Risultati 21

Descrizione archivistica
Moleschott, Jakob
Stampa l'anteprima Vedere:

Professori e Presidi delle Facoltà

Provvedimenti riguardanti i professori: concessioni di onorificenze a G. Buniva, Lorenzo Bruno, Carlo Passaglia, J. Moleschott, B. Peyron, G. Govi, G. Anselmi, Brunone Bravo, A. Serafino, Lorenzo Girola; nomine di Bartolomeo Zavateri, già professore straordinario di Istituzioni di diritto romano, a professore ordinario all'Università di Bologna e di T. Canonico a professore ordinario.
Provvedimenti riguardanti i presidi: nomina di Lorenzo Girola a Medicina e Chirurgia, di G.B. Erba a Scienze fisiche, matematiche e naturali, in seguito alla rinuncia di A. Sismonda, per gli anni scolastici 1861-62/1863-64, di Ilario Filiberto Pateri a Giurisprudenza e di Giovanni Antonio Rayneri a Lettere e Filosofia per gli anni scolastici 1863-64/1865-66; conferma di A. Serafino a Teologia, in seguito alla rinuncia di F. Parato, e di A. Abbene alla Scuola di Farmacia per gli anni scolastici 1863-64/1865-66. Sono inoltre presenti: il ruolo di anzianità dei docenti di Medicina e chirurgia; tabelle relative alla situazione stipendiale dei singoli professori; l'elenco dei docenti con i rispettivi insegnamenti per l'anno scolastico 1862-63; copia della relazione del rettore al ministro e copia delle relazioni dei singoli presidi predisposte in seguito a una richiesta di informazioni sulla didattica nelle Università (febbraio 1863). Lettera del ministro di invito ai professori facenti parte del Parlamento a riprendere le lezioni all'Università in attesa che prendano avvio le sedute parlamentari.

Premii Balbo, Bricco e Martini

Disposizioni del ministro circa le modalità di svolgimento del concorso e l'assegnazione dei premi; domande degli studenti per la partecipazione al concorso (non la totalità di quelle presentate): Daniele Antonini, Giovanni Astegiano, Emilio Astesiano, G. Basso, Ernesto Bechis, Stanislao Bruera, Alessandro Chiappè, Domenico Gagliolo, Alessandro Ganora, Carlo Giambelli, Giovanni Giudice, Elia Lattes (emigrato veneto), Vincenzo Massabò, Giuseppe Molinari, Ottavio Moreno, Antonio Negro, Francesco Patriarca, Beniamino Pavia, Paolo Pavesio, Carlo Antonio Pivano, Vincenzo Ratti, Marco Sales, Francesco Steverengo, Fedele Streito; schede compilate dai professori con i voti dati ai singoli concorrenti; tabelle e relazioni riassuntive sui candidati; nomina dei vincitori: Elia Lattes, Vincenzo Ratti, Antonio Ratti, Giovanni Astegiano, Carlo Pivano. Tutti questi documenti sono relativi al concorso dell'anno 1861-1862, mentre per l'anno successivo è presente un'unica lettera del ministro con l'indicazione dei vincitori: G. Carle, Domenico Zeppa, Giovanni Battista Corva, Antonio Negro, Giuseppe Roberto. All'interno del fascicolo sono presenti anche documenti relativi a un concorso per posti di perfezionamento all'estero e all'interno, per la cui assegnazione sono state nominate tre commissioni esaminatrici per le Facoltà di Giurisprudenza, Medicina e chirurgia e Scienze fisiche. Sottofascicolo "Facoltà di Giurisprudenza": domande e documenti di Alessandro Bert, Giovanni Bertetti, Aristide Bergoen, Francesco Paolo Orestano; nomina di Pasquale Stanislao Mancini a presidente e di Ilario Filiberto Pateri e Pier Carlo Boggio a componenti della commissione esaminatrice; assegnazione a Emilio Lattes di un sussidio per lo studio a Berlino; arrivo a Torino di Augusto Ruggeri quale vincitore della borsa di studio all'interno erogata dall'Università di Bologna. Sottofascicolo "Facoltà di Medicina e chirurgia": verbale della commissione esaminatrice, composta da C. Sperino, C. Demaria e J. Moleschott, nel quale sono indicati le modalità d'esame; lettere di Domenico Chiara. Sottofascicolo "Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali": commissione composta da A. Sismonda, R. Piria e G. Govi; domanda di ammissione al concorso di Giuseppe Montuori.

