Risultati 563

Descrizione archivistica
Biblioteca "Malaroda" del Dipartimento di Scienze della Terra. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

8 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Ricognizione di materiali di particolare interesse storico-scientifico e artistico

Comprende carte geologiche, volumi ottocenteschi, tavole fuori testo. L'elenco completo è consultabile presso la biblioteca Malaroda. Si riporta la relazione allegata al censimento:La presente relazione illustra brevemente la metodologia adottata nello svolgimento del lavoro, consistito nell'inventariazione di un primo gruppo di documenti di vario tipo, conservati nella sede di Palazzo Carignano del Dipartimento di Scienze della Terra (Via Accademia delle Scienze 5, 10120 Torino). Per ogni carta o documento trovato è stata compilata una scheda esplicativa contenente le seguenti informazioni. 1.Collocazione (fa riferimento alla stanza di Palazzo Carignano D 22, all'ultimo piano di Palazzo Carignano, all'interno del portacarte n° 6). NB. Ora sono tutte presso la Biblioteca Malaroda 2.Numeri di inventario. Nel lavoro di schedatura sono state usate sigle abbreviate di cui si riporta la legenda: D.S.T. + numero = inventario del Dipartimento di Scienze della Terra C.U.P. + numero = Consorzio Universitario Piemontese- Torino- Istituto Geo-paleontologico R.U.T. + numero = Regia Università Torino I.U.T. + numero = Istituto geo-paleontologico della R.Università. Torino. Il nuovo inventario istituito durante questo lavoro di ricognizione del materiale è indicato con la sigla: R.C.S. + numero = Ricognizione Collezioni Scientifiche. Il primo documento di questo nuovo inventario è dunque siglato R.C.S. 0001. 3.Regione geografica: si riporta l'indicazione del territorio rappresentato in cartografia, non riferendosi alle regioni in senso politico, ma esclusivamente geografico. 4.Stato L'informazione sullo Stato è relativa all'epoca a cui risale il documento considerato. 5.Regione (d'Italia) 6.Provincia 7.Titolo. Si riporta il titolo originario che compare nel documento o nella legenda della carta. 8.Scala. Nel caso si tratti di un documento cartografico, si indica la scala di rappresentazione. 9.Autore / Ufficio. Si riporta l'indicazione dell'autore e/o dell'ufficio che ha prodotto il documento considerato. 10.Stampa. Per i documenti stampati si riporta l'indicazione relativa alla tipografia in cui è stato prodotto il materiale. 11.Data di esecuzione / Data di ristampa 12.Tipologia. Si fornisce la categoria a cui appartiene il documento, indicando se si tratta di una cartografia o di un documento di altro genere; nel primo caso, si precisa anche la tipologia di carta, riportando ad esempio se si tratta di una carta idrografica, geologica, topografica, ecc. 13.Aspetto. Nel caso delle cartografie, ad esempio, si precisa se la carta è telata, se è ripiegata o conservata arrotolata, se è dotata di una copertina o se è contenuta in una custodia. A questo proposito, si chiarisce che per copertina si è inteso indicare una protezione attaccata alla carta, mentre si è usato il termine di custodia nel caso le carte siano estraibili dall'involucro. 14.Dimensioni. Si indicano le misure del documento, riportando nell'ordine larghezza e altezza. 15.Descrizione della montatura / cornice. Si indica se è presente una cornice o montatura rigida intorno alla carta.

Foglio XXIII. Monte Rosa

Sulla carta "n. 1". Legenda manoscritta. Riporta indicazione: "Riconosciuto sul terreno nell'anno 1854"

Foglio XV. Monte Moro

Sulla carta "n. 2". Legenda manoscritta. Riporta indicazione: "Riconosciuto sul terreno nell'anno 1853"

Foglio IX. Crodo

Sulla carta "n. 2" Legenda manoscritta. Riporta indicazione: "Riconosciuto sul terreno nell'anno 1853"

Foglio XVI. Domodossola

Sulla carta "n. 2". Legenda manoscritta. Riporta indicazione: "Riconosciuto sul terreno nell'anno 1853"

Appendice 1. Mappe geologiche

Nell'archivio del Dipartimento sono conservate le mappe geologiche elaborate nel corso del XIX e XX secolo grazie ai rilevamenti sul campo svolti da Baretti, Sacco, Sismonda... La serie delle mappe comprende fogli della Carta geologica degli Stati sardi (molte mappe hanno la didascalia geologica manoscritta da Baretti) e della Carta geologica d'Italia. Oltre a queste, sono descritte mappe geologiche di vario tipo.

Biblioteca

Nella classe sono conservati i documenti più strettamente legati alla gestione della biblioteca dell'istituto.

Didattica, ricerca

In questa classe sono raccolti i documenti relativi all'attività didattica e scientifica del Dipartimento. Comprende sia le attività svolte all'interno della facoltà (lezioni, esercitazioni, pubblicazioni), sia quelle svolte per o in collaborazione con altri enti e persone (progetti di ricerca, consulenze scientifiche).

Appendice 3. Lastre e negativi fotografici

L'elenco delle scatole delle lastre e dei negativi fotografici è consultabile sui cataloghi descritti nel presente inventario con numero di unità 249 e 250. All'interno di tali cataloghi ogni contenitore (scatola per lastra, scatola per negativi, busta) è contrassegnato con un numero di serie. Le scatole delle lastre recano gli estremi dellle lastre contenute, a partire dal n. 1. La serie dei negativi è contraddistinta dal numero del rullino e inizia con il n. 30001.

Scienze della Terra

  • IT BiSTUT
  • Fondo
  • 1841-1983

Dipartimento di Scienze della Terra. Università degli Studi di Torino

Risultati da 121 a 140 di 563