Showing 2098 results

Archival description
Sistema Museale di Ateneo. Università degli Studi di Torino Item
Print preview View:
Lettera di Alfredo Paolini a Cesare Lombroso con attestato di stima e comunicazione di ideali sociali e politici
Lettera di Alfredo Paolini a Cesare Lombroso con attestato di stima e comunicazione di ideali sociali e politici
Lettera di Luigi Pagliani a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per degli scritti inviatigli e gli comunica di stare lavorando sulle osservazioni fatte da quest'ultimo alla propria opera relativa a studi antropometrici; lo informa inoltre che Mosso è diventato professore straordinario di Medicina e che lui ha chiesto la libera docenza in Igiene presso l'Università di Torino
Lettera di Luigi Pagliani a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per degli scritti inviatigli e gli comunica di stare lavorando sulle osservazioni fatte da quest'ultimo alla propria opera relativa a studi antropometrici; lo informa inoltre che Mosso è diventato professore straordinario di Medicina e che lui ha chiesto la libera docenza in Igiene presso l'Università di Torino
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso relativa alla posizione di Luigi Luciani in merito alla propria promozione a professore ordinario, con ringraziamenti per l'invio di un libro
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso relativa alla posizione di Luigi Luciani in merito alla propria promozione a professore ordinario, con ringraziamenti per l'invio di un libro
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui scrive i propri programmi per la settimana ventura
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui scrive i propri programmi per la settimana ventura
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui scrive che sta aspettando la slitta che è sicuro il professore non vorrà negargli. È estremamente seccato per il fatto che il ministro Giovanni Codronchi Argeli abbia triplicato lo stipendio a Luigi Rossi, docente di Diritto costituzionale a Bologna, assunto per giunta senza concorso, mentre lui aspetta da anni la nomina
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui scrive che sta aspettando la slitta che è sicuro il professore non vorrà negargli. È estremamente seccato per il fatto che il ministro Giovanni Codronchi Argeli abbia triplicato lo stipendio a Luigi Rossi, docente di Diritto costituzionale a Bologna, assunto per giunta senza concorso, mentre lui aspetta da anni la nomina
Cartolina postale di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso con cui annuncia la restituzione del faradimetro, che rende di malumore perché gli occorre per le lezioni dimostrative. Chiede al professore se abbia un rocchetto con slitta da prestargli, perché non è in grado di procurarselo, e domanda spiegazioni su quale strumento debba preparare per la polizia scientifica
Cartolina postale di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso con cui annuncia la restituzione del faradimetro, che rende di malumore perché gli occorre per le lezioni dimostrative. Chiede al professore se abbia un rocchetto con slitta da prestargli, perché non è in grado di procurarselo, e domanda spiegazioni su quale strumento debba preparare per la polizia scientifica
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui invia il sunto di una comunicazione fatta dal suo assistente alla Società [romana] di Antropologia: ritiene che valga più di una "stupida memoria" di Vincenzo Giuffrida-Ruggeri. Scrive che Giuseppe Alongi gli ha scritto "disperato per la cartolina di Bocca": lui ha cercato di calmarlo, ma vorrebbe che Alongi gli mandasse tutte le bozze così da poterle correggere prima che arrivino all'editore, evitando errori. Chiede al professore spiegazioni sul caso di Carlo Forlanini e aggiunge che da quattro anni lavora senza guadagnarsi da vivere, dunque vorrebbe sapere cosa ha intenzione di fare l'Università di Roma per la cattedra di Medicina legale