Professori ordinari

Regio decreto che dispensa J. Moleschott, già laureato in Medicina e chirurgia all'Università di Heidelberg, "dall'obbligo di sostenere gli esami generali pel conseguimento del Diploma di Dottore in Medicina e Chirurgia dell'Università di Torino" e corrispondenza relativa. Pratiche relative alle spettanze del professor Scipione Giordano, dimissionario, e alla sua nomina a professore onorario.
Richiesta di collocamento a riposo presentata dal professor C. Tomati nel gennaio 1864 e ripetute richieste del ministro e di una delegazione di studenti perché le ritiri. La rinuncia al pensionamento non è conservata, ma nel settembre 1864 Tomati è nuovamente incaricato dell'insegnamento di Anatomia umana e della direzione del Laboratorio di Anatomia umana per tutto l'anno scolastico 1864-65.
Comunicazioni dei docenti relative alle loro assenze o ripresa delle lezioni e nomina dei relativi supplenti: G. Pacchiotti, G.E. Demichelis, C. Sperino (che incarica i dottori Gallia e C. Reymond di sostituirlo), Girola (supplito da G. Timermans), Lorenzo Restellini. Nomina di G. Timermans, G. Pacchiotti e D. Tibone a ordinario. Conferimento dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine Mauriziano a Giacinto Pacchiotti.
Comunicazione del professor C. Sperino che C. Reymond dovrà assentarsi per ragioni familiari e che, nelle funzioni di assistente, sarà supplito dal dottor Manfredi Nicola.

Dottori aggregati e supplenti

Comunicazione della morte del dottor Egidio Rignon, avvenuta il 19 marzo 1864, e delle sue disposizioni testamentarie che prevedono un lascito a favore dello studente della Facoltà di Medicina e chirurgia che "conseguirà gli estremi gradi accademici in quest'anno e ne sarà stato giudicato più degno dai Professori additati dallo stesso benemerito testatore".
Provvedimenti relativi agli insegnamenti di: Anatomia umana normale per il quale, dopo la rinuncia definitiva del professor C. Tomati nel novembre 1865, viene incaricato Lorenzo Restellini, contestualmente nominato professore straordinario; Anatomia topografica di cui è incaricato G. De Lorenzi; Ostetricia teorico-pratica il cui incarico è rinnovato a Domenico Tibone e, in seguito alla sua rinuncia, affidato a Giovanni Battista Rossi, docente presso la Scuola per le allieve levatrici dell'Opera Pia Maternità.
Incarichi temporanei: Lorenzo Restellini di sostituire il professor G. Pacchiotti negli esami di Medicina operatoria; a Gioachino Fiorito di supplire il preside; agli assistenti C. Reymond e Gallia di supplire il professor C. Sperino negli insegnamenti di Oftalmoiatria, il primo, e di Clinica delle malattie sifilitiche il secondo; a S. Laura di sostituire il professor C. Demaria, docente di Medicina legale, impegnato in Parlamento; ad Aliprando Moriggia nominato supplente di J. Moleschott.
Concessione di un sussidio a Maria Teresa, figlia del dottor Giovanni Gallia.
La lettera del docente di Igiene che, a causa delle gravi condizioni di salute del padre, non ha potuto fare lezione, non è attribuibile in quanto estremamente danneggiata dalla muffa.

