Risultati 4722

Descrizione archivistica
Unità documentaria Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

49 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui scrive che sta partendo per Perugia e non sa se riuscirà ad essere a Torino il 25, per cui preferirebbe che si spostasse la riunione al 29
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui scrive che sta partendo per Perugia e non sa se riuscirà ad essere a Torino il 25, per cui preferirebbe che si spostasse la riunione al 29
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui scrive che il suo assistente Enrico Imoda non ha ancora ricevuto le bozze del suo lavoro per l'«Archivio di psichiatria» inviate oltre due mesi prima; chiede spiegazioni del ritardo e se il professore abbia problemi a pubblicare lavori della clinica di Morselli
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui scrive che il suo assistente Enrico Imoda non ha ancora ricevuto le bozze del suo lavoro per l'«Archivio di psichiatria» inviate oltre due mesi prima; chiede spiegazioni del ritardo e se il professore abbia problemi a pubblicare lavori della clinica di Morselli
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui chiede di continuare a inviargli l'«Archivio di psichiatria» gratuitamente
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui chiede di continuare a inviargli l'«Archivio di psichiatria» gratuitamente
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui scrive di aver visto presso il prof. Filippo Virgilii il suo "Cause e rimedi del delitto" che vorrebbe ricevere in dono; in cambio ne scriverebbe su «La vita italiana» di Angelo De Gubernatis. Aggiunge di non esser potuto andare a Ginevra poiché aveva ospiti, ma di essere felice che la Scuola italiana si sia fatta onore
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui scrive di aver visto presso il prof. Filippo Virgilii il suo "Cause e rimedi del delitto" che vorrebbe ricevere in dono; in cambio ne scriverebbe su «La vita italiana» di Angelo De Gubernatis. Aggiunge di non esser potuto andare a Ginevra poiché aveva ospiti, ma di essere felice che la Scuola italiana si sia fatta onore
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso con la quale lo ringrazia dell'invio de "L'uomo di genio". Scrive che è molto preso dalla redazione del suo "Manuale di semeiotica delle malattie mentali" e che ripenserà alle risposte date dal professore ad alcune sue osservazioni. Lo informa di non essere andato a Roma perché impegnato con la stesura del "Manuale", ma di aver sentito che "l'Antropologia criminale s'è presa una bella rivincita sul preteso scacco di Bruxelles". Conclude dicendo di non avere notizie della "giovinetta Flesch"
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso con la quale lo ringrazia dell'invio de "L'uomo di genio". Scrive che è molto preso dalla redazione del suo "Manuale di semeiotica delle malattie mentali" e che ripenserà alle risposte date dal professore ad alcune sue osservazioni. Lo informa di non essere andato a Roma perché impegnato con la stesura del "Manuale", ma di aver sentito che "l'Antropologia criminale s'è presa una bella rivincita sul preteso scacco di Bruxelles". Conclude dicendo di non avere notizie della "giovinetta Flesch"
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui scrive che lavorerà con grande piacere al Congresso di antropologia criminale e che chiederà subito ad Eugenio Tanzi se vorrà essere segretario ed al suo allievo avv. Mario Morasso se vorrà essere vice-segretario. Sottolinea la necessità di creare una sotto-sezione cui dare accesso anche ai non medici e che farebbe volentieri il rendiconto sull'antropologia criminale chiestogli dal professore se avesse modo di consultare la letteratura sul tema
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui scrive che lavorerà con grande piacere al Congresso di antropologia criminale e che chiederà subito ad Eugenio Tanzi se vorrà essere segretario ed al suo allievo avv. Mario Morasso se vorrà essere vice-segretario. Sottolinea la necessità di creare una sotto-sezione cui dare accesso anche ai non medici e che farebbe volentieri il rendiconto sull'antropologia criminale chiestogli dal professore se avesse modo di consultare la letteratura sul tema
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso in accompagnamento ad una fotografia di Giovanni Antonelli e ad altre fotografie di alienati. Gli scrive di avergli inviato altre due copie di "Un genio da manicomio" e che gli manderà fotografie e disegni fatti da alcuni suoi pazienti; gli fornisce inoltre informazioni su quanto ha potuto osservare in manicomio relativamente ai legami esistenti tra pazzia ed arte e tra pazzia ed amore
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso in accompagnamento ad una fotografia di Giovanni Antonelli e ad altre fotografie di alienati. Gli scrive di avergli inviato altre due copie di "Un genio da manicomio" e che gli manderà fotografie e disegni fatti da alcuni suoi pazienti; gli fornisce inoltre informazioni su quanto ha potuto osservare in manicomio relativamente ai legami esistenti tra pazzia ed arte e tra pazzia ed amore
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui manda notizie "sul granturco estero messo in vendita in queste provincie Marchigiane"; scrive che appena potrà gli invierà anche i campioni, sia sani sia guasti, delle diverse qualità
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso cui manda notizie "sul granturco estero messo in vendita in queste provincie Marchigiane"; scrive che appena potrà gli invierà anche i campioni, sia sani sia guasti, delle diverse qualità
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso in cui gli scrive che riporterà su «Lo sperimentale» l'annuncio e forse l'indice de "L'uomo delinquente" e che sarà lieto di pubblicare sul giornale anche un altro scritto di Lombroso se questo venisse ridotto nel numero di pagine e se glielo facesse prima leggere del tutto completo
