Risultati 18342

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Archivio Guido Izzi

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Archivio Guido Rizzi
  • Unità archivistica
  • 1995-07
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra la casa editrice Archivio Guido Izzi, nelle persone di Giuseppe Izzi e Liliana Barroero, ed Enrico Castelnuovo, scambiata alla metà degli anni Novanta.

Ardinghi, Giuseppe

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Ardinghi G.
  • Unità archivistica
  • 1968-01-24
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Giuseppe Ardinghi ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Sessanta in accompagnamento a estratti, non rinvenuti.

Argan, Giulio Carlo

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Argan G.C.
  • Unità archivistica
  • 1989-07-07 - 1991-10-11
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Giulio Carlo Argan ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Ottanta e primi anni Novanta. Una delle lettere accompagna l'articolo Stato, Chiesa e arte del mittente, pubblicato su «L'Unità» il 10 ottobre 1991.

Arslan, Yetwart

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Arslan Y.
  • Unità archivistica
  • 1963-09-03
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Yetwart Arslan ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Sessanta.

Arte figurativa antica e moderna

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Arte Figurativa
  • Unità archivistica
  • 1959-07-30 - 1959-10-29
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra la redazione della rivista Arte figurativa antica e moderna, nelle persone del direttore Alberto Martini e del suo editore Amilcare Pizzi, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Cinquanta.

Artifoni, Enrico

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Artifoni E.
  • Unità archivistica
  • 1989-05-07
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Enrico Artifoni ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Ottanta.

Association Marc Bloch

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Ass. Marc Bloch
  • Unità archivistica
  • 1993-11-20
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra l'Association Marc Bloch, nella persona del segretario generale Étienne Bloch, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Novanta.

Associazione svizzera delle storiche e degli storici dell’arte

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Ass. svizzera storici arte
  • Unità archivistica
  • 1982-04-20 - 1986-04-18
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra l'Association Suisse des Historiens d'Art, nelle persone del presidente Oskar Bätschmann e del segretario Ruth Crameri-Widmer, ed Enrico Castelnuovo, scambiata negli anni Ottanta.

Aulanier, Christiane

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Aulanier C.
  • Unità archivistica
  • 1959-01-05
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Christiane Aulanier ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Cinquanta.

Autenrieth, Hans Peter

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Autenrieth H.P.
  • Unità archivistica
  • 1985-12-22 - 1988-12-16
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Hans Peter Autenrieth ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Ottanta.

Autrand, Françoise

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Autrand F.
  • Unità archivistica
  • 1994-01-31
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Françoise Autrand ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Novanta.

Auzas, Pierre-Marie

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Auzas P.M.
  • Unità archivistica
  • 1954-07-25 - 1959-12-09
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Pierre-Marie Auzas ed Enrico Castelnuovo, scambiata negli anni Cinquanta.

Attività giornalistica

Materiali derivati dalla collaborazione di Enrico Castelnuovo con i quotidiani «La Stampa» e «Il Sole 24 ore»: pagine di gionale in cui sono pubblicati i suoi articoli, minute e corrispondenza di natura editoriale con le redazioni. Inoltre, un numero limitato di pagine de «La Stampa» e gli esemplari de «Il Giornale dell’Arte» sono stati raccolti da Casteluovo perché recano interviste da lui stesso rilasciate tra gli anni Ottanta e Duemila.

Dopo un lungo impegno nella redazione di voci enciclopediche, si rivela tutta torinese l’occasione che ha avvicinato Castelnuovo a un diverso approccio alla divulgazione della storia dell’arte, vale a dire agli inserti culturali dei quotidiani. La svolta ha una data e un’occasione precise: nell’agosto 1977 era mancato Marziano Bernardi, sin dagli anni Venti frontman de «La Stampa» sul versante della critica d’arte. A distanza di sei mesi, venerdì 20 gennaio 1978, il quotidiano lanciava “una nuova pagina settimanale dedicata alla cultura storico-artistica e architettonica”. Intitolata genericamente “l’arte”, era curata da Angelo Dragone e Marco Rosci e tra le firme figurava proprio Castelnuovo. Il rapporto con il quotidiano torinese e il suo supplemento Tuttolibri si protrae sino al 1994, ma già nel dicembre 1991 inizia la collaborazione con l’inserto domenicale de «Il Sole 24 Ore», destinata a diventare un legame altrettanto duraturo e fruttuoso fino al 2012, che segna il definitivo congedo di Castelnuovo dai quotidiani.