Locali

Richieste di locali per: adunanze della Società di mutuo soccorso per l'emigrazione italiana, della Società Dante Alighieri; una lezione sulle banche operaie, patrocinata dalla Banca operaia di reddito, scambio e lavoro; la Società di Farmacia; la Società scientifica di Medicina e Chirurgia, in merito alla quale il professor J. Moleschott pone delle riserve a causa dei problemi logistici che comporta; alcune lezioni di Eloquenza parlata e declamatoria tenute da Michele Francesco Daniele, autorizzazione ritirata a causa di disordini (?) creatisi durante una lezione; lezioni della Scuola normale per l'insegnamento industriale secondo quanto stabilito dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio con lettera del 6 maggio 1866 con oggetto "Metodo d'insegnamento industriale". Pratica riguardante la rescissione del contratto di affitto dei locali di proprietà dell'avvocato Domenico Pezzi non più utilizzati dalla Segreteria dell'Università, che si insedierà nel Palazzo dell’Università, dopo il trasferimento del Ministero della Pubblica istruzione a Firenze.

Laboratorio fisiologico

Pratica relativa al periodo di congedo concesso all'usciere Lorenzo Perazzo, ammalato, alla supplenza affidata a Giuseppe Gatto e alla successiva sua nomina al posto di Perazzo, deceduto. Richieste di: riparazioni e lavori di manutenzione ai locali occupati dal Laboratorio; acquisto di legna da ardere e attrezzature. Richiesta dell'assistente Aliprando Moriggia di un aumento di stipendio. Richiesta di un aumento della dotazione annua dell'Istituto presentata dal direttore J. Moleschott

Laboratorio fisiologico

Richieste di riparazioni e lavori di manutenzione ai locali occupati dal Laboratorio (il Laboratorio e il Liceo Gioberti condividono un corridoio). Richiesta di un acconto per sostenere alcune spese. Denuncia presentata dal direttore J. Moleschott relativa all'irruzione di estranei nell'aula in cui teneva lezione.

Esami speciali

Lettere di alcuni docenti chiamati a far parte delle commissioni d'esame: Felice Perosino direttore della Regia Scuola di Veterinaria, Giovenale Vegezzi-Ruscalla, G. Gallo, J. Moleschott. Copia del programma per gli esami speciali di Fisica matematica del professor G. Basso. Corrispondenza riguardante il corso di Lingua araba, tenuto da Luigi Calligaris, e i relativi esami.

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studii. Funzioni religiose e civili

Inaugurazione dell'anno scolastico 1869-70: comunicazione di F. Barone, preside della Facoltà di Teologia, che il professor G. Ghiringhello, oratore designato per l'inaugurazione dell'anno accademico, non può assolvere a questo compito per ragioni di salute; corrispondenza con il preside della Facoltà di Giurisprudenza, cui sarebbe toccato scegliere l'oratore per l'anno successivo, di designare con urgenza un nuovo oratore; corrispondenza con il professor G. Buniva il quale comunica che il titolo del discorso sarà "Il diritto ai nostri tempi"; ringraziamenti per l'invito all'inaugurazione; lettera del rettore al professor Buniva dalla quale emerge che ci sono state numerose contestazioni durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico, tali da impedirne il normale svolgimento e la lettura dell'orazione stessa. Inaugurazione dell'anno accademico 1870-71: designazione di J. Moleschott quale oratore. Elenco dei componenti la delegazione che parteciperà alla funzione per l'anniversario della morte del re Carlo Alberto.

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studii. Funzioni religiose e civili

