- IT ASUT BECHIS Ernesto
- Sub-fondo
Parte di Altri fondi
Bechis, Ernesto Francesco Gabriele
Parte di Altri fondi
Bechis, Ernesto Francesco Gabriele
Facoltà di Chirurgia (1729-1844)
Parte di Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze del Collegio, verbali degli esami.
Parte di Università degli Studi di Torino
Bilanci, entrate, spese, giornali di cassa, tasse.
Comitato Studentesco Universitario Interfacoltà - C.S.U.I.
Parte di Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze degli organismi direttivi, documentazione contabile, corrispondenza.Giornale "Ateneo": copie multiple delle copie stampate e archivio della redazione.Sei manifesti prodotti dagli studenti durante le agitazioni del 1964 e due nel 1967.Un manifesto relativo all’Italian Study Tour dell’aprile 1959, ciclo di iniziative sui problemi del Mercato Comune Europeo - MEC.
Comitato Studentesco Universitario Interfacoltà - C.S.U.I.
Facoltà di Economia e commercio (e suoi precedenti)
Parte di Università degli Studi di Torino
La documentazione è relativa anche alla Regia Scuola superiore di studi applicati al commercio, attiva dal 1906 e al Regio Istituto superiore di Scienze economico-commerciali.Verbali delle adunanze del Consiglio accademico e di amministrazione, e poi delle adunanze dei professori della Facoltà, registri delle lezioni, registri di iscrizione e carriera, verbali degli esami.
Facoltà di Farmacia e suoi precedenti (Protomedicato)
Parte di Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze dei professori, registri di iscrizione e carriera, verbali degli esami.
Caduti nella Prima Guerra mondiale
Parte di Università degli Studi di Torino
Il decreto luogotenenziale 1° ottobre 1916, su proposta del ministro dell’Istruzione pubblica Francesco Ruffini, autorizzò i rettori a conferire le lauree ad honorem agli studenti caduti che avessero già compiuto l’intero corso di studi per il conseguimento della laurea medesima. Il Consiglio accademico, tuttavia, ritenendo che in tal modo un numero troppo esiguo di giovani fosse onorato, deliberò che fosse conferito un attestato d’onore a tutti i caduti, a qualunque anno appartenessero o appena laureati. La cerimonia si tenne nell’aula magna dell’Università il 25 marzo 1917, e riguardò i caduti di cui si fosse avuta notizia entro il 21 marzo. Tenne il discorso Ettore Stampini, autore anche del testo latino dell'attestato d’onore, e una relazione il rettore, Romeo Fusari.Una seconda cerimonia di conferimento delle lauree ad honorem si tenne nell'aula magna dell'Università il 27 maggio 1918, una terza il 13 giugno 1920.I distici latini scritti da Stampini sono riportati anche in apertura dell’epigrafe marmorea che reca la lista dei caduti commemorati, dedicata nel 1920 (e tuttora presente nella sala Mario Allara, al piano nobile del Palazzo del Rettorato).
Facoltà di Lettere e filosofia
Parte di Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze dei professori, registri di iscrizione e carriera, verbali degli esami. Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Lettere e filosofia.
Facoltà di Medicina e chirurgia (-1946)
Parte di Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze dei professori, registri di iscrizione e carriera, verbali degli esami.
Facoltà di Medicina (1693-1844)
Parte di Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze dei professori, verbali degli esami.