Showing 8354 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Print preview View:

701 results with digital objects Show results with digital objects

Atti della Facoltà. Leggi e regolamenti per Teologia

Lettera del ministro che denuncia l'inosservanza di alcune norme da parte dei docenti della Facoltà, quali il tenere lezioni in Seminario anziché in aule universitarie, e degli studenti che frequentano i corsi universitari senza pagarne l'iscrizione. Il ministro, inoltre, chiede di verificare il numero degli studenti iscritti alla Facoltà per poter prendere adeguati provvedimenti in merito al personale insegnante.

Locali universitari e locali in genere

Corrispondenza relativa alle richieste di utilizzazione di locali dell'Università per: "pubbliche letture a pagamento" fatte da volontari della Società reale d'Agricoltura, Industria e Commercio per raccogliere fondi a favore del Regio Ricovero di mendicità di Torino; conferenze inerenti la "materia carceraria" tenute dal professor T. Canonico agli studenti di Diritto e procedura penale; esposizione dei propri esperimenti in materia di "iniezione del fuoco nell'acqua" fatta da Giuseppe Boltri; far ammirare lo "spettacolo della Fiera" dai balconi dall'Università alle allieve dell'Istituto nazionale per le figlie dei militari italiani; conferenze pubbliche letterarie tenute da Esther Sezzi; incontri del Comitato femminile di soccorso ai feriti, presieduto dal professor Lorenzo Bruno; distribuzione degli attestati alle allieve della Scuola femminile d'insegnamento gratuito per le aspiranti maestre; una riunione della Società di Mutuo soccorso per gli impiegati pubblici e privati; inaugurazione delle "nuove scuole Monviso" istituite dal Circolo torinese per la lega italiana dell'insegnamento; una riunione degli studenti del quarto anno della Facoltà di Giurisprudenza per discutere in merito ad una loro istanza al ministro; elezioni amministrative. Richieste di affitto di locali siti nel palazzo dell'Università.

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studii. Funzioni religiose e civili

Inaugurazione dell'anno scolastico 1869-70: ringraziamenti per l'omaggio di copie dell'orazione tenuta dal professor G. Buniva. Inaugurazione dell'anno accademico 1870-71: comunicazione di J. Moleschott, oratore designato, che il titolo del discorso sarà "Dei regolatori nella vita umana"; copie del biglietto d'invito alla cerimonia che si terrà il 10 novembre 1870 alle ore 11 nella "grand'aula" dell'Università; ringraziamenti per l'invito e successivo omaggio del testo dell'orazione; comunicazione del sindaco di Torino, Felice Rignon, che "la musica della Guardia nazionale" presterà servizio durante la cerimonia; lettera di Moleschott che ringrazia il rettore per i complimenti ricevuti in merito al discorso. Altre cerimonie e funzioni: invito alla consegna dei premi agli alunni delle Scuole serali; elenco dei componenti la delegazione che parteciperà alla funzione per l'anniversario della morte del re Carlo Alberto; elenco dei componenti la delegazione che parteciperà al "Te Deum" in onore della nascita di Vittorio Emanuele; inaugurazione di un busto marmoreo di G. Plana. Inaugurazione dell'anno accademico 1871-72: disposizioni del rettore al preside della Facoltà di Lettere e filosofia perché ne convochi i professori per la designazione dell'oratore per il successivo anno scolastico. Invio di copie dei testi delle precedenti orazioni inaugurali all'Associazione universitaria di Bologna per la creazione di una biblioteca circolante.

Annuario e calendario scolastico e tabelle statistiche di iscrizione

Il fascicolo comprende due sottofascicoli. "Annuario e Calendario scolastico": corrispondenza con il ministro in merito al Calendario di anni precedenti, alla correzione delle bozze e all'invio di informazioni; lettera del preside della Facoltà di Giurisprudenza che comunica la variazione dell'orario delle lezioni di alcuni professori; lettere di alcuni docenti delle varie Facoltà che comunicano giorni e orari delle lezioni, fra cui quella del professor G. Govi che specifica che il suo corso verterà su calore e luce; copia del "Prospetto degli studj della R. Università di Padova pel secondo semestre dell'anno scolastico 1869-1870". "Tabelle statistiche": copia della circolare n. 273 dell'8 luglio 1870 del Ministero della Istruzione Pubblica con oggetto "Tasse scolastiche presso gl'Istituti superiori"; corrispondenza con il ministro in merito alla redazione di tabelle statistiche relative alle tasse scolastiche pagate dagli studenti negli anni dal 1866-67 al 1868-69, alla provenienza degli iscritti ai corsi della Facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali (liceo o istituto tecnico), nonché degli studenti che hanno conseguito il baccellierato, la licenza e la laurea presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dal 1864-65 al 1868-69; copia di una relazione inviata dal rettore dell'Università di Pavia corredata da una statistica circa il rendimento scolastico degli iscritti provenienti dagli istituti tecnici; elenco nominativo di tutti gli iscritti alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.

