Showing 11468 results

Archival description
File
Print preview View:

442 results with digital objects Show results with digital objects

Regolamenti universitari e circolari. Immatricolazioni, iscrizione, libretti ecc.

Corrispondenza e disposizioni relative agli studenti: comunicazioni del ministro che sanciscono l'impossibilità di iscriversi all'Università se privi di diploma di licenza liceale e abolizione della figura "dell'uditore a tutti i corsi", in risposta alle domande di Giuseppe Chiatellino, Proto Destefanis (che allega la carta di ammissione del terzo anno seguito presso il Liceo Cavour), Luigi Valente, Edoardo Ciravegna, Angelo Astore, Giovanni Ferrari, Ettore Obert, Giuseppe Domenino, Giuseppe Ferraris, Luigi Giani; obbligo di sostenere prima gli esami obbligatori; utilizzo della bandiera; richiesta di iscrizione tardiva per Nicola Pedace; invito agli studenti di riconsegnare i libretti in segreteria e chiarimenti sul recupero di esami arretrati; obbligo di aver conseguito il diploma liceale per l'iscrizione ai corsi universitari; modalità di presentazione delle domande per sostenere gli esami; richiesta del Ministero della Guerra di anticipare gli esami di medicina per gli studenti militari Spirito Antonio Tropini, Antonio Sana e Giovanni Battista Giordano; chiarimenti sui requisiti per ottenere la dispensa dalle tasse e sulle condizioni per l'iscrizione al nuovo anno accademico.
Corrispondenza e disposizioni relative alle Facoltà e ai docenti: trasmissione al Ministero del parere delle Facoltà sul limite delle iscrizioni; richiamo all'obbligo dei docenti di presentare il proprio programma al consiglio di Facoltà; copia di circolare inviata a tutti i liberi docenti con chiarimenti intorno al loro ruolo; libretto delle lezioni; presenza dei professori incaricati alle adunanze dei Consigli di Facoltà; definizione di corsi liberi e obbligatori e del numero dei corsi liberi che possono essere seguiti da uno studente; quote spettanti ai liberi docenti e riparto delle propine.
Chiarimenti relativi all'applicazione del nuovo Regolamento universitario. Contiene anche: copia del "Regolamento generale degli studi universitari nel Regno (Approvato per Decreto Reale 8 ottobre 1876, n. 3434)" e successive modifiche emanate con Decreto Reale del 20 ottobre 1876 e del 12 febbraio 1882; copia dell'opuscolo contenente le "Disposizioni dei RR. Decreti e Regolamenti universitari più necessarie a sapersi dagli studenti"; copia de "Regi Decreti n. 3443 e 3444 portanti modificazioni ai regolamenti universitari" con la relazione del ministro M. Coppino, del 22 ottobre 1885.
Modelli del modulo ove registrare il piano di studi di ciascuno studente.
Richiesta di informazioni sulle modalità di iscrizione e i programmi dell'Università di Torino avanzata da un gruppo di studenti di Lugano.
Domanda di ammissione di Alliana, Alutto, Corbella, Gaieri, Alessandria, Sottero, diplomati presso il liceo comunale di Alba.

Esami d'ogni specie (promozioni speciali, laurea). Commissioni d'esami in genere

Fascicolo "Commissioni d'esami":
elenchi e composizione delle diverse commissioni d'esame per le varie Facoltà.

Delibera del Consiglio accademico sulle date delle sessioni d'esami per l'a.s. 1885-86 e relativo avviso per gli studenti.
Richiesta degli studenti di una sessione straordinaria d'esami e estratti dei verbali delle varie Facoltà con le relative delibere.

