Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Istituto Anatomico patologico. Settori

Richiesta del dottor G. Saviotti di ricevere nuovamente lo stipendio per il lavoro svolto come settore capo, avendo ripreso il servizio dopo il periodo di perfezionamento trascorso all'estero.

Esami d'ammessione e di licenza liceale. Commissioni. Programmi

Alcune tabelle statistiche: "Elenco degli studenti ed uditori che pagarono le tasse d'ammessione, od iscrizione ai corsi universitarj in più del dovuto"; "Elenco degli studenti ed uditori che pagarono le tasse d'ammessione, od iscrizione ai corsi universitarj in meno del dovuto"; "Prontuario delle tasse di cui sono in difetto di pagamento gli studenti ed uditori in corso di studio nel 1870-71 all'epoca dell'aprimento della iscrizione agli esami speciali".
Richiesta di informazioni inviata dall'Istituto Tecnico Leardi di Casale sulla ammissibilità dei licenziati della Sezione Agronomia e agrimensura degli istituti tecnici alla Facoltà di Scienze matematiche.
Disposizioni del ministro relative all'iscrizione di studenti che provengono dagli Istituti industriali e professionali o hanno solo la licenza ginnasiale.

Esami speciali. Commissioni. Programmi

Richieste degli studenti delle Facoltà di Giurisprudenza e Medicina e chirurgia di anticipare l'inizio della sessione degli esami speciali.
Composizione delle commissioni degli esami speciali delle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze matematiche, fisiche e naturali e richieste di alcuni docenti di esserne dispensati.
Circolare del Ministero dell'8 giugno 1871 con oggetto "Dispensa da esami speciali per merito di titoli equipollenti".

Esami generali. Commissioni. Programmi. Temi. Dissertazioni

Corrispondenza con il ministro in merito all'assegnazione dei premi per le tesi giudicate degne di stampa per i quali concorrono Francesco Cannas e Carlo Ferraris della Facoltà di Giurisprudenza, conferimento della medaglia d'argento a Costanzo Rinaudo per la sua tesi "Fondamento del diritto della guerra" e corrispondenza riguardante la coniazione della medaglia.
Circolare del Ministero del 21 febbraio 1871 con oggetto "Applicazione del R. Decreto 5 settembre 1869" che riguarda la pubblicazione dei titoli dei temi di laurea.
Lettere del ministro che comunica la composizione delle commissioni delle diverse Facoltà e nomina successivamente i sostituti in seguito alla richiesta di alcuni docenti che chiedono di essere sostituiti.
Richiesta del ministro dell'elenco di esercenti la farmacia privi di diploma che hanno fatto domanda di ammissione agli esami per il conseguimento del titolo di studio.

Esami agli aspiranti all'insegnamento nelle scuole tecniche e ginnasiali. Programmi

Comunicazione del ministro su "Scuole normali superiori. Diplomi" relativa alle informazioni, sul candidato e sull'esame sostenuto, da apporre sul diploma.
Richiesta del ministro di una tabella (non conservata) dei laureati che hanno conseguito il diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie.

Presidi, professori ordinarii, dottori aggregati ed emeriti in genere

Richiesta del ministro di predisporre un elenco delle pubblicazioni periodiche dei docenti delle diverse Facoltà e risposte dei presidi di Teologia, Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Elenco di tutte le pubblicazione del professor A. Lieben dal 1867 in poi.
Lettera di C. Peroglio che allega moduli di sottoscrizione al Circolo Geografico italiano che ha, fra i suoi scopi, quello di produrre una pubblicazione periodica.
Elenco di docenti che hanno chiesto giorni di congedo nei mesi di agosto e settembre.

Professori straordinarii, incaricati e supplenti in genere

Relazione del rettore al ministro sui risultati dell'indagine compiuta per accertare il numero di iscritti a Teologia e comunicazione al professor V. Testa che il ministro gli ha confermato l'incarico di Materia sacramentale.
Pagamento del lavoro svolto da Lorenzo Rivetti come assistente della Scuola di disegno.
Invio di informazioni al ministro sullo stato di salute del professor Pier Camillo Orcurti.
Provvedimenti del ministro in merito alla nomina o conferma di: G.S. Bonacossa di Clinica delle malattie mentali; C. Avondo di Elementi di procedura civile per gli aspiranti alla carriera notarile e demaniale; Luigi Berruti di Medicina legale; V. Gerini di Diritto internazionale pubblico, privato e marittimo per l'anno scolastico 1870-71 e sua conferma per il 1871-72; F. Chiappero di Chimica generale e inorganica; F. Pochintesta di Codice civile; L. Mattirolo di Filosofia del diritto; G.E. Garelli di Diritto costituzionale; B. Gianolio di Elementi di diritto civile patrio e di procedura per gli aspiranti alla carriera notarile e demaniale; G. Ronga di Istituzioni di diritto romano comparato col vigente diritto patrio; G. Fissore di Igiene e patologia speciale medica; G. Gibello di Clinica delle malattie della pelle; C. Sperino di Clinica delle malattie sifilitiche; I. Nicolis di Ascoltazione e percussione e semeiotica; Giovanni Giudice di Patologia generale; J. Struever di Mineralogia e geologia; F. Faà di Bruno di Analisi e geometria superiore; E. Martini di Algebra complementare e geometria analitica; C. Ceppi di Disegno; G. Bruno di Geometria descrittiva; A. Dorna di Astronomia; G. Basso di Fisica matematica; A. Rossi di Chimica generale; J. Mueller di Letteratura greca; G. Allievo di Pedagogia e antropologia; C. Peroglio di Geografia antica e moderna e statistica; A. Capello di Filosofia della storia; E. Liveriero di Letteratura italiana; M. Germano di Diritto commerciale; F. Siacci di Meccanica celeste; O. Spanna di Economia politica.
Tabella degli incaricati e dei supplenti che hanno tenuto un corso nell'anno scolastico 1870-71 e disposizioni del ministro in merito alla loro retribuzione.
Disposizioni in merito all'insegnamento di Igiene, tenuto negli anni precedenti da Giuseppe Fissore che chiede di esserne dispensato per motivi di salute, affidato prima al dottor Giuseppe Rizzetti e, dopo la sua rinuncia, al dottore aggregato L. Berruti.
Lettera di G. Govi che chiede sia attribuito al dottor G. Basso l'incarico di supplente di Fisica sperimentale.
Lettera di G. De Lorenzi che chiede la corresponsione di un compenso per i lavori straordinari e le supplenze ai corsi per se stesso e per C. Giacomini, G. Calderini e Carlo Bonino.
Provvedimenti del ministro in merito al personale degli Stabilimenti scientifici: C. Giacomini, G. Calderini, Giovanni Spantigati, C. Reymond, Giuseppe Mottura, G. Berruti, assistente della Clinica ostetrica.
Nomina di Sisto Germano Malinverni a preside della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Verbale dell'adunanza dei professori ordinari della Facoltà di Medicina e chirurgia del 12 novembre 1871.