«Il Giornale dell'Arte»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. Giornale Arte
  • Unità archivistica
  • 1984 - 1999
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Pagine de «ll Giornale dell'Arte», nelle quali sono edite le seguenti interviste a Enrico Castelnuovo:

  • Ora la cattedrale di Wiligelmo è di nuovo bianca, a c. di Nicoletta Niola, II, 14, luglio-agosto 1984, pp. 9-10 (sezione Le mostre);
  • Il terzo nome del gatto, a c. di Enrica Pagella, XVII, 178, giugno 1999, pp. 32-33 (sezione I documenti).

«Il Sole 24 Ore»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. Il Sole 24 Ore
  • Unità archivistica
  • 1991 - 2012
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Pagine della rubrica culturale domenicale del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nelle quali sono editi i seguenti articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse le minute.

  • Vetri di luce nei secoli bui, 22 dicembre 1991, p. 23;
  • minuta dell'articolo Nevicate di marmo tra Pisa e Genova (edito il 1° marzo 1992, p. 23);
  • Soffioni di Gloria, 10 gennaio 1993, p. 21;
  • Quel Duca silurato dal KGB, 31 gennaio 1993, p. 32; si conserva la minuta;
  • [Sul restauro del Battisteo di Parma], 28 febbraio 1993, p. 25; si conserva la minuta;
  • Si scava nel cuore di Siena, 13 giugno 1993, p. 27;
  • Gli sbalzi di Lucchesia, 18 luglio 1993, p. 27; si conserva la minuta;
  • Il rianimator di marmi, 17 ottobre 1993, p. 31;
  • Mecenati e pittori colti in flagrante, 9 ottobre 1994, p. 33;
  • Mercanti e cavalieri in «vitro», 13 novembre 1994, p. 21;
  • "Quando li goti riempiron l'Italia", 29 gennaio 1995, p. 27; si conserva la minuta;
  • La pittura riparte dalle pareti del Sancta Sanctorum, 4 giugno 1995, p. 29;
  • E l'artefice fu un quasi-sovrano, 11 giugno 1995, p. 32;
  • Arte islamica alle foci dell'Arno, 25 giugno 1995, p. 30;
  • Nei panni di Leonardo, 27 agosto 1995, p. 17;
  • Curiosità e intelligenza vive, 24 settembre 1995, p. 36; si conserva la minuta;
  • Sopravvissuta a iconosclastia e calamità, 26 novembre 1995, p. 34;
  • Nave di marmo nella "solinga" piazza di Pisa, 10 dicembre 1995, p. 33;
  • Torna Giotto con la forza degli azzurri, 17 dicembre 1995, p. 32;
  • Santi di Lucchesia belli, coloranti e legnosi, 24 dicembre 1995, p. 32;
  • Le prodezze dello «sculptor Benedictus», 28 gennaio 1996, p. 34;
  • Tra le conchiglie troverete le perle, 4 febbraio 1996, p. 35; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Esercizi di penna e di scalpello (edito il 25 febbraio 1996, p. 35);
  • Simpatica «pizza» di studi, 24 marzo 1996, p. 33;
  • Caricature in soli quattro tratti, 21 luglio 1996, p. 31; si conserva la minuta;
  • La crème delle icone russe, 25 agosto 1996, p. 24; si conserva inoltre l'invito all'inaugurazione;
  • Nella terra dell'eterno, 27 ottobre 1996, p. 21;
  • Albergo per fanciulli «gittati», 5 gennaio 1997, p. 31;
  • Pittori primitivi in Piemonte, 12 gennaio 1997, p. 33;
  • E sulla via, banditi e gabelle, 12 gennaio 1997, p. 34;
  • Ori e reliquie dai forzieri di Bisanzio, 23 febbraio 1997, p. 34; si conserva la minuta;
  • Bisogna leggere dipinti e sculture come fossero libri, 20 aprile 1997, p. 32;
  • Vermeer e la suocera, 25 maggio 1997, p. 21;
  • Il gran scozzese che riscoprì Ravello, 5 ottobre 1997, p. 38;
  • La continuità di una tradizione, 28 dicembre 1997, p. 27;
  • Spigolando tra monti e maestri, 4 gennaio 1998, p. 28; si conserva la minuta;
  • Benozzo Gozzoli «lo affaticato», 11 gennaio 1998, p. 31; si conservano la minuta e l'indice degli atti del convegno cui l'articolo si riferisce;
  • Inedito e delicato Donatello, 29 marzo 1998, p. 23;
  • I maestri della luce fredda, 31 maggio 1998, p. 33; si conserva la minuta;
  • minuta del trafiletto Quei re di Francia erano maledetti, ma non folli, 7 giugno 1998, p. 40 (pubblicato in rettifica del'articolo Fasto gotico alla corte dei re folli, 31 maggio 1998, p. 43);
  • L'osso sacro si mutò in gioiello, 28 giugno 1998, p. 38; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Ori e colori del Trecento piemontese, 26 luglio 1998, p. 35;
  • Quando lo stemma era una piccola opera d'arte, 22 novembre 1998, p. 39; si conserva la minuta;
  • Saggi d'Ebraismo, 3 gennaio 1999, p. 30;
  • Delacroix alla corte di Versailles, 10 gennaio 1999, p. 33;
  • Hüttinger «mordu par la peinture», 17 gennaio 1999, p. 33;
  • Assisi ha un cuore fragile, 16 maggio 1999, p. 29; si conserva la minuta;
  • La Liguria medievale, porto d'orafi e miniatori, 25 luglio 1999, p. 35
  • Le vetrate «prati di luce», in Europa, 19 settembre 1999, p. 40
  • Siena indagata con garbo, 3 ottobre 1999, p. 35; si conserva la minuta;
  • Re Artù giunse in piemonte, 17 ottobre 1999, p. 41.