Orari degli studi. Calendario universitario

Calendario delle lezioni dell'a.s. 1886-87 e lettere di trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione.
Manifesto con le informazioni per le iscrizioni ai corsi di tutte le Facoltà e della Scuola di Farmacia per l'a.a. 1886-87 e lettere di trasmissione al Ministero.
E. Stampini chiede una modifica al proprio orario per conciliarlo con quello delle lezioni che tiene al Liceo Gioberti.
Lettera del rettore in cui chiede chiarimenti a E. De Paoli sui cambiamenti apportati senza autorizzazione all'orario delle sue lezioni di Patologia speciale e propedeutica chirurgica.
Manifesti degli orari delle lezioni delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze MFN, Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e della Scuola di Farmacia, per l'a.s. 1885-86 e lettere di trasmissione al Ministero.
Corrispondenza con la ditta Paravia intorno alla stampa dei programmi d'insegnamento e degli orari delle lezioni.
Comunicazioni di C. Lombroso su alcune variazione di orari delle lezioni.
Sollecito a A. Brunialti per l'invio al Ministero dei verbali delle sedute del 5 e del 10 novembre 1885 della Facoltà di Giurisprudenza.
Calendario delle lezioni dell'a.s. 1885-86 della Scuola di applicazione per gli Ingegneri di Torino.
Sollecito del rettore ai presidi delle facoltà di Scienze e Lettere a trasmettere gli orari definitivi delle lezioni.

Tabelle, quadri, specchi, elenchi, statistiche. Assenze dei professori

Prospetto statistico degli studenti, dei corsi e dei professori dell'Università di Torino per l'a.s. 1884-85 e lettere di chiarimenti con il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione delle tabelle degli esiti degli esami sostenuti nella sessione di agosto 1886, delle tasse pagate dagli iscritti all'a.s. 1885-86 e degli elenchi dei laureati nel medesimo a.s..
Prospetto degli studenti che ottennero l'esenzione dalle tasse scolastiche per l'a.s. 1885-86 e degli iscritti ai vari corsi (aggiornato al 15 giugno 1886) e trasmissione al Ministero.
Tabelle delle assenze degli insegnanti ufficiali nell'a.s. 1885-86, divise per trimestre e per Facoltà e tabelle complessive trasmesse al Ministero. Sono allegate comunicazioni di alcuni professori.
Elenco nominativo degli iscritti alla R. Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nell'a.s. 1885-86
Elenco degli iscritti all'Università di Torino al 31 dicembre 1885.
Elenchi nominativi dei laureati in Giurisprudenza nella sessione autunnale 1885 e dei promossi agli esami di abilitazione di Procura e Notariato; dei laureati in Medicina e chirurgia, in Filosofia e lettere e in Scienze MFN nell'a.s.1884-85; degli abilitati all'esercizio della Farmacia nel medesimo a.s..
Contiene anche le statistiche: degli studenti iscritti nell'anno 1884-85; degli iscritti alla data del 31-12-1885 e del 15-6-1886; alcuni elenchi nominativi di studenti iscritti e laureati divisi per Facoltà.

Inaugurazione degli studi. Orazione inaugurale. Stampa relativa

C. Nani, docente di Storia del Diritto italiano, è designato dalla Facoltà di Giurisprudenza come oratore per l'inaugurazione dell'a.s. 1886-87.
Testo manoscritto e a stampa del discorso inaugurale di G. Spezia letto per l'apertura dell'a.s. 1885-86, dal titolo "Sull'importanza degli studi mineralogici per la Geologia".
Comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione del regolare inizio delle lezioni a novembre 1885.
Biglietto del comandante del 1° Corpo d'Armata in cui si scusa per essere stato assente all'inaugurazione dell'anno scolastico.
Brevissimo resoconto della cerimonia del rettore al Ministero.
Accordi con il sindaco di Torino sulla partecipazione alla cerimonia della Banda municipale e di una brigata di guardie civiche.
Minuta del comunicato stampa sulla cerimonia d'inaugurazione del nuovo a.s. 1885-86

Funzioni solenni in altre Università, Istituti, Corti di Cassazione e Appello, Tribunali. Distribuzioni di premii. Vacanze per feste straordinarie, per elezioni e commemorazioni, ecc.

