Risultati 18440

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Disposizioni relative al regolamento speciale, studi, inscrizione, insegnamenti, esami, abilitazioni all'esercizio, tasse speciali per gli esercizi

Su sollecitazione di studenti e professori, si richiede al Ministero un parere circa la non obbligatorietà degli esami di Chimica farmaceutica e di Materia medica per gli aspiranti al diploma di Farmacia, diversamente dal corso di studi per la laurea.
Accogliendo la proposta della Scuola, il Ministero fissa le tasse di iscrizione alle esercitazioni pratiche per il diploma di Farmacia, la lurea in Chimica e Farmacia e per il corso di Mineralogia.

Concorso a posti d'aggregazione

Gli aggregati alla Scuola di Farmacia chiedono che venga riconosciuto loro il titolo di dottore, dato che con R. D. del 12 marzo 1876 la Scuola medesima può conferire la laurea in Chimica e Farmacia.

Pagamento assegni alle cliniche Medica-chirurgica, Ostetrica, Sifilitica, Oftalmica

Corrispondenza con il Ministero, il Sifilocomio, l'Opera Pia della maternità e l'Ospedale Oftalmico e infantile in merito ai pagamenti effettuati dall'Università per il mantenimento delle rispettive cliniche.
Il rettore domanda al Ministero della Pubblica istruzione copia del bilancio per verificare i finanziamenti richiesti dal prof. Carlo Reymond per la Clinica Oculistica; le dotazioni e aumenti richiesti dai professori Bizzozero, Lombroso, Mosso e Rovida per i loro Laboratori; l'aumento di personale richiesto dal prof. A. Sismonda per consentire l'apertura dei Musei di Mineralogia e Zoologia.

Regi Musei Antichità ed Egizio. Materiale, riparazioni, provviste, spese, alloggi e locali

Corrispondenza tra rettore, Ministero della Pubblica istruzione e prof. Ariodante Fabretti circa il rimborso delle spese sostenute dal quest'ultimo per il Museo di Antichità e Egizio da lui diretto.
Lo stesso Fabretti chiede che lo scheletro di balena rimasto al piano terra del Museo di Antichità venga trasportato al Museo Zoologico già trasferito in Palazzo Carignano.
Corrispondenza tra rettore, Ministero della Pubblica istruzione, Ministero delle Finanze e prof. Fabretti per l'attribuzione a quest'ultimo di un alloggio presso il Museo di Antichità nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze, dopoché saranno stati terminati gli alloggi per i direttori del Museo di Mineralogia e Zoologia in Palazzo Carignano, come da progetto del prof. E. Ricotti e dell'ing. C. Velasco.

Scuola e Museo di Zoologia ed Anatomia comparata. Materiale, riparazioni, provviste, spese

Fitta corrispondenza tra i professori Lessona e Sismonda, direttori dei Musei di Scienze naturali, il rettore e i Ministri della Pubblica istruzione e della Finanza, in vista dell'apertura dei Musei nel loro nuovo allestimento nelle sale di Palazzo Carignano. Le problematiche maggiormente discusse riguardano il personale, considerato insufficiente e mal pagato a fronte delle responsabilità che si assume; il numero di locali acquisiti, ancora troppo pochi per accogliere le collezioni debitamente distinte tra i 2 Musei; la necessità di prevedere all'interno del Palazzo medesimo alloggi per i direttori e il guardaportone e di escludere la residenza di estranei all'Università, in modo da garantire maggior efficienza e sicurezza delle collezioni.
Altri temi trattati sono la retribuzione straordinaria per il personale che ha garantito il successo del trasloco; l'impiego dei fondi straordinari elargiti dal Ministero; il buon funzionamento delle Scuole legate ai Musei, che hanno visto la crescita degli iscritti e della fama a livello nazionale; i lavori ancora da mettere in opera, il cui pagamento va ripartito tra tutti gli enti presenti in Palazzo Carignano; la consegna ufficiale dei locali.
Nei documenti ricorrono i nomi del personale museale: Vittore Ghiliani, Luigi Bellardi, Giorgio Spezia e Tommaso Conte Salvadori, assistenti; Baraldi, settore; Luigi Bonomi e Silverio Bainotti, preparatori; Angelo Pianta, Giovanni Francesia, Angelo Benso e Enrico Castagnone, serventi; Giuseppe Bertoglio, portiere di Palazzo Carignano; e quelli dei supervisori del trasloco dei Musei e del riadattamento degli spazi in Palazzo Carignano: Silvio Benintendi e Ercole Ricotti, delegati per il trasferimento dei Musei; Carlo Velasco, ingegnere municipale.
Nel trattare la controversa assegnazione dell'alloggio in Palazzo delle Scienze al prof. Fabretti, A. Sismonda sottopone al rettore la richiesta di pensionamento come direttore del Museo mineralogico, incarico che ricopre dal 1834.

