Risultati 18427

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Solari, Gioele

  • IT BiBoUT SOLARI
  • Fondo
  • 1855 - 1970

Solari, Gioele

Istituto di Germanistica

Processo verbale di consegna da Maria Lupi a Guido Quazza (8 aprile 1970) e da questi a Cesare Cases (31 ottobre 1970).

Sessantotto

Materiali relativi alle proteste, per lo più studentesche, del Sessantotto a Padova e Torino.

Esami per il conferimento dei gradi

Le Costituzioni di Sua Maestà per l'Università di Torino del 1729 prevedevano per il corso di Legge una durata di cinque anni: quattro anni erano necessari per il conseguimento della licenza, sufficiente per esercitare la professione "nelle Terre e Villaggi" (Titolo V, capo II, 2), ma non nelle città, e cinque per la laurea. Erano oggetto di studio "nel primo anno le Istituzioni civili, e negli altri il Ius pontifizio e cesareo" (ibidem, 1). Le successive Costituzioni del 1771 introducono l'ulteriore grado di baccelliere, cui lo studente era ammesso alla fine del primo anno, dopo aver frequentato "le scuole de' professori delle Istituzioni canoniche e civili" (Titolo V, capo II, 1). Negli anni di corso successivi gli studenti seguivano le lezioni "de' professori del Ius canonico e civile" (ibidem). E' previsto che "il grado della licenza basterà per que' che vorranno solamente esercitare l'uffizio di giudice ne' Feudi de' nostri vassalli" (ibidem, 2). Come stabilito dai Regolamenti per l'Università dati d'ordine sovrano dal Magistrato della Riforma del 1729 e del 1772, sia per la licenza sia per la laurea erano previsti un esame privato e un esame pubblico. A partire dal 26 maggio 1801 (6 pratile anno nono della Repubblica) (carta 73 nel registro GIURISPRUDENZA - Esami privati 1791-1805) compare la registrazione di esami alla fine di ciascun anno di corso e proprio l'indicazione dell'anno di riferimento, solo fino al 27 marzo 1809, sostituisce la dicitura baccalaureato, licenza, laurea, ripristinata con la Restaurazione, ma prevedendo che lo studente fosse esaminato sul programma svolto anche alla fine del primo e del terzo anno. Tale articolazione si mantiene fino alla riforma del 1846 (Regolamento degli studi legali 5 agosto 1846 n, 568), che prevede un corso ordinario di cinque anni per il conseguimento della laurea (art. 2 ss.) e un corso completivo di ulteriori lezioni destinate agli aspiranti all'insegnamento o all'aggregazione al Collegio o anche a funzionari dei Ministeri (artt. 8-13). Viene dunque meno il titolo di licenza. Con la legge Casati all'articolazione in esami privati ed esami pubblici si sostituisce quella in esami speciali, che vertono su ciascuna singola materia oggetto di insegnamento, ed esami generali. Con successivo Regolamento generale, approvato con R.D. 8 ottobre 1876 n. 3434, subentra un'articolazione in esami di promozione, di licenza e di laurea, da sostenersi per gruppi di materie. Il sistema degli esami a gruppi è abolito con il R.D. 12 febbraio 1882 n. 645, "Modificazioni al Regolamento generale universitario approvato con regio decreto dell'8 ottobre 1876" che reintroduce gli esami speciali sulle singole materie e prevede un esame di laurea consistente "in una disputa intorno ad una dissertazione, scritta liberamente dal candidato sopra un tema da lui scelto nelle materie delle quali ha dato saggio negli esami speciali, ed intorno ad alcune tesi da lui parimenti scelte in quelle stesse materie".

Gioielli e sigilli

Ogni pezzo è siglato con MMO seguito da numero; lo stesso numero è riportato sul verso di ogni foto.
Gli oggetti rappresentati non appartengono al Museo etnografico di Torino.