Relazione di J. Moleschott designato a rappresentare l'Ateneo nelle cerimonie per le celebrazioni dei 500 anni dell'Università di Heidelberg. Sono presenti la minuta del discorso tenuto a nome del rettore G. Bizzozero e una copia a stampa del discorso tenuto da Jules Zeller per l'Institut de France.
Inviti per il rettore a partecipare a diverse cerimonie: di commemorazione di Cavour; di svelamento della lapide commemorativa nella caserma La Marmora, in occasione del cinquantenario dei Bersaglieri; di conferimento a Donato Deacetis, sottobrigadiere della Guardia di Finanza, della medaglia d'argento al valore civile; di premiazione degli allievi delle scuole serali e del Liceo musicale; di inaugurazione dei monumenti a Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli nell'Università di Genova; di celebrazione del centenario della R. Accademia d'Agricoltura di Torino; di inaugurazione dei monumenti a Luigi Settembrini e a Bertrando Spaventa nell'Università di Napoli; di inaugurazione di un'epigrafe bronzea per la promozione dell'Università di Genova a università di primo ordine; di inaugurazione del monumento a Pasquale Tola nell'Università di Sassari; di premiazione degli alunni di prima e seconda delle scuole elementari municipali; di inaugurazione dell'anno giuridico 1886 presso la Corte d'Appello e presso il Tribunale civile e correzionale; di conferimento dei premi delle gare di tiro a segno.
Testo a stampa del discorso tenuto da Paolo Massa per l'inaugurazione della nuova sede della Cassa di Risparmio di Torino.
Invito di G. N. Aghemo all'inaugurazione del laboratorio neuro patologico presso il R. Manicomio di Torino.

Monumenti e sottoscrizioni

Circolare che annuncia l'istituzione di un comitato a Torino per l'erezione di un monumento dedicato a Giovanni Prati, e ne elenca i membri.
Lettere circolari del Comitato per l'erezione di un monumento ad Alessandro Manzoni nella città di Lecco e del Comitato promotore per un monumento a Biagio G. Miraglia da erigersi a Napoli, contenenti la richiesta di donazioni.
Il Consiglio Accademico respinge la richiesta di Raffaele Cadorna, presidente del comitato per l'erezione di un monumento in ricordo della Spedizione in Crimea, di poter affiggere nei locali dell'università manifesti per le sottoscrizioni.

Fascicolo "Busti marmorei ai professori Concato e Colomiatti":
lettere di rappresentanti di università e istituti italiani di risposta all'invito all'inaugurazione dei busti collocati nel Palazzo rettorale.

Studenti in genere. Disordini, provvedimenti, informazioni

Fascicolo "Disordini. Dimostrazione per i caduti del 1821 e disordini nella Scuola del prof. Erba (Meccanica razionale)":
lettera di Valeria Costantini con richiesta di informazioni sul conte Viancino, indicato come presidente di una millantata Associazione cattolica universitaria.
Il rettore respinge la richiesta di sostenere gli esami nella sessione corrente avanzata da Giuseppe Boglione, studente di Giurisprudenza sospeso.
Il rettore risponde a una lettera del Ministero della Pubblica istruzione, allarmato per raduni studenteschi che, col pretesto del costo degli esami, sembrerebbero voler riprendere le proteste contro la partecipazione dell'Università alla commemorazione per la morte di Cavour. Portavoce degli studenti sarebbero Salvatore Borgondo, Enrico Pirotti, Giulio Guillot e Giuseppe Battelli.
Corrispondenza tra G. B. Erba, rettore, Ministero e Gustavo Uzielli (in rappresentanza della Scuola di applicazione per gli ingegneri) intorno ai disordini studenteschi avvenuti nella Scuola di Meccanica razionale.
Relazione del rettore al Ministero sulla dimostrazione studentesca per la commemorazione dei caduti del 1821. Allegato è il volantino distribuito agli universitari da G. Battelli e G. Guillot.
Elenco con i nomi di alcuni studenti e i loro dati, inviato su richiesta al tribunale di Torino.

