredato da fotoriproduzioni dell’edificio e della decorazione pittorica di Vincenzo La Bella;
  • A. XXII, n. 31, 1°-8 agosto 1920: illustrazione “Il canottaggio diviene fra le donne un passatempo sempre più popolare. In questi giorni sul Tamigi si ebbero delle gare tra le signorine della Scuola di medicina di Londra”;
  • A. XXIII, n. 20, 15-22 maggio 1921 (2 copie): illustrazione “Una pittoresca festa goliardica a Pavia […];
  • A. XXIV, n. 10, 5-12 marzo 1922: fotoriproduzione relativa al corteo goliardico di Torino che ritrae Pier Carlo Dondona negli abiti del pontefice;
  • A. XXV, n. 52, 30 dicembre 1923: fotoriproduzione relativa al congresso nazionale universitario a Pavia […]”; illustrazione “Eccezionale «Gran Premio» disputato dagli studenti della R. Scuola di Viticoltura e di Enologia di Conegliano Veneto, in occasione della festa delle matricole […]”;
  • A. XXXV, n. 6, 5 febbraio 1933: fotoriproduzione relative alla seconda edizione dei Littoriali della neve e del ghiaccio di Bardonecchia;
  • A. XXXV, n. 7, 12 febbraio 1933: illustrazione relativa alla seconda edizione dei Littoriali della neve e del ghiaccio di Bardonecchia;
  • A. XXXV, n. 16, 16 aprile 1933 (2 copie): illustrazione relativa alla visita degli studenti universitari in Tripolitania;
  • A. XXXV, n, 19, 7 maggio 1933: illustrazione relativa alla sfilata dei giovani fascisti di Roma, alla presenza di Mussolini;
  • A. XXXV, n. 33, 13 agosto 1933: illustrazione relativa al campeggio degli avanguardisti milanesi a Val Saviore (Adamello); fotoriproduzioni dalla crociera a Berlino degli avanguardisti;
  • A. XXXV, n, 38, 17 settembre 1933: illustrazione e fotoriproduzioni relative al campo Dux di Roma degli avanguardisti;
  • A. XXXV, n, 39, 24 settembre 1933: illustrazione relativa alla sfilata degli avanguardisti del campo Dux a Roma, alla presenza di Mussolini;
  • A. XXXVI, n. 19, 13 maggio 1934 (2 copie): illustrazione e fotoriproduzioni relative ai Littoriali dello sport di Milano;
  • A. XL, n. 39, 25 settembre 1938: illustrazione relativa agli scalatori della Gioventù Italiana del Littorio impegnati sul ghiacciaio dell’Ortles.
    Si conserva inoltre il numero del 6 novembre 1932 (A. XXXIV, n. 45), la cui copertina illustra la visita di Mussolini a Torino.

«La Stampa»

Pagine del quotidiano «La Stampa» e degli inserti «Tuttolibri» e «Società e cultura», nelle quali sono editi articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse minute o bozze per la fotocomposizione e materiali usati come fonti:

