Risultati 18513

Descrizione archivistica
Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Liberi insegnanti

Incarico al professor V. Testa di tenere un corso libero e gratuito di Materie sacramentali.

Atti della Facoltà

Verbale dell'adunanza della Facoltà tenutasi il giorno 20 giugno 1864; richiesta al professor Pasquale Stanislao Mancini del programma di Diritto internazionale.

Professori ordinari

Documenti riguardanti: richieste di congedo e comunicazioni varie relative alla propria assenze presentate da Pier Carlo Boggio, T. Canonico, J.-J. Reymond, Ilario Filiberto Pateri, Pasquale Stanislao Mancini, Brunone Daviso; ripresa del servizio di Pasquale Stanislao Mancini, docente di Diritto internazionale a decorrere dal 1° ottobre 1865; richiesta presentata da T. Canonico di portare i propri studenti in visita al penitenziario di Alessandria, per dare ai propri studenti "un’idea pratica dei sistemi penitenziari, e specialmente dell’Auburniano”; nomina di C. Gastaldetti a ufficiale dell'Ordine Mauriziano.

Professori straordinari ed incaricati

Nomina di Francesco Bertinaria a professore straordinario di Filosofia del diritto; proposta di nomina di Paolo Viora, già professore incaricato di Diritto romano, a professore straordinario della stessa disciplina; richiesta di aumento dello stipendio presentata da C. Avondo; richiesta di conferma nell'incarico di Filosofia del diritto presentata da Brunone Daviso.

Dottori aggregati e supplenti

Nomina di supplenti: Luigi Camillo Berardi per Procedura civile e penale, V. Gerini per Diritto costituzionale, Federico Spantigati per Diritto internazionale.

Liberi insegnanti

Documenti relativi alla richiesta presentata da Carlo Innocenzo Ferraris di poter tenere un corso di letture domenicali sulle "Istituzioni di previdenza, le Società cooperative del credito popolare".

Consiglio Direttivo della Clinica Ostetrica nella Regia Opera di Maternità

Nomina di assistenti alla Clinica ostetrica presso l'Opera di maternità: Giulio Carrera per l'anno scolastico 1864-65 e Giovanni Peyretti per il 1865-66. Nomina di D. Tibone a direttore della Clinica Ostetrica nella Regia Opera di Maternità dal novembre 1864. Nomina di una commissione per lo studio di un progetto di regolamento della Clinica ostetrica e conseguenti provvedimenti del ministro. Nomina di Spirito Bruno a portinaio della Clinica ostetrica. Disposizioni del ministro in merito all'insegnamento dell'Ostetricia.

Clinica Oftalmica nello Spedale Oftalmico infantile

Conclusione della vendita e relativo pagamento di alcuni banchi e di arredi sacri all'Ospedale Oftalmico e infantile. Assegnazione del posto di allievo interno presso l'Ospedale Oftalmico ai dottori Flavio Valerani, Ernesto Bechis e Daniele Antonini. Conferma per un triennio di C. Reymond ad assistente.

Scuola di Farmacia. Direttore. Professori ordinari. Professori straordinari ed incaricati. Farmacisti aggregati. Liberi insegnanti

Incarico conferito dal Ministero di Agricoltura, industria e commercio al professor A. Abbene perché fornisca una consulenza in merito al progetto di "essicamento del lago Trasimeno" e nomina di P.A. Borsarelli a supplente. Disposizioni del ministro con lettera del 19 luglio 1864 relative al diritto concesso al direttore della Scuola di Farmacia di far parte del Consiglio Accademico. Richiesta del ministro di una tabella esplicativa dei pesi medicinali utilizzati all'Università di Torino ai fini della redazione di una "tavola di ragguaglio dei pesi farmaceutici" da parte della Commissione consultiva di pesi e misure del Ministero di Agricoltura, industria e commercio. Argomenti trattati nel corso di Chimica farmaceutica nell'anno 1864-65 dal professor A. Abbene. Domanda presentata dal professor P.A. Borsarelli di essere nominato professore di Farmacia, in seguito al decesso del professor Abbene.

Leggi, regolamenti, discipline

Copia del R.D. n. 2196 del 4 marzo 1865 "approvativo del Regolamento per il corso chimico-farmaceutico". Richiesta del professor G.E. Demichelis, docente di Materia medica, perché gli sia fornita una collezione di farmaci ad uso didattico.

Risultati da 1601 a 1620 di 18513