Fascicolo "Agitazione universitaria":
richiamo del Ministero sulla lezione tenuta da G. Ballerini Velio in cui avrebbe sostenuto l'opportunità che la Camera dei Deputati procedesse contro l'on. Pietro Sbarbaro.
Lettera del rettore al Ministero di chiarimento sull'arresto di Valombra (o Valobra) e Angelo Battelli, di cui danno notizia i quotidiani: mentre il primo non risulta essere studente dell'ateneo, il secondo non solo studiò all'Università di Torino, ma venne proposto quale assistente presso il suo Gabinetto di Fisica.
Il Ministero sollecita l'attenzione dei rettori per le numerose proteste studentesche in atto in diversi atenei italiani.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 23 dicembre 1886 che esclude G. Battelli dagli studi universitari di tutto il Regno per i successivi 6 anni, per aver guidato agitazioni studentesche di matrice politica. Allegati sono il decreto rettorale che attua il giudizio espresso dalla Facoltà di Lettere e filosofia, le testimonianze del personale universitario che ha assistito alle arringhe "sovversive" di Battelli in aula magna, biglietti autografi del Battelli e l'appello pubblico alla quiete rivolto dal rettore agli studenti.
Corrispondenza intorno al fermo di Ottorino De Silvestri, Elia Anelli (studente in Medicina) e Timoleone Tarlarini (studente in Matematica), membri dell'Associazione democratica subalpina, effettuato dalla Prefettura di Torino per volantinaggio.
In vista del processo a Federico Battelli il 22 dicembre, il Ministero della Pubblica istruzione sollecita l'anticipo della chiusura dell'Università per le vacanze natalizie, onde evitare possibili disordini degli studenti.
Telegrammi e lettere tra Torino e Roma che informano sull'attività dell'Unione democratica universitaria.
Sono presenti elenchi "dei giovani nuovi inscritti all'Associazione democratica universitaria in Torino" e "dei giovani nuovi iscritti all'associazione della Gioventù Repubblicana in Torino".

Copia della sentenza del Tribunale civile di Torino del 29 settembre 1885 contro F. e G. Battelli, Annibale Danusso, Giuseppe Boglione, Enrico Riccardi, rei di aver partecipato e fomentato le agitazioni studentesche del marzo 1885, e provvedimenti presi dal Consiglio accademico.
Pagina del giornale "L'Epoca" del 14-15 novembre 1885, che presenta il disegno di G. Amato "Modello della Studentesca Universitaria sognata da S.E. Coppino".
Lettera di Paolo Capra che chiede notizie del fratello Giovanni, studente di Giurisprudenza.

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali e doni, libri, stampati ecc. ecc.

