Print preview Close

Showing 2667 results

Archival description
Orto botanico
Print preview View:

24 results with digital objects Show results with digital objects

Acquisto di piante del catalogo van Houtte. Scambio di piante con Parlatore

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 104.13
  • Item
  • 1867-06-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 27 giugno 1867. Delponte ha comunicato agli impiegati dell’Orto Botanico il decreto di nomina. La sua vertigine è assai migliorata. Alla lettera acclude l’elenco delle piante del catalogo van Houtte, affinché Moris lo confermi, prima di procedere all’acquisto dal signor Bessoi. Ha spedito a Parlatore le piante richieste, unitamente all’elenco di quelle desiderate dall’orto torinese. Delponte elenca una serie di provvedimenti presi per la conduzione dell’orto, tra cui la richiesta da parte dei giardinieri di due opere, Almanac du bon jardinier e Flore des jardins de l’Europe.

Malattia della madre

Lettera inviata da Mombaruzzo il 22 marzo alle otto di sera. Manca la data Delponte è arrivato a Mombaruzzo, dove la madre è affetta da febbre catarrale; ha già praticato sei salassi e pare vi sia un certo miglioramento. Si tratterrà però con lei sino a quando sarà fuori pericolo.

Estate piovosa

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 104.3
  • Item
  • 1842-10-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Mombaruzzo il 4 ottobre 1842, in cui Delponte, al termine delle vacanze, si lamenta della pioggia continua, che gli ha impedito di raccogliere piante ed ha ostacolato i lavori per la nuova serra.

Istruzioni ai giardinieri.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 104.4
  • Item
  • 1843-01-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dal Giardino botanico [di Torino, al Valentino] il 26 gennaio 1843, in cui Delponte dice di avere fatto una visita all’Orto e di aver dato istruzioni ai giardinieri Giusta e Manhefeld. Segue un elenco di piante di cui Moris ha chiesto di inviargli le rispettive schede.

Visita all’orto di monsignore Pasio

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 104.5
  • Item
  • 1843-07-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dal Valentino [Orto Botanico di Torino] il 29 luglio 1843. Delponte riferisce a Moris che il giorno precedente monsignore Pasio l’ha cercato all’Orto botanico; la cosa però non era urgente. Acclude una missiva per il signor Enriotti.

Visite di personaggi all’orto

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 104.6
  • Item
  • 1845-05-31
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dal Giardino botanico il 31 maggio 1845, alle 5 del mattino. Il signor Lisa è a letto” infreddato”; gli sono stati praticati due salassi ed è migliorato. Il giorno precedente vi è stata la solita visita di S. M. la Regina vedova, accompagnata dal conte Colombiano: desideravano un graticcio di canne per modello. Dopo la Regina, hanno visitato l’orto il segretario del Protomedicato e il cavalier Bonafous.

Malattia di Delponte

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 104.7
  • Item
  • 1845-06-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dal Giardino Botanico il 3 giugno 1845, in cui Delponte riferisce a Moris che il malato migliora di giorno in giorno [dal contesto non si capisce di chi si tratti]. Anche lo scrivente è molestato dalla tosse.

Vendita di opere di Moretti

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 104.8
  • Item
  • 1846-11-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dal Valentino [Orto Botanico di Torino] il 19 novembre 1846, cui Delponte acclude la lettera di risposta al cavalier Serra. Riferisce poi che il signor Pomba non è solito incaricarsi della vendita di opere stampate; farà però un’eccezione per l’affare Moretti, visto l’interesse manifestato da Moris e da Delponte.

Invio a Moris di un lavoro

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 104.9
  • Item
  • 1847-10-01
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Mombaruzzo l’1 ottobre 1847. Delponte ha mandato a Moris un suo scritto che ritiene molto modesto, ma spera che Moris tolga il superfluo e riempia le lacune. La vendemmia ha prodotto uva buona ma in scarsa quantità. A giorni tornerà a Torino.

