Risultati 2667

Descrizione archivistica
Orto botanico
Stampa l'anteprima Vedere:

24 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Passaggio a Cagliari di Mueller e arrivo di La Marmora.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, Baille, 1.2
  • Unità documentaria
  • 1828-07-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 5 luglio 1828. Baille ringrazia Moris per essersi occupato di suo nipote Meloni. Il dottor Mueller è tornato da Iglesias e si recherà ad Arizzo. Baille chiede a Moris se gli sia possibile interessarsi per la sistemazione della cattedra di Anatomia a Cagliari. Nel P.S. viene comunicato che è arrivato in quello stesso giorno il cavalier La Marmora.

Compiacimento per il ritorno di Moris a Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, Borelli, 5 bis.1
  • Unità documentaria
  • 1828-07-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 12 luglio 1828. Lo scrivente si compiace del fatto che la salute di Moris sia migliorata dopo l’arrivo a Torino e gli augura di ottenere presto il suo ruolo universitario e di ritrovare il suo erbario e il suo Lisa.

Bonifico di Lorenzo Mosca in favore di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, Cibrario, 12 bis.1
  • Unità documentaria
  • 1823-08-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Torino il 28 agosto 1823, in cui Cibrario dichiara di avere ricevuto dal signor Lorenzo Mosca, in nome e per conto del professor Moris, la somma di tre doppie di Savoia

Pratiche per il trasferimento di Moris a Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, Cibrario, 12 bis.2
  • Unità documentaria
  • 1828-02-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera del 13 febbraio 1828, senza località di invio. Cibrario comunica a Moris di essersi sposato con la madamigella Teresa Rosalia Turinetti, nipote del piccolo scudiere del Re. Ha eseguito quanto richiestogli. Avverte però Moris che, tornando a Torino, nel caso non fosse ancora disponibile la cattedra, dovrebbe chiedere l’aspettativa e pertanto lo stipendio gli sarebbe dimezzato.

Richiesta di piante della Sardegna.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, Colla, 12 ter.1
  • Unità documentaria
  • 1827-01-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Torino il 24 gennaio 1827. Colla avvisa Moris di avergli mandato, tramite il dottore L. Baille, segretario della R. Società Agraria ed Economica di Cagliari, l’appendice alla sua opera Hortus Ripulensis per gli anni 1824- 1825; è in corso di stampa quella del 1827. Lo prega di fargli avere esemplari di piante della Sardegna per arricchire il suo erbario.

De Michelis, Antonio, 13 bis

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, De Michelis, 13 bis
  • Unità archivistica
  • 1824
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Sassari il 14 settembre 1824. Si tratta di lunghissima lettera di 14 pagine, in cui De Michelis illustra a Moris la situazione sanitaria del Sassarese, fornendo dati clinici ed epidemiologici riguardanti numerose malattie. Tratta in particolare di intemperie [malattie legate a variazioni di temperatura]; malattie cutanee; apoplessia e malattie della mente; idrofobia, tarantolismo e tetano; scrofole, tumori organici, calcoli orinari e gangrena nosocomiale.

Deposito a Caraglio di 250 lire del figlio di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, Draghi, 14 bis.1
  • Unità documentaria
  • 1827-04-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Caraglio (Cn) il 6 aprile 1827. Il sindaco di Caraglio informa Moris che suo figlio, in seguito agli eventi del 1821, lasciò Caraglio per recarsi in Spagna. Tornato a Caraglio nel 1827, liquidò tutti i suoi affari e lasciò in deposito 250 lire a Vittorio Vado, farmacista e gabelliere nel paese. Draghi dice a Moris quali certificati presentare, ricevuti i quali non vi sarà nessuna difficoltà a fare avere le 250 lire.

Senza titolo

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, La Marmora, 19 bis.1
  • Unità documentaria
  • 1828-07-19
  • Parte diOrto botanico

Esortazione a Moris a lasciare la Sardegna.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, Mussa, 23 ter.1
  • Unità documentaria
  • s.d.
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 18 maggio [manca l’anno]. Mussa manderà con il bastimento a Moris le tre risme di carta ordinate. E’ spiaciuto della malattia di Moris e lo esorta a lasciare “quelle rocche e quelle ortiche” e a tornare nel continente. Mussa pensa che la sua lettera troverà Moris nell’Ogliastra, da cui lo invita a fuggire. Al pensiero del pericolo che corre, gli viene in mente il viaggio aeronautico di Biot e di Gay-Lussac.

Partenza di Moris dalla Sardegna.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, Navoni, 23 quater.1
  • Unità documentaria
  • 1828-06-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Cagliari il 15 giugno 1828, firmata “Nicolò, arcivescovo di Cagliari”. Lo scrivente si dichiara dispiaciuto che Moris, per motivi di salute, abbia dovuto anticipare la partenza verso il continente e lo ringrazia della collaborazione. Lo ringrazia altresì di essersi impegnato a inviare la carta più adatta alla conservazione delle piante e di apporre di sua mano le relative determinazioni.

Nostalgia per il soggiorno di Moris a Cagliari.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Persone, Rossi, 30 ter.1
  • Unità documentaria
  • 1828-07-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 2 luglio 1828. Rossi è lieto che la salute di Moris sia migliorata e ricorda con nostalgia il periodo trascorso assieme a Cagliari e il buon ricordo che ne è rimasto.

Risultati da 321 a 340 di 2667