Risultati 128

Descrizione archivistica
Unità archivistica Testo Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

128 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Professori ordinari

Copia delle schede personali compilate nel mese di settembre, come richiesto dal «censimento del personale di razza ebraica» (disposto dalla circolare del Ministero dell’Educazione Nazionale del 9 agosto 1938), dai nove professori ordinari, dispensati dal servizio a decorrere dal 14 dicembre 1938. Si tratta di Zaccaria Santorre Debenedetti, ordinario di Filologia romanza, Giorgio Falco, di Storia medievale, Gino Fano, di Geometria proiettiva e descrittiva, Amedeo Herlitzka di Fisiologia umana, Giuseppe Levi di Anatomia umana normale, Arnaldo Momigliano, di Storia romana, Giuseppe Samuele Ottolenghi di Diritto internazionale, Alessandro Terracini di Geometria analitica, Cino Vitta di Diritto amministrativo. La dispensa dal servizio fu disposta sulla base del R.D.L. 15 novembre 1938, n. 1779 "Integrazione e coordinamento in testo unico delle norme già emanate a difesa della razza nella Scuola italiana", dopo che già le medesime persone erano state sospese dal servizio con decorrenza dal 16 ottobre giusta il R.D.L. 5 settembre 1938, n. 1390 "Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista".
Sono presenti anche le schede di Publio Mengarini, ebreo per parte di madre, e di Lionello Vincenti, coniugato con una donna ebrea. Contro nessuno dei due furono assunti provvedimenti, ai sensi di legge.
E' conservata la distinta della trasmissione al Gabinetto del ministro, su richiesta degli interessati, di memoriali di Debenedetti, Falco e Terracini.

Professori. Pratiche generali

  • Provvedimenti per cattedre vacanti (69 cc.):
    • la pratica più corposa (31 cc.) riguarda la cattedra di Patologia speciale e Clinica medica veterinaria, rispetto alla quale l'Ateneo riceve fortissime pressioni da parte sia del Ministero che del Partito Fascista affinché sia accolta la domanda di trasferimento da Messina di Roberto Bozzelli. La Facoltà di Medicina veterinaria è costretta a deliberare due volte sullo stesso tema, ma, grazie anche al supporto del Senato accademico, persevera nel proprio intento di coprire il posto mediante chiamata di Antonio Zanzucchi, secondo ternato di un concorso espletato nel 1937 per l'Università di Camerino. Di Bozzelli sono presenti sei istanze, datate dal 12 febbraio al 12 settembre 1938.
    • cattedra di Patologia generale e anatomia patologica della Facoltà di Medicina veterinaria (7 cc.): presentano domanda Dino Monari, destinatario di raccomandazione da parte di esponente del Partito, e Celestino Barile. Il dispone che per l'anno corrente la Facoltà provveda mediante attribuzione di incarico.
    • cattedra di Anatomia umana normale della Facoltà di Medicina e chirurgia (7 cc.): per la cattedra sottratta a Giuseppe Levi presentano domanda di trasferimento Angelo Cesare Bruni e Giovanni Bruno, destinatario di una raccomandazione da parte di Dino Gardini, vice-segretario nazionale del Partito Fascista. Il Ministero tuttavia dispone che l'insegnamento sia coperto mediante affidamento di incarico.
    • cattedra di Economia politica corporativa della Facoltà di Economia e commercio (7 cc.): il Ministero dispone il trasferimento da Genova con decorrenza dal 16 novembre di Mauro Fasiani. Avevano presentato domanda anche Arrigo Bordin e Volrico Travaglini.
    • cattedra di Tecnica commerciale e industriale della Facoltà di Economia e commercio (3 cc.): il Ministero comunica la terna dei vincitori di concorso, da cui scaturirà la nomina di Federico Pacces.
    • carte singole riguardano la proposta di apertura di tre concorsi da parte della Facoltà di Lettere e filosofia (Storia romana, a causa dell'espulsione di Arnaldo Momigliano; Filologia romanza, a causa dell'espulsione di Zaccaria Santorre Debenedetti; Storia dell'arte medievale e moderna) e di uno per la cattedra di Pedagogia da parte della Facoltà di Magistero; la proposta della Facoltà di Giurisprudenza di coprire la cattedra di Diritto internazionale, rimasta vacante per l'espulsione di Giuseppe Ottolenghi, mediante il trasferimento da Pavia di Alessandro Passerin d’Entrèves; la trasmissione al preside di Agraria della domanda di trasferimento di Claudio Antoniani, professore straordinario di Chimica agraria a Camerino e al preside di Scienze della domanda di essere chiamata alla cattedra di Geometria analitica, rimasta vacante per l'espulsione di Alessandro Terracini, da parte di Margherita Beloch, titolare a Ferrara.
    • sono inoltre presenti circolari ministeriali su modalità e tempi di presentazione delle proposte per trasferimenti e aperture di concorsi e la comunicazione dell'istituzione di due nuovi posti di ruolo da assegnare alla Facoltà di Magistero ed Economia a commercio.
  • Richieste di informazioni varie sul personale (33 cc.): di stati matricolari e verbali di giuramento (3 cc.), sullo stato civile del personale (7 cc.) e sul curriculum accademico scientifico dei professori (20 cc.). Lo stato civile dei professori di ruolo è richiesto con circolare urgentissima del 14 febbraio 1938. E' conservata in duplice copia la tabella inviata dall'Università in risposta. Un successiva circolare del 14 dicembre 1938 richiede "le stesse notizie anche nei confronti dei Direttori amministrativi e del personale dell'amministrazione universitaria in via di eliminazione".
  • Richiesta di nominativi di professori "che siano in grado di parlare, in lingue straniere, su idealità, problemi e realizzazioni dell'Italia d'oggi, nel campo della loro specifica competenza" (15 cc.). Sono segnalati: per la lingua francese Arnaldo Bertola, Emilio Crosa, Dino Gribaudi, Alessandro Terracini; per il greco moderno Arnaldo Bertola; per la lingua inglese Federico Olivero; per la lingua tedesca Matteo Bartoli, Gino Fano, Luigi Leinati e Nicola Terzaghi. Non tutte le disponibilità pervenute al rettore sono effettivamente trasmesse al Ministero: sono esclusi, ad esempio, tutti i lettori e la candidatura di Mario Ruffini a trattare in rumeno "sulle realizzazioni del fascismo e sulla sua dottrina".
  • "Richieste di designazioni di professori per commissioni di esami di maturità classica e scientifica, di abilitazione magistrale e tecnica, e di abilitazione all'insegnamento professionale per la donna": le carte conservate (73 cc.) sono state raccolte per rispondere alla circolare n. 111 dell'11 gennaio 1938, in risposta alla quale il rettore invia in data 7 febbraio elenchi suddivisi per Facoltà (di sei è conservata la minuta). In fase di riordino le risposte dei singoli docenti sono state suddivise in base alla Facoltà di appartenenza.

