Showing 2294 results

Authority record

Giacosa, Pietro

  • Person
  • 4 luglio 1853 (Ivrea, Torino) - 17 ottobre 1928 (Colleretto Giacosa, Torino)

Buccola, Gabriele

  • Person
  • 26 Gennaio 1854 (Mezzojuso, Palermo) - 5 marzo 1885 (Torino)

Roth, Angelo

  • Person
  • 1º gennaio 1855 (Alghero) – 26 ottobre 1919 (Sassari)

Centro Universitario Teatrale

  • Corporate body
  • 1946 - ?

Il Centro Universitario Teatrale fu fondato nell'immediato dopoguerra, probabilmente già nel 1946. Nonostante risulti aderente alla Federazione Italiana Teatri Universitari, l'attività promossa nei primi anni fu probabilmente precaria: per la mancanza di fondi, nel 1950, la sede sociale fu ospitata nei locali della Corda Fratres; nel 1951 l'associazione risulta presieduta da Vincenzo Ciaffi, assistente ordinario alla cattedra di Letteratura latina della Facoltà di Lettere e filosofia. Nel febbraio 1956 il C.U.T. fu quindi rifondato su nuove basi, probabilmente anche in più stretto rapporto col Comitato Studentesco d'Interfacoltà, che in un primo momento non risulta presente nelle sue attività. Nell'anno accademico 1956-57 l'organizzazione promosse un centro di studi teatrali, aperto anche a professori e critici; in questa occasione la sede sociale dell'associazione risulta ospitata nei locali dell'Unione Culturale, presso Palazzo Carignano.

Garizio, Eusebio

  • Person
  • 1 maggio 1839 (Brusnengo, Biella) - 1 aprile 1909 (Torino)

Associazione amichevole fra gli ingegneri ex-allievi della Scuola di Torino

  • Corporate body
  • 1908 -

L’Associazione amichevole fra gli ingegneri ex-allievi della scuola di Torino fu fondata nel 1908 da un gruppo di ingegneri laureati nel 1872, in occasione dei 35° anniversario della loro laurea. Nello statuto, approvato il 26 luglio, si pone come scopo primario dell'organizzazione l’impegno di coltivare i rapporti tra gli ingegneri che avevano compiuto gli studi in città, anche per favorire lo sviluppo di una rete di relazioni di natura assistenziale a tutela della categoria. L’organizzazione era ospitata nella sede del Politecnico, il Castello del Valentino, da cui deriva il soprannome degli aderenti chiamati “ex-valentiniani”. Se i soci fondatori furono venti (Salvatore Artom, Alessandro Bianchi, Luigi Bologna, Angelo Bottiglia, Francesco Cantoni, Siro Colombani, Carlo Gallarini, Ernesto Ghiotti, Alberto Girola, Angelo Lambert, Oreste Lattes, Gaetano Manzi, Giuseppe Morelli, Ernesto Mossi, Risbaldo Nuvoli, Ermenegildo Perini, Francesco Sburlati, Francesco Serena-Monghini, Leopoldo Signorini e Luigi Zunino), nel 1911 sono contati circa millecinquecento iscritti. In occasione del cinquantenario della fondazione della Scuola d’applicazione per gli ingegneri di Torino, dalla cui fusione col Regio Museo industriale nacque il Politecnico nel 1906, si tenne il I Congresso dell’associazione (25-27 settembre 1911). Per l'occasione fu stampato il primo annuario, con gli elenchi dei laureati, e una medaglia commemorativa, da cui fu tratto il distintivo per i partecipanti. A questa data l’organigramma dell’associazione risulta così composto: Oreste Lattes (presidente), Alberto Girola (segretario e cassiere), Giuseppe Ammirato, Vittorio Baggi, Angelo Bottiglia, Lorenzo Ferraris, Giuseppe Luigi Pomba, Francesco Sizia, Massimo Tedeschi (consiglio direttivo). Attilio Rampoldi e Filippo Clavarino (rappresentanti locali dell’associazione a Firenze e Venezia).
Nel 1951 l'organizzazione fu ricostituita per iniziativa di un gruppo di ex allievi, con la nuova denominazione Associazione Ingegneri ed Architetti del Castello del Valentino. Il consiglio direttivo era retto da Aristide Micco (presidente), coadiuvato da Carlo Andreoni, Gaudenzio Bono, Mario Brunetti (vice presidenti) e Vittorio Bernocchi (segretario).
L'associazione è tuttora attiva; dal 1999 ha preso la denominazione di Alumni PoliTo.

Battelli, Angelo

  • 28 marzo 1862 (Macerata Feltria) - 11 dicembre 1916 (Pisa)

Vandoni, Pietro

  • Person
  • 1 marzo 1846 (Bellinzago) - 19 maggio 1912 (Torino)

Fileti, Michele

  • Person
  • 3 ottobre 1851 (Palermo) - 26 dicembre 1914 (Palermo)

Castelnuovo, Gino

  • Person
  • 1903 - 1995

Roma, 30 settembre 1903 - Torino, 28 luglio 1995.
Nato da Guido e Marianna Elvira Margherita Elbina Enriques, in una famiglia ebraica non praticante. Ingegnere di formazione, studiò probabilmente a Roma dove risiedeva con la famiglia. Nel 1928 sposò Clara Mori, dalla quale nacque, l’anno successivo, il figlio Enrico. Nel secondo dopoguerra si trasferì a Torino e almeno dal 1952 risulta rivestire la carica di Direttore Centrale Tecnico della RAI, in un momento cruciale perché, dopo la ricostruzione e il potenziamento delle infrastrutture distrutte dalla guerra, era in corso l’aggiornamento della rete per l’avvento della televisione.
All’inizio degli anni Settanta collaborò con l’Istituto della Enciclopedia Italiana per la redazione di profili enciclopedici relativi al campo della radiocomunicazione per il Lessico Universale Italiano (in precedenza aveva già collaborato con Treccani all’Appendice dell’Enciclopedia). Dal 1972 al 1982 fu presidente del collegio universitario “Renato Einaudi” di Torino.

Arte figurativa antica e moderna

  • Corporate body
  • 1953 - 1966

«Arte figurativa antica e moderna» è fondata a Milano nel 1953: dall'apertura al 1960 è diretta da Aurelio Caviggioli. Il numero di luglio-agosto 1959 inaugura la nuova serie, diretta da Alberto Martini. La pubblicazione cessa nel 1966.

Vidano, Giovanni

  • Person

Esegue lavori per l'Istituto di Medicina legale diretto da Lombroso nel 1848

Results 1441 to 1460 of 2294