Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 2667

Descrizione archivistica
Orto botanico Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

24 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Piante di Parlatore da conservare a Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.16
  • Unità documentaria
  • 1854-08-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Lanslebourg il 13 agosto 1854. Per il momento Parlatore andrà a Ginevra e a Losanna, in attesa di buone notizie da Torino. Manda a Moris un pacco di piante secche e un vascolo coi rami di Pinus, pregandolo di conservarglieli in casa sua, sino a quando verrà a Torino.

Colera a Torino. Viaggio a Berna e a Milano.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.17
  • Unità documentaria
  • 1854-08-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Ginevra il 26 agosto 1854. A Torino è ancora presente il colera e pertanto Parlatore non verrà a riabbracciare Moris. Andrà a Berna e poi, attraverso il S. Gottardo, invece che al Sempione, andrà a Milano. Arriverà poi a Firenze, passando per Parma e Bologna. Passando per gli stati sardi, sarebbe necessario fare un quarantena per entrare in Lombardia. De Candolle è partito per Losanna. Boissier non è a Ginevra.

Trattative per l’eredità di Webb.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.18
  • Unità documentaria
  • 1854-11-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parigi il 27 novembre 1854. Parlatore ha tardato a rispondere alla lettera di Moris di ottobre, in attesa di disporre dell’erbario di Desfontaines per fare alcuni riscontri che gli interessavano. Si tratterrà a Parigi ancora una ventina di giorni per il “noto affare” [si tratta probabilmente del trasferimento da Parigi dell’erbario e della biblioteca che Webb per testamento aveva lasciato al museo di Storia naturale di Firenze]. Ringrazia Moris per i semi di Pinus cembra e il professore Delponte per le piante secche. Parlatore prega Moris di fargli spedire in una cassa le piante secche raccolte a Lanslebourg e a Ginevra, e il vascolo con i rami di Pinus, indirizzando il tutto al cavaliere Vincenzo Antinori, direttore del museo di Scienze naturali fiorentino. Parlatore acclude una lettera da fare avere a Clementi. Manda a Moris i saluti di Gay e Decaisne. A Parigi, dopo la morte di Gaudichaud e Mirbel, molte persone aspirano al posto. I favoriti sono Duchartre e Payer, però vi aspirano anche Germain, Trécul, Chatin, Lestiboudois e persino Gay. Parlatore pensa al viaggio di ritorno a Firenze. Ritiene che il passaggio delle Alpi non sia agevole, data la stagione. Potrebbe passare da Tolone e Nizza. Però dovrà poi andare a Milano e proseguire per Bassano per incontrare Parolini, che dovrebbe avere notizie esatte sulla gioventù di Webb e sul viaggio fatto da ambedue in Grecia e in Asia Minore.

Payer successore di Gaudichaud a Parigi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.19
  • Unità documentaria
  • 1854-12-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parigi il 28 dicembre 1854. Parlatore descrive alcuni particolari di piante dell’erbario di Desfontaines (Rumex, Euphorbia, Parietaria), che Moris gli aveva chiesto di controllare. A Parigi nella sezione botanica dell’Accademia delle Scienze vi è stata discussione per la successione di Gaudichaud. Brongniart e Tulasne parteggiavano per Duchartre, mentre Montagne e Moquin-Tandon sostenevano Payer, che ottenne una maggioranza straordinaria. Parlatore aspetta sempre da Londra una risposta sollecita [si tratta probabilmente dell’eredità di Webb].

Opuscoli per De Candolle.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.2
  • Unità documentaria
  • 1852-03-07
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 7 marzo 1852. Con i semi che Moris ha richiesto, Parlatore manda a Moris un pacco di opuscoli da fare pervenire a De Candolle, come da lui richiesto. Lo ringrazia dei semi e delle talee di piante grasse. Parlatore ha sofferto per una prolungata febbre gastrica. E’ iniziata la stampa del secondo volume della Flora Italica.