Bilancio e affari relativi alla contabilità. Spese per l'Università e relativi Stabilimenti

Sono presenti: avvisi di pagamento a favore dell'Università; spedizione di mandati; corrispondenza con il ministro in merito alla chiusura dell'esercizio 1869, in adempimento alla legge 22 aprile 1869, n. 5056; invio alla direzione dell'Ufficio Demanio e tasse dello "Stato generale delle quitanze" del 1868; copia delle circolari: n. 96 del 2 marzo 1868 del Ministero delle Finanze con oggetto "Sulla quietanza della persona delegata a riscuotere gli stipendi del personale d'una Magistratura o d'un Uffizio governativo"; n. 264 del 4 febbraio 1870 del Ministero della Istruzione pubblica con oggetto "Trasmissione mensile delle note nominative pel pagamento di spese fisse aperte con prospetti" e n. 270 dell'8 aprile 1870 dello stesso Ministero con oggetto "Nota nominativa di spese fisse. Modificazioni alla Circolare n. 264"; pagamento del busto dedicato al barone Plana; carte del giugno 1870 relative alla vendita giudiziale di beni ubicati in Voghera, rispetto alla quale figura come creditore il già Magistrato della Riforma, e dunque successivamente il Ministero dell'Istruzione pubblica e l'Università. I beni posti in vendita appartengono ad Emilia Calderara, minore, erede di Pietro Calderara e Luigia Guidi, mentre la vicenda pare aver preso origine dall'iscrizione presso la Conservatoria delle Ipoteche del Tribunale di Voghera, in data 20 novembre 1830, "di ipoteca per credito eventuale risultante da atto di obbligazione ... a favore del Regio Erario, per il Magistrato della Riforma degli studii della città ... " contro Vincenzo Fossa.

Serventi della Segreteria. Portinaii dell'Università

Corrispondenza riguardante: il pagamento degli arretrati dello stipendio agli eredi del bidello Giovanni Tommaso Boggio, deceduto a gennaio, e nomina di un sostituto; concessione di un sussidio a Vittoria Arnaud, vedova del capo usciere Giuseppe Gramaglia e a Domenica Bonetto vedova dell'usciere Pietro Cartier; nomina di Giuseppe Dotta a usciere presso il Museo di Antichità; domande di assunzione presentate da Giuseppe Peira, Giovanni Bassani e Lorenzo Gazza; copia della circolare n. 165 del 25 novembre 1870 dell'Intendenza di Finanza di Torino con oggetto "Aumento tassa ricchezza mobile".

Rettore. Impiegati

Documentazione relativa al rettore: conferma di M. Coppino per l'anno scolastico 1870-71 con R.D. del mese di ottobre; lettera dell' "11 del 1870" di Giovanni Battista Peyretti, in cui si definisce "preside abusivo" (?), che non accetta l'incarico di sostituire il rettore; nomina di G. Timermans per lo stesso periodo con R.D. del 24 dicembre 1870. Documentazione relativa al personale della Segreteria: compenso straordinario al volontario Carlo Bonzanino e sua nomina ad applicato presso l'Istituto tecnico di Milano; tabella, con relativo commento, relativa al numero degli studenti, degli impiegati della Segreteria e gli importi degli stipendi a decorrere dal 1860-61; nomine di: Giovanni Cigolini ad applicato presso il Collegio delle Province, con l'incarico di collaborare anche con la Segreteria dell'Università e di Alessandro Settimo a volontario; concessione di un sussidio a Vincenzo Precerutti; copia della circolare n. 169 del 21 novembre 1870 dell'Intendenza di finanza della Provincia di Torino con oggetto "Imposta di ricchezza mobile sulle retribuzioni degli impiegati straordinari".

Posizione XV Affari diversi

Istanza di un sussidio presentata da Teresa Prato, nipote di un collezionista che aveva fatto donazioni al Museo di Storia naturale dell'Università; richiesta del pagamento delle dispense della pubblicazione Giurisprudenza commerciale italiana già inviate dall'editore all'Università; designazione di Pasquale Stanislao Mancini a rappresentare l'Università nelle celebrazioni del quarto centenario della nascita di Machiavelli; corrispondenza relativa alla comunicazione della nascita di Vittorio Emanuele, principe di Napoli; lettere della Società Ginnastica di Torino con l'indicazione dei corsi offerti agli studenti e la comunicazione di un accordo con la Regia Società del tiro a segno per l'utilizzo di alcuni locali.