Statuto

Gran parte del fascicolo è relativa alle modifiche dello Statuto dell'Università proposte al Ministero: nel mese di maggio, per iniziativa delle Facoltà, e poi, tra ottobre e dicembre, per un adeguamento dello Statuto a quanto previsto dalle Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652. In data 16 dicembre il ministro annuncia il recepimento delle modifiche e invia l'elenco degli insegnamenti complementari aggiunti, tra cui alcuni con esplicito contenuto razziale: per i corsi di laurea in Giurisprudenza, in Scienze politiche, in Economia e commercio figura quello di Demografia generale e demografia comparata delle razze; per i corsi di laurea in Filosofia, Materie letterarie e Pedagogia figura quello di Biologia delle razze umane, già presente in precedenza nei corsi di laurea in Scienze naturali, in Scienze biologiche e in Medicina e chirurgia.

E' presente anche uno scambio di lettere relativo alla richiesta di copie dello Statuto da parte del Consolato di Albania a Torino.

Affari diversi

Sono conservate carte relative alla nascita della principessa Mafalda di Savoia (19 novembre 1902), alla sospensione delle lezioni universitarie per due giorni (21 e 22 novembre) e alla loro ripresa da lunedì 24 novembre. La disposizione ministeriale sulla riapertura, inviata al prefetto di Torino e da questi trasmessa al rettore, contiene anche la seguente raccomandazione: "i capi degli istituti di istruzione secondaria classica, tecnica e normale cureranno che in uno dei prossimi giorni a loro scelta sia in ciascuna classe tenuta una lezione per ricordare gli avvenimenti politici e biografici che si connettono al nome di Mafalda, e a quello delle altre principesse che illustrarono con singolari virtù la casa di Savoia."

Tesi di laurea di Francesco Cavallone con appunti manoscritti

  • IT ASUT ALBERA - Tesi. Medicina e chirurgia 1856. Cavallone
  • Unità archivistica
  • 1856-07-28
  • Parte diCollezione "Marco Albera"

Delle sette copie della tesi di laurea, una presenta ampie note manoscritte che registrano il discorso tenuto in sede d'esame dal candidato e le argomentazioni dei professori. Non è chiaro se siano appunti dello stesso Cavallone o di un uditore, che ha verbalizzato la discussione per tenerne memoria.