Inaugurazione dell'anno scolastico 1869-70: ringraziamenti per l'omaggio di copie dell'orazione tenuta dal professor G. Buniva. Inaugurazione dell'anno accademico 1870-71: comunicazione di J. Moleschott, oratore designato, che il titolo del discorso sarà "Dei regolatori nella vita umana"; copie del biglietto d'invito alla cerimonia che si terrà il 10 novembre 1870 alle ore 11 nella "grand'aula" dell'Università; ringraziamenti per l'invito e successivo omaggio del testo dell'orazione; comunicazione del sindaco di Torino, Felice Rignon, che "la musica della Guardia nazionale" presterà servizio durante la cerimonia; lettera di Moleschott che ringrazia il rettore per i complimenti ricevuti in merito al discorso. Altre cerimonie e funzioni: invito alla consegna dei premi agli alunni delle Scuole serali; elenco dei componenti la delegazione che parteciperà alla funzione per l'anniversario della morte del re Carlo Alberto; elenco dei componenti la delegazione che parteciperà al "Te Deum" in onore della nascita di Vittorio Emanuele; inaugurazione di un busto marmoreo di G. Plana. Inaugurazione dell'anno accademico 1871-72: disposizioni del rettore al preside della Facoltà di Lettere e filosofia perché ne convochi i professori per la designazione dell'oratore per il successivo anno scolastico. Invio di copie dei testi delle precedenti orazioni inaugurali all'Associazione universitaria di Bologna per la creazione di una biblioteca circolante.

Rendiconti economali

Corrispondenza con il ministro relativa a spese effettuate dai diversi Istituti, anticipazioni sull'esercizio 1876, rendiconti e anticipazione di fondi per quanto riguarda l'eredità Dionisio.
Copia delle lettere inviate dai professori G. Bizzozero e J. Moleschott che chiedono un aumento di dotazione ai propri Istituti per l'acquisto di attrezzature scientifiche e l'ordinaria gestione dei Laboratori e brevi relazioni inviate dal rettore al ministro.

Regolamenti universitari

Copia della circolare ministeriale del 25 febbraio 1878 n. 3390 con oggetto "Se e come possa darsi comunicazione ai privati delle relazioni delle Commissioni esaminatrici e delle deliberazioni delle Facoltà e dei Consigli accademici" e istruzioni in merito fornite dal rettore ai segretari delle Facoltà. Lettera inviata ai singoli professori nella quale, ai sensi dell'art. 67 del regolamento generale universitario, si sollecita la consegna al rettore dei libretti delle lezioni appena chiusa la sessione degli esami. Richiamo ai segretari dell'Università su atteggiamenti impropri nei confronti degli utenti. Pratica riguardante la retribuzione della supplenza fatta da S. Fubini a J. Moleschott nel corso di Fisiologia (l'assegnazione della pratica a questo fascicolo è legata alla consegna al rettore del libretto delle lezioni ai sensi dell'art. 67 del Regolamento). Invio ai giornali, ai fini della pubblicazione, di un avviso relativo all'inizio delle lezioni.

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali, doni, libri, stampati per affari non relativi ad altri fascicoli

Scambio di doni con le Università di Zagabria e di Amsterdam.
Doni al Museo di Mineralogia di un pezzo di nickel proveniente da una miniera della Nuova Caledonia e di una settantina di esemplari di rocce provenienti dalla Spagna inviate da Alfonso de Areitio y Larrinaga, già ufficiale della Marina spagnola.
Dono di volumi: "Vita politica di Gesù o Vangelo civile primitivo" di Aurelio Turcotti; "Nuovi apparati pneumatici e loro applicazione nella pratica delle malattie dei bambini" di Ignazio Hauke, tradotto dal tedesco da dr. Pietro Gorzalini; rapporto della Commissione incaricata di studiare l'eruzione dell'Etna.
Lettera di commiato della Facoltà di Medicina e chirurgia al professor J. Moleschott che lascia l'Università.
Lettere di trasmissione di pacchi e corrispondenza a docenti dell'Università.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Il rettore invia l'istanza di S. Fubini per essere incaricato dell'insegnamento di Materia medica e terapeutica sperimentale.
Domanda di C. Giacomini per essere nominato ordinario di Anatomia umana.
Il Ministero della Pubblica istruzione approva che C. Sperino, professore di Clinica delle malattie veneree, venga supplito dal suo assistente Carlo Gallia durante le assenze da parlamentare.
Nomina di C. Bozzolo a professore straordinario di Clinica propedeutica.
Valutazione dei titoli di Vittorio Colomiatti, aspirante alla nomina di professore straordinario di Istologia, da parte dei membri della commissione, E. Pronetto e Enrico Lestoli.
A. Mosso è nominato professore ordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale. Lo stesso Mosso, qualche tempo dopo, presenta domanda per la cattedra di Fisiologia.
Il Ministero della Pubblica istruzione invita C. Giacomini a ripresentare la domanda per la nomina a professore ordinario di Anatomia umana il prossimo anno, quando sarà terminato il suo triennio da professore straordinario. Coll'occasione, il Ministero apre il concorso per la nomina di un professore straordinario di Fisiologia.
A seguito del trasferimento di Moleschott all'Università di Roma e alla indisponibilità di A. Moriggia a rientrare a Torino, il Ministero della Pubblica istruzione conferma S. Fubini nella supplenza di Fisiologia fino alla conclusione del concorso appositamente indetto. Dell'insegnamento di Fisiologia chiede di essere incaricato A. Mosso.