Uscieri, bidelli, portinai dell'Università. Uscieri e bidelli in genere

Pagamento di un compenso straordinario agli inservienti del Laboratorio Anatomico Felice Peraldo, Emanuele Orsi e Felice Poma; collocamento a riposo e pagamento della pensione ai bidelli Giovanni Andrea Garrone e Carlo Quartero; nomina di Giuseppe Gatto a inserviente effettivo presso il Gabinetto di Fisiologia; provvedimenti presi in seguito alla morte del portinaio dell'Università, Matteo Vigliocco, temporaneo incarico a Giorgio Nicola e trasferimento di Francesco Paschero; richiamo al portiere del palazzo dei Musei, Napoleone Ottone, di cui era stato segnalato il comportamento non appropriato; compenso straordinario a Dalmazzo Ansaldi, Napoleone Ottone e a Sebastiano Pasta; collocamento a riposo del portinaio Giovanni Andrietti; concessione di un sussidio alla vedova di Matteo Vigliocco e alla figlia dell'usciere Chiantore.

Annuario e calendario scolastico. Tabelle statistiche d'esami, iscrizioni, tasse ecc.

Corrispondenza con il ministro in merito alla predisposizione di tabelle statistiche e di elenchi relativi a: esami speciali e generali sostenuti nella sessione autunnale del 1871; esami di ammissione; tasse pagate; studenti iscritti. Sono conservati alcuni prospetti ed elenchi dettagliati relativi al personale dell'Università. Varie comunicazioni di docenti in merito ai rispettivi corsi: G. Allievo, O. Spanna, Domenico Tibone, Velio Ballerini per Diritto costituzionale, G. Carle per Filosofia del diritto. Altra corrispondenza riguarda la predisposizione di elenchi di docenti da inserire nel Calendario scolastico, la correzione delle bozze e la spedizione dei volumi. Sono inoltre presenti alcune pratiche relative alla richiesta di rimborso delle tasse scolastiche presentate da studenti della Facoltà di Farmacia.

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Nomine di supplenti: Giuseppe Spantigati per Medicina operatoria; S. Laura per Medicina legale, sia per il corso rivolto agli studenti di Giurisprudenza, sia per gli studenti di Medicina e Chirurgia; G. Gibello per Materia medica (a sua volta momentaneamente supplito da O. Barberis); G. Berruti per Ostetricia; C. Reymond per Oftalmoiatria teorico-pratica. Collocamento a riposo del professor Gioachino Fiorito e mandato di pagamento a favore dei suoi eredi. Conferma di G.S. Bonacossa a professore straordinario di Clinica delle malattie mentali. Nomina di G. Bizzozero a professore ordinario di Patologia generale e conferimento dell'incarico di Istologia fisio-patologica, vacante dopo il decesso di Saviotti. Richiesta di C. Giacomini, primo settore all'Istituto di Anatomia, di ottenere un compenso per il corso di Anatomia topografica che tiene da alcuni anni. Sono presenti due lettere, erroneamente classificate, relative a F. Chiappero, docente di Chimica organica e inorganica. Concessione di un sussidio a Teresa Costamagna, vedova del professor S. Berruti.

Clinica e Gabinetto ostetrico alla Maternità

Corrispondenza relativa a: istanza degli studenti del quinto anno perché venga riaperto l'internato presso l'Opera di Maternità; concorso per un posto di assistente, assegnato al dottor Carlo Porta; designazione di Domenico Berti a referente del Ministero nei rapporti con l'Opera Pia di Maternità per quanto riguarda l'attuazione della convenzione; pagamento delle somme spettanti all'Opera Pia in attuazione delle convenzione; definizione di un compenso chiesto agli allievi interni per la remunerazione del portinaio; problemi legati al comportamento della levatrice maggiore Maria Fidanza vedova Lombardi.

Risultati da 1361 a 1380 di 11541