Commissione pel concorso Provincia e Municipio di Torino nelle spese per l'incremento degli studi universitari

Pareri espressi dalle Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e di Lettere e filosofia in merito alla relazione della "Commissione provinciale e municipale pei provvedimenti in favore dell'Università".
Copia del "Rapporto sui lavori fatti dalla Commissione provinciale e municipale pei provvedimenti in favore della R. Università", stampato nel 1876.
Richiesta di informazioni statistiche inviata da Giacinto Pacchiotti, relatore della Commissione e minute dei conteggi.
Copia della circolare del Ministero dell'Istruzione Pubblica n. 515 del 21 febbraio 1877 con oggetto "Riduzioni di tariffa per il trasporto in ferrovia degli allievi d'istituti e scuole".
Copia dello "Statuto del Consorzio Universitario di Torino".

Esami speciali. Commissioni. Programmi

Richiesta di informazioni inviata dal ministro ai rettori per valutare l'opportunità di concedere una sessione straordinaria di esami durante le vacanze pasquali.
Minute di alcune relazioni presentate al ministro in merito a questioni normative quali l'ordinamento della Facoltà di Giurisprudenza, il conferimento dei gradi accademici, gli esami.

Centenario di Dante (R.D. 20-7-1864 n. 1853)

In occasione del sesto centenario della nascita di Dante Alighieri, il ministro dell’Istruzione pubblica Michele Amari si fece promotore del decreto, citato nel titolo, che prevedeva un concorso tra gli studenti e uditori che nell'anno 1864-65 fossero iscritti nelle Università e Scuole di applicazione del Regno. La prova sarebbe consistita in un tema scelto tra una rosa di quaranta, proposta da una commissione centrale eletta dal ministro “sopra le scienze delle seguenti facoltà: Giurisprudenza; Medicina e Chirurgia; Fisica, matematica e scienze naturali; Filosofia e Lettere. Corrisponderanno i temi agli studi fatti nel penultimo anno del corso scolastico, e saranno scompartiti ugualmente a dieci per ciascuna facoltà” (art. 3).
Il fascicolo riporta sulla camicia l'elenco dei quindici candidati dell’Università di Torino, di cui sono conservate le domande: Martino Torrione (Leggi), Giuseppe Sarti (Leggi), Bartolomeo Bertetti (Medicina), Carlo Cerruti (Leggi), Antonio Giorgini (Leggi), Pietro Desiderio Pasolini (Leggi), Massimo Dagna (Lettere), Flaminio Ghisalberti (Leggi), Pietro Gaudenzi (Medicina), Domenico Ghiglione (Leggi), Giacomo Lumbroso (Leggi), Vincenzo Zuccotti (Medicina), Enrico Scialoja (Matematica), Giuseppe Ballerini (Leggi) e Lionello Todros (Leggi). Si presentarono alla prova selettiva, svoltasi a Torino il 1° febbraio 1865, in quattordici (assente Ghisalberti) e si ritirarono, appena uditi i temi, gli studenti Todros e Scialoja. I dodici temi degli studenti universitari, oltre ai quattro di studenti della Scuola di Applicazione, furono trasmessi al Ministero rispettivamente il 1° e il 4 febbraio. Il Ministero li restituì in data 8 febbraio, nominando al contempo la commissione giudicatrice interna all'Ateneo, costituita da quattro docenti per ciascuna delle quattro Facoltà cui appartenevano i candidati. I temi di dieci studenti furono dalla commissione ritenuti meritevoli di concorrere al premio e dunque inviati al Ministero in data 4 marzo.
Dalla documentazione conservata nulla si evince sulle fasi successive del concorso, se non che fece parte della commissione giudicatrice che operò a Firenze il professore onorario di Ostetricia Scipione Giordano.
Al termine del concorso, il Ministero restituì all'Università di provenienza dei candidati gli elaborati (8 agosto 1865). Su quattordici partecipanti (dieci dell’Università e quattro della Scuola di Applicazione) ne risultano conservati nove: uno di argomento letterario (“De causis ob quas apud Romanos magis floruerit satira quam apud Graecos”); tre di Giurisprudenza (“Dei mezzi ed istituti ordinati alla prevenzione e difesa della sovranità civile contro gli abusi ed eccessi dell’autorità ecclesiastica”; “Influenza del Cristianesimo sul miglioramento dei diritti e delle istituzioni sociali”, due elaborati); tre di Medicina (“Confronto del vitto animale col vegetale”; “Cura dell’aneurisma”; “Studio delle erme inguino-crurali”); due della Scuola di Applicazione (“Del pendolo composto”; “Esporre le teorie delle soluzioni particolari delle equazioni differenziali semplici del primo ordine a due variabili”).
E’ conservata anche corrispondenza relativa al bando di concorso, ai requisiti di partecipazione, ai temi d'esame, alla composizione delle commissioni a livello locale e nazionale.

