Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Lettera di Vincenzo Tummolo a Cesare Lombroso in cui gli scrive di stare aspettando il suo articolo "Case spiritiche" da pubblicare su «Luce e Ombra», lo invita a partecipare ad una seduta spiritica in casa del medium Carancini a Roma e lo aggiorna sui propri studi sulla necessaria presenza di un medium nei fenomeni spiritici; si dimostra inoltre interessato all'opera di Morselli e gli comunica di aver invitato a Roma il medium statunitense Miller
Lettera di Vincenzo Tummolo a Cesare Lombroso in cui gli scrive di stare aspettando il suo articolo "Case spiritiche" da pubblicare su «Luce e Ombra», lo invita a partecipare ad una seduta spiritica in casa del medium Carancini a Roma e lo aggiorna sui propri studi sulla necessaria presenza di un medium nei fenomeni spiritici; si dimostra inoltre interessato all'opera di Morselli e gli comunica di aver invitato a Roma il medium statunitense Miller
Tummolo, Vincenzo
Tummolo, Vincenzo
Lettera di Paul Triaire a Cesare Lombroso con invito a collaborare alla rivista «La clinique internationale», da lui fondata
Lettera di Paul Triaire a Cesare Lombroso con invito a collaborare alla rivista «La clinique internationale», da lui fondata
Triaire, Paul
Triaire, Paul
Lettera di Marco Treves a Cesare Lombroso cui riferisce la richiesta avanzata da Alfred Pohl di pubblicare sull'«Archivio di psichiatria» un articolo sull'ingrigimento dei capelli in seguito a forti emozioni, argomento tratto dal libro "I Peli. Loro malattie e metodi di cura" scritto dal padre J. Pohl; gli comunica inoltre che Pohl gli ha chiesto di curare la traduzione italiana del libro, ma, non potendosene occupare, domanda a Lombroso se può affidare il compito ad altri
Lettera di Marco Treves a Cesare Lombroso cui riferisce la richiesta avanzata da Alfred Pohl di pubblicare sull'«Archivio di psichiatria» un articolo sull'ingrigimento dei capelli in seguito a forti emozioni, argomento tratto dal libro "I Peli. Loro malattie e metodi di cura" scritto dal padre J. Pohl; gli comunica inoltre che Pohl gli ha chiesto di curare la traduzione italiana del libro, ma, non potendosene occupare, domanda a Lombroso se può affidare il compito ad altri
Treves, Marco
Treves, Marco
Cartolina postale di Claudio Treves a Cesare Lombroso col quale si rallegra per il miglioramento della sua salute. Scrive che la "acclimatazione alla vita tedesca è sufficientemente facile", ma che ha qualche difficoltà con la lingua; manda gli auguri di buon anno
Cartolina postale di Claudio Treves a Cesare Lombroso col quale si rallegra per il miglioramento della sua salute. Scrive che la "acclimatazione alla vita tedesca è sufficientemente facile", ma che ha qualche difficoltà con la lingua; manda gli auguri di buon anno
Lettera di Claudio Treves a Cesare Lombroso cui scrive che ha tardato a rispondergli poiché "occupatissimo a far niente aspettando di essere interrogato nella causa del «Grido» per il povero ed innocente tipografo" che è stata rinviata in Assise. Aggiunge di essere contento che l'articolo su "L'uomo di genio" non sia dispiaciuto al professore, anche se lui non ne era soddisfatto, e gli comunica di aver attinto le notizie su Michail Jur'evic Lermontov dal n. 162 della Biblioteca universale Sonzogno, in cui è riportato che Lermontov compose un'ode in morte di Aleksandr Sergeevic Puškin che gli fruttò l'esilio e che venne ucciso in un duello da un certo Nikolaj Martynov. Treves riporta la descrizione di Lermontov presente nel volume e dice che sta al professore giudicare se si tratti della "solita descrizione dell'uomo fatale [...] o della descrizione autentica di un nevrastenico geniale"
Lettera di Claudio Treves a Cesare Lombroso cui scrive che ha tardato a rispondergli poiché "occupatissimo a far niente aspettando di essere interrogato nella causa del «Grido» per il povero ed innocente tipografo" che è stata rinviata in Assise. Aggiunge di essere contento che l'articolo su "L'uomo di genio" non sia dispiaciuto al professore, anche se lui non ne era soddisfatto, e gli comunica di aver attinto le notizie su Michail Jur'evic Lermontov dal n. 162 della Biblioteca universale Sonzogno, in cui è riportato che Lermontov compose un'ode in morte di Aleksandr Sergeevic Puškin che gli fruttò l'esilio e che venne ucciso in un duello da un certo Nikolaj Martynov. Treves riporta la descrizione di Lermontov presente nel volume e dice che sta al professore giudicare se si tratti della "solita descrizione dell'uomo fatale [...] o della descrizione autentica di un nevrastenico geniale"
Treves, Claudio
Treves, Claudio