Tessere di riconoscimento e di iscrizione ad associazioni

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo DP Tessere
  • Unità archivistica
  • 1923 - 1970
  • Parte diMottura, famiglia

Tessere di iscrizione al C.A.I. (anni 1923-27; 1931-32; vitalizio); allo Ski Club Torino (1927-37); alla Federazione Italiana Medici degli Sportivi F.I.M.S. (1933); all'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia U.N.U.C.I. Gruppo Torino 1932-40; 1942; al Touring Club Italiano (1923; 1957-65); alla Società Promotrice delle Belle Arti (1957-70).
Tesserino identificativo quale aiuto all'Istituto Isto-patologico presso l'Ospedale maggiore di S. Giovanni Battista e della Città di Torino (1944).

I

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. I
  • Sotto-sottoserie
  • 1957 - 1970
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

IACOBINI, ANTONIO:

  • L'epitalamio di Andronico 2. Una cronaca di nozze dalla Costantinopoli paleologa
    Estr. da: Arte profana e arte sacra a Bisanzio, Roma, Àrgos, 1995, 361-410 p.

IMMEL, UTE:

  • The Flowering of Late-Gothic Art in the Upper Rhineland
    Estr. da: Apollo. A Magazine of the Arts, vol. 91, 100, 1970, 430-438 p., 1 carta di tav.
    Materiali collegati: planimetria dell’esposizione cui si riferisce l’estratto (Late-Gothic Art of the Upper Rhineland, Karlsruhe, Badisches Landesmuseum, 20 giugno-15 ottobre 1970)

INSOLERA, ITALO:

  • Prosciugamento e pianificazione nello Zuiderzee
    Estr. da: Urbanistica. Rivista dell'Istituto nazionale di Urbanistica, 22, 1957, 39-44 p.

Protocollo riservato

Il registro si presenta strutturato in finche, con la pagina di sinistra destinata alla registrazione della corrispondenza in arrivo, quella di destra alla registrazione della corrispondenza in partenza. Il protocollo in arrivo prevede i campi: numero di protocollo; data, distinta in data della registrazione e data della carta in arrivo; riassunto della lettera. Il protocollo in partenza prevede i campi: data delle carte in partenza; destinazione; riassunto della lettera.

Verbali degli esami speciali 1882-1970

Nei registri fino al 1902 è verbalizzato un solo esame per pagina. Ogni verbale prevede i campi: materia d'esame, data dell'esame, cognome, nome, e paternità, luogo di nascita, esito dell'esame e firme del presidente della commissione e dei professori esaminatori. Con rubrica. Nel corso del 1902 è introdotto l'uso di un diverso stampato, in cui ciascuna pagina riporta quattro verbali. Ogni verbale prevede i campi: cognome, nome, paternità, luogo di nascita e numero di matricola del candidato, data ed esito dell'esame in lettere e in cifre; firma in originale dei commissari; annotazioni. La rubrica non è più compilata dal 1919 o 1920 a seconda della disciplina. A partire dagli anni successivi al 1925 ciascuna pagina riporta sei verbali. Ogni verbale prevede i campi: cognome, nome, paternità e numero di matricola del candidato, data ed esito dell'esame in lettere e in cifre; firma in originale dei commissari; annotazioni. I registri sono privi di rubrica.