Escursione all’isola Maddalena.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.1
  • Item
  • 1840-05-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata dalla Maddalena il 3 maggio 1840. Alla Maddalena la flora non è interessante. Ha trovato la Vinca acutiflora Bertol., che a suo avviso non è specie buona. Nel settentrione della Sardegna imperversa una tosse fortissima, che i locali chiamano “grippe”. Lisa ne è stato contagiato, ma ora sta meglio. Dalla Maddalena, con il lancione regio, esplorerà il litorale verso oriente, però difficilmente potrà arrivare ad Orosei, dove non c’è porto. Lisa prega Moris di indirizzargli eventuali lettere a Nuoro, dove si tratterrà sino ad inizio giugno, per visitare anche Oliena e Orgosolo, prima di tornare a Tempio.

Escursione sui monti di Ormea.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.10
  • Item
  • 1844-07-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Alpi di Prael presso Ormea il 29 luglio 1844. Lisa ha spedito un cavalcante a Mondovì con un pacco di piante essiccate e un cesto di piante vive, da mandare a Torino con il velocifero. Elenca alcune piante rare che ha trovato. Non ha più ricevuto notizie della sua famiglia e di Moris. Vorrebbe sapere dal conte di Serravalle e dal signor Cucciardi notizie del soppalco del suo alloggio.

Escursioni in val Tanaro e in val Macra.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.11
  • Item
  • 1844-08-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Mondovì l’8 agosto 1844. Da Ormea Lisa ha esplorato la valle Tanaro. Non ha trovato granché, data la grandissima siccità. Ha comunque spedito un pacco di piante, tra cui il frassino a gemme biancastre, che probabilmente è il Fraxinus australis. Il giorno seguente, ritenendo non propizia la zona di Garessio, sarebbe partito per Cuneo, per andare in val Macra. Eventuale corrispondenza potrà essergli inviata a Dronero per Prazzo. Al 20 del mese pensa di rientrare a Torino.

Escursione in val Varaita.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.12
  • Item
  • 1845-07-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da S. Peire [Sampeyre] il 19 luglio 1845, dove Lisa si trova. In alto c’è ancora molta neve, per cui si limita a raccogliere nei dintorni del villaggio. Ha trovato una specie per lui nuova, la Saxifraga petraea. Al ritorno dall’escursione ha sopportato per due ore una pioggia gelida, che gli ha procurato mal di gola. Lisa chiede a Moris di suggerirgli un calmante, onde poter continuare il viaggio. Proseguirà per l’alta valle, però c’è ancora troppa neve.

Ringraziamento a Reichenbach per la dedica di una orchidea

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.13
  • Item
  • 1848-04-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 5 aprile 1848 a Heinrich Gustav Reichenbach, in cui Lisa ringrazia il botanico tedesco per volere dare il suo nome a una nuova specie di orchidea esotica. Gli fa presente che già Boissier gli ha dedicato una ombrellifera della Siria.

Escursione tra Pieve e Oneglia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.14
  • Item
  • 1848-07-13
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Cesio (Im) il 13 luglio 1848. Il paese è nell’entroterra ligure, tra Pieve e Oneglia; la zona è arida e calda, ed è troppo tardi per raccogliere piante annue e Orobanche. Se necessario, scrivergli ad Albenga. Saluti al dottor Delponte.

Amaryllis Adelaidae dipinta da Maddalena Mussino Lisa. Escursione ad Oliena.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. 180.15
  • Item
  • 1852-06-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Dorgali il 10 giugno 1852. Lisa si rallegra per avere saputo da Moris che Sua Maestà ha molto gradito la tavola dell’Amaryllis Adelaidae dipinta dalla moglie [Mussino Maddalena]. Il giorno seguente Lisa partirà per Oliena in compagnia di Gioanni Gasparo, padrino del cavaliere della Marmora, sperando di non essere derubato per strada. A Oliena sarà sicuro, data la protezione del dottor Bruera e del fu famoso bandito Antonio Raimondo Boe. Spera di trovare Graminacee e Orobobanche, piante scarse nella regione. Ha rinvenuto una Marsilea, che ritiene nuova specie, e il Bupleurum frutisescens, pianta che si trova in Corsica.

Results 361 to 380 of 2667