Si conserva inoltre una lista degli articoli licenziati da Castelnuovo per il quotidiano, datata 17 marzo 2006: è tratta dalla banca dati online del giornale tramite una ricerca impostata a partire dal nome dell'autore. A fianco dei titoli sono presenti note manoscritte di Castelnuovo, volte a identificare il soggetto dei contributi.

«La Stampa»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. La Stampa
  • Unità archivistica
  • 1978 - 2008
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Pagine del quotidiano «La Stampa» e degli inserti «Tuttolibri» e «Società e cultura», nelle quali sono editi articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse minute o bozze per la fotocomposizione e materiali usati come fonti:

  • Il fantastico che apre l'era moderna, «La Stampa», 27 gennaio 1978, p. 15 (pagina: l'arte);
  • L'esempio di Le Creusot, «La Stampa», 14 aprile 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la guida alla mostra Le Château de la Verrerie, tenutasi all’ecomuseo della comunità urbana di Le Creusot-Montceau-les-Mines (Le Creusot, 23 aprile-26 settembre 1976), la guida L'espace de la communauté urbaine à travers les âges. Guide de l'exposition permanente évolutive (1974) e un numero del periodico «A aménagement local» dedicato a "L'écomusée du Creusot : préserver un patrimoione régional" (febbraio 1977, n .6);
  • I Progenitori nella Tempesta, «La Stampa», 16 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Salviamo le vetrate di Chartres, «La Stampa», 23 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Miliardi per un frammento di passato, «La Stampa», 18 luglio 1978, p. 3 e rettifica Un frammento di passato, «La Stampa», 21 luglio 1978, p. 7 (rubrica: I lettori discutono);
  • La Svizzera e Venezia, « La Stampa», 21 luglio 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • I due volti del Settecento, «La Stampa», 8 settembre 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la minuta;
  • Il gotico amato dagli Asburgo, «La Stampa», 15 settembre 1978, p. 3; si conserva la minuta;
  • Quando Longhi stroncò il Tintoretto, «La Stampa», 22 ottobre 1980, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Ghiberti: e l'artista divenne intellettuale, «La Stampa», 27 febbraio 1981, p. 3;
  • I milord innamorati delle statue romane, «La Stampa», 5 maggio 1981, p. 3;
  • Modigliani: cade il mito, resta il pittore, «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 7;
  • Fuochi d'artificio dei Gonzaga a Londra, «La Stampa», 12 Novembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Luna giapponese a Londra, «La Stampa», 4 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala delle mostre recensite (The Great Japan Exhibition. Art of the Edo Period 1600-1868, Royal Academy of Arts di Londra, 24 ottobre 1981-21 febbraio 1982; Japanese popular Literature of the Edo Period (1600-1868), British Library di Londra, 26 ottobre 1981-28 marzo 1982);
  • Lo splendore del secolo buio, «La Stampa», 27 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Non disturbiamo i bisonti di Altamira, «Tuttolibri», 27 febbraio 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il museo, una macchina per i viaggi nel tempo, «La Stampa», 4 marzo 1982, p. 3; si conserva la minuta;
  • Nelle sculture romaniche il diavolo è un antico mostro e l'angelo un moderno giullare, «TuttoLibri», 10 luglio 1982, p. 6;
  • Il futuro? È nel museo, «Tuttolibri», 2 ottobre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Sono statue non turisti, «Tuttolibri», 20 novembre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Un'annata buona: romanico, paesaggio e design, «Tuttolibri», 4 dicembre 1982, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • E Raffaello inventò la natura, «Tuttolibri», 2 aprile 1983, pp. 4-5;
  • minuta dell'articolo Pittori senesi alla corte dei papi («La Stampa», 26 agosto 1983, p. 3);
  • La bottega di Raffaello a Londra, «La Stampa», 11 novembre 1983, p. 3;
  • Chastel fa rivivere la nostra arte dalle catacombe a Fellini, «TuttoLibri», 19 novembre 1983, p. 6
  • Quei disegni di Raffaello che Dürer ammirava, «TuttoLibri», 10 dicembre 1983, p. 6; si conserva la minuta;