G. Gribodo è chiamato ad assistere agli esami di Geometria proiettiva descrittiva con disegno e in quanto tale, il rettore chiede che sia esonerato dal ruolo di giurato.
Copia dell'opuscolo "La gloria del secolo" con lettera di accompagnamento dell'autore, Michelangelo Landolfo.
Invio di pubblicazioni relative gli Istituti tecnici a I. Guareschi.
O. Spanna è proposto come professore incaricato di Istituzioni di Diritto civile. Nella stessa seduta di facoltà, viene proposta la sua promozione a professore straordinario. E' allegato il suo stato di servizio dall'a.s. 1857-58.
Sebastiano Cuzzotti fa domanda di un attestato del diploma di magistero in Retorica e Filosofia conseguito nel 1840 a Vercelli, per ottenere il posto di cappellano maestro nel comune di Villarboit.
Il Ministro della Pubblica istruzione ringrazia Perroncito per l'invio della sua pubblicazione sulle malattie più comuni negli animali domestici.
Invio di plichi e documenti a G. Fusinato, Genocchi e Naccari, I. Guareschi, G. Loria, A. Mosso, A. Cossa, C. Mondino, Francesco Bufalini.
Alberto Porta chiede attestato di servizio come supplente alla Scuola di Disegno nell'a.s. 1883-84.
Invio della relazione sull'Istituto tecnico di Savona a C. Nani.
Concessione di sussidio dal Ministero a Teresa Marini, vedova Tocco.
F. Sacco chiede attestato della libera docenza in Geologia conseguita nel 1886.
C. Segre fa domanda di certificato della nomina a assistente alla cattedra di Geometria proiettiva e descrittiva per l'a.s. 1885-86.
Giulio Discalzo fa domanda di certificato della nomina a assistente annuale nella Scuola di Chimica generale.
Invio delle lettere di nomina a commissari per la licenza liceali a Schiaparelli, Müller, Bobba, Stampini.
Invio della nomina a membro dell'Accademia delle Scienze a A. Genocchi.
Il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio invia una copia degli "Annali di Agricoltura" n.106, destinata dal rettore alla Scuola di Magistero della Facoltà di Scienze MFN.
Invio dei volumi "Cenni storici sulla R. Università di Torino" (1872) e "Annuario accademico per l'a.s. 1883-84" all'università di Giessen (Germania).
G. Sperino chiede certificato per l'attività svolta presso l'Università di Torino, da allegare alla domanda di concorso alla cattedra di Anatomia umana nelle Università di Genova e di Pisa. E' allegato un suo curriculum, dalla laurea conseguita nel 1875.
Certificato che attesta l'attività d'insegnamento di Anatomia patologica svolta da G. Colomiatti a partire dall'a.s. 1882-83.
G. Loria chiede attestato dell'assistentato alla Scuola di Algebra e Geometria, dall'a.s. 1884-85 e successivo.
Invio delle lettere di nomina a commissari per la licenza liceali a Jadanza, Guareschi, Ferraris, Basso, D'Ovidio, Baretti e D'Ercole.
Ricevuta di vaglia dal Convitto nazionale "Marco Foscarini" di Venezia per Alberto Cian.
Citazione di Luigi Magliano, bibliotecario dell'Università, perché si presenti in tribunale quale testimone nel processo a Giuseppe Pollo, accusato di furto.
Poiché C. Riccio supplisce Coppi nel ruolo di direttore della Scuola di Disegno, il rettore chiede che sia esonerato dal ruolo di giurato.
Certificato che attesta l'attività di Alessandro Pugno come insegnante di Geometria teorico-pratica nella Scuola provinciale universitaria di Casale dal 1851 al 1858.
Attestato rilasciato ad A. Maggiora Vergano quale assistente al Gabinetto di Igiene per la dispensa dal servizio militare.
G. Gibelli ringrazia per i due volumi "Catalogue of Canadians plants" donati dall'autore Macoun John all'Università.
Baretti ringrazia per le carte geologiche e le pubblicazioni inviate dal Museo di Geologia di Ottawa (Canada). E' allegato elenco.
Ricevute di vaglia firmate da L. Cian e G. B. Lancia.
Documento che attesta il servizio prestato da Massimo Borello quale inserviente presso il Laboratorio di Chimica generale dal 1871 al 1882 e gli aumenti concessigli.
Certificato che attesta l'attività d'insegnamento di Anatomia descrittiva svolta da Serafino Varaglia dall'a.s. 1882-83 all'a.s. 1884-85.
Citazione del tribunale di Torino di Fortunato Frattini quale perito, il quale però non risulta tra il personale dell'Università.
Richiesta del direttore del Regio Istituto Internazionale degli attestati di laurea di alcuni professori abilitati all'insegnamento presso il Ginnasio.
In quanto libero docente di Diritto industriale presso l'Università, il rettore chiede che M. Amar sia esonerato dal ruolo di giurato.
Lettere di ringraziamento per pubblicazioni varie ricevute dall'Università.

Concorsi estranei all'Università. Opere pie. Temi per concorsi. Posti nell'insegnamento secondario (domande e offerte). Condotte mediche