Cartolina postale di Gino Trespioli a Cesare Lombroso con richiesta di invio delle bozze di un proprio articolo sul libero arbitrio da pubblicarsi sull'«Archivio di psichiatria» per usarle come titolo per ottenere la libera docenza; è presente la minuta di risposta autografa di Lombroso
Cartolina postale di Gino Trespioli a Cesare Lombroso con richiesta di invio delle bozze di un proprio articolo sul libero arbitrio da pubblicarsi sull'«Archivio di psichiatria» per usarle come titolo per ottenere la libera docenza; è presente la minuta di risposta autografa di Lombroso
Trespioli, Gino
Trespioli, Gino
Cartolina postale di Federico Torre a Cesare Lombroso in cui gli comunica il totale degli uomini sotto le armi e in congedo illimitato al 30 settembre 1872, chiedendogli di scrivere meglio e di indicare la finalità delle altre richieste che gli ha rivolto in modo da potergli rispondere correttamente
Cartolina postale di Federico Torre a Cesare Lombroso in cui gli comunica il totale degli uomini sotto le armi e in congedo illimitato al 30 settembre 1872, chiedendogli di scrivere meglio e di indicare la finalità delle altre richieste che gli ha rivolto in modo da potergli rispondere correttamente
Torre, Federico
Torre, Federico
Lettera di Paul Topinard a Cesare Lombroso in merito a collaborazioni con la «Revue d'anthropologie»
Lettera di Paul Topinard a Cesare Lombroso in merito a collaborazioni con la «Revue d'anthropologie»
Topinard, Paul
Topinard, Paul
Lettera di Pierleone Tommasoli a Cesare Lombroso relativa alla correlazione di dermatosi, nei e sarcomatosi con la gravidanza, con indicazione di bibliografia sull'argomento
Lettera di Pierleone Tommasoli a Cesare Lombroso relativa alla correlazione di dermatosi, nei e sarcomatosi con la gravidanza, con indicazione di bibliografia sull'argomento
Tommasoli, Pierleone
Tommasoli, Pierleone
Lettera di Corrado Tommasi-Crudeli a Cesare Lombroso con ringraziamenti per il sostegno dimostrato da quest'ultimo in merito alla posizione assunta da lui e Manfredi [a favore della nomina di Sanarelli] in qualità di membri della commissione per il concorso al posto di direttore dei Laboratori di Sanità dello Stato; aggiunge di aver inoltrato a Manfredi la lettera in cui Lombroso esprime appoggio, di non poterla pubblicare per evitare polemiche e di sperare in una sua presa di posizione pubblica
Lettera di Corrado Tommasi-Crudeli a Cesare Lombroso con ringraziamenti per il sostegno dimostrato da quest'ultimo in merito alla posizione assunta da lui e Manfredi [a favore della nomina di Sanarelli] in qualità di membri della commissione per il concorso al posto di direttore dei Laboratori di Sanità dello Stato; aggiunge di aver inoltrato a Manfredi la lettera in cui Lombroso esprime appoggio, di non poterla pubblicare per evitare polemiche e di sperare in una sua presa di posizione pubblica
Lettera di Corrado Tommasi-Crudeli a Cesare Lombroso in cui lo esorta a mantenere la calma e a rispondere al Ministero dell'Istruzione che accetterebbe l'incarico di Torino solo se gli si affidasse anche la Clinica delle malattie mentali, preferendo, in caso contrario, di essere nominato professore straordinario di Medicina legale presso l'Università di Pavia con l'incarico della Psichiatria
Lettera di Corrado Tommasi-Crudeli a Cesare Lombroso in cui lo esorta a mantenere la calma e a rispondere al Ministero dell'Istruzione che accetterebbe l'incarico di Torino solo se gli si affidasse anche la Clinica delle malattie mentali, preferendo, in caso contrario, di essere nominato professore straordinario di Medicina legale presso l'Università di Pavia con l'incarico della Psichiatria
Lettera di Corrado Tommasi-Crudeli a Cesare Lombroso in cui gli scrive di avere presentato al Ministero dell'Istruzione la sua accettazione incondizionata della cattedra di Medicina legale presso l'Università di Torino, ma che a causa della premura del rettore dell'Università il posto era già stato assegnato a Laura; gli comunica in via confidenziale che il prossimo anno otterrà la nomina a professore ordinario a Torino, ma che al momento deve mantenere la notizia segreta, arginare le proteste e rimanere a Pavia, mentre si allestirà il laboratorio sperimentale a Torino
Lettera di Corrado Tommasi-Crudeli a Cesare Lombroso in cui gli scrive di avere presentato al Ministero dell'Istruzione la sua accettazione incondizionata della cattedra di Medicina legale presso l'Università di Torino, ma che a causa della premura del rettore dell'Università il posto era già stato assegnato a Laura; gli comunica in via confidenziale che il prossimo anno otterrà la nomina a professore ordinario a Torino, ma che al momento deve mantenere la notizia segreta, arginare le proteste e rimanere a Pavia, mentre si allestirà il laboratorio sperimentale a Torino
Risultati da 4441 a 4460 di 18513