Risultati 387

Descrizione archivistica
Parte Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

5 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Stages

L’analisi della documentazione ha consentito di riconoscere un corpus principale di carte relativo all’iter di selezione degli studenti per esperienze lavorative e di studio all’estero – attività principale dell’associazione – nell’arco di tre anni accademici (1956-57, 1957-58, 1959-60). Sono stati individuati, per la restante documentazione, due nuclei residuali, ascrivibili all’organizzazione degli stages e all’auto-promozione di alcune aziende ed enti ospitanti.

Posizione XIII Liberi insegnanti

Autorizzazione a tenere un corso libero a: S. Fubini, assistente all'Istituto Fisiologico, per Istologia; G. Calderini per Oftalmoiatria, G. Gallo per Chimica generale (programma allegato), F. Sperino per Oftalmoiatria, Salomone Debenedetti per grammatica delle lingue semitiche, G. Berruti per Malattie speciali delle donne e dei bambini, G. De Lorenzi per Anatomia umana descrittiva.
Corrispondenza relativa ad un corso di "Sceo-chiro-calligrafia" tenuto nei locali dell'Università da Lorenzo Ronchail, la cui validità scientifica viene contestata da alcune persone, e successivamente sospeso.

Tesi di laurea in Chimica e Storia naturale e di aggregazione al Collegio

Tesi a stampa presentate per il conseguimento della laurea in Chimica e in Storia Naturale e dell'aggregazione al Collegio di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Il Regolamento degli studi della Classe di Scienze fisiche nella Università di Torino, annesso al R.D. 1848 del 17 settembre 1856, aggiunge ai due percorsi formativi quadriennali in Fisica e in Storia naturale, già disciplinati dal Regolamento annesso al R.D. 1284 del 1 novembre 1851, il corso di Chimica. Dopo aver superato un esame privato su tutte le materie oggetto di studio alla fine di ogni anno accademico, si aveva accesso all'esame pubblico per il conseguimento della laurea. L’art. 21 ne disciplina il funzionamento: “[…] Il candidato distribuisce ai singoli Membri del Collegio, almeno 8 giorni prima che abbia luogo il pubblico esperimento, una dissertazione stampata sopra una questione relativa ad uno dei principali insegnamenti del proprio corso. […] Alla fine della dissertazione che debbe servire di principal tema per la disputa pubblica si fa seguire l’enunciazione di altre sei tesi date da’ Professori, relative alle materie più importanti del corso, cioè: Per la laurea in Fisica, tre di Fisica sperimentale, e tre di Fisica superiore; Per la laurea di storia naturale, due di Mineralogia, due di Zoologia, e due di Botanica; Per la laurea in Chimica, due di Fisica sperimentale e quattro di Chimica”.

Risultati da 181 a 200 di 387