Print preview Close

Showing 8427 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Print preview View:

701 results with digital objects Show results with digital objects

Prolyte et doctores ab anno 1729

Catalogo ordinato cronologicamente degli studenti licenziati e laureati in Teologia, Giurisprudenza e Medicina. La data indicata a margine è quella dell'esame pubblico che ha condotto al conseguimento del titolo, mentre all'interno di ciascuna voce è presente il riferimento al superamento dell'esame privato, con indicazione della data e talvolta del registro che ne contiene il verbale. Con rubrica iniziale.

Prolyte et doctores ab anno 1729

Catalogo ordinato cronologicamente degli studenti licenziati e laureati in Teologia, Giurisprudenza e Medicina. La data indicata a margine è quella dell'esame pubblico che ha condotto al conseguimento del titolo, mentre all'interno di ciascuna voce è presente il riferimento al superamento dell'esame privato, con indicazione della data e talvolta del registro che ne contiene il verbale. Con rubrica iniziale.

Prolyte et doctores ab anno 1729

Catalogo ordinato cronologicamente degli studenti licenziati e laureati in Teologia, Giurisprudenza e Medicina. La data indicata a margine è quella dell'esame pubblico che ha condotto al conseguimento del titolo, mentre all'interno di ciascuna voce è presente il riferimento al superamento dell'esame privato, con indicazione della data e talvolta del registro che ne contiene il verbale. Con rubrica iniziale.

Protocolli T.S.L.

I registri sono strutturati in finche prive di intestazione. Sono riportati il numero e la data di registrazione della istanza in arrivo, un'ampia descrizione del suo contenuto e un riassunto delle tappe successive del procedimento a cui l'istanza dà l'avvio. Salvo rare eccezioni, sono riportate due registrazioni per pagina. Con rubrica.

Protocolli T.S.L.

I registri sono strutturati in finche prive di intestazione. Sono riportati il numero e la data di registrazione della istanza in arrivo, un'ampia descizione del suo contenuto e un riassunto delle tappe successive del procedimento a cui l'istanza dà l'avvio. Salvo rare eccezioni sono riportate due registrazioni per pagina. Con rubrica.

Protocollo dal n. 564 del 5 novembre 1860 al n. 1272 del 16 novembre 1866

Sul verso della prima carta è presente la nota "Questo volume comprende anche le pratiche della sezione speciale A.C.M. già stabilita per gli esami di ammissione ai corsi universitarii ecc. ecc. con ordine del giorno del Rettorato, 31 ottobre 1860; e poi a partire dal 1° giugno 1863, con altro ordine del giorno di questo Rettorato fusa con la sezione T.S.L., cioè di Teologia, Scienze e Lettere. N.B. Si sono conservati per ogni occorrenza i numeri del soppresso protocollo A.C.M. Il numero maggiore è il numero continuativo del Protocollo T.S.L.". Questo spiega la ragione per cui da pag. 1 a pag. 63 del registro alla stessa pratica sono abbinati due numeri, di cui il primo, che parte da 1 e si ferma a 180, fa riferimento al protocollo soppresso e il secondo continua invece la numerazione seriale del protocollo T.S.L. Al fondo della pag. 63 è presente la nota "Continuazione, in quanto alla data delle pratiche, del vol. VII del Prot.llo T.S.L.".

Rassegne e registri delle iscrizioni

I registri sono suddivisi in sezioni relative alle diverse Facoltà e corsi. I quattro registri relativi agli anni accademici dal 1852-53 al 1855-56 presentano sette sezioni (Teologia, Lettere, Grammatica, Filosofia, Scienze fisiche, Matematica, Metodo) e sono denominati "Rassegna", secondo la terminologia in uso nei regolamenti vigenti, che ne prevedevano l'articolazione nei campi: numero d'ordine; nome e cognome; luogo e data di nascita; nome e domicilio del padre o della madre o del tutore o consanguineo più prossimo dello studente; data della iscrizione; firma dello studente; dimora dello studente; ripetitore; anno del corso; dritto di iscrizione; data della spedizione e della verificazione della carta d'ammessione; osservazioni (cfr. il Regolamento disciplinare delle Università degli studi, approvato con R.D. 16 dicembre 1848, n. 831). Gli undici registri relativi agli anni accademici dal 1860-61 al 1872-73 presentano tre sezioni (Teologia, Lettere e Filosofia, Scienze fisiche e matematiche) e sono denominati "Iscrizioni", secondo la terminologia in uso nel Regolamento Universitario approvato con R.D. 20 ottobre 1860, n. 4373. Sono articolati nei campi: numero d'ordine; nome e cognome, luogo e data di nascita, nome dei genitori e loro domicilio; firma dello studente; abitazione scelta dallo studente; corsi che debbe frequentare; se studente o uditore; se aspirante o no alla laurea (fino all'anno accademico 1866-67); nome dei professori di cui intende seguire le lezioni; data della iscrizione; numero d'ordine delle quietanze per la iscrizione; somma pagata; data della corrispondente esenzione avuta; data e titoli per l'ammissione alla iscrizione; osservazioni.

Results 8241 to 8260 of 8427