Showing 2667 results

Archival description
Orto botanico
Print preview View:

24 results with digital objects Show results with digital objects

Rettifica su tre piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.15
  • Item
  • 1829-02-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 18 febbraio 1829, contenente rettifiche su 3 piante di cui in precedenza Bertoloni aveva inviato a Moris alcune osservazioni.

Sul primo numero del Giornale di Storia Naturale

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.16
  • Item
  • 1829-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna nel marzo 1829, in cui Bertoloni ringrazia Moris dell’invio del terzo fascicolo della Flora Sardoa. Annuncia l’uscita del primo numero del Giornale di Storia Naturale, cui ha già abbonato Moris, e gli ricorda la promessa di venire a trovarlo a Bologna. Allega un elenco di autori e opere che ritiene opportuno allegare, se si vuole scrivere di Flora Sardoa.

Giardiniere inviato nel Nizzardo

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.16bis
  • Item
  • 1831-02
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata senza data. Bertoloni gioisce che Moris invierà presto un giardiniere nel Nizzardo a raccogliere piante. Spera di avere esemplari di una specie di Crocus, interpretato in modo diverso da Risso e Gay. Bertoloni prega Moris di salutare il Prof. Capelli e di avvertire Bertero che Marsigli gli farà avere il n. 5 degli Annali di Storia Naturale.

Uccisione di Badarò in Brasile e naufragio di Bertero

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.17
  • Item
  • 1831-07-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 luglio 1831, in cui Bertoloni fa alcune osservazioni su una Cicoriacea, che ritiene appartenere al genere Leontodon. Si rallegra che Sua Maestà [Carlo Alberto di Savoia] abbia acquistato per l’Orto Botanico di Torino l’erbario di Balbis, forse unito a quello di Allioni, che però dovrebbe essere tenuto a parte. Si raccomanda di non modificare assolutamente i bigliettini con i nomi delle piante, poiché si tratta di esemplari che devono rendere autentiche sia le piante della Flora Pedemontana, sia quelle descritte da Balbis nelle sue opere. Chiede notizie sullo stato di conservazione dell’erbario di Allioni, che si propone di consultare. Dichiara di possedere molte piante inviategli da Ignazio Molineri, consegnate anche ad Allioni per redigere la Flora Pedemontana. Ha saputo dal padre di Badarò che il figlio è stato ucciso in Brasile. Ha avuto anche notizia del viaggio di Bertero a Tahiti; lo ritiene coraggioso, però "il troppo è troppo”. [Presagio?]. Bertero infatti morì in un naufragio ritornando da Tahiti. Annuncia la stampa di Mantissa alla Flora Apuana. Critica Marsigli per la maldestra conduzione degli Annali di Storia Naturale, editi dal sig. Pomba. La rivista viene spedita a Torino tramite il sig. Braglia, corriere postale a Modena. Bertoloni invia i saluti per l’avvocato Colla.

Richiesta di 15 piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.18
  • Item
  • 1831-09-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Sarzana (SP) il 3 settembre 1831, in cui Bertoloni chiede a Moris di inviargli 15 piante del suo catalogo, fornendogli indicazioni per l’imballo, onde evitare che marciscano, e per le modalità di spedizione. Comunica che, tornando a Bologna, troverà una direzione degli Annali migliore di quella di Marsigli.

Segnalazione di Gianbattista Rossi. Morte di Thomas

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.19
  • Item
  • 1831-11-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 7 novembre 1831, dove si ringrazia Moris per l’invio di piante per l’Orto Botanico, assicurando di essere sempre disponibile per eventuali scambi. Bertoloni segnala a Moris un suo allievo, Gianbattista Rossi di Varese, che ha studiato 2 anni a Bologna e 2 anni a Parma per seguire Tommasini, che verrà a Torino per la conferma della laurea. Chiede notizie di Colla e di Capelli. Comunica che Thomas è morto mentre era in Sardegna.

Lunghissimo elenco di piante della Sardegna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.2
  • Item
  • 1827-04-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 aprile 1827, contenente un lunghissimo elenco (quasi 8 facciate) di osservazioni su piante inviate da Moris dalla Sardegna.

