Print preview Close

Showing 18440 results

Archival description
Italian
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Spese effettuate su fondi del Consorzio Universitario

Sono conservati quattro registri su cui sono annotati gli acquisti di materiale librario effettuati presso quattro diversi fornitori: Fratelli Bocca, Carlo Clausen, Bartolomeo Risso e Rosenberg et Sellier. Dentro i registri è talvolta presente la fattura. Risulta molto lacunosa la corrispondenza tra la Commissione Amministrativa del Consorzio, presieduta dal rettore, e il direttore dell'Istituto.

Spese effettuate su fondi del Consorzio Universitario

Inviti del rettore, in quanto presidente della Commissione Amministrativa del Consorzio, al direttore dell'Istituto a presentare l'elenco dei beni che si intende acquistare (1908-1920, con lacune); elenchi del materiale da acquistare (1909-1920, con lacune); comunicazioni dell'ammontare del contributo erogato dal Consorzio (1913-1922); richieste di pagamento (1909-1927), non corredate di fatture, in quanto queste risultano archiviate in venti cartelline intestate ai fornitori: Giuseppe Amosso di Biella, Astore e Graglia, Carlo Barisonzo legatore, Giuseppe Bellando fabbro ferrario, Fratelli Bocca, ditta Canta e Farè legatoria, M. Castiglione fu G. fabbrica di oggetti in legno, Carlo Clausen - Hans Rick Succ., Luigi Einaudi, Tipografia Pietro Gerbone, Charles Jest, Lattes e C. Editori, E. Lupotto cartoleria, Camillo Mattei, Laboratorio G. Negri Costruzioni in legno, Loreto Pasqualucci di Roma, Provveditori vari, Rosenberg e Sellier, Società Editrice Libraria, Fratelli Treves, Unione Tipografico-Editrice Torinese.

Circolo di cultura politica

Il Circolo fu fondato a Torino il 29 marzo 1946. L'assemblea nominò presidente Emilio Crosa e consiglieri Mario Allara, Arnaldo Bertola, Riccardo Monaco, Giuseppe Grosso, Piero Bodda, Silvio Romano, Filippo Burzio, Giuseppe Ottolenghi, Giuseppe Ferroglio (segretario), Umberto Calosso, Luigi Bulferetti, Stefano Malinverni. Ebbe sede in via Po 14, piano secondo, nei locali dell'Istituto giuridico.
Il circolo si fece promotore di cinque conferenze tra il 10 aprile e il 15 maggio 1946: Emilio Crosa, Funzioni legislative e governo; Mario Comba, Sistemi elettorali ed elezioni alla Costituente; Italo Mario Sacco, Problemi risulti e problemi creati dal sindacalismo operaio e dalla emigrazione; Riccardo Monaco, I problemi internazionali nella nuova Costituzione; Franco Pierandrei, Il poter costituzionale.

Sono conservati:

  • registro dei verbali dell'assemblea: unica seduta del 29 marzo 1946;
  • registro dei verbali del consiglio direttivo: unica seduta del 1° luglio 1946;
  • libro cassa: registra le spese dal 4 aprile al 27 novembre 1946; due successive registrazioni, in data 1° gennaio 1947 e 1° gennaio 1955 sono relative agli interessi di banca;
  • blocco di ricevute: sono presenti le matrici relative al'incasso di 52 quote associative tra l'8 aprile e il 27 novembre 1946;
  • corrispondenza inviata e ricevuta: circolari ai soci, corrispondenza con l'Associazione nazionale per gli studi politici e costituzionali di Roma. Sono presenti gli elenchi dei soci aderenti alla data 28 maggio 1946 e dei soci in regola col pagamento della quota in data 19 settembre 1946;
  • carte relative alle gestione amministrativo contabile (spese per il personale, per l'invio di circolari e opuscoli promozionali, acquisto di cancelleria);
  • due carte del 1955: rendiconto delle gestione amministrativa del cessato Circolo, con in calce l'elenco di consistenza dell'archivio. Risulta mancante solo il libretto di deposito con blocchetto degli assegni, di cui una nota segnala la consegna a Costanza Chiapasco, impiegata ragioniera dell'Università.

Untitled

Istanza di Tommaso Augusto Griletti

Richiesta di Tommaso Augusto Griletti, segretario della Facoltà di Giurisprudenza, al direttore dell'Istituto di ricevere l'incarico aggiuntivo di segretario contabile dell'Istituto, con assegno annuo di £ 200.

Results 5441 to 5460 of 18440