Showing 5702 results

Archival description
Università degli Studi di Torino File
Print preview View:

124 results with digital objects Show results with digital objects

1860/61

Istanze di: Augusto Belgrano, Francesco Bollati, Domenico Gagliolo, Pietro Giavelli, Pietro Irico, Celestino Mazzucco, Giovanni Pennacino, Vincenzo Ratti e Domenico Uccelli. Tutte le istanze, tranne quella di Pietro Giavelli, sono corredate dagli allegati, ma prive delle prove scritte.

1861/62

Istanze di: Antonio Negro, Bartolomeo Tesio e Giorgio Turbiglio. Tutte le istanze sono corredate dagli allegati, ma prive delle prove scritte.

1863/64

Istanze di: Stefano Bassi, Donato Bonardi, Agostino Bottero, Massimo Dagna, Carlo Delpiano, Venanzio Ferraris, Tommaso Garesio, Luigi Tommaso Jarach, Placido Perucatti, Cipriano Ricchetti, Gioachino Ponzio, Michele Ricchiardi, Costanzo Rinaudo, Giuseppe Stralla, Moise Treves.

1867/68

Istanze di: Paolo Botto, Pietro Antonelli Merlo, Celestino Armandi, Giovanbattista Barco, Giovanni Battista Galleani, Giuseppe Gioia, Alessandro Girmaldi, Clemente Guido, Fabio Murena. La pratica di Paolo Botto comprende la domanda e i temi relativi all'ammissione alla Facoltà di Legge, e la domanda di ammissione alla Facoltà di Lettere.

1871/72

Istanze di: Carlo Ludovico Bertini, Gaetano Cerutti, Federico Eusebio, Francesco Gnavi, Luigi Moretti, Giuseppe Pampirio, Biagio Rosa.

1872/73

Istanze di: Santino Amei, Luigi Amerio, Emilio Boch, Erminio Borio, Enrico Cesati, Giovanni Cinzano, Giuseppe Cuffia, Emilio Ferraro, Cesare Foa, Alfonso Fortis, Michele Gnavi, Giovanni Moglia, Pietro Macario Gallo, Angelo Nota, Giuseppe Rosso, Luigi Pandiani, Carlo Vezzone, Giovanni Battista Viganotti.