  • Il fantastico che apre l'era moderna, «La Stampa», 27 gennaio 1978, p. 15 (pagina: l'arte);
  • L'esempio di Le Creusot, «La Stampa», 14 aprile 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la guida alla mostra Le Château de la Verrerie, tenutasi all’ecomuseo della comunità urbana di Le Creusot-Montceau-les-Mines (Le Creusot, 23 aprile-26 settembre 1976), la guida L'espace de la communauté urbaine à travers les âges. Guide de l'exposition permanente évolutive (1974) e un numero del periodico «A aménagement local» dedicato a "L'écomusée du Creusot : préserver un patrimoione régional" (febbraio 1977, n .6);
  • I Progenitori nella Tempesta, «La Stampa», 16 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Salviamo le vetrate di Chartres, «La Stampa», 23 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Miliardi per un frammento di passato, «La Stampa», 18 luglio 1978, p. 3 e rettifica Un frammento di passato, «La Stampa», 21 luglio 1978, p. 7 (rubrica: I lettori discutono);
  • La Svizzera e Venezia, « La Stampa», 21 luglio 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • I due volti del Settecento, «La Stampa», 8 settembre 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la minuta;
  • Il gotico amato dagli Asburgo, «La Stampa», 15 settembre 1978, p. 3; si conserva la minuta;
  • Quando Longhi stroncò il Tintoretto, «La Stampa», 22 ottobre 1980, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Ghiberti: e l'artista divenne intellettuale, «La Stampa», 27 febbraio 1981, p. 3;
  • I milord innamorati delle statue romane, «La Stampa», 5 maggio 1981, p. 3;
  • Modigliani: cade il mito, resta il pittore, «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 7;
  • Fuochi d'artificio dei Gonzaga a Londra, «La Stampa», 12 Novembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Luna giapponese a Londra, «La Stampa», 4 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala delle mostre recensite (The Great Japan Exhibition. Art of the Edo Period 1600-1868, Royal Academy of Arts di Londra, 24 ottobre 1981-21 febbraio 1982; Japanese popular Literature of the Edo Period (1600-1868), British Library di Londra, 26 ottobre 1981-28 marzo 1982);
  • Lo splendore del secolo buio, «La Stampa», 27 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Non disturbiamo i bisonti di Altamira, «Tuttolibri», 27 febbraio 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il museo, una macchina per i viaggi nel tempo, «La Stampa», 4 marzo 1982, p. 3; si conserva la minuta;
  • Nelle sculture romaniche il diavolo è un antico mostro e l'angelo un moderno giullare, «TuttoLibri», 10 luglio 1982, p. 6;
  • Il futuro? È nel museo, «Tuttolibri», 2 ottobre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Sono statue non turisti, «Tuttolibri», 20 novembre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Un'annata buona: romanico, paesaggio e design, «Tuttolibri», 4 dicembre 1982, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • E Raffaello inventò la natura, «Tuttolibri», 2 aprile 1983, pp. 4-5;
  • minuta dell'articolo Pittori senesi alla corte dei papi («La Stampa», 26 agosto 1983, p. 3);
  • La bottega di Raffaello a Londra, «La Stampa», 11 novembre 1983, p. 3;
  • Chastel fa rivivere la nostra arte dalle catacombe a Fellini, «TuttoLibri», 19 novembre 1983, p. 6
  • Quei disegni di Raffaello che Dürer ammirava, «TuttoLibri», 10 dicembre 1983, p. 6; si conserva la minuta;
  • Tiziano re di Londra, «La Stampa», 31 dicembre 1983, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala della mostra;
  • Qui risplende la maestà di Duccio, «Tuttolibri», 7 gennaio 1984, p. 5; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Warburg: tutti gli indizi per svelare le opere d'arte, «Tuttolibri», 11 febbraio 1984, p. 4; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Michelangelo partiam, partiamo, «Tuttolibri», 5 maggio 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il principe Zeri, «La Stampa», 22 giugno 1984, p. 3;