Eredità di Webb a Firenze.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.20
  • Unità documentaria
  • 1855-11-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 4 novembre 1855, fatta avere a Moris tramite il conte Gloria. Da moltissimo tempo Parlatore non scrive a Moris. Finalmente, dopo tanto penare, è stato risolto il problema dell’eredità di Webb. Ora tutto il materiale è a Firenze e il Granduca ha fatto costruire nuove sale, affinché il tutto venga degnamente conservato. Segue un elenco di una dozzina di piante della Sardegna, di cui Parlatore vorrebbe avere il bulbo.

Elogio di Webb.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.21
  • Unità documentaria
  • 1856-03-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 12 marzo 1856. Un giovane studente ha portato a Parlatore i tuberi e i bulbi che Moris gli ha mandato. Sono però arrivati con ritardo e alcuni sono morti. A giorni verrà pubblicato l’elogio di Webb; gliene manderà una copia.

Escursioni in Toscana, Marche e Abruzzi. Morte di Tineo.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.22
  • Unità documentaria
  • 1856-09-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 24 settembre 1856. Parlatore non scrive da marzo perché è stato molto occupato in escursioni in Toscana, Marche e Abruzzi, dove ha raccolto molte piante ed eseguito interessanti osservazioni di geografia botanica. Ha pubblicato alcuni nuovi fascicoli della Flora Italiana e sta preparando la seconda parte del viaggio in Lapponia. Moris avrà saputo della morte del professore Tineo. Spera che la cattedra venga assegnata a Todaro, il solo botanico degno che vi sia in Sicilia. Il posto generosamente era stato offerto allo stesso Parlatore con la rendita di 1500 ducati, oltre la casa, quadruplicando la provvigione di Tineo. Nonostante l’affetto per Palermo e per i suoi parenti e amici, ha però rifiutato per l’amore e la gratitudine dovuti alla Toscana e ai suoi augusti sovrani.

Richiesta di notizie su Michelotti e Gastaldi riguardo la loro competenza geologica.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.23
  • Unità documentaria
  • 1856-11-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 28 novembre 1856. Parlatore fa avere a Moris i rami femminili della Ephedra nebrodensis e della Statice tenuicula. Elenca le famiglie della Flora Italiana attualmente in stampa. Chiede notizie della famiglia Cristiani e della signora Emilia, ora marchesa Imperiali, cui avrebbe notizie da comunicare. Antinori vorrebbe conoscere il parere di Moris e del professore Sismonda sul valore scientifico dei signori Michelotti e Gastaldi. Quest’ultimo dovrebbe avere lavorato con Martius per le ghiacciaie. Si vorrebbe altresì conoscere l’attitudine di ciascuno di loro a professare questa scienza ed eventualmente ad ordinare raccolte geologiche in un museo di Storia naturale, oppure sapere se esistono altre persone dotate di tali caratteristiche. Farà avere al signor Salvagnoli la lettera di Moris. Il professore Targioni (il vecchio) è molto malato e si teme per la sua vita [morirà il 18 dicembre dello stesso anno].

Viaggio in Lapponia. Morte di Targioni Antonio

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.24
  • Unità documentaria
  • 1857-01-31
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 31 gennaio 1857. Parlatore manda a Moris gli auguri per l’anno nuovo. Lo ringrazia per le notizie sulle due persone [vedi lettera n. 255.23], che hanno consentito ad Antinori di non pensare a loro per eventuali incarichi. Dello stesso parere è stato il cavaliere Sismonda. Le sue lezioni sulla geografia botanica sono sempre molto frequentate. Entro l’anno vuole dare alle stampe il secondo volume della Flora Italiana, per poi dedicarsi alla seconda parte del suo viaggio in Lapponia. Parlatore pensa che Moris già sappia della morte del professore Targioni.

Descrizione di Daphne sarminea, tratta da Flora Graeca.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.25
  • Unità documentaria
  • 1857-04-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 23 aprile 1857. Parlatore ringrazia Moris per i semi ricevuti. Gli manda i suoi semi e un fascio di piante secche. Spedisce anche due pacchi di piante secche, uno per Rostan e uno per Huguenin di Chambéry. Trascrive per Moris il lungo testo latino presente in Flora Graeca riguardante Daphne sarminea e descrive in dettaglio i caratteri della pianta visibili nella figura. Parlatore vuole sapere da Moris se il Cristiani morto di recente è il senatore, padre della marchesa Emilia Imperiale.

