Risultati 23

Descrizione archivistica
Tibone, Domenico Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

1 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Clinica delle malattie mentali. Direzione, assistenti

In seguito alle dimissioni di E. Morselli da medico primario del Manicomio di Torino, si avvia una fitta corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e direzione del manicomio di Torino tesa ad accordare le parti sì da superare i dissapori e permettere la piena collaborazione tra R. Manicomio e Università.
Per la messa a punto di un nuovo ordinamento della Clinica psichiatrica, la Facoltà di Medicina e chirurgia incarica i professori C. Bozzolo, C. Lombroso e C. Forlanini, i quali redigono la "Relazione sull'ordinamento della Clinica delle malattie mentali" (presente in duplice copia).
Alla lettera di dimissioni presentata da Morselli sono allegati uno "schema di progetto di ordinamento per la Clinica psichiatrica di Torino" e l'"Elenco del lavori clinici e sperimentali compiuti nell'Istituto psichiatrico durante gli anni 1881-85".
Nel fascicolo è presente anche una copia a stampa del "Regolamento per l'amministrazione del Regio Manicomio di Torino" (1837).

Scuola di Ostetricia. Disposizioni generali. Novara, Vercelli

Il rettore invia le informazioni richieste sulla levatrice Clotilde Berardo, nata Tessiere, alla Procura generale di Torino.
Invio alla Scuola di Ostetricia di Novara delle quietanza delle tasse pagate dalle allieve levatrici Francesca Lafleur e Ernesta Scevola.
"Relazione dell'anno scolastico 1885-86" dell'Istituto Ostetrico ginecologico di Torino.
Restituzione delle tasse pagate nei due anni di corso a Catterina Davico per avere superato gli esami col massimo dei voti.
Lettera del rettore a Tibone intorno alla richiesta di iscrizione al secondo anno di corso avanzata fuori termine da Eloisa Giamelli.
Invio del calendario accademico per l'a.s. 1885-86 alla Scuola di Ostetricia di Vercelli.

Fascicolo "Novara":
Nomina dei commissari per il concorso al posto di levatrice maestra presso la Scuola ostetrica: Giovanni Villani, presidente del corpo sanitario dell'Ospedale maggiore di Novara, e D. Tibone, professore di Ostetricia. Tra le pratiche per l'indizione del concorso, si trova copia del manifesto con l'avviso di concorso.
Istanza di Paolo Negri per l'attestazione di essere addetto all'insegnamento superiore in qualità di professore e direttore della Scuola di Ostetricia.
Richiesta della Scuola di Ostetricia di Novara di emissione dei diplomi per levatrice per Francesca Abbaneo, Luigia Adami, Maria Calcaterra, Caterina Frattini, Giacinta Garanzini, Domenica Orelli, Giuseppina Ramini, Ermellina Rotta (allieve del corso pratico) e per Giuseppina Abbiate, Francesca Lafleur, Matilde Leonardi, Maria Pellegrini, Ernesta Scevola (allieve del corso teorico).
Restituzione della tassa di iscrizione a F. Lafleur e E . Scevola per avere superato l'esame col massimo dei voti.
Di F. Lafleur è presente anche un magro fascicolo, contenente la registrazione del pagamento delle tasse per l'a.s. 1885-86, la domanda di partecipazione all'esame teorico, la prova scritta e il verbale d'esame.
G. Fara e Luigi Cugiani sono nominati commissari per gli esami estivi della Scuola di Ostetricia di Novara.
Conferma ufficiale di Gaetano Fara a medico assistente presso la Scuola di Ostetricia per un triennio, a decorrere dai 1° marzo 1886 e comunicazione delle dimissioni di Virginia Dal Monte da levatrice maestra.
La Scuola di Ostetricia di Novara invia l'elenco delle allieve per l'a.s. 1885-86, la prova scritta e il verbale d'esame di D. Orelli.
Modulo in bianco per la registrazione delle pazienti.

Fascicolo "Vercelli":
Manifesto con l'avviso relativo all'esame di ammissione al corso per le allieve levatrici presso l'Ospedale Maggiore per gli Infermi a Vercelli.
Guglielmo Donzellini e Carlo Pisani sono nominati commissari per gli esami estivi della Scuola di Ostetricia di Vercelli.
Restituzione delle tasse di iscrizione a Secondina Reda per avere superato l'esame col massimo dei voti.
Lettera di trasmissione dei verbali degli esami di riparazione sostenuti da Maria Costafrolla, Giuseppina Facelli e Emilia Zoletta.

Clinica ostetrica

Nel fascicolo dei conti del 1878, anno di erogazione dei primi contributi da parte del neo-costituito Consorzio, è presente una dettagliata relazione del direttore D. Tibone sulla situazione, le attività, la dotazione strumentale della Clinica ostetrica. E' presente anche un "Inventario delle proprietà mobili dello Stato esistenti al 31 dicembre 1873", con successive aggiunte fino al 1877.
Nel fascicolo dei conti del 1883 sono presenti corrispondenza e una mappa relative all'ampliamento dei locali in uso alla Clinica, finanziati dal Consorzio con un assegno straordinario di £ 4.000 (1881-1883).
Nel fascicolo dei conti del 1895 è presente l'opuscolo "Guardia Ostetrica Permanente, via S. Massimo, 33. Rendiconto II dal 1° Novembre 1890 al 31 Dicembre 1894" (Torino, Tipografia Locatelli Angelo, 1895). Della pubblicazione è autore l'Istituto Ostetrico-ginecologico dell'Università, diretto da D. Tibone.

Risultati da 21 a 23 di 23