Registri delle lezioni 1969-70

Registri di: Giampietro Allasia (Analisi matematica I), Carlo Ambrosino (Biochimica fisica), Enrico Angeletti (Chimica organica), Roberto Aruga (Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Giovanni Baldi (Geometria II), Ottavio Barbera (Disegno II, per ingegneri; Disegno, per geologi), Elsa Bargero (Geometria I), Ermanno Barni (Esercitazioni di chimica industriale II), Giuseppe Barucchi (Esercitazioni di fisica sperimentale), Bartolomeo Bellion (Biofisica), Sergio Benenti (2 registri di Meccanica razionale, corso per lavoratori), Laura Bergamasco (Fisica), Valdo Bisi (Esperimentazioni di fisica II), Gian Carlo Bonazzola (Elettronica; Elettronica applicata), Enzo Borello (Chimica fisica I), Giovanni Borreani (Fisica sperimentale I), Giuseppe Bosia (Laboratorio di fisica I), Alessandro Bottino (Istituzioni di fisica teorica; Istituzioni di fisica nucleare), Tullio Bressani (Radioattività), Luigi Briatore (Fisica generale I), Ezio Callegari (Petrografia; Petrografia applicata), Mariano Calleri (Mineralogia applicata), Ezio Campantico (Embriologia sperimentale), Ennio Campi (Chimica analitica; Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Alberto Conte (Geometria II, corso per lavoratori), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Mario Castiglioni (Chimica con esercitazioni di laboratorio), Antonio Catino (Chimica applicata), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine, per chimici), Luigi Cerruti (Esercitazioni di chimica fisica I), Giuseppe Cetini (Chimica generale e inorganica II), Emilio Chiavassa (Fisica generale I), Giuliana Cini (Complementi di fisica generale II), Guido Ciocchetti (Fisica dei reattori), Giovanni Cocito (Fisica II, corso per lavoratori), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi matematica I; Analisi superiore), Alberto Conte (Algebra), Sergio Costa (Fisica sperimentale II), Giorgio Vittorio Dal Piaz (Geologia applicata), Giovanna Dal Vesco (Botanica sistematica), Mauro Dardo (Esperimentazioni di fisica I), Riccardo D'Auria (Metodi matematici per la fisica, corso per lavoratori), Vittorio de Alfaro (Teoria dei campi), Iacopo Degani (Chimica organica II; Chimica organica, per biologi), Angelo De Marco (Laboratorio di fisica II), Davide Demaria (Geometria superiore; Geometria II), Gaetano Di Modica (Chimica organica II), Pascal Dupont (Istituzioni di matematiche I), Bruno Fassi (Ecologia dei funghi, registro e programma del corso), Franco Fava (Matematiche superiori), Luigi Favella (Cibernetica e teoria dell'informazione), Attilio Ferrari (Fisica generale I), Rosalia Ferrari (Tecniche e sintesi inorganiche), Giovanni Ferraris (Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Elena Ferrero (Paleontologia), Giorgio Ferrero (Esercitazioni di matematiche II, per chimici; Meccanica razionale), Livio Ferrero (Fisica generale I, corso per lavoratori), Maria Itala Ferrero (Esperimentazioni di fisica II), Andrea Ferro Milone (Fisica dello stato solido), Arnaldo Ferroni (Fisiologia cellulare), Rita Fochi (Esercitazioni di chimica organica e analisi organica), Bruna Fogagnolo (Istituzioni di matematiche II), Carlo Franzinetti (Fisica delle particelle elementari; Struttura della materia), Vittorio Gallina (Fenomeni magnetici nelle sostanze solide cristalline), Roberto Gallino (Fisica II, corso per lavoratori), Elisa Gallo (Algebra; Algebra, corso per lavoratori), Olimpia Gambino (Chimica), Carola Maria Garelli (Complementi di fisica generale I; Fisica superiore), Raffaello Garfagnini (Fisica I), Luigi Gatteschi (Istituzioni di analisi superiore; Calcoli numerici e grafici), Mariacarla Gennaro (2 registri Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Giovanna Ghiotti (Esercitazioni di chimica fisica II), Alberto Giovannini (Fisica generale II), Luciano Gobbo (Analisi matematica I), Luigi Gonella (2 registri di Laboratorio di fisica II), Franco Grasso (Geotecnica), Bruna Griseri (Istituzioni di matematiche), Marino Guaita (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Antonietta