Print preview Close

Showing 8354 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Print preview View:

701 results with digital objects Show results with digital objects

Laboratorio di Materia medica. Materiale, assegni, spese

Il Ministero della Pubblica istruzione accorda al prof. Mosso l'anticipo della dote annuale del Laboratorio di Materia medica. Il sussidio straordinario per l'acquisto di mobili e lavori nel laboratorio medesimo, sarà discusso nel bilancio del 1879.
Resta invece da chiarire la possibilità di usufruire dell'esenzione dal dazio per strumentazione scientifica in arrivo dall'estero che ha richiesto.
Cessione alla sezione torinese del Club Alpino Italiano di una raccolta di minerali lasciata dal Circolo Geografico, della quale per altro il CAI ha per convenzione già acquisito tutto il posseduto. Tale raccolta verrà esposta nel Museo mineralogico in allestimento presso la nuova Stazione alpina costituita nell'ex convento del Monte dei Cappuccini. Altri mobili della scuola di Geografia vengono invece ceduti alla Scuola di Materia medica.
Il prof. Mosso fa richiesta di un piccolo locale assegnato alla Società farmaceutica ad uso del nuovo inserviente. Chiede inoltre una stufa per la Scuola pratica di Materia medica e l'ampliamento di alcune finestre nel laboratorio.

Teatro anatomico. Materiale, spese

Richiesta dell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista di rimborso delle spese sostenute per la costruzione del marciapiede per il tratto di fronte al Teatro anatomico.
Preventivo dello stufista B. Zanna e relazione sulla sistemazione di una stufa per riscaldare il Teatro anatomico.

Clinica medica

Il professor C. Bozzolo presenta rimostranze sue e di altri professori e assistenti della Clinica medica, per il comportamento di G. Fechino, portinaio dell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista, e chiede che questi venga immediatamente sollevato dall'incarico (avuto giusto l'anno prima) di servente della Clinica e privato del relativo stipendio, che venga richiamato e redarguito dalla direzione dell'Ospedale. Con l'occasione, vengono rimessi in discussione gli orari di apertura della Clinica e del laboratorio annesso.
Fechino chiede aumento per il servizio prestato alle cliniche, considerati i disagi portati dalle incombenze in orario notturno.

Tasse varie. Riscossione, versamenti, rimborsi e restituzione quote spettanti ai commissari d'esami e ai liberi docenti

Invio all'Intendenza di Finanza degli elenchi degli studenti iscritti negli anni 1875-76 e 1876-77 e delle tasse scolastiche da essi versate, per controllo contabile, così come previsto dalla circolare del Ministero delle finanze del 21 dicembre 1875 (di cui è allegata copia).
Richiesta all'Intendenza di Finanza dei compensi per i liberi docenti, derivati dalle tasse di iscrizione ai corsi da essi tenuti. In particolare per i professori C. Lombroso, G. Berruti, G. Tizzoni, G. Spantigati, A. Cuzzi e Giovanni Battista Berti della facoltà di Medicina e Chirurgia; per i professori P. Fiore, A. Garelli, C. Lombroso, M. Amar, G. V. Ballerini, G. Sciacca e Felice Tedeschi della facoltà di Giurisprudenza.
Rimborsi all'economo dell'Università per le spese sostenute per le esercitazioni di Chimica generale, Mineralogia, Zoologia e Anatomia comparata, degli aspiranti alla laurea in chimica e Farmacia e al diploma di Farmacista.
Rimborso all'Università da parte dell'Intendenza di Finanza, per il pagamento del professore N. Marocco libero docente di Algebra complementare e Geometria analitica presso la facoltà di Scienze MFN nel 1872-73. Allegati gli elenchi degli studenti iscritti in quell'anno scolastico e relative quietanze.

Laboratorio di Patologia generale

Rimborsi ministeriali al prof. G. Bizzozero per le spese sostenute nel 1877.
Bizzozero, con l'appoggio del rettore, chiede al Ministero l'istituzione di un Laboratorio di Patologia generale stabile e con una propria dote.

Laboratorio di Chimica generale

Corrispondenza col Ministero e resoconto di U. Schiff circa il furto di strumenti in metalli preziosi avvenuto nel Laboratorio di Chimica in marzo. L'evento porta a riconsiderare l'opportunità di assegnare un alloggio allo stesso Schiff nel palazzo di Via San Francesco da Paola
Concessioni di fondi al Laboratorio da parte del Ministero della Pubblica istruzione e del rettore.