  • Conosci il paese dei musei chiusi?, «Tuttolibri», 7 luglio 1984, p. 1;
  • Scoprire Genova di Simon Boccanegra, «La Stampa», 24 luglio 1984, p. 3;
  • Impressionisti sul Lemano, «La Stampa», 12 agosto 1984, p. 3;
  • Computer artista, «La Stampa», 25 settembre 1984, p. 3;
  • Sulla testa di Durbè, «Tuttolibri», 3 novembre 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La verità dei pittori, «La Stampa», 7 dicembre 1984, p. 3;
  • Le scintille di Watteau, «La Stampa», 30 dicembre 1984, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Il pittore di Petrarca, «La Stampa», 28 marzo 1985, p. 3;
  • Ribaldi e cavalieri, «La Stampa», 30 giugno 1985, p. 3;
  • Al Colosseo soltanto leoni, «Tuttolibri», 13 luglio 1985, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La pecora di Giotto, «La Stampa», 25 ottobre 1985, p. 3; si conserva la minuta;
  • Tanti Beaubourg per Roma, «Tuttolibri», 15 marzo 1986, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • minuta dell'articolo Ducros degli uragani («La Stampa», 16 aprile 1986, p. 7);
  • Cattedrale d'orgoglio, «La Stampa», 21 novembre 1986, p. 3;
  • Attila, il turista, «Tuttolibri», 9 maggio 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Cacciatore d'arte, «La Stampa», 4 giugno 1987, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Color Medioevo, «La Stampa», 29 luglio 1987, p. 3; si conserva la minuta.
  • Nessun decalogo per l'estate, «Tuttolibri», 8 agosto 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Musei in crisi? Problema politico, «La Stampa», 1° ottobre 1987, p. 16 (sezione: Cronaca di Torino);
  • Fragonard, la natura amorosa, «La Stampa», 10 novembre 1987, p. 7; si conserva la minuta;
  • Un profeta di nome Van Gogh, «La Stampa», 17 novembre 1987, p. 3;
  • Muore il Pantheon del Medioevo, «La Stampa», 12 dicembre 1987, p. 3;
  • Un buon libro d'arte? Non sempre è quello che luccica, «Tuttolibri», 12 dicembre 1987, p. 6;
  • Ora il museo adesca i clienti, «Tuttolibri», 23 gennaio 1988, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Grande esploratore del Gotico, «La Stampa», 4 febbraio 1988, p. 3;
  • Sibille ritrovate, «La Stampa», 5 febbraio 1988, p. 3;
  • Pittura di frontiera, «La Stampa», 27 aprile 1989, p. 3;
  • A Lucca, capitale della seta, «Società e cultura», 6 luglio 1989, p. 3;
  • Il gusto è mobile, «Tuttolibri», 14 ottobre 1989, p. 9;
  • Volumi da leggere, non solo da sfogliare, «Tuttolibri», 16 dicembre 1989, p. 5;
  • Signor ministro magari dia le dimissioni, «Tuttolibri», 10 febbraio 1990, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Wright of Derby delle ciminiere, «La Stampa», 13 luglio 1990, p. 17 (rubrica: Società e cultura);
  • Chastel, le battaglie per l'arte, «La Stampa», 20 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • La cattedrale tascabile di Pisa, «La Stampa», 24 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • Rembrandt nuove scoperte sull'artista e il suo secolo, «Tuttolibri», 28 luglio 1990, p. 8;
  • Con Michelangelo, «Tuttolibri», 15 dicembre 1990, p. 9 (rubrica: Strenne arte);
  • Trionfo dell’arte tra città e musei, «Tuttolibri», 14 dicembre 1991, pp. 12-13;
  • Argan, la ragione dell'arte, «La Stampa», 13 novembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura); si conserva la minuta;
  • In visita alle case d'artista, «Tuttolibri», 12 dicembre 1992, p. 21;
  • Da Longhi a Toesca con un sorriso, «La Stampa», 18 dicembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura);
  • Torino, piccola caput mundi, «La Stampa», 26 febbraio 1993, p. 21 (rubrica: Società e cultura);
  • Mira l’Italia, «Tuttolibri», 31 dicembre 1994, pp. 4-5