Tesi di laurea e appunti manoscritti di Gioachino Toesca di Castellazzo

  • Delle due copie della tesi di laurea, una presenta ampie note manoscritte nelle quali il candidato sviluppa la dissertazione sui punti di diritto civile, penale e amministrativo, in vista dell'esame.
  • In un bifoglio manoscritto allegato, il candidato si presenta agli "Ill.mi Sig.ri Professori e Dottori del Collegio", cercando di accattivarsene la benevolenza: potrebbe forse trattarsi dello stesso discorso tenuto in occasione della discussione di laurea.

Appunti manoscritti per una conferenza sulle principesse di Casa Savoia

  • IT ASUT EGIDI - Mafalda
  • Unità archivistica
  • 1902
  • Parte diEgidi, Pietro

Occasione della conferenza fu certamente la nascita, il 19 novembre 1902, della principessa Mafalda di Savoia, per celebrare la quale il ministro della Pubblica istruzione Nunzio Nasi dispose che in ciascuna classe degli istituti di istruzione secondaria si tenesse "una lezione per ricordare gli avvenimenti politici e biografici che si connettono al nome di Mafalda, e a quello delle altre principesse che illustrarono con singolari virtù la casa di Savoia."
Le schedine delineano lo sviluppo della conferenza, mentre le altre carte rappresentano un approfondimento sulla leggenda di Mafalda come evocata dallo storico Pietro Corelli ne "La Stella d'Italia o nove secoli di Casa Savoia" (1860).

Rocce del Traforo (Tunnel) alpino. Colle Frejus

  • IT BiSTUT 262. 10
  • Unità archivistica
  • terzo quarto del XIX secolo
  • Parte diScienze della Terra

Sulla prima pagina compare come intestazione: "Catalogo delle rocce attraversate nella scavazione del Tunnel Galleria alpino, impropriamente detto del Monte Cenisio".
Presenta un raccordo tra la numerazione del Catalogo Beaumont e il Catalogo del Museo.

Presentazione del programma della stagione

Opuscolo a stampa "Programma 1927-28" in cui, oltre a un programma di massima, sono riportati anche l'elenco dei sette concerti tenuti nel 1926-27, la relazione finanziaria, cenni sulla nuova sede di via Rossini 8, sulle facilitazioni per i soci, composizione del nuovo direttovo, denominato Rettorato; bozza dattiloscritta di un'informativa da diffondere; rassegna stampa.

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1954-55

Trentaquattro registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II e III corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale e commerciale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Laura Vota (Matematica generale e finanziaria).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1955-56

Trentotto registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico, Diritto internazionale), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II e III corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale e commerciale), Francesco Antonio Repaci (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Laura Vota (Matematica generale (corso speciale per studenti lavoratori), Matematica).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1956-57

Quarantasei registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Diego De Castro (Statistica economica, Statistica metodologica, Demografia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria II e III corso, Matematica generale), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Luciano Jona (Tecnica professionale), Antonio Longo (Esercitazioni di Matematica finanziaria, Matematica finanziaria, corso serale), Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Alessandro Marazzi (Diritto internazionale), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale e commerciale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Francesco Antonio Repaci (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Laura Vota (Matematica generale (corso speciale per studenti lavoratori), Matematica).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1957-58

Quarantaquattro registri di: Rino Airoldi (Esercitazioni di Merceologia), Arrigo Bordin (Economia politica I e II corso, Politica economica IV corso), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico), Ugo Caprara (Tecnica bancaria), Giovanni Castellino (Tecnica del commercio internazionale), Angelo Castiglioni (Merceologia), Agostino Cerutti (Tecnica mercantile), Mario Chiaudano (Storia economica), Mario Comba (Diritto del lavoro), Diego De Castro (Statistica economica, Statistica metodologica, Demografia), Umberto Facca (Economia e politica agraria), Fernando Giaccardi Giraud (Matematica finanziaria I, II e III corso), Carlotta Giulio (Lingua tedesca I, II e III corso), Ferdinando Gribaudi (Geografia economica), Luciano Jona (Tecnica professionale), Antonio Longo (Esercitazioni di Matematica finanziaria), Carlo Maiorca (Diritto commerciale), Alessandro Marazzi (Diritto internazionale), Pierina Moletta (Lingua spagnola I, II e III corso), Alberto Montel (Diritto della navigazione), Pietro Onida (Ragioneria generale e applicata I e II corso, Legislazione bancaria), Federico Maria Pacces (Tecnica industriale e commerciale), Piero Piccatti (Diritto industriale), Francesco Antonio Repaci (Scienza delle finanze e diritto finanziario), Liliana Ribet (Lingua francese I, II e III corso), Emilia Romano in Rostan (Lingua inglese I, II e III corso), Silvio Romano (Istituzioni di diritto privato), Laura Vota (Esercizi di Matematica generale).

Risultati da 41 a 60 di 128