Fascicolo "Concorsi":
Avviso di concorso per la cattedra di Fisica presso il Liceo pareggiato "Francesco Stabili" di Ascoli Piceno.
Richieste di affissione di bandi di concorso per: rettore ed insegnante presso l'Istituto "Carmine Sylos" di Bitonto (BA); della Congregazione di Carità dell'Ospedale di Monza; 3 posti di insegnante presso la Scuola tecnica pareggiata di Reggio Calabria (oltre che la richiesta di segnalazioni di nominativi per il posto da direttore e professore di matematica); del Municipio di Varmo (UD); posti per studenti presso il R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze per l'a.s. 1886-87; la cattedra di Filosofia al Liceo pareggiato di Caltagirone (CT); posti da volontari demaniali e per l'abilitazione a commesso gerente presso l'Intendenza di finanza; per farmacista capo nell'Ospedale di Vigevano (PV); medico chirurgo aiutante nell'Ospedale di Monza (MB); posti di vice-segretario di ragioneria nell'Intendenza di finanza di Torino; cattedre vacanti presso la R. Accademia navale di Livorno.
Estratto della Gazzetta Ufficiale del 6 settembre 1886 con bando di concorso per un posto di professore di Matematica e computisteria presso la Scuola di arti e mestieri di Savona.
Manifesti del Municipio di Parma per il 7° e 8° concorso al Premio Speranza (indirizzato a medici e chirurghi).
Avviso di concorso a 2 posti di vice-segretario di 3a classe nel Ministero di Agricoltura, industria e commercio.
Copia del R. decreto n. 3695 del 14 febbraio 1886 che indice un concorso a premi per insegnanti delle scuole secondarie.
Avviso di concorso per cattedre vacanti nell'Istituto tecnico provinciale di Catanzaro.
Avviso di concorso per la nomina di un ispettore dell'agricoltura e dell'insegnamento agrario presso il Ministero dell'Agricoltura, industria e commercio.
Avviso del concorso al premio Astley Cooper per l'anno 1886-91.
Programma di concorso per il premio Re Umberto indetto dall'Accademia dei Lincei per gli anni 1886-91.
Avvisi di concorso del Ministero di Agricoltura, industria e commercio, per: un posto di commesso presso il Museo commerciale di Torino (2 copie); il posto di direttore della neonata Scuola industriale "Alessandro Volta" di Napoli; posti di vice-segretario di 3a classe presso il Ministero medesimo (2 copie); un posto di professore di scienze naturali nell'Istituto forestale di Vallombrosa (FI).
Rinnovo del bando del concorso per "la compilazione di un'antologia italiana ad uso delle scuole pratiche e speciali di agricoltura del Regno" già indetto nel gennaio 1884 e conclusosi senza vincitori.
Avviso di concorso per 2 posti di medico chirurgo condotto nel Comune di Bagolino (BS).

Fascicolo "Richieste insegnanti per scuole superiori":
Richieste di nominativi di insegnanti per la cattedra di Letteratura italiana presso l'Istituto pareggiato di Voghera (PV); per il ginnasio di Galatina (LE); per il Collegio di Sulmona (AQ); per il Ginnasio di Clusone (BG); per il Ginnasio "F. Capece" di Maglie (LE); per il Liceo di Bitonto (BA); per il Ginnasio comunale di Busseto (PR); per il ginnasio di Borgotaro (oggi Borgo Val di Taro, PR); per le scuole tecniche di Città della Pieve, per le quali viene segnalato Giovanni Comeno; per il ginnasio di Città di Castello; per il liceo pareggiato di Altamura (BA); per il ginnasio comunale di Bormio (SO); in varie scuole superiori di Voghera (PV).

Rispondendo alla richiesta dell'Intendenza di finanza, il rettore propone Carlo Placido Gariazzo a far parte della commissione per gli esami di ammissione al volontariato per la carriera demaniale.
Lettera con cui Amilcare Finzi, studente al 2° anno dell'Università di Modena, chiede informazioni circa la disponibilità di posti nella Scuola di Fisica e chimica industriale.
Corrispondenza intorno alla partecipazione di E. D'Ovidio e G. Bruno in veste di commissari al concorso per "istruttori di matematiche" presso l'Accademia militare di Torino.
Copia del bollettino mensile della Libreria editrice Ernesto Anfossi di Napoli (n. 4, 1886).
Corrispondenza intorno alla partecipazione di N. Jadanza in veste di commissario agli esami di ammissione all'Accademia militare di Torino.
Trasmissione al Ministero di domande per essere ammessi come insegnanti avanzate da Diego Martini e di Giovanni Filippi.
Elenco dei laureati nella Facoltà di Lettere e filosofia nell'anno 1885-86 inviato al Ministero perché provveda alla copertura delle cattedre vacanti nelle scuole superiori.
Raccomandazione del rettore presso il Ministero a favore di Ettore Pezzo, libero docente di Letteratura latina, per un posto da docente presso l'Università di Torino o un liceo dell'Italia nord occidentale.
Il giornale "L'opinione" pubblicizza l'edizione del volume Gli illustri viaggiatori italiani di Pietro Amat di San Filippo.