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui invia il sunto di una comunicazione fatta dal suo assistente alla Società [romana] di Antropologia: ritiene che valga più di una "stupida memoria" di Vincenzo Giuffrida-Ruggeri. Scrive che Giuseppe Alongi gli ha scritto "disperato per la cartolina di Bocca": lui ha cercato di calmarlo, ma vorrebbe che Alongi gli mandasse tutte le bozze così da poterle correggere prima che arrivino all'editore, evitando errori. Chiede al professore spiegazioni sul caso di Carlo Forlanini e aggiunge che da quattro anni lavora senza guadagnarsi da vivere, dunque vorrebbe sapere cosa ha intenzione di fare l'Università di Roma per la cattedra di Medicina legale
Cartolina postale di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui scrive di non aver ricevuto niente da Bocca e di aver visto solo negli ultimi giorni la prefazione scritta dal professore al suo "L’insegnamento universitario della polizia giudiziaria scientifica"; spera quindi di ricevere le copie domandate. Conclude dicendo che a suo tempo si informerà dell'Esposizione
Cartolina postale di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui scrive di non aver ricevuto niente da Bocca e di aver visto solo negli ultimi giorni la prefazione scritta dal professore al suo "L’insegnamento universitario della polizia giudiziaria scientifica"; spera quindi di ricevere le copie domandate. Conclude dicendo che a suo tempo si informerà dell'Esposizione
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui scrive che Balduino Bocci ha preparato una relazione del suo "L'immagine visiva cerebrale" che Ottolenghi ritiene vada inserita nell'«Archivio di psichiatria» senza commenti. Aggiunge che il concorso di Modena è aperto per Vit[ige Tirelli] e che laggiù "lo aspettano... con ansietà"
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso cui scrive che Balduino Bocci ha preparato una relazione del suo "L'immagine visiva cerebrale" che Ottolenghi ritiene vada inserita nell'«Archivio di psichiatria» senza commenti. Aggiunge che il concorso di Modena è aperto per Vit[ige Tirelli] e che laggiù "lo aspettano... con ansietà"
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso in cui lo informa sull'arredamento del Laboratorio di Medicina legale, sugli articoli che sta preparando (in particolar modo sull'epilessia), di un eventuale ordine [di crani] a Lamb e di non aver trovato in casa del professore né l'articolo sull'antisemitismo né i libri da restituire a Bocca. È presente una minuta autografa di Lombroso
Lettera di Salvatore Ottolenghi a Cesare Lombroso in cui lo informa sull'arredamento del Laboratorio di Medicina legale, sugli articoli che sta preparando (in particolar modo sull'epilessia), di un eventuale ordine [di crani] a Lamb e di non aver trovato in casa del professore né l'articolo sull'antisemitismo né i libri da restituire a Bocca. È presente una minuta autografa di Lombroso
Lettera di Alessandro Ostini a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per gli opuscoli inviatigli e gli chiede se crede che gli animali abbiano coscienza della crudeltà inflitta ai propri simili, concludendo che il più crudele di tutti gli animali sarà sempre l'uomo. Sul retro vi è un messaggio scritto da Nina Lombroso a Cesare Lombroso, che si trova a Savona, con notizie sulla propria salute e quella di Gina
Lettera di Alessandro Ostini a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per gli opuscoli inviatigli e gli chiede se crede che gli animali abbiano coscienza della crudeltà inflitta ai propri simili, concludendo che il più crudele di tutti gli animali sarà sempre l'uomo. Sul retro vi è un messaggio scritto da Nina Lombroso a Cesare Lombroso, che si trova a Savona, con notizie sulla propria salute e quella di Gina
Lettera di Vittorio Emanuele Orlando a Cesare Lombroso relativa alle difficoltà sorte per la nomina di Enrico Ferri a professore ordinario di Diritto penale presso l'Università di Roma
Lettera di Vittorio Emanuele Orlando a Cesare Lombroso relativa alle difficoltà sorte per la nomina di Enrico Ferri a professore ordinario di Diritto penale presso l'Università di Roma