Orto botanico. Materiale e spese

Pagamento del capo mastro Massazza e del vetraio Giacomo Macario per sostituzioni vetri e spostamento serre, della ditta Deker per realizzazione dell'impianto di riscaldamento alla nuova serra delle orchidee e del fornitore Severino Gauna.
Fitta corrispondenza tra Ministero della pubblica istruzione e rettore riguardo ai provvedimenti da prendere circa i pagamenti ancora pendenti a favore di G. Bocca, in seguito allo sciogliemento del "contratto di appalto generale per la manutenzione dei fabbricati demaniali" decretato dal tribunale civile con sentenza dell'8 febbraio 1878.

Osservatorio astronomico

Pagamento al capo mastro B. Bertinaria e al lattoniere Pietro Fornari per opere di restauro alle facciate e cupole dell'Osservatorio astronomico, a Francesco Sala per nuova cancelletto di accesso alla torre e a Jorietti per la posa di un nuovo contatore del gas.
Resta invece sospeso il pagamento dell'appaltatore G. Bocca per i lavori alla torre della specola spettroscopica, in attesa delle disposizioni del Magistrato circa il suo fallimento.

Museo di Mineralogia

Dopo il ritiro del prof. Sismonda e in attesa della nomina di un nuovo direttore, con disposizione ministeriale l'assistente Giorgio Spezia viene incaricato della direzione dell'amministrazione dei fondi del Museo di Mineralogia.
Sismonda chiede anticipo sulla dotazione del Museo di Mineralogia, mentre il rettore chiede al Ministero che questa non venga decurtata della parte del Museo di Geologia, ormai autonomo.
Fornitura straordinaria di legna per scaldare l'aula dove hanno luogo le esercitazioni pratiche di Mineralogia.

Scuola e Museo di Zoologia ed Anatomia comparata (Palazzo Carignano). Locale

Contiene documenti relativi alla concessione di locali a società esterne all'Università: la Società Filotecnica e il Comitato per la Ferrovia Torino-Gassino-Casale. In entrambi i casi, Lessona si dichiara sfavorevole, ritenendo Palazzo Carignano consacrato alle scienze e agli studi.
Richiesta al Ministero della Pubblica istruzione di abolire le ritenute sulla dotazione dei Musei, considerate le ingenti spese di questi ultimi.

Palazzo Carignano. Musei di Zoologia e di Mineralogia ivi traslocati. Riparazioni, adattamenti, alloggi

Doni fatti al Museo: una collezione di rettili e "batraci" da parte di Luigi Panizzi, direttore del Museo di Storia naturale di Montevideo; scambio di doni con il Museo di Santiago diretto da Philippi (nella corrispondenza con i ministeri interessati è presente una lettera di scuse di Michele Lessona che ricopriva il duplice incarico di rettore e direttore del Museo per il mancato invio di un muflone e uno stambecco a quel Museo).
In vista della riapertura al pubblico dei Musei e d'accordo con l'Intendenza di Finanza, il guarda portone di Palazzo Carignano, G. Bracco, si sposterà sull'ingresso di piazza Carlo Alberto durante gli orari di apertura.
Ceduto l'alloggio nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze a A. Fabretti, e non essendo ancora ultimati i lavori nell'alloggio a lui assegnato in Palazzo Carignano, A. Sismonda chiede al Ministero il rimborso della pigione.
Pagamenti a favore dell'ingegnere municipale Velasco e dell'impresario Giovanni Battista Buzzetti per lavori eseguiti in Palazzo Carignano e dei fornitori Rey e Croce. Programmazione di nuove opere: chiusura dei fori nelle facciate esterne, chiusura delle finestre dei seminterrati con reti e vetrate onde evitare l'introduzione di materiale infiammabile, riparazione del cancellato laterale in via delle Finanze n.4.
L'impresario Pietro Boggio è ufficialmente incaricato dell'esecuzione dei lavori di ristrutturazione degli alloggi per i direttori dei Musei.
Corrispondenza tra rettore, Ministero della Pubblica istruzione e Genio civile circa i lavori necessari per il completamento dei lavori alla sede del Museo di Mineralogia e agli alloggi destinati ai direttori dei Musei, e relative spese.
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per il rimborso di spese straordinarie sostenute dai direttori Sismonda e Lessona per i rispettivi Musei.
L'intendente di Finanza consegna all'Università i locali occupati dalla Pretura Dora, destinati ad alloggio del direttore del Museo zoologico. La Pretura Po sarà trasferita presso il Palazzo della Zecca.