Si conservano, inoltre:

  • bozza per la fotocomposizione di un articolo dedicato alle mostre tenutesi a Norimberga e Colonia in occasione del sesto centenario della morte dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, inedito e senza data [fine 1978-inizio 1979];
  • bozza per la fotocomposizione dalla parte iniziale di un articolo dedicato all'iconoclastia, a partire da fatti di cronaca quali il danneggiamento dei busti del Parco del Pincio e della sirenetta di Copenaghen, inedito e senza data [1984];
  • 2 pagine del quotidiano in cui sono pubblicate interviste a Castelnuovo: Mario Baudino, I capolavori assediati nella Firenze dell'Elba che non trova pace, «La Stampa», 15 agosto 2002, p. 5 (sull'alluvione di Dresda); Claudio Giacchino, «Sono due tele del periodo olandese. Celebri, ma non l'apice della sua arte», 8 dicembre 2002, p. 5 (sul furto di due tele di Vincent Van Gogh dall'omonimo museo di Amsterdam);
  • pagina da «Tuttolibri» (14 maggio 2005), in cui è edito un compendio della prefazione redatta da Castelnuovo al volume Michel Laclotte, Storie di musei. Il direttore del Louvre si racconta (Milano, Il saggiatore, 2005);
  • 3 pagine del quotidiano che non presentano interventi di Castelnuovo:
    1. terza pagina (27 luglio 1982), in cui è edito un trafiletto senza firma accompagnato dalla riproduzione del pastorale di San Galgano (pubblicato in occasione dell'inaugurazione della mostra Il gotico a Siena. Miniature, pitture, orificerie, oggetti d'arte (Siena, Palazzo Pubblico, 24 luglio-30 ottobre 1982), a c. di Giovanni Previtali);
    2. pagina Arte («Tuttolibri», 16 dicembre 1989), in cui è edita una recensione alla retrospettiva dedicata ad André Masson (Roma, Villa Medici e Palazzo degli Uffici, 1989-1990);
    3. pagina dalla rubrica Società e cultura (30 agosto 1990), in cui è edita una recensione alla mostra su Tiziano curata da Francesco Valcanover (Venezia, Palazzo Ducale, 1990) e un'intervista a Federico Zeri in merito, entrambe di Mirella Appiotti;
  • minuta di un intervento datato 1996, senza titolo, che ribatte all'articolo di Anacleto Verrecchia Troppe mani pesanti per gesti leggeri («Tuttolibri», 23 marzo 1996, p. 6).

«La Tribuna illustrata della domenica»

Numeri che presentano notizie e illustrazioni relative a iniziative studentesche.

  • A. VII, n. 27, 2 luglio 1899: illustrazione “Scenette romane. Il primo giorno degli esami all’Università”;
  • A. X. n. 46, 16 novembre 1902: illustrazione “Il grave conflitto di Innsbruck fra studenti italiani e tedeschi”;
  • A. XVI, n. 49, 6 dicembre 1908: illustrazione “I disordini di Vienna. Gli studenti italiani soverchiati dagli studenti viennesi”; trafiletto Dopo i dolorosi fatti di Vienna e fotoriproduzioni a corredo.

