Showing 11468 results

Archival description
File
Print preview View:

442 results with digital objects Show results with digital objects

5.2 Germinazione nei cereali

Programma di ricerche sulla germinazione nei cereali (frumento).
Influenza della concentrazione delle soluzioni nutritizie sulla germinazione. Comportamento di differenti razze di grano a differenti concentrazioni di soluzione, a temperature diverse, a tempi di contatto diversi, a brusche variazioni della concentrazione della pressione osmotica. Procedimenti per ottenere cariossidi il più possibile anidre. Organi di assorbimento dell’acqua nelle cariossidi. Quantità di ceneri contenute nelle cariossidi. Assorbimento di sostanze colorate.

Nel rovescio del quaderno: Microbiologia Cesalpinia
Campioni base per le ricerche, senza e con conservanti.
Ricerche sui microrganismi che si sviluppano nei prodotti della “Cesalpinia” (1960)
Esposizione all’aria di capsule Petri con materiale ottenuto da semi di carruba e di Guar (1961)
Prova comparativa tra farina di Guar della “Cesalpinia” e farina di Guar di una ditta concorrente.

3.1 Germi atmosferici

Conteggi
21 luglio 1913. Tirièro, tra i casolari. 8 capsule con agar. Conteggio n° assoluto e media.
29 luglio 1913. Sulla vetta del monte Cournour, 10 camere con agar.
8 agosto 1913. Cantina, 2 camere grandi con agar, 3 piccole con agar-lichene islandico.
11 agosto 1913. Esposizione di 8 camere, 4 con agar, 2 con agar e decotto di lichene islandico, 2 idem piccole, nelle località: Gran Truc, Gaviot e Lu Figliolo.
13 agosto 1913. La Cîto, camere idem come sopra.

Valori assoluti e media.
22 agosto 1913. Tirièro, tra le case. 8 camere di Petri.

8 Botrytis e Sclerotinie Elenchi

Annotazioni alla collezione delle Transactions of British Mycological Society:

Vol. 1 – Pimina parasitica Groove.
Urophiola mycophila Vuillemin

Vol. 2 – Biffen, in: “On some facts in the life history of Acrospeira mirabilis”.

Leva B. Walker – Some observation on the development of Endogone malleola Hark. Summary.
P. 248 – Spore Germination, Protoplasmic Movements, and Cultures.

Funghi varii, isolati specialmente dal terreno (Botrytis, Sclerotiniae): 1-5
Sclerotiniae (Botrytis): 1-158
Colture di Botrytis acquistate dal Central Bureau voor Schimmalcultures di Baarn: 1-33
Botrytis: ceppi isolati: 201 – 236
Altri elenchi di Botrytis.

Dal taccuino di appunti: anni 1916-1924 a Riclaretto:
Agosto 1916
Periconia picnospora, Boletus elegans et forma fuscesens, Russula fallax o emetica, Boletus versipellis-Boletus rufus, Lactarius piperatus, Boletus elegans.

Microbiologia delle Emicellulosae.

Estratti da: W. Cochrane, Physiology of Fungi, New York; London 1958 p. 113 e segg.: Breakdown of Hemicelluloses and Pontosands. Bibliografia.

Estratto da: Waksman, S. A., Soil Microbiology, New York; London, 1952, p. 115 – Decomposition of Hemicelluloses

Estratto da: Rippel-Baldes, A., Grundriss der Mikrobiologie (1955), p. 83, 116, 117

Domande di esame

  • IT ASUT SC. COLTURA CORPORATIVA - Domande di esame
  • File
  • 1932
  • Part of Altri fondi

Due elenchi di studenti che hanno presentato le domande d'esame per la sessione estiva ed autunnale dell'anno 1931-32.

Istituzioni di diritto privato

  • IT ASUT SC. COLTURA CORPORATIVA - Esami. Dir. privato
  • File
  • 1930 - 1932
  • Part of Altri fondi

Caduta l'etichetta originale, il registro risulta privo di titolo. Lo si è attribuito sulla base della firma di Luigi Abello, da cui sono sottoscritti i verbali, e che risulta titolare dell'insegnamento di Istituzioni di diritto privato nel "quadro delle lezioni" conservato nel carteggio del 1929: http://atom.unito.it/index.php/8-4-corsi-in-genere