Disposizioni relative al personale insegnante, preside, professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Telegramma di convocazione di Mosso a Roma.
Tibone chiede di essere sostituito durante le diverse assenze da Libero Bergesio; C. Sperino da Carlo Gallia e Bruno; G. Pacchiotti da Adolfo Piovano.
Fascicolo relativo alla pratica di pensionamento di Sisto Germano Malinverni, che si chiude col decreto che annuncia il collocamento a riposo e il conferimento del titolo di professore emerito. L'insegnamento di Anatomia patologica viene affidata a Colomiatti.
G. Fissore comunica il nuovo orario delle lezioni di Patologia speciale medica.
Nomina di C. Giacomini a professore ordinario di Anatomia umana normale e direttore del Gabinetto di Anatomia umana; di J. Moleschott a professore onorario; di S. Fubini a incaricato dell'insegnamento di Materia medica e Farmacologia; di A. Mosso a professore ordinario di Fisiologia umana e direttore del Gabinetto di Fisiologia; di V. Colomiatti a professore straordinario di Istologia patologica.

Funzioni solenni in altre Università, Istituti, Corti di Cassazione e Appello, Tribunali. Distribuzioni di premii. Vacanze per feste straordinarie, per elezioni e commemorazioni, ecc.

Relazione di J. Moleschott designato a rappresentare l'Ateneo nelle cerimonie per le celebrazioni dei 500 anni dell'Università di Heidelberg. Sono presenti la minuta del discorso tenuto a nome del rettore G. Bizzozero e una copia a stampa del discorso tenuto da Jules Zeller per l'Institut de France.
Inviti per il rettore a partecipare a diverse cerimonie: di commemorazione di Cavour; di svelamento della lapide commemorativa nella caserma La Marmora, in occasione del cinquantenario dei Bersaglieri; di conferimento a Donato Deacetis, sottobrigadiere della Guardia di Finanza, della medaglia d'argento al valore civile; di premiazione degli allievi delle scuole serali e del Liceo musicale; di inaugurazione dei monumenti a Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli nell'Università di Genova; di celebrazione del centenario della R. Accademia d'Agricoltura di Torino; di inaugurazione dei monumenti a Luigi Settembrini e a Bertrando Spaventa nell'Università di Napoli; di inaugurazione di un'epigrafe bronzea per la promozione dell'Università di Genova a università di primo ordine; di inaugurazione del monumento a Pasquale Tola nell'Università di Sassari; di premiazione degli alunni di prima e seconda delle scuole elementari municipali; di inaugurazione dell'anno giuridico 1886 presso la Corte d'Appello e presso il Tribunale civile e correzionale; di conferimento dei premi delle gare di tiro a segno.
Testo a stampa del discorso tenuto da Paolo Massa per l'inaugurazione della nuova sede della Cassa di Risparmio di Torino.
Invito di G. N. Aghemo all'inaugurazione del laboratorio neuro patologico presso il R. Manicomio di Torino.

Risultati da 1 a 20 di 21