Scuola e Gabinetto di Fisica

Nel novembre 1876 è stata ultimata la costruzione di un nuovo balcone sul lato ovest del Palazzo del Rettorato, con affaccio su via Virginio, ad uso della Scuola di Fisica. La sua realizzazione è stata affidata dall'impresario demaniale Giovanni Bocca, il quale si è avvalso dell'opera degli scalpellini Giacomo ed Enrico Guglielminotti. Per la vetrata, viste le difficoltà poste in essere da Bocca, l'ingegnere capo del Genio Civile Marone si è rivolto al falegname Giacomo Negri.
Il rettore cede al prof. Giuseppe Basso, direttore del Gabinetto di Fisica, l'opera in 3 volumi "Memorie di Fisica sperimentale" di Stefano Marianini perché lo inserisca nel suo catalogo.

Museo di Mineralogia. Materiale, spese, conti

Poichè il nuovo assetto del Museo di Mineralogia in Palazzo Carignano prevede molte più sale, il direttore A. Sismonda chiede al Ministero della Pubblica istruzione l'aumento della dotazione annua, tale da consentire di sostenere le spese di manutenzione e di personale.
In vista del trasferimento della propria abitazione presso Palazzo Carignano, A. Sismonda chiede il rimborso per lavori di riadattamento fatti eseguire negli anni precedenti nell'alloggio assegnatoli presso l'Accademia delle Scienze e ne presenta le relative ricevute.

Osservatorio astronomico. Materiale, provviste, riparazioni, spese

Il prof. Alessandro Dorna, direttore dell'Osservatorio astronomico, lamenta infiltrazioni d'acqua dal tetto dell'Osservatorio e chiede di porvi rimedio. Chiede inoltre di progettare la rimozione della "catena" metallica che attraversa la sala della biblioteca così da adibirla alle misurazioni magnetiche. Segue corrispondenza tra rettore, Genio Civile e Ministero della Pubblica istruzione per verificare la situazione e concordare i lavori da farsi. La loro esecuzione sarà affidata a Bernardo Bertinaria, essendo l'impresario demaniale Bocca in serie difficoltà.
Corrispondenza tra rettore, Genio Civile, Ministero della Pubblica istruzione e Intendenza della finanza, per stabilire la giusta ripartizione delle spese di illuminazione a gas di Palazzo Madama tra le amministrazioni che ivi hanno uffici e alloggi.
Scambio epistolare (in francese) tra rettore e la ditta Parkinson & Frodsham per il pagamento di un cronometro in argento.
E' presente una copia di nota dell'Ufficio del Genio civile con oggetto "Conto finale dei lavori di adattamento della torre sud-ovest del Palazzo Madama ad uso specola spettroscopica" che fa riferimento a lavori eseguiti nel 1874.

Orto botanico. Materiale, spese

Carte relative al pagamento dei lavori eseguiti dagli impresari Antonio Anfossi e Giovanni Bocca alle serre e per la predisposizione di un impianto di riscaldamento nella serra delle orchidee, Sono presenti i pareri dell'Ingegnere capo del Genio Civile.