10 Carriera scolastica 1885-86

Immatricolazioni dell'a.a. 1885-86, dalla matricola n. 1 al n. 170. Con rubrica.
Da c.146 sono registrati gli iscritti al corso di Scienze naturali. Da c. 170 sono indicati gli "uditori ai corsi singoli".
Contiene le carriere di Giuseppe Abbiati, matr. 68 (p. 10.68); Dante Aimassi, matr. 44 (p. 10.44); Francesco Amerio, matr. 130 (p. 10.130); Giovanni Ardizzoli, matr. 108 (p. 10.108); Giorgio Armigliato, matr. 103 (p. 10.103 e 10.171); Luigi Armissoglio, matr. 154 (p. 10.154); Gregorio Asinari, matr. 8 (p. 10.8); Umberto Azzi, matr. 115 (p. 10.115); Luigi Balbi, matr. 110 (p. 10.110); Enrico Baldracco, matr. 26 (p. 10.26); Marco Barbera, matr. 63 (p. 10.63); Paolo Barbera, matr. 146 (p. 10.146); Abelardo Barberini, matr. 131 (p. 10.131); Giovanni Barberis, matr. 30 (p. 10.30); Filippo Bardini, matr. 62 (p. 10.62); Stefano Bersanino, matr. 27 (p. 10.27); Paolo Bertolotto, matr. 93 (p. 10.93); Carlo Bertone, matr. 91 (p. 10.91); Giacomo Bessone, matr. 156 (p. 10.156); Santo Bevilacqua, matr. 57 (p. 10.57); Guido Bianchi, matr. 50 (p. 10.50); Pietro Bignami, matr. 112 (p. 10.112); Pietro Bini, matr. 104 (p. 10.104); Emilio Boccardo, matr. 15 (p. 10.15); Lorenzo Bonavera, matr. 153 (p. 10.153); Angelo Bonavia, matr. 127 (p. 10.127); Giuseppe Bonelli, matr. 25 (p. 10.25); Romolo Borgatta, matr. 70 (p. 10.70); Sante Botticelli, matr. 137 (p. 10.137); Filiberto Bovio, matr. 69 (p. 10.69); Rodolfo Braga, matr. 119 (p. 10.119); Gennaro Bruschi, matr. 72 (p. 10.72); Pietro Buffa, matr. 113 (p. 10.113); Pio Giuseppe Buscaglione , matr. 10 (p. 10.10); Luigi Buscalioni, matr. 155 (p. 10.155); Paolo Cantone, matr. 85 (p. 10.85); Giuliano Capponi Trenea, matr. 24 (p. 10.24); Alessandro Carbone , matr. 13 (p. 10.13); Giovanni Carignano, matr. 89 (p. 10.89); Giacomo Casalis, matr. 99 (p. 10.99); Giovanni Battista Casanova, matr. 114 (p. 10.114); Pietro Cassa, matr. 86 (p. 10.86); Anselmo Cavalli, matr. 151 (p. 10.151); Tullio Cecon, matr. 46 (p. 10.46); Beniamino Cerutti, matr. 45 (p. 10.45); Maria Chiora, matr. 170 (p. 10.170); Placido Ciucci , matr. 116 (p. 10.116); Felice Coghi, matr. 83 (p. 10.83); Giovanni Colmo, matr. 101 (p. 10.101); Enrico Corte, matr. 42 (p. 10.42); Umberto Cortevesio, matr. 11 (p. 10.11); Gaspare Costa, matr. 122 (p. 10.122); Francesco Costantino, matr. 125 (p. 10.125); Salvatore Crotta, matr. 134 (p. 10.134); Giuseppe Cucchi, matr. 52 (p. 10.52); Raffaele Debernardis, matr. 53 (p. 10.53); Eugenio Dionisotti, matr. 107 (p. 10.107); Eugenio Dogliani, matr. 34 (p. 10.34); Lorenzo Ducloz, matr. 100 (p. 10.100); Sigismondo Ferraris, matr. 117 (p. 10.117); Ettore Ferrini, matr. 124 (p. 10.124); Francesco Ferruta, matr. 95 (p. 10.95); Vittorio Filipponi di Mombello, matr. 126 (p. 10.126); Cesare Fiorentini, matr. 84 (p. 10.84); Leto Francolini, matr. 109 (p. 10.109); Agostino Gallo, matr. 36 (p. 10.36); Francesco Garbani, matr. 80 (p. 10.80); Vittorio Garbarino, matr. 78 (p. 10.78); Felice Garelli, matr. 152 (p. 10.152); Gustavo Genesio, matr. 92 (p. 10.92); Amilcare