  • Tiziano re di Londra, «La Stampa», 31 dicembre 1983, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala della mostra;
  • Qui risplende la maestà di Duccio, «Tuttolibri», 7 gennaio 1984, p. 5; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Warburg: tutti gli indizi per svelare le opere d'arte, «Tuttolibri», 11 febbraio 1984, p. 4; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Michelangelo partiam, partiamo, «Tuttolibri», 5 maggio 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il principe Zeri, «La Stampa», 22 giugno 1984, p. 3;
  • Conosci il paese dei musei chiusi?, «Tuttolibri», 7 luglio 1984, p. 1;
  • Scoprire Genova di Simon Boccanegra, «La Stampa», 24 luglio 1984, p. 3;
  • Impressionisti sul Lemano, «La Stampa», 12 agosto 1984, p. 3;
  • Computer artista, «La Stampa», 25 settembre 1984, p. 3;
  • Sulla testa di Durbè, «Tuttolibri», 3 novembre 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La verità dei pittori, «La Stampa», 7 dicembre 1984, p. 3;
  • Le scintille di Watteau, «La Stampa», 30 dicembre 1984, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Il pittore di Petrarca, «La Stampa», 28 marzo 1985, p. 3;
  • Ribaldi e cavalieri, «La Stampa», 30 giugno 1985, p. 3;
  • Al Colosseo soltanto leoni, «Tuttolibri», 13 luglio 1985, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La pecora di Giotto, «La Stampa», 25 ottobre 1985, p. 3; si conserva la minuta;
  • Tanti Beaubourg per Roma, «Tuttolibri», 15 marzo 1986, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • minuta dell'articolo Ducros degli uragani («La Stampa», 16 aprile 1986, p. 7);
  • Cattedrale d'orgoglio, «La Stampa», 21 novembre 1986, p. 3;
  • Attila, il turista, «Tuttolibri», 9 maggio 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Cacciatore d'arte, «La Stampa», 4 giugno 1987, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Color Medioevo, «La Stampa», 29 luglio 1987, p. 3; si conserva la minuta.
  • Nessun decalogo per l'estate, «Tuttolibri», 8 agosto 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Musei in crisi? Problema politico, «La Stampa», 1° ottobre 1987, p. 16 (sezione: Cronaca di Torino);
  • Fragonard, la natura amorosa, «La Stampa», 10 novembre 1987, p. 7; si conserva la minuta;
  • Un profeta di nome Van Gogh, «La Stampa», 17 novembre 1987, p. 3;
  • Muore il Pantheon del Medioevo, «La Stampa», 12 dicembre 1987, p. 3;
  • Un buon libro d'arte? Non sempre è quello che luccica, «Tuttolibri», 12 dicembre 1987, p. 6;
  • Ora il museo adesca i clienti, «Tuttolibri», 23 gennaio 1988, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Grande esploratore del Gotico, «La Stampa», 4 febbraio 1988, p. 3;
  • Sibille ritrovate, «La Stampa», 5 febbraio 1988, p. 3;
  • Pittura di frontiera, «La Stampa», 27 aprile 1989, p. 3;
  • A Lucca, capitale della seta, «Società e cultura», 6 luglio 1989, p. 3;
  • Il gusto è mobile, «Tuttolibri», 14 ottobre 1989, p. 9;
  • Volumi da leggere, non solo da sfogliare, «Tuttolibri», 16 dicembre 1989, p. 5;
  • Signor ministro magari dia le dimissioni, «Tuttolibri», 10 febbraio 1990, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Wright of Derby delle ciminiere, «La Stampa», 13 luglio 1990, p. 17 (rubrica: Società e cultura);
  • Chastel, le battaglie per l'arte, «La Stampa», 20 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • La cattedrale tascabile di Pisa, «La Stampa», 24 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • Rembrandt nuove scoperte sull'artista e il suo secolo, «Tuttolibri», 28 luglio 1990, p. 8;
  • Con Michelangelo, «Tuttolibri», 15 dicembre 1990, p. 9 (rubrica: Strenne arte);
  • Trionfo dell’arte tra città e musei, «Tuttolibri», 14 dicembre 1991, pp. 12-13;
  • Argan, la ragione dell'arte, «La Stampa», 13 novembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura); si conserva la minuta;
  • In visita alle case d'artista, «Tuttolibri», 12 dicembre 1992, p. 21;
  • Da Longhi a Toesca con un sorriso, «La Stampa», 18 dicembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura);
  • Torino, piccola caput mundi, «La Stampa», 26 febbraio 1993, p. 21 (rubrica: Società e cultura);
  • Mira l’Italia, «Tuttolibri», 31 dicembre 1994, pp. 4-5