Invio Praelectiones tramite Bonafous. Viola valderia All.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.20
  • Item
  • 1831-12-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 26 dicembre 1831, in cui Bertoloni esprime soddisfazione per l’interesse dimostrato per la sua opera Praelectiones, che si ripromette di tradurre in italiano. Gliene invierà alcune copie dell’edizione latina, tramite Matteo Bonafous di Genova. La Viola calcarata inviatagli è probabilmente Viola Valderia All.

Osservazioni su 17 piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.21
  • Item
  • 1832-03-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 24 marzo 1832, in cui fa osservazioni su 17 piante speditegli. Spera che Moris esplori il litorale di Nizza e Oneglia, per avere campioni della zona.

Blitum capitatum. Salvia hispanica

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.22
  • Item
  • 1832-08-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 agosto 1832, in cui Bertoloni si scusa del lungo silenzio, dovuto ad una grave otite durata oltre 3 mesi. Non riesce a capacitarsi della morte di Bertero nel naufragio al ritorno da Tahiti. Tiene da parte 2 copie della Mantissa Alpium Apuanarum, pubblicata di recente, per offrirne una a Moris e l’altra a Colla. Prega di chiedere a Bonafous, che conserva l’erbario di Allioni, se è possibile avere un frammento del Blitum capitatum. Vorrebbe anche sapere se nel predetto erbario vi è un esemplare di Salvia hispanica, trovata nella valle di Oneglia. Bertoloni dice di possederne un campione, inviatogli da Ignazio Molineri, ma di ritenerla una pianta coltivata. Segue un elenco di piante vive che l’Orto Botanico di Bologna offre in cambio.

Blitum capitatum e Salvia Hispanica specie indigene

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.23
  • Item
  • 1832-11-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’11 novembre 1832, dove Bertoloni ringrazia per le notizie avute su Blitum capitatum e su Salvia hispanica, che si possono considerare specie indigene. Ha messo fuori il manifesto per la Flora Italiana e lo invia a Moris e a Colla, cui raccomanda di procurare persone interessate e di segnalarle al libraio Pomba. Si compiace che a Torino sia stata adottata la sua opera Praelectiones e suggerisce alcune modalità di vendita delle 100 copie richieste. Prega di riverire “Pierino” Savi, se si trova ancora a Torino, e l’avv. Colla.

Botanicon italicum. Veronica romana, Veronica arvensis.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.24
  • Item
  • 1832-12-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 7 dicembre 1832, in cui Bertoloni afferma che nella sua Flora non vi saranno figure, ad imitazione della flora inglese di Smith. Per le specie nuove ha intenzione di inserire figure in un’opera a parte Botanicon Italicum, ove inserirà ovviamente le piante della Flora Sarda. Prega Moris di controllare se nell’erbario di Allioni esiste Veronica romana, che a lui pare un “magro scherzo” della Veronica arvensis. Chiede infine come spedire le 100 copie dell’opera Praelectiones.

Veronica acinifolia e Veronica romana. Pinguicula da Vinadio

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.25
  • Item
  • 1833-12-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 15 dicembre 1833, in cui Bertoloni disquisisce sulla determinazione di Veronica acinifolia L., ritenendola piuttosto, dopo avere esaminato gli erbari di Allioni e di Bellardi, V. romana. Prega Moris di consultare l’erbario di Allioni per revisionare eventualmente l’attribuzione di due specie di Pinguicula, in particolare di quella raccolta sui monti di Vinadio dal Giavelli.

Quanto costa l'Herbarium Pedemontanum di Colla?

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.27
  • Item
  • 1833-03-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 marzo 1833, in cui Bertoloni comunica a Moris che sua moglie ha fortunatamente superato una gravissima polmonite. Vuole conoscere il costo dell’Herbarium Pedemontanum di Colla, per poterlo comunicare agli acquirenti. Elogia il Cav. Boucheron per l’eleganza con cui ha scritto in latino la vita di Valperga Caluso. Ha saputo da De Candolle che è stato spedito a Moris un pacco con libri e piante secche; Bertoloni lo prega di farglielo proseguire per Bologna. Informa di avere pubblicato il quinto fascicolo della sua Flora. Seguono osservazioni sul genere Festuca e Erodium. Invia saluti all’Avv. Colla, cui farà avere il diploma di accoglimento all’Accademia delle Scienze di Bologna.