Ghislieri, matr. 1 (p. 10.1); Enrico Giacca, matr. 58 (p. 10.58); Angelo Giannini, matr. 87 (p. 10.87); Ermanno Giglio Tos, matr. 148 (p. 10.148); Sperandio Giordani, matr. 64 (p. 10.64); Vittorio Goffi, matr. 22 (p. 10.22); Eugenio Guastalla, matr. 105 (p. 10.105); Luigi Icheri, matr. 5 (p. 10.5); Roberto Kechler, matr. 96 (p. 10.96); Domenico Lajolo, matr. 19 (p. 10.19); Giovanni Battista Lanciai, matr. 121 (p. 10.121); Agostino Lavagna, matr. 40 (p. 10.40); Luigi Lombardi, matr. 102 (p. 10.102); Alfredo Lumachi, matr. 61 (p. 10.61); Angelo Luzzati, matr. 76 (p. 10.76); Amedeo Luzzati, matr. 129 (p. 10.129); Cesare Magnanini, matr. 81 (p. 10.81); Achille Magrassi, matr. 135 (p. 10.135); Mario Marchisio, matr. 18 (p. 10.18); Giovanni Marella, matr. 79 (p. 10.79); Carlo Margary, matr. 21 (p. 10.21); Eugenio Marovelli, matr. 73 (p. 10.73); Ottavio Martinotti, matr. 55 (p. 10.55); Giuseppe Marvaldi, matr. 29 (p. 10.29); Giacomo Merizzi, matr. 133 (p. 10.133); Silvio Milanesio, matr. 28 (p. 10.28); Pietro Mocca , matr. 82 (p. 10.82); Gerardo Molfese, matr. 88 (p. 10.88); Salvatore Montagnini, matr. 56 (p. 10.56); Alfonso Monteverde, matr. 37 (p. 10.37); Francesco Monteverde, matr. 132 (p. 10.132); Giuseppe Montù, matr. 38 (p. 10.38); Enrico Morandi, matr. 51 (p. 10.51); Benedetto Morpurgo, matr. 35 (p. 10.35); Riccardo Negri, matr. 6 (p. 10.6); Giuseppe Occelletti, matr. 16 (p. 10.16); Filippo Ortalda, matr. 118 (p. 10.118); Alessandro Padoa, matr. 138 (p. 10.138); Ernesto Pansa, matr. 147 (p. 10.147); Annibale Patrioli, matr. 74 (p. 10.74); Enrico Pera, matr. 4 (p. 10.4); Vittorio Peretti, matr. 65 (p. 10.65); Arturo Peroni, matr. 71 (p. 10.71); Vittore Petroli, matr. 33 (p. 10.33); Carlo Peysino, matr. 9 (p. 10.9); Agostino Picco, matr. 98 (p. 10.98); Vittorio Ponzani, matr. 97 (p. 10.97); Giovanni Pozzi, matr. 2 (p. 10.2); Enrico Pozzoli, matr. 77 (p. 10.77); Luigi Queirolo, matr. 136 (p. 10.136); Carlo Ragalli, matr. 49 (p. 10.49); Edoardo Ravasenga, matr. 3 (p. 10.3); Adolfo Remondini, matr. 12 (p. 10.12); Cesare Reschigna, matr. 111 (p. 10.111); Giovanni Rey , matr. 67 (p. 10.67); Paolo Ricotti, matr. 54 (p. 10.54); Emilio Rigolini, matr. 106 (p. 10.106); Giovanni Battista Rizzo, matr. 20 (p. 10.20); Carlo Rondoni, matr. 90 (p. 10.90); Ugo Rostagno, matr. 31 (p. 10.31); Giulio Roulph, matr. 41 (p. 10.41); Marco Ruffini, matr. 39 (p. 10.39); Arturo Sala, matr. 47 (p. 10.47); Silvio Salvatori, matr. 149 (p. 10.149); Arturo Santoni, matr. 17 (p. 10.17); Giovanni Saroglia, matr. 14 (p. 10.14); Andrea Scalvini, matr. 66 (p. 10.66); Paolo Scotti Fantoni, matr. 32 (p. 10.32); Francesco Sincero, matr. 123 (p. 10.123); Ettore Soavi, matr. 48 (p. 10.48); Secondo Sonza, matr. 23 (p. 10.23); Luigi Stoppani, matr. 75 (p. 10.75); Luigi Tedeschi, matr. 150 (p. 10.150); Giuseppe Vassura, matr. 43 (p. 10.43); Camillo Verdoja, matr. 94 (p. 10.94); Ottavio Viglione, matr. 7 (p. 10.7); Luigi Villanis, matr. 128 (p. 10.128); Carlo Visini, matr. 120 (p. 10.120); Luigi Zaniboni, matr. 59 (p. 10.59); Marcello Zorzoli, matr. 60 (p. 10.60).