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso in cui gli scrive che riporterà su «Lo sperimentale» l'annuncio e forse l'indice de "L'uomo delinquente" e che sarà lieto di pubblicare sul giornale anche un altro scritto di Lombroso se questo venisse ridotto nel numero di pagine e se glielo facesse prima leggere del tutto completo
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso in cui gli chiede le sue impressioni sulla «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale» e sui propri articoli sul suicidio nei delinquenti e sugli idioti; lo informa inoltre di trovarsi a Firenze presso il laboratorio di Mantegazza, dove vi sono molti crani modenesi, garfagnini e alcuni lucchesi che potrebbero essere utili per un loro studio sulla Garfagnana
Cartolina postale di Enrico Morselli a Cesare Lombroso in cui gli chiede le sue impressioni sulla «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale» e sui propri articoli sul suicidio nei delinquenti e sugli idioti; lo informa inoltre di trovarsi a Firenze presso il laboratorio di Mantegazza, dove vi sono molti crani modenesi, garfagnini e alcuni lucchesi che potrebbero essere utili per un loro studio sulla Garfagnana
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso relativa alla creazione ed organizzazione della «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale»: scrive lungamente delle ragioni della scelta del titolo, dei direttori, dei collaboratori, dei lavori da pubblicarvici e della stampa, ritenendo che un lavoro del professore sia necessario per il primo numero
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso relativa alla creazione ed organizzazione della «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale»: scrive lungamente delle ragioni della scelta del titolo, dei direttori, dei collaboratori, dei lavori da pubblicarvici e della stampa, ritenendo che un lavoro del professore sia necessario per il primo numero
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso relativa alla creazione ed organizzazione della «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale»: scrive lungamente della sua sostenibilità economica, delle ragioni della scelta del titolo, dei collaboratori, dei lavori da pubblicarvici e della stampa, ritenendo che un lavoro del professore sia necessario per il primo numero
Lettera di Enrico Morselli a Cesare Lombroso relativa alla creazione ed organizzazione della «Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale»: scrive lungamente della sua sostenibilità economica, delle ragioni della scelta del titolo, dei collaboratori, dei lavori da pubblicarvici e della stampa, ritenendo che un lavoro del professore sia necessario per il primo numero
Lettera di G. Morgavi a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per l'attenzione mostrata verso la situazione di Genova, sempre più militarizzata, e gli chiede di ricordare a Ferrero la promessa di ritornare a Genova per interessarsi della situazione; gli scrive inoltre di non essere riuscito a far ricoverare presso l'Istituto San Raffaele di Coronata una persona segnalatagli da Lombroso in quanto questa non è ligure
Lettera di G. Morgavi a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per l'attenzione mostrata verso la situazione di Genova, sempre più militarizzata, e gli chiede di ricordare a Ferrero la promessa di ritornare a Genova per interessarsi della situazione; gli scrive inoltre di non essere riuscito a far ricoverare presso l'Istituto San Raffaele di Coronata una persona segnalatagli da Lombroso in quanto questa non è ligure
Lettera di Vincenzo Morello a Cesare Lombroso in cui si dice favorevole a pubblicare il suo studio sulla "bestia umana" sul giornale «La tribuna illustrata»
Lettera di Vincenzo Morello a Cesare Lombroso in cui si dice favorevole a pubblicare il suo studio sulla "bestia umana" sul giornale «La tribuna illustrata»
Lettera di Antonio Mordini a Cesare Lombroso in accompagnamento a dati relativi alla camorra (non acclusi)
Lettera di Antonio Mordini a Cesare Lombroso in accompagnamento a dati relativi alla camorra (non acclusi)
Lettera di Vincenzo Monti a Cesare Lombroso con dichiarazione della paternità di entrambi del progetto del manicomio di Novara presentato il 31 luglio 1868 alla Deputazione provinciale di Novara
Lettera di Vincenzo Monti a Cesare Lombroso con dichiarazione della paternità di entrambi del progetto del manicomio di Novara presentato il 31 luglio 1868 alla Deputazione provinciale di Novara
Lettera di Giulio Monti a Cesare Lombroso con richiesta di sottoscrivere la scheda di associazione per il proprio libro "La poesia del dolore", il primo di una serie all'interno della quale assicura di citare gli studi di Lombroso
Lettera di Giulio Monti a Cesare Lombroso con richiesta di sottoscrivere la scheda di associazione per il proprio libro "La poesia del dolore", il primo di una serie all'interno della quale assicura di citare gli studi di Lombroso
Lettera di Alfeo Montesi a Cesare Lombroso relativa allo studio antropologico del caso di un cannibale epilettico
Lettera di Alfeo Montesi a Cesare Lombroso relativa allo studio antropologico del caso di un cannibale epilettico
Lettera di Giulio Monselise a Cesare Lombroso relativa alla tintura di mais guasto, agli studi effettuati da Carlo Erba e a propri futuri esperimenti su del mais americano
Lettera di Giulio Monselise a Cesare Lombroso relativa alla tintura di mais guasto, agli studi effettuati da Carlo Erba e a propri futuri esperimenti su del mais americano
Lettera di Giulio Monselise a Cesare Lombroso relativa alla preparazione di resina, olio e altre sostanze a partire dal mais guasto, con segnalazioni di differenze con l'estratto preparato da Carlo Erba
Lettera di Giulio Monselise a Cesare Lombroso relativa alla preparazione di resina, olio e altre sostanze a partire dal mais guasto, con segnalazioni di differenze con l'estratto preparato da Carlo Erba
Risultati da 1241 a 1260 di 4722