Si conservano, inoltre:

  • bozza per la fotocomposizione di un articolo dedicato alle mostre tenutesi a Norimberga e Colonia in occasione del sesto centenario della morte dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, inedito e senza data [fine 1978-inizio 1979];
  • bozza per la fotocomposizione dalla parte iniziale di un articolo dedicato all'iconoclastia, a partire da fatti di cronaca quali il danneggiamento dei busti del Parco del Pincio e della sirenetta di Copenaghen, inedito e senza data [1984];
  • 2 pagine del quotidiano in cui sono pubblicate interviste a Castelnuovo: Mario Baudino, I capolavori assediati nella Firenze dell'Elba che non trova pace, «La Stampa», 15 agosto 2002, p. 5 (sull'alluvione di Dresda); Claudio Giacchino, «Sono due tele del periodo olandese. Celebri, ma non l'apice della sua arte», 8 dicembre 2002, p. 5 (sul furto di due tele di Vincent Van Gogh dall'omonimo museo di Amsterdam);
  • pagina da «Tuttolibri» (14 maggio 2005), in cui è edito un compendio della prefazione redatta da Castelnuovo al volume Michel Laclotte, Storie di musei. Il direttore del Louvre si racconta (Milano, Il saggiatore, 2005);
  • 3 pagine del quotidiano che non presentano interventi di Castelnuovo:
    1. terza pagina (27 luglio 1982), in cui è edito un trafiletto senza firma accompagnato dalla riproduzione del pastorale di San Galgano (pubblicato in occasione dell'inaugurazione della mostra Il gotico a Siena. Miniature, pitture, orificerie, oggetti d'arte (Siena, Palazzo Pubblico, 24 luglio-30 ottobre 1982), a c. di Giovanni Previtali);
    2. pagina Arte («Tuttolibri», 16 dicembre 1989), in cui è edita una recensione alla retrospettiva dedicata ad André Masson (Roma, Villa Medici e Palazzo degli Uffici, 1989-1990);
    3. pagina dalla rubrica Società e cultura (30 agosto 1990), in cui è edita una recensione alla mostra su Tiziano curata da Francesco Valcanover (Venezia, Palazzo Ducale, 1990) e un'intervista a Federico Zeri in merito, entrambe di Mirella Appiotti;
  • minuta di un intervento datato 1996, senza titolo, che ribatte all'articolo di Anacleto Verrecchia Troppe mani pesanti per gesti leggeri («Tuttolibri», 23 marzo 1996, p. 6).