10° concerto (20 maggio 1928)

Corrispondenza con l'Unione Nazionale Concerti (Roma) e corrispondenza con Ernesto Consolo e Mario Corti. Non è conservato il programma a stampa. Il concerto si tenne "nel Teatro dell'Esposizione" al Valentino.

11 Carriera scolastica 1886-87

Immatricolazioni dell'a.a. 1886-87, dalla matricola n. 1 al n. 157 (senza continuità). Con rubrica.
Da c.141 sono registrati gli iscritti al corso di Scienze naturali, ai quali viene attribuita una matricola che riparte dal n. 1. Nelle ultime pagine sono indicati gli "uditori ai corsi singoli".
Contiene le carriere di Cesare Aimonetti, matr. 62 (p. 11.62); Romolo Albasio, matr. 43 (p. 11.43); Cesare Andreani, matr. 26 (p. 11.26); Francesco Anselmi, matr. 86 (p. 11.86); Vittorio Audisio, matr. 4 (p. 11.4); Carlo Aymerito, matr. 9 (p. 11.9); Pietro Bando, matr. 88 (p. 11.88); Giuseppe Basso, matr. 60 (p. 11.60); Luigi Battioli, matr. 84 (p. 11.84); Pompeo Bechis, matr. 50 (p. 11.50); Angelo Belly, matr. 7 (p. 11.7); Demetrio Beretta Gio, matr. 44 (p. 11.44); Enrico Besozzi, matr. 92 (p. 11.92); Carlo Bettinali, matr. 2 (p. 11.2); Lorenzo Biacchi, matr. 98 (p. 11.98); Aristide Bianchi, matr. 117 (p. 11.117 e 11.152); Emilio Bissoni, matr. 41 (p. 11.41); Paolo Bodo, matr. 95 (p. 11.95); Antonio Boggio, matr. 7 (p. 11.146); Giulio Bollati di Saint Pierre, matr. 5 (p. 11.142); Giulio Borgatta, matr. 118 (p. 11.118); Gioachino Bosia, matr. 47 (p. 11.47); Luigi Botto Micca, matr. 97 (p. 11.97); Pietro Bozzi, matr. 68 (p. 11.68); Vincenzo Brachi, matr. 15 (p. 11.15); Giuseppe Brizio, matr. 8 (p. 11.8); Gregorio Bruno, matr. 59 (p. 11.59); Giuseppe Buslacchi, matr. 69 (p. 11.69); Giorgio Cagna, matr. 21 (p. 11.21); Domenico Campogrande, matr. 75 (p. 11.75); Pietro Carbonatto, matr. 156 (p. 11.156); Terenzio Cercignani, matr. 121 (p. 11.121); Mario Cermenati, matr. 3 (p. 11.143); Cesare Chabloz, matr. 28 (p. 11.28); Giovanni Chevallay, matr. 22 (p. 11.22); Lodovico Chiatellino, matr. 105 (p. 11.105); Placido Ciucci, matr. 122 (p. 11.122); Carlo Clerc, matr. 12 (p. 11.12); Carlo Clerico, matr. 10 (p. 11.10); Giuseppe Cogno, matr. 64 (p. 11.64); Arturo Coppini, matr. 33 (p. 11.33); Edoardo Costa, matr. 100 (p. 11.100); Ezechiele Crivelli Rizieri, matr. 34 (p. 11.34); Gabriele Croppi, matr. 24 (p. 11.24); Giulio De Alessandri, matr. 40 (p. 11.40); Luigi Di Iorio, matr. 25 (p. 11.25); Carlo Fabbro, matr. 52 (p. 11.52); Vincenzo Ferandi, matr. 36 (p. 11.36); Francesco Ferraris, matr. 53 (p. 11.53); Dante Ferraris, matr. 80 (p. 11.80); Giovanni Ferraro, matr. 74 (p. 11.74); Michele Ferrere, matr. 5 (p. 11.5); Emanuele Ferrero De Gubernatis Ventimiglia, matr. 72 (p. 11.72); Giorgio Finzi, matr. 119 (p. 11.119); Raffaele Frassati, matr. 1 (p. 11.1); Marcantonio Garezzo, matr. 55 (p. 11.55); Francesco