Adunanze del Collegio delle Scienze e belle Arti

Verbali delle adunanze del Collegio, a partire dalla prima seduta successiva alla creazione di un Collegio autonomo con regia patente del 29 agosto 1737. Sono registrati gli esiti delle votazioni per le elezioni del priore e dei consiglieri e le funzioni per l'aggregazione dei nuovi componenti del Collegio medesimo: Michele Casati e Pietro Lorenzo Vacca (Classe di Filosofia e Matematica, 1740); Amedeo Agnesi (Classe di Filosofia e Lingue, 1740); Giambattista Sicca, medico collegiato (Classe di Filosofia, 1742); Gian Paolo Ricolvi, Giovanni Antonio Braida, Domenico Cassuli e Giovanni Francesco Guenzi (Classe di Eloquenza e Lingue, 1742); Goffredo Franzini, professore di Umanità (Classe di Belle Lettere, 1748); Francesco Berta e Filippo Revelli (Classi di Filosofia e Matematica, 1749); Ignazio Somis (Matematica e Belle Lettere, 1749); Secondo Sinesio (Belle Lettere, 1749); Giovanni Domenico Pisceria (Filosofia e Belle Lettere, 1749); Giuseppe Bartoli (Filosofia ed Eloquenza, 1751); Giovanni Battista Beccaria (Filosofia e Matematica, 1751); Giacinto Sigismondo Gerdil (Filosofia e Matematica, 1751); Maurizio Triveri, Giovanni Bernardo Vigo e Giuseppe Sicco (Classe di Belle Lettere, 1758); Michele Antonio Prato, Vittorio Maria Boyer e Canonica (Classe di Filosofia, 1764); Tacconis e Mussa (Classe di Eloquenza, 1764); Giuseppe Antonio Cauda (Classe di Filosofia, 1775); Vincenzo Tarino (sovrannumerario in Matematica, 1775); Giovanni Battista Mazzucchi, Giovanni Francesco Edoardo Cochis, Giovanni Battista Turinetti e Casasopra (Classe di Eloquenza, 1775); Francesco Regis e Giacomo Gariglio (Classe di Belle Lettere, 1782); Francesco Baretta e Giovanni Battista Arleri (Classe di Belle Lettere, 1785); Cesare Dionigio Garretti di Ferrere, Carlo Ferrero Vittorio della Marmora, abate di Saint Marcel, Giuseppe Pavesio e Gaspare Morardo (Classe di Filosofia, 1786); Pietro Tommaso Cajoli e Giovanni Francesco Zavatteri (sovrannumerari, Classe di Filosofia, 1786); Teresio Michelotti (sovrannumerario, Classe di Matematica, 1786), Pietro Barucchi, Giovanni Battista Marenco, Giovanni Battista Operti (sovrannumerari, Classe di Eloquenza, 1786); Ignazio Michelotti (Classe di Matematica, 1788); Francesco Benedetto Feroggio (sovrannumerario, Classe di Matematica, 1788); Carlo Tenivelli e Giuseppe Antonio Gallerone (sovrannumerari, Classe di Eloquenza, 1788); Ignazio Degiovanni ed Evasio Leone (sovrannumerari, Classe di Belle Lettere, 1790); Alessandro Sclopis (sovrannumerario, Classe di Eloquenza, 1791); Luigi Spagnolini (sovrannumerario, Classe di Filosofia, 1791); Giovanni Antonio Giobert (sovrannumerario, Classe di Filosofia, 1796); Giacomo Difendente Caretto e Giuseppe Antonio Castellani (sovrannumerari, Classe di Matematica, 1796); Cesare Saluzzo (sovrannumerario, Classe di Filosofia, 1797); Francesco Antonio Morelli e Paolo Luigi Raby (sovrannumerari, Classe di Eloquenza, 1797); Benedetto Brunati (Classe di Matematica, 1816); Giuseppe Franchi di Pont (straordinario, Classe di Eloquenza, 1816); Giuseppe Lavini (straordinario, Classe di Filosofia, 1816); Giuseppe Benedicti (Classe di Eloquenza, 1833); Giovanni Deandrea (Classe di Eloquenza, 1845). Nelle ultime pagine sono trascritti verbali successivi alla divisione della Facoltà di Scienze e Lettere e creazione della Facoltà di Belle Lettere e Filosofia e della Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche disposta con R.D. 9 ottobre 1848, n. 826.
Con rubrica

Esami di aggregazione al Collegio di Belle Arti, poi alle Facoltà di Filosofia e Lettere e di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