Estratti

Estratti acquisiti da Enrico Castelnuovo nel corso della sua attività accademica tra anni Cinquanta e Duemila, ricevuti in dono da amici, ricercatori, docenti e studenti o raccolti per interesse personale tra anni Cinquanta e Duemila. Un nucleo residuale, datato tra fine XIX secolo e anni Settanta del XX secolo, è invece chiaramente ricollegabile ad altri membri della sua famiglia: il padre Gino (1903-1995), il nonno Guido (1865-1952) e la nonna Elbina Enriquez (1870-1960) e il bisnonno Enrico (1839-1915).

Gli estratti sono una delle serie più ricorrenti negli archivi di persona, soprattutto quando si tratta di personalità che per lavoro, o per piacere, svolgevano studi e ricerche in ambito umanistico o scientifico. Presentandosi in forma di opuscolo, raccolgono uno scritto edito in un periodico, in una miscellanea o in altra sede: possono derivare da una tiratura autonoma o essere porzioni della tiratura originale, di cui mantengono la paginazione, raccolte entro una coperta, talvolta stampata appositamente, con indicazione esplicita della loro condizione e dei dati editoriali della pubblicazione di provenienza (seppur non sempre completi). Oltre agli estratti veri e propri, questa serie comprende anche pagine stralciate da volumi e periodici, così come contributi in fotocopia.

Estratti raccolti da Enrico Castelnuovo

Estratti raccolti da Enrico Castelnuovo nel corso della sua attività di ricerca e insegnamento, tra anni Cinquanta e Duemila. Seppur siano minoritarie, la serie comprende anche pagine stralciate da volumi e periodici, così come contributi in fotocopia e opuscoli, già aggregati da Castelnuovo e quindi matenute unite alla serie.

Specchio degli interessi e degli studi di chi li ha ricevuti e conservati, questi materiali mettono in luce la rete di amicizie e relazioni professionali di Castelnuovo con colleghi e ricercatori non solo italiani, nonché i legami con i propri maestri, prima, e con gli allievi, poi. Parte degli esemplari reca, infatti, dediche oppure è accompagnata da lettere di presentazione o biglietti con i saluti degli autori. Nelle dediche è talvolta anche ricordata la moglie Delia Frigessi.

Questo cospicuo nucleo di materiali è riconducibile per provenienza a tre ambiti di attività principali:

  • ragioni di ricerche in corso e interessi personali (a questo caso si deve gran parte degli opuscoli di fine XIX-inizio XX secolo e delle fotocopie);
  • doni degli autori, per scambiare idee o chiedere un parere: per aggiornare Castelnuovo sulle ultime pubblicazioni nel caso di colleghi e amici di vecchia data, per presentarsi a un maestro o mantenersi con lui in contatto se giovani ricercatori o allievi;
  • partecipazione a commissioni concorsuali: questi esemplari recano una numerazione riferita alla lista dei titoli (talvolta in fotocopia).
Risultati da 801 a 820 di 18342