Gabinetto e Laboratorio di Chimica generale. Materiale, spese

Proposta del professor Ugo Schiff di chiedere un contributo ai frequentanti le esercitazioni di Chimica presso il laboratorio e la possibilità di utilizzare tali somme per le necessità del Laboratorio stesso. Autorizzazione del Consiglio di Facoltà e del ministro.
Concessione di un sussidio per le spese necessarie per la gestione del Laboratorio.
Richiesta del professo Schiff di poter utilizzare come propria abitazione i locali soprastanti il Laboratorio, che si libereranno in seguito al trasloco della Scuola femminile che li occupa.
E' presente una lettera autografa di Lombroso, cui è stata aggiunta la risposta del rettore, che fa riferimento alla temporanea sistemazione nei locali siti nel complesso di via san Francesco da Paola, di casse provenienti da Pavia.

Gabinetto e Laboratorio di Patologia generale. Materiale, spese, dotazione

Invio al ministro della richiesta presentata congiuntamente dai professori G. Bizzozero, C. Lombroso e Angelo Mosso perché ai rispettivi Laboratori vengano assegnati personale e una dotazione annua.
Invio al ministro del rendiconto delle spese effettuate dal professor G. Bizzozero con la somma concessa in dotazione nell'anno precedente.

Tasse universitarie (Gestione economale). Rimborsi per indebiti pagamenti e per le quote spettanti ai liberi docenti

Lettere di trasmissione degli elenchi degli studenti iscritti ai corsi liberi con effetti legali di Chirurgia minore, Istologia, Clinica psichiatrica, Igiene, Ginecologia e Pediatria e le quote pagate ai relativi docenti: Giovanni Battista Berti, Giulio Bizzozero, Cesare Lombroso, Luigi Pagliani, G. Berruti; elenco degli studenti iscritti al corso libero di Diritto costituzionale e quota pagata al prof. Velio Ballerini;
copia della circolare del Ministero della Istruzione Pubblica n. 516 del 21-4-1877 avente oggetto "Tasse d'iscrizione ai corsi d'insegnamento privato" a cui è allegato il relativo decreto;
corrispondenza relativa al rimborso delle tasse pagate erroneamente dallo studente Cornelio Gruppo per il diploma di laurea il Legge; richiesta di restituzione del compenso erroneamente assegnato al prof. Costanzo Rinaudo per l'esame di aggregazione alla Facoltà di Lettere e filosofia.

Clinica medica. Materiale, riparazioni, provviste, spese

Istanza del portinaio Giuseppe Fechino per ottenere il compenso del lavoro straordinario svolto presso la Clinica.
Pratica relativa al collaudo e al pagamento dei lavori eseguiti dalla ditta Gibello per adattare alcuni locali dell'Ospedale Maggiore San Giovanni Battista, comprensiva del resoconto dettagliato dei lavori con il relativi importi,

Laboratorio per gli studi della Medicina legale

Sono presenti un nota delle spese sostenute per l'acquisto di materiale didattico e un inventario dei beni mobili presenti nel Laboratorio.
Una lettera dell'ingegnere capo Genio Civile, cui era allegata una fattura non conservata, autorizza il pagamento dei lavori eseguiti per adeguare il riscaldamento dei locali occupati dall'istituto.

Rendiconti economali di ogni capitolo del Bilancio

Corrispondenza con il ministro relativa a spese effettuate nell'anno 1876, in particolare per il capitolo 8 artt. 1, 2 e 3, e richiesta di rimborso.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione dell'8 febbraio 1877 con cui si richiede ad ogni amministrazione sottoposta di redigere e trasmettere annualmente il bilancio preventivo per l'anno seguente così da permettere la più corretta distribuzione delle risorse. Per l'anno in corso si deve procedere al più presto.
Trasmissione del bilancio preventivo per il 1877 del Gabinetto di Chimica farmaceutica e dell'Armamentario chirurgico.
Circolare n.510 del Ministero della Pubblica istruzione in cui si richiede la consegna delle bilance e stadere in possesso a tutte le amministrazioni governative così da poter procedere alla loro vendita, essendo ormai divenute inutili per l’abolizione dei francobolli di Stato.
Nota di A. Dorna, in cui chiede di mantenere quella in uso presso l’Osservatorio astronomico in quanto utilizzata anche per scopi scientifici.

Risultati da 2501 a 2520 di 18440