Posizione XIV Disposizioni regolamentarie per gli studii delle varie Facoltà

Sottofascicolo "Relazioni sull'andamento degli studii per l'anno scolastico 1868-69": corrispondenza con i presidi; documenti allegati alla relazione della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali costituiti dalle relazioni sui rispettivi corsi di G. Govi, A. Lieben, G.B. Erba, A. Dorna e Luigi Bellardi; relazione delle Facoltà di Medicina e chirurgia.
Sottofascicolo "Cattedre sprovviste di titolare. Provvedimenti": richiesta del ministro di segnalare le proposte di conferma o assegnazione dei corsi per l'anno scolastico 1869-70; estratto del verbale dell'adunanza dei professori ordinari della Facoltà di Medicina e chirurgia e minuta, con un breve sunto, della situazione delle diverse Facoltà.
Sottofascicolo "Regolamento universitario 6 ottobre 1868. Proposte di modificazioni a detto Regolamento": circolare del 17 febbraio 1869 con la quale il ministro dà disposizioni sull'applicazione dell'art. 74 del Regolamento; richiesta del ministro di inviare eventuali osservazioni sull'applicazione del Regolamento nel corso dell'anno scolastico e relazione della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Altre carte riguardano: predisposizione di moduli per le statistiche relative agli studenti; scambio di saluti con Angelo Bargoni, nuovo ministro dell'Istruzione pubblica; richiesta di informazioni sui corsi in italiano inviata da F.E. Grant, residente in Francia.

Posizione XIII Liberi insegnanti

Corrispondenza relativa ai corsi liberi: Geografia tenuto da A. Covino e lettere in merito di C. Peroglio, titolare del corso; programma del corso tenuto da Luigi d'Ancona; rilascio di un attestato comprovante il corso di Ovologia e embriologia tenuto negli anni precedenti da Caio Peyrani; Storia generale della letteratura tedesca dalle origini sino verso la metà del secolo scorso, letture tenute da Gian Giacomo Parandero; inizio del corso sui danni della vista tenuto da G. Calderini.

Professori straordinarii, incaricati e supplenti in genere

Sottofascicolo "Professori incaricati e supplenti. Loro retribuzioni": corrispondenza con il ministro in merito all'entità delle retribuzioni; osservazioni presentate dai professori G.E. Garelli della Morea e L. Mattirolo relative al compenso loro attribuito; richiesta presentata da Giovanni Spantigati e G. De Lorenzi per ottenere un compenso per i corsi tenuti.
Sottofascicolo "Professori straordinari e incaricati. Loro conferma": comunicazione del ministro della confema di Brunone Daviso, Placido Gariazzo, C. Avondo, L. Mattirolo, G. Ronga, G.E. Garelli della Morea, G. Fissore, G. Gibello, G.S. Bonacossa, C. Sperino, Giovanni Battista Rossi, I. Nicolis, Luigi Bellardi, E. Martini, G. Bruno, A. Dorna, G. Basso, J. Mueller, G. Allievo, C. Peroglio, A. Capello, Luigi Calligaris, V. Testa, Francesco Marengo. Nomina di Federico Spantigati a professore straordinario di Diritto commerciale, sua rinuncia per incompatibilità con la carica di deputato e incarico a M. Germano. Conferma nella supplenza di Antichità orientali a Pier Camillo Orcurti, di Economia politica a O. Spanna, di Letteratura italiana a E. Liveriero e di Diritto internazionale a V. Gerini.
Tabelle relative alle assenze dei professori e agli incarichi conferiti negli anni scolastici 1868-69 e 1869-70 con i nomi dei docenti, la disciplina, la Facoltà e la retribuzione.

Posizione XI Scuole universitarie nei circondarii

Concessione di un aumento di stipendio a O. Bodoira docente di Teologia a Ivrea.
Relazione finale sullo svolgimento del corso di Teologia svolto a Fossano da L. Leotardi.
Conferimento del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona ad Agostino Re, docente di Elementi di diritto civile patrio e di procedura ad Asti.
Richiesta di dispensa dall'insegnamento di Istituzioni civili a Ivrea presentata da Giulio Demaria e conferimento del titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona.
Corrispondenza riguardante la liquidazione della pensione a Francesco Concone, già docente di Leggi in alcune Scuole secondarie.
Scuola di Ostetricia per le aspiranti levatrici di Novi Ligure: proposta di nomina del dottor Guglielmo Negri a docente di Ostetricia avanzata dal sindaco della città, cui sono allegati anche i diplomi in Medicina e in Chirurgia e ostetricia rilasciati dall'Università di Padova; corrispondenza relativa alla predisposizione di un Regolamento della Scuola e relazione del preside della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Richiesta a D. Tibone di esprimere un parere sulle pubblicazioni di Lodovico Majoni, docente nell'Istituto Ostetrico provinciale di Vercelli.

Programmi in genere

Corrispondenza riguardante la stampa dei programmi dei corsi dei docenti delle diverse Facoltà e la creazione di commissioni all'interno delle stesse per la loro approvazione.

Esami in genere

Lettera del ministro di trasmissione di un prospetto, non conservato, relativo agli esami di licenza liceale.

Results 6341 to 6360 of 8354