Regi Musei di Antichità ed Egizio. Materiali, riparazioni, spese ecc.

Dopo il trasferimento del Museo di Antichità nel Palazzo delle Regie Accademie delle Scienze, le sue collezioni di marmi rimasero esposte, senza alcun ordine scientifico e passibili di danneggiamenti, nel cortile del palazzo del rettorato. Ora il direttore Fabretti ne chiede il trasferimento presso il Museo, dove verranno a far parte di una nuova sezione di monumenti scritti. I lavori di rimozione e trasferimento hanno luogo tra agosto e settembre 1878.
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per ottenere rimborsi annuali, contestata dalla Corte dei Conti.
I fondi ordinari dell’Università possono coprire solo in minima parte le spese dei lavori per l‘alloggio di A. Fabretti. Per il resto bisognerà attendere l’approvazione del bilancio 1878.
Fatture della fornitura di legna per il riscaldamento del Museo e comunicazione di danni al tetto in zinco e alle grondaie in latta.
Comunicazione di riapertura al pubblico del Museo il 27 gennaio, dopo quasi un anno di lavori per il suo allestimento.

Assegni pel mantenimento delle diverse cliniche

Pagamenti a favore delle cliniche dell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista (per i due semestri del 1877 e il 1° del '78), della Pia Opera di Maternità (dal 3° trimestre 1877 al 3° trimestre '78) e della Clinica sifilitica (3 quadrimestre).
Il rettore domanda al Ministero della Pubblica istruzione conferma nel bilancio 1878 della dote ordinaria per la Clinica oftalmica, così come auspicato dal suo direttore, prof. Carlo Reymond.
Comunicazione della nomina di Giuseppe Del Corno quale tesoriere dell'Opera Pia della maternità in luogo di Luigi Salis, ormai in pensione.

Biblioteca Nazionale. Commissione, corrispondenza relativa, recapito di libri e doni e materiale

I documenti sono divisi in due fascicoli.
Primo fascicolo "Biblioteca Nazionale. Commissione, corrispondenza relativa, recapito di libri, doni e materiale":
in quanto Universitaria, quattro decimi della dotazione della Biblioteca Nazionale sono scelti dalle varie Facoltà. A questo scopo, sin dal 1870, è stata costituita una apposita commissione di durata triennale. In quella attualmente attiva tuttavia, manca una rappresentanza delle facoltà scientifico matematiche. La Facoltà di Medicina e chirurgia incarica a tale scopo i prof.i Bizzozero, Tibone e Colomiatti.

Il secondo fascicolo "Biblioteca. Corrispondenze relative al materiale, recapito di libri", contiene corrispondenza relativa alle nuove acquisizioni della Biblioteca Nazionale Universitaria:
Opera medica del dott. Sirus Pirondi, professore di Marsiglia;
Della vita e delle opere di Simone Stratico. Memoria del prof. Francesco Rossetti;
Floridee italiche descritte ed illustrate dal professor Ardissone, fascicolo III del vol.2°;
Memoria de la Biblioteca de la Universidad Central de Madrid;
La morfologia vegetale esposta da Teodoro Caruel;
Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia, ecc., parte III (epistolario);
Intorno ad alcuni luoghi dell'Ifigenia in Aulide osservazioni, di Girolamo Vitelli;
Del papiro specialmente considerato come materia che ha servito alla scrittura, di Cesare Paoli;
Teoria fisica dell'elettrotono nei nervi, di Alberto De Eccher;
Statuti e monumenti storici del Comune di Vercelli dal 1241 al 1333 per la prima volta editi e annotati a cura di Giovanbattista Adriani, (parte della raccolta Monumenta Historia Patriae), Paravia 1877.

Concorso a posti d'aggregazione

Indizione del concorso per un posto di aggregato alla Scuola di Farmacia in data 1 marzo 1879 e definizione dei requisiti per parteciparvi.
Richiesta di riconoscere agli aggregati che insegnano presso la Scuola di Farmacia, il titolo di dottore aggregato.
Al farmacista Leonardo Bogino viene negato il titolo di dottore aggregato, che egli rivendica in quanto scritto - per errore materiale - sulla nota ministeriale n.457 dell'11 gennaio 1876. Il Ministero ribadisce la necessità di essere laureato e propone di ammetterlo al corso di Laurea in Chimica e Farmacia.

Results 5741 to 5760 of 8354