Grave malattia di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.26
  • Unità documentaria
  • 1857-06-30
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 30 giugno 1857. Parlatore si rallegra con Moris che ha superato una grave malattia e ringrazia il professore Delponte che tanto lo ha aiutato durante tutto il periodo.

Escursione sull’Appennino modenese.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.27
  • Unità documentaria
  • 1857-07-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 14 luglio 1857. Parlatore si compiace nuovamente dell’avvenuta guarigione di Moris e lo invita a riguardarsi, per potere continuare il suo lavoro sulla Flora Sardoa. E’ stato stampato il secondo volume della Flora Italiana ed inizierà quella del terzo, essendo già pronto il manoscritto. Parlatore andrà per alcuni giorni sull’Appennino modenese per riposarsi e per studiare alcune piante. Manda i saluti a Delponte e al marchese Imperiale.

Soggiorno a Torino. Libri per il re Vittorio Emanuele II.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.28
  • Unità documentaria
  • 1857-12-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze l’ 1 dicembre 1857. Parlatore ringrazia Moris per la bontà riservatagli durante l’ultimo suo soggiorno a Torino. Caruel ringrazia Moris per le piante che gli ha mandato. Parlatore andrà presto a riverire il senatore Buoncompagni a nome di Moris. Non ha ancora veduto Targioni. Parlatore prega Moris di ossequiare il professore Riberi e i fratelli Sismonda. Spera che Moris abbia potuto dare a Promis i libri per il Re Vittorio Emanuele II.

Descrizione di Cyclamen repandum.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.29
  • Unità documentaria
  • 1857-12-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze l’ 11 dicembre 1857. Parlatore comunica a Moris il titolo per esteso dell’opera di Weddell sulle Urticaceae. I signori Caruel e Targioni ossequiano Moris. Segue la lunghissima descrizione in latino di Cyclamen repandum, tratta da Flora Graeca di Sibthorp e Smith, che interessa a Moris.

Raccomandazione per Rizzari.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.3
  • Unità documentaria
  • 1852-06-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 27 giugno 1852, in cui Parlatore raccomanda a Moris un suo amico, Mario Rizzari, che verrà a Torino con la moglie, per istruirsi sul lavoro degli stabilimenti che coltivano piante.

Notizie di Moris da Tecofila Blachier.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.30
  • Unità documentaria
  • 1858-03-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 12 marzo 1858. Parlatore ha ricevuto da poco notizie di Moris dalla signora Tecofila Blachier. Sta stampando il terzo volume della Flora Italiana e sta lavorando per il testo sulla geografia botanica.

Stampa del terzo volume di Flora Sardoa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.31
  • Unità documentaria
  • 1858-05-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze l’ 8 maggio 1858. Parlatore è in pena per la salute di Moris, perché da tempo non riceve notizie. Spera che la stampa del terzo volume di Flora Sardoa sia a buon punto.

Raccomandazione per Eugenio Pozzolini.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.32
  • Unità documentaria
  • 1859-04-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 10 aprile 1859. Parlatore segnala a Moris il giovane Eugenio Pozzolini, facente parte di una famiglia amica, che verrà a Torino. Moris dovrebbe aiutarlo a raggiungere i traguardi che si è prefisso, aiutandolo e consigliandolo.

Lettera per Eugenio Pozzolini.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.33
  • Unità documentaria
  • 1859-04-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 18 aprile 1859. Parlatore fa avere a Moris una lettera della famiglia da far pervenire con urgenza al signor Pozzolini. Se non ne conosce il recapito, può rivolgersi all’avvocato Arnoldo Colla oppure al generale Cialdini, persone alle quali è stata in precedenza inviata una lettera di presentazione.

Risultati da 2121 a 2140 di 2667