Lettera di Vittorio Emanuele Orlando a Cesare Lombroso con ringraziamenti per l'apprezzamento dimostrato da quest'ultimo nei propri confronti in un articolo sull'«Avanti!» dedicato al tema dell'analfabetismo
Lettera di Vittorio Emanuele Orlando a Cesare Lombroso con ringraziamenti per l'apprezzamento dimostrato da quest'ultimo nei propri confronti in un articolo sull'«Avanti!» dedicato al tema dell'analfabetismo
Cartolina postale di Paolo Orano a Cesare Lombroso in accompagnamento al primo fascicolo della rivista «Libri e autori» in cui compare l'anticipazione della prossima pubblicazione di due "medaglioni" dedicati rispettivamente al professore e alla figlia Paola; per tale scopo domanda a Lombroso di inviargli tutto il materiale (libri suoi e della figlia, numeri dell'«Archivio di psichiatria») che ritenga utile per l'opera
Cartolina postale di Paolo Orano a Cesare Lombroso in accompagnamento al primo fascicolo della rivista «Libri e autori» in cui compare l'anticipazione della prossima pubblicazione di due "medaglioni" dedicati rispettivamente al professore e alla figlia Paola; per tale scopo domanda a Lombroso di inviargli tutto il materiale (libri suoi e della figlia, numeri dell'«Archivio di psichiatria») che ritenga utile per l'opera
Lettera di Domenico Orano a Cesare Lombroso in cui gli chiede, a nome del Comitato universitario del centenario leopardiano di Roma, di scrivere un contributo su Leopardi da inserire in una pubblicazione
Lettera di Domenico Orano a Cesare Lombroso in cui gli chiede, a nome del Comitato universitario del centenario leopardiano di Roma, di scrivere un contributo su Leopardi da inserire in una pubblicazione
Lettera di Ugo Ojetti a Cesare Lombroso cui invia il proprio articolo apparso sul «Corriere della sera» relativo al libro "Il genio" di Giovanni Bovio
Lettera di Ugo Ojetti a Cesare Lombroso cui invia il proprio articolo apparso sul «Corriere della sera» relativo al libro "Il genio" di Giovanni Bovio
Lettera di Jacov Novikov a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per avergli inviato un suo articolo comparso sulla «Nouvelle Revue» in cui ha menzionato un proprio libro. Aggiunge di attendere "L'antisémitisme", di aver terminato il suo "Les gaspillages des sociétés modernes", scrive alcune considerazioni sulla situazione politica e sociale europea e ringrazia per un articolo della «Critica sociale»
Lettera di Jacov Novikov a Cesare Lombroso in cui lo ringrazia per avergli inviato un suo articolo comparso sulla «Nouvelle Revue» in cui ha menzionato un proprio libro. Aggiunge di attendere "L'antisémitisme", di aver terminato il suo "Les gaspillages des sociétés modernes", scrive alcune considerazioni sulla situazione politica e sociale europea e ringrazia per un articolo della «Critica sociale»
Lettera di Annibale Nota a Cesare Lombroso con richiesta di appoggio per l'incarico di libera docenza in Ortopedia e chirurgia infantile presso l'Università di Torino
Lettera di Annibale Nota a Cesare Lombroso con richiesta di appoggio per l'incarico di libera docenza in Ortopedia e chirurgia infantile presso l'Università di Torino
Lettera di Max Nordau a Cesare Lombroso cui comunica di aver letto, corretto e inviato a Felix Alcan la sua prefazione e dice di essere onorato che il suo nome compaia nel frontespizio del libro del professore. Scrive inoltre in merito a Léon Daudet, che definisce un mascalzone
Lettera di Max Nordau a Cesare Lombroso cui comunica di aver letto, corretto e inviato a Felix Alcan la sua prefazione e dice di essere onorato che il suo nome compaia nel frontespizio del libro del professore. Scrive inoltre in merito a Léon Daudet, che definisce un mascalzone
Lettera di Max Nordau a Cesare Lombroso in merito ad un'eventuale edizione italiana del libro di racconti per bambini scritto dalla figlia Maxa
Lettera di Max Nordau a Cesare Lombroso in merito ad un'eventuale edizione italiana del libro di racconti per bambini scritto dalla figlia Maxa
Results 1181 to 1200 of 2098