Carteggio dell'anno 1853

Dal n. 5103 al n. 5224 con lacune.
Istanze di: Antonio Damilano, n. 5103 (L); Giovanni Vincenzo Fornaris, n. 5105 (S); Ambrogio Vicari, n. 5107 (S); Ottavio Ferrero, n. 5109 (S); Vittorio Casazza, n. 5110 (S); Eugenio Basteri, n. 5112 (L); Pompeo Borrione, n. 5113 (S); Pietro Peradotto, n. 5115 (S); Luigi Cheneval, n. 5116 (S); Pasquale Cariola, n. 5117 (S); Colombo Invento, n. 5118 (S); Pietro Giovanni Gandolfo, n. 5119 (S); Mario Baggiolini, n. 5120 (L); Annibale Rosati, n. 5122 (S); Sebastiano Vallinotti, n. 5124 (S); Lorenzo Piana, n. 5125 (S); Giovanni Bolla, n. 5126 (T); Carlo Giovanni Battista Giacobi, n. 5127 (LF); Giacomo Bongiovanni, n. 5128 (S); Cristoforo Calvi, n. 5129 (S);
Bernardino Giamello, n. 5130 (L); Defendente Carnevale-Avela, n. 5132 (S); Claude Joseph Rouge, n. 5133 (S); Buonfiglio Negro, n. 5134 (S); Tommaso Pareto, n. 5135 (S); Giuseppe Piccini, n. 5136 (S); Carlo Bruno, n. 5137 (L); Lodovico Siccardi, n. 5139 (S); Samuel Ghiron, n. 5140 (L); Angelo Bezzo, n. 5141 (L); Giovanni Battista Bresca, n. 5142 (S); Ambrogio Velati Bellini, n. 5143 (S); Lorenzo Giribaldi, n. 5146 (L); richiesta sottoscritta da alcuni studenti per essere esonerati dall'esame scritto, n. 5147 (S); Gaetano Veleriani, esule romano, n. 5148 (L); Giuseppe Canepari, n. 5149 (S); Francesco Bassi, n. 5150 (S); François Ruffier, n. 5151 (S); Giuseppe Ricca, n. 5152 (S); A. Capello, n. 5153 (L); Luigi Vittone, n. 5154 (S); Giuseppe Autino, n. 5155 (S); Carlo Francesco Zandrino, n. 5156 (S); Achille Oldini, n. 5157 (S); Luciano Benettini, n. 5158 (L); Pierre Bron, n. 5159 (S); Fiorenzo Buttini, n. 5160 (S); Carlo Garrino, n. 5161 (S); Sebastiano Mottura, n. 5162 (S); Giuseppe Ranghino, n. 5164 (L); Agostino Balbis, n. 5165 (L); Luigi Malvicini, 5166 (S); Vincenzo Badalla, n. 5167 (L); Eugenio Millone, n. 5168 (S); Guglielmo Bruschetti, n. 5170 (S); Riccardo Della Cella, n. 5171 (S); Giuseppe Augusto Bernard, n. 5172 (S); Antonio Rabino, n. 5174 (S); Antonio Palli, n. 5175 (S); Giuseppe Baruzzi, n. 5176 (S); Joseph Fontaine, n. 5177 (S); Gabriel Jacquemier, n. 5178 (S); Francesco Balestreri, n. 5179 (L); Giuseppe Ligalupi, n. 5180 (L); Giovanni Corvetto, n.5181 (S); Carlo Chiattone, n. 5182 (S); Francesco Vigna, n. 5184 (L); richiesta di chiarimenti in merito alla pratica che devono svolgere gli aspiranti misuratori presso misuratori, ingegneri o architetti civili, n. 5185; Giovanni Messaglia, n. 5186 (L); Giuseppe Rossi, n. 5187 (L); Angelo Mandiroli, n. 5188 (S); Natale Roggero,n. 5189 (L); Marco Beccaria, n. 5190 (L); Alberto Lepori, n. 5191 (S); Luigi Vigliezio, n. 5192 (S); Giuseppe Serazio, n. 5193 (L); Antonio Fiol, n. 5194 (S); Antonio Ariagno, n. 5198 (L); Gian Maria Borni, n. 5196 (S); Giovanni Battista Turbiglio, n. 5197 (S); Giuseppe Ceroni, n. 5198 (S); Giuseppe Gattinara, n. 5201 (L); Domenico Scavini, n. 5202 (L); Carlo Aimerito, n. 5203 (L); Enrico Beuf, n. 5204 (S); Luigi Edoardo Gioja, n. 5205 (S); Camillo Benedetti, n. 5207 (S); Giovanni Battista Derossi, n. 5208 (S); Giuseppe Farinetti, n. 5209 (T); Crescentino Grillo, n. 5210 (L); Giambattista Castiglia, n. 5211 (S); Adolfo Perero, n. 5212 (S); Giacomo Alforno, n. 5213 (S); Lorenzo Fidel, n. 5214 (S); Bernardino Gallizia, n. 5215 (S); Giacomo Ballario, n. 5217 (L); Carlo Giuseppe Righetti, n. 5218 (L); Pierre Cathiard, n. 5220 (L); Giuseppe Rosso, n. 5222 (S); Francesco Chiappero, n. 5224 (S).

Carteggio dell'anno 1871

Dal n. 1800 al n. 1916. Sono relative alla Facoltà di Scienze le istanze di: Alberto Castigliano, Luigi Casadei, Federico Signorini, Enrico Tarchetti, Domenico Bonamico. Edoardo Doux, Domenico Larghi, Giacomo Delvecchio, Giuseppe Reyneri, Luigi Delpiano, Tommaso Bogino, Rocco Rovati, Rodolfo Vicari, Emilio Villemain e Luigi Chabloz. Sono inoltre presenti: copia di note ministeriali relative all'esame di corsi regolamentati da norme ormai abrogate e alla segretezza dei titoli dei temi d'esame; annotazioni su camicie con numero di protocollo relative a spostamenti di documenti in altri fascicolì o scatole

Anno 1874

Istanza n. 2113 relativa alla richiesta presentata da Gaetano Marengo per il rimborso delle tasse pagate per l'esame di ammissione alla Suola di Farmacia.

Protocollo dal n. 564 del 5 novembre 1860 al n. 1272 del 16 novembre 1866

Sul verso della prima carta è presente la nota "Questo volume comprende anche le pratiche della sezione speciale A.C.M. già stabilita per gli esami di ammissione ai corsi universitarii ecc. ecc. con ordine del giorno del Rettorato, 31 ottobre 1860; e poi a partire dal 1° giugno 1863, con altro ordine del giorno di questo Rettorato fusa con la sezione T.S.L., cioè di Teologia, Scienze e Lettere. N.B. Si sono conservati per ogni occorrenza i numeri del soppresso protocollo A.C.M. Il numero maggiore è il numero continuativo del Protocollo T.S.L.". Questo spiega la ragione per cui da pag. 1 a pag. 63 del registro alla stessa pratica sono abbinati due numeri, di cui il primo, che parte da 1 e si ferma a 180, fa riferimento al protocollo soppresso e il secondo continua invece la numerazione seriale del protocollo T.S.L. Al fondo della pag. 63 è presente la nota "Continuazione, in quanto alla data delle pratiche, del vol. VII del Prot.llo T.S.L.".

Results 5641 to 5660 of 5702