Guardabassi (Istologia ed embriologia), Eugenio Guglielminotti Trivel (Esercitazioni di chimica fisica II), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Lerda (Teoria e applicazioni delle macchine calcolatrici), Corrado Lesca (Topografia e cartografia), Roberto Malaroda (Geologia; Geografia), Valeria Marchionni (Zoologia generale), Valeria Marchisio (Botanica II), Angiolino Margara (Misure elettriche, per chimici), Mariomaria Maringelli (Laboratorio di fisica I), Alberta Marzari Chiesa (Fisica sperimentale I), Mario Marzona (Chimica delle sostanze organiche naturali), Alberto Masani (Astrofisica), Carla Massaza (Geometria I, corso per lavoratori), Maria Luisa Mathis (Analisi matematica II; Esercitazioni di Analisi matematica II), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Endocrinologia comparata), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Carlo Merlo (Geografia fisica), Mario Milone (Magistero di chimica; Chimica generale e inorganica I), Giorgio Montalenti (Scienza dei metalli), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Claudio Morterra (Spettroscopia molecolare), Emiliano Mutti (Sedimentologia), Ernesto Napolitano (Esperimentazioni di fisica I), Angelo Negro (Esercitazioni di matematiche I; Esercitazioni di analisi matematica II), Maria Luisa Oberto (Matematica), Marco Omini (Teoria del trasporto nei solidi), Giorgio Ostacoli (Elettrochimica; Analisi chimica strumentale), Franco Pastrone (Meccanica razionale, corso per lavoratori), Alberto Peyrot (Citologia), Guido Piragino (Fisica II), Giorgio Ponzano (Fisica matematica), Brunilde Quassiati (Preparazioni di esperienze didattiche II), Tullio Regge (Relatività), Franco Ricca (Chimica fisica II; Chimica teorica), Giuseppina Rinaudo (Fisica sperimentale II), Maria Teresa Rinaudo (Chimica delle fermentazioni e tecnologia industriale), Ezio Roletto (Esercitazioni di chimica industriale I; Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Cesare Rossetti (Metodi matematici per la fisica), Rosanna Rossetti (Esercitazioni di Preparazioni chimiche), Pier Filippo Rossi (Chimica di guerra), Rosalino Sacchi (Geologia del Cristallino), Guido Saini (Chimica analitica; Chimica generale e inorganica), Gino Salvestrini (Disegno I), Mario Sampò (Micropaleontologia), Enrico Sappa (Chimica dei composti di coordinazione), Jole Scurti (Micologia; Laboratorio di Micologia), Gabriella Sella (Genetica), Stefano Sciuto (Fisica generale I), Fulvia Skof (Calcolo delle probabilità e statistica), Giovanni Silvestro (Fisica), Silvana Sismondi (Analisi matematica I; Esercitazioni di analisi matematica I; Istituzioni di analisi superiore), Pierluigi Stanghellini (Esercizi di Preparazioni chimiche), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici I), Carlo Sturani (Paleontologia), Dario Tabasso (Analisi I, corso per lavoratori; Esercitazioni di analisi I), Giuseppe Tanturri (Geometria I; Istituzioni di geometria superiore), Luigi Trossarelli (Chimica macromolecolare; Chimica colloidale), Maria Teresa Vacca (Istituzioni di fisica matematica), Gian Angelo Vaglio (Chimica), Giovanni Vai (Geometria I; Geometria I, corso per lavoratori), Elda Valabrega (Matematiche elementari dal punto di vista superiore), Mario Valle (Preparazioni chimiche IV), Adriano Vanni (Esercitazioni di analisi chimica applicata), Giovanni Venturello (Siderurgia e metallurgia), Mario Verde (Fisica teorica; Fisica nucleare), Alfonso Maria Vergnano (Istituzioni di matematiche; Esercitazioni di Istituzioni di matematiche), Carlo Versino (Esercitazioni di chimica fisica I), Maria Vigone (Preparazioni di esperienze didattiche I), Tullio Viola (Matematiche complementari; Analisi matematica II), Davide Viterbo (Strutturistica chimica), Paolo Volpe (Radiochimica), Vladimir Wataghin (Spettroscopia), Adriano Zecchina (Chimica fisica II), Modestino Zeuli (Meccanica razionale, per fisici e matematici; e per il biennio propedeutico di Ingegneria), Gianfranco Zosi (Calcoli numerici e grafici).

Risultati da 1481 a 1500 di 18427