Banchieri di Bologna cui inviare il ricavato della vendita di Praelectiones

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.29
  • Item
  • 1833-06-02
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 2 giugno 1833, in cui viene suggerito il nome di alcuni banchieri di Bologna, cui inviare il ricavato dalla vendita di Praelectiones. Bertoloni apprezza la buona opinione che Moris ha della sua Flora. Spera di vederlo a Firenze e poi al ritorno di averlo ospite a casa sua a Bologna. Seguono osservazioni su alcune specie del genere Phalatis e Phleum. Prega Moris di ringraziare il Presidente della Reale Accademia per l’invio del volume delle Memorie. Si propone di presentare all’Accademia il primo volume della Flora Italica.

Completamento elenco piante sarde

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.3
  • Item
  • 1827-04-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 27 aprile 1827, in cui Bertoloni completa l’elenco delle osservazioni sulle piante sarde, iniziato nelle due lettere precedenti. Viene rettificata la determinazione di una specie di Orchis. Ribadisce l’invio al Prof. Mongiardini a Savona di un pacco contenente le sue Praelectiones e alcune opere minori di Tommasini, da spedire a Moris in Sardegna.

Mandragora, Erodium, lungo testo di Jaquin

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.30
  • Item
  • 1833-10-20
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 ottobre 1833, in cui Bertoloni si duole del troppo breve soggiorno a Bologna di Moris e consorte. Seguono alcune osservazioni sulle specie di Mandragora di Sardegna e di Sicilia. Bertoloni spera di chiarire con il libraio Pomba un malinteso su alcuni libri speditigli dal libraio Riccardo Masi. Il testo riprende con due pagine di osservazioni sul genere Erodium, iniziate con la lettera 27.27, cui acclude il lunghissimo testo originale di Jacquin.

Osservazioni sul genere Erodium

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.31
  • Item
  • 1833-10-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 26 ottobre 1833. Gussone ha inviato a Bertoloni il supplemento al Prodromus Florae Siculae, con preghiera di passarlo a Moris. Riprendono alcune osservazioni sul genere Erodium, contestando la decisione di De Candolle di riunire due specie a suo avviso diverse. Chiede di sollecitare Bonafous di controllare nell’ erbario Allioni alcune specie, su cui anche Pollini ha espresso dubbi. Bertoloni sottolinea l’ennesimo equivoco creatosi con il libraio Pomba.

Possibile direttore della Specola

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.32
  • Item
  • 1833-12-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 21 dicembre 1833, in cui Bertoloni chiede a Moris la parola d’onore di non manifestare ad alcuno ciò che sta per scrivere. Si tratta di avere informazioni sul sig. Pietro Capetti, possibile direttore della Specola, incarico vacante dopo la morte del Prof. Catturegli. Interessa soprattutto conoscere la competenza scientifica del candidato e la sua moralità, “scevra da macchie degli attuali riscaldamenti politici”. Bertoloni annuncia che dopo Natale uscirà il quarto fascicolo della Flora. Seguono informazioni precise sulle opere di alcuni botanici europei del tempo. In uno spazio libero della lettera si trova un appunto di grafia Moris con alcuni nomi di persone che potrebbero occupare “con dignità” la direzione dell’Osservatorio di Bologna: Ottavio Mossotti Novarese, Richebach (?) di Roma, Ceruti (?).

Elenchus delle piante sarde

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 27.4
  • Item
  • 1827-10-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Bologna il 13 ottobre 1827, in cui Bertoloni, dopo tre mesi di assenza, risponde alle ultime tre lettere di Moris, ringraziandolo dell’Elenchus delle piante sarde, che garantisce a Moris la priorità della descrizione delle piante sino ad allora ignote alla scienza, evitando che tale priorità venga riconosciuta all’Accademia Linneana di Ratisbona, che ha inviato in Sardegna un “alemanno” a raccogliere piante indigene. Si fa notare a Moris che una Potentilla, da lui descritta come nuova, è identica a quella descritta nel 1825 per la Corsica da Viviani, cui pertanto spetta la priorità. Seguono alcune osservazioni nomenclaturali su una specie di Carduus descritto come specie nuova da Viviani, su un Hypericum ricevuto da Persoon e su una Linaria raffigurata da Desfontaine. Seguono altre osservazioni su piante riportate da Moris nell’Elenchus. Viene riportato un elenco delle piante dell’Elenchus di cui Bertoloni desidera un esemplare.

Results 501 to 520 of 2667