Area dell'identificazione
Codice di riferimento
IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1878-79 1.5
Titolo
Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)
Date
- 1878 - 1879 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto
148 carte sciolte
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Sottofascicolo “Insegnanti liberi senza effetto legale” contenente programmi dei corsi e corrispondenza relativa a: Lorenzo Camerano docente di “Entomologia”; Gerolamo Mò per il corso di “Malattie chirurgiche degli organi genito-urinari”; Edoardo Perroncito che propone corsi di “Elmintologia” e di “Zoonosi e loro profilassi”; Francesco Pic docente di “Grammatica, lingua e storia critica della letteratura francese”; Alessandro Portis docente di “Paleontologia”, la cui pratica comprende la corrispondenza con la Scuola di Applicazione per ingegneri per ottenere il prestito dell’opera “Zoologie et paléontologie française” di Paul Gervais.
Istanze per conseguire la libera docenza con effetto legale presentate da: Luigi Amedeo, Luigi Berruti,Francesco Bufalini, Beniamino Carenzi, Carlo Giuseppe Chiurazzi, Enrico Ferri, Benedetto Gibellini, Israel Luzzati, Fedele Margari, Giuseppe Masi, Giacomo Novaro, Stefano Pagliani, Edoardo Perroncito, Ettore Pezza, Michelangelo Porporati, Alessandro Portis, Giuseppe Rogeri, Pietro Valerga.
Proposte di corso libero avanzate da docenti già in servizio presso le diverse Facoltà: Pasquale D’Ercole, Pasquale Fiore, Cesare Lombroso, Angelo Mosso (che allega il programma)
Programmi approvati dal Consiglio Superiore della Pubblica istruzione presentati da: Giuseppe Berruti per “Ginecologia” (programma non conservato); Giovanni Battista Berti per “Clinica chirurgica”; Camillo Bozzolo per “Patologia e terapia speciale medica”; Salvatore Cognetti de Martiis per "Esame critico delle dottrine socialiste"; Alessandro Garelli per “Scienza delle finanze”; Ernesto Pasquali per “Procedura penale”; Gaetano Salvioli per “Istologia normale” (programma non conservato); Orazio Spanna per “Istituzioni di diritto civile” (programma non conservato);
Richiesta di sospensione del proprio corso di “Ginecologia” presentata da Giuseppe Berruti; ricorso presentato da Moisè Amar in merito alla partecipazione dei liberi docenti alle commissioni d’esame, analoga richiesta di Giovanni Spantigati e risposta del rettore; iscrizione di studenti della Facoltà di Giurisprudenza al corso di “Psichiatria” tenuto da Cesare Lombroso; tabelle, relative all’anno accademico 1878-79, dei corsi liberi con effetto legale, dei corsi liberi senza effetto legale e dei corsi finanziati dal Consorzio Universitario, tenutisi nelle diverse Facoltà; circolare del ministro che precisa come sia indispensabile il diploma di laurea per accedere alla libera docenza.
Istanze per conseguire la libera docenza con effetto legale presentate da: Luigi Amedeo, Luigi Berruti,Francesco Bufalini, Beniamino Carenzi, Carlo Giuseppe Chiurazzi, Enrico Ferri, Benedetto Gibellini, Israel Luzzati, Fedele Margari, Giuseppe Masi, Giacomo Novaro, Stefano Pagliani, Edoardo Perroncito, Ettore Pezza, Michelangelo Porporati, Alessandro Portis, Giuseppe Rogeri, Pietro Valerga.
Proposte di corso libero avanzate da docenti già in servizio presso le diverse Facoltà: Pasquale D’Ercole, Pasquale Fiore, Cesare Lombroso, Angelo Mosso (che allega il programma)
Programmi approvati dal Consiglio Superiore della Pubblica istruzione presentati da: Giuseppe Berruti per “Ginecologia” (programma non conservato); Giovanni Battista Berti per “Clinica chirurgica”; Camillo Bozzolo per “Patologia e terapia speciale medica”; Salvatore Cognetti de Martiis per "Esame critico delle dottrine socialiste"; Alessandro Garelli per “Scienza delle finanze”; Ernesto Pasquali per “Procedura penale”; Gaetano Salvioli per “Istologia normale” (programma non conservato); Orazio Spanna per “Istituzioni di diritto civile” (programma non conservato);
Richiesta di sospensione del proprio corso di “Ginecologia” presentata da Giuseppe Berruti; ricorso presentato da Moisè Amar in merito alla partecipazione dei liberi docenti alle commissioni d’esame, analoga richiesta di Giovanni Spantigati e risposta del rettore; iscrizione di studenti della Facoltà di Giurisprudenza al corso di “Psichiatria” tenuto da Cesare Lombroso; tabelle, relative all’anno accademico 1878-79, dei corsi liberi con effetto legale, dei corsi liberi senza effetto legale e dei corsi finanziati dal Consorzio Universitario, tenutisi nelle diverse Facoltà; circolare del ministro che precisa come sia indispensabile il diploma di laurea per accedere alla libera docenza.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Segnatura originaria: 1.5