Contiene gli esami di Giovanni Agodino (p. 5, 42), Giuseppe Allievo (p. 66), Giuseppe Antonielli (p. 59-60), Carlo Argan (p. 76-78), Benedetto Armandi (p. 23), Valentino Arnò (p. 65), Francesco Arnulfo (p. 18), Carlo Bacchialoni (p. 67), Giacinto Bacchialoni (p. 11-12), Francesco Barucchi (p. 1), Giuseppe Basso (p. 83-88), Giuseppe Benedicti (p. 12), Gustavo Benso di Cavour (p. 69), Osvaldo Berrini (p. 46-47), Giovanni Maria Bertini (p. 35), Giuseppe Bertoldi (p. 36), Bartolomeo Bona (p. 22), Carlo Boncompagni (p. 70-71), Giovanni Bosco (p. 62), Giuseppe Bruno (p. 43-44), Alberto Burzio (p. 125-130), Raimondo Buzani (p. 7), Carlo Cantoni (p. 95-99), Domenico Capellina (p. 37), Andrea Capello (p. 64), Giovanni Battista Cavallera (p. 29), Giuseppe Caviassi (p. 33), Felice Chiò (p. 24), Michele Coppino (p. 44-45), Pietro Corte (p. 14), Giovanni Cossavella (p. 83-87), Giovanni Curioni (p. 71-73, 79), Claudio Dalmazzo (p. 16), Raffaele Vittorio De Carolis (p. 30), Giovanni Deandrea (p. 34), Giuseppe Bartolomeo Erba (p. 31-32), Francesco Faà di Bruno (p. 68), Giovanni Dionisio Fenolio (p. 56), Galileo Ferraris (p. 146-151), Camillo Ferrati (p. 41-42), Matteo Fiorini (p. 54-55), Carlo Armando Galli (p. 76-78), Giuseppe Gallo (p. 73-75, 79), Giovanni Battista Gandino (p. 52-53), Vincenzo Garelli (p. 40), Eusebio Garizio (p. 90-93), Biagio Gastaldi (p. 53-54), Antonio Ghiglione (p. 61), Carlo Giambelli (p. 113-118), Carlo Ignazio Giulio (p. 2), Gaspare Gorresio (p. 13), Vincenzo Lanfranchi (p. 113-120), Francesco Lanteri (p. 4), Donato Levi (p. 100-106), Simeone Levi (p. 125-131), Emilio Liveriero (p. 80-82, 89), Pietro Luciano (p. 95-99 107-112), Eligio Martini (p. 50-51), Felice Mattei (p. 27-28), Giuseppe Mazzola (p. 57), Luigi Federico Menabrea (p. 15), Giovanni Francesco Muratori (p. 25), Antonio Negro (p. 113-118), Francesco Neyrone (p. 49-50), Valerio Giovanni Oliveri (p. 19-20), Vincenzo Papa (p. 120-125, 132-137), Celestino Peroglio (p. 63), Giovanni Battista Peyretti (p. 39), Domenico Pezzi (p. 138-145), Ignazio Pollone (p. 3), Secondo Bartolomeo Prieri (p. 9), Domenico Regis (p. 100-105), Prospero Richelmy (p. 20-21), Giovanni Antonio Rossi (p. 48-49), Modesto Scoffier (p. 26), Carlo Sottero (p. 58-59), Michele Giovanni Tarditi (p. 8), Giuseppe Andrea Tecco (p. 6), Sebastiano Turbiglio (p. 95-99, 107-112, 120-125, 132-137), Tommaso Vallauri (p. 10), Giovenale Vegezi Ruscalla (p. 94), Giovanni Battista Zappata (p. 17).

Con rubrica.

Documenti e admittatur di studenti

Carte e documenti relativi agli studenti Antonio Avella, Giovanni Battista Ballarini, Giovanni Berio, Alessandro Brizio (anno scolastico 1822-23); Giovanni Battista Brunelli,Goffredo Menardi, Giorgio Gobet, Sebastiano Pipino (anno scolastico 1825-26); Francesco Regis (anno scolastico 1826-27); Francesco Cucchi Boasso (anno scolastico 1842-43).

Esami di professori e maestri

Esami pubblici per professore di Filosofia, di Umanità, di Retorica, di Grammatica superiore; maestro di quarta, quinta, sesta classe e di Grammatica superiore. Esami privati di Belle Lettere, di Filosofia e di Eloquenza. Con rubrica.

Esami di professori e maestri

Esami pubblici per professore di Filosofia, di Umanità, di Retorica, di Grammatica superiore; maestro di quarta, quinta, sesta classe e di Grammatica superiore. Esami privati di Belle Lettere, di Filosofia e di Eloquenza. Con rubrica.

Esami di professori e maestri

Esami pubblici per professore di Filosofia, di Umanità, di Retorica, di Grammatica superiore; maestro di quarta, quinta, sesta classe e di Grammatica superiore. Esami privati di Belle Lettere, di Filosofia e di Eloquenza. Con rubrica.

Esami di professori e maestri

Esami pubblici per professore di Filosofia razionale, di Filosofia positiva, di Umanità, di Retorica, di Grammatica superiore; maestro di quarta, quinta, sesta classe e di Grammatica superiore. Esami privati di Belle Lettere, di Filosofia e di Eloquenza. Esami di ammissione. Con rubrica.

Esami di professori e maestri

Esami privati di Belle Lettere (gennaio 1843-dicembre 1851) e di Filosofia (gennaio 1843-dicembre 1850). Esami di maestri di Grammatica superiore e di quarta, quinta, sesta classe (gennaio-novembre 1843). Con rubrica.

Results 5721 to 5740 of 11468