Garri, matr. 19 (p. 11.19); Valentino Gasti, matr. 51 (p. 11.51); Vittorio Gaudio, matr. 58 (p. 11.58); Paolo Gazelli di Rossano, matr. 145 (p. 11.145); Emilio Giambastiani, matr. 16 (p. 11.16); Giovanni Gianotti, matr. 1 (p. 11.141); Vincenzo Giriodi, matr. 107 (p. 11.107); Edoardo Girola, matr. 13 (p. 11.13); Alessandro Goio, matr. 38 (p. 11.38); Girolamo Grumelli, matr. 18 (p. 11.18); Carlo Iorio, matr. 82 (p. 11.82); Giacomo Lamberti, matr. 90 (p. 11.90); Mario Lanfranco, matr. 83 (p. 11.83); Carlo Lardera, matr. 23 (p. 11.23); Carlo Locatelli, matr. 106 (p. 11.106); Emilio Lubatti, matr. 70 (p. 11.70); Umberto Luzzatto, matr. 111 (p. 11.111); Giuseppe Maga, matr. 73 (p. 11.73); Alessandro Malladra, matr. 11 e 6 (p. 11.11 e 11.144); Giacomo Manfredda, matr. 61 (p. 11.61); Ambrosio Luigi Marchetti, matr. 104 (p. 11.104); Girolamo Marino, matr. 39 (p. 11.39); Spirito Migliore, matr. 14 (p. 11.14); Arturo Montini, matr. 45 (p. 11.45); Mansueto Moriondo, matr. 29 (p. 11.29); Vincenzo Morone, matr. 77 (p. 11.77); Luigi Musso, matr. 93 (p. 11.93); Adolfo Nicolotti, matr. 63 (p. 11.63); Giovanni Olivero, matr. 71 (p. 11.71); Samuele Olivetti, matr. 54 (p. 11.54); Riccardo Olivieri, matr. 6 (p. 11.6); Manfredi Palumbo Vargas, matr. 101 (p. 11.101); Pietro Pavan, matr. 20 (p. 11.20); Paolo Perini, matr. 123 (p. 11.123); Gioffredo Giovanni Perona, matr. 27 (p. 11.27); Vitaliano Perugini, matr. 3 (p. 11.3); Enrico Piccioni, matr. 103 (p. 11.103); Bonifacio Piossasco di None, matr. 91 (p. 11.91); Ugo Poli, matr. 87 (p. 11.87); Angelo Rampazzi, matr. 37 (p. 11.37); Giovanni Regazzi, matr. 109 (p. 11.109); Enrico Rossi, matr. 57 (p. 11.57); Pasquale Sabini, matr. 32 (p. 11.32); Carlo Sacchi, matr. 31 (p. 11.31); Angelo Scribanti, matr. 56 (p. 11.56); Giuseppe Serralunga, matr. 66 (p. 11.66); Carlo Signorelli, matr. 96 (p. 11.96); Alfredo Stern, matr. 30 (p. 11.30); Zaverio Stouff, matr. 157 (p. 11.157); Achille Talenti, matr. 8 (p. 11.150); Francesco Taricchi, matr. 102 (p. 11.102); Giulio Tarozzi, matr. 76 (p. 11.76); Vincenzo Taschero, matr. (p. 11.147); Edoardo Testera, matr. (p. 11.148 e 11.151); Enrico Thovez, matr. 35 (p. 11.35); Andrea Torasso, matr. 46 (p. 11.46); Tommaso Torti, matr. 89 (p. 11.89); Camillo Trivero, matr. 85 (p. 11.85); Francesco Vecchi, matr. 67 (p. 11.67); Carlo Vecchia, matr. (p. 11.140); Luigi Vigitello, matr. 42 (p. 11.42); Vignola Vignolini, matr. 65 (p. 11.65); Francesco Vigo, matr. 48 e 3 (p. 11.48 e 11.120); Giovanni Battista Vigorelli, matr. 110 (p. 11.110); Emanuele Zamboni, matr. 49 (p. 11.49); Pietro Zublena, matr. (p. 11.149).

11° concerto (13 giugno 1928)

Programma e testi delle arie.
Il concerto si tenne nella Chiesa del Corpus Domini. Intervennero Paola Filippini (canto) e Ulisse Matthey (organo).

Results 1 to 20 of 8286