Sussidi a studenti, pratica complessiva

Il ministro della Pubblica istruzione accorda sussidi sul fondo Balbo, Bricco e Martini ad Angelo Mutarelli, studente della Scuola di applicazione per ingegneri, e a Delfino Orsi, studente di Lettere e filosofia; Gaspare Costa, Filippo Ortalda e Guido Valle, studenti di Scienze MFN, e Attilio Butti e Garibaldi Tioli, studenti in Lettere.
Accorda inoltre sussidi a: Giovanni Gerbaldi, Pietro Bagna, Oscar Roggieri, Alberto Ceserani, Giuseppe Cagnone, Ettore Belletti, Salvatore Chiesa, Onorato Nobili, Rinaldo Stoppani, Pietro Gambarotta ed Eugenio Mellonio, studenti di Medicina e chirurgia.
La risposta circa i sussidi a 5 studenti di Giurisprudenze non è conservata.

Personale insegnante e degli Stabilimenti dipendenti dall'Università. Disposizioni generali e collettive, nomine e conferme.

Indicazioni del Ministero della Pubblica istruzione sulla distribuzione dell'"indennità per aiuti straordinari" tra il personale del Laboratorio di Fisiologia.
Comunicazione al Ministero della Pubblica istruzione dell'esito del concorso a un posto annuale di assistente presso il Laboratorio di Materia medica e Farmacologia sperimentale, voluto da Giacosa per sostituire Crosa passato ad assistente al Laboratorio di Chimica. Tra i sette candidati viene selezionato Giuseppe Mantovani.
Restituzione di titoli a Adriano Bastiani, concorrente al concorso per assistente al Laboratorio di Materia medica.

Affari diversi. Schiarimenti, notizie, esposizioni, visite, missioni, congressi ecc. ecc.

Fascicolo "Riduzioni ferroviarie":
avvisi per gli studenti delle convenzioni stipulate con le Ferrovie per disporre di biglietti e abbonamenti a prezzi ridotti;
invio mensile al Ministero della Pubblica istruzione del registro compilato con le richieste di biglietti agevolati dei dipendenti universitari;
chiarimenti sulle agevolazioni concesse dalle Ferrovie ai dipendenti governativi.

Pasquale S. Mancini conferisce la medaglia commemorativa del terzo Congresso penitenziario internazionale (Roma, novembre 1885) all'Università di Torino. E' presente anche l'invito e il programma completo.
Avviso di concorso per un posto di medico chirurgo ostetrico presso il Comune di Maggianico (CO).
Invio a A. Naccari degli elaborati dei candidati all'esame di licenza dei ginnasi e licei.
G. E. Garelli della Morea chiede di procurargli i biglietti per la missione a ottobre a Roma.
Manifesti per l'apertura dei corsi della R. Scuola superiore di commercio di Bari.
Invio dell'annuario 1886-87 della R. Scuola d'applicazione per ingegneri di Roma.
Corrispondenza per l'invio di documenti dall'Università di Pavia ai professori L. Pagliani e E. Perroncito perché ne prendano visione.
Il Collegio Garopoli di Corigliano Calabro (CS) chiede l'invio dell'elenco dei laureati in Lettere e filosofia nella sessione di luglio 1886.
Il rettore fornisce a Franco Locatelli, studente di Farmacia all'Università di Pavia, chiarimenti sulle condizioni per l'ammissione al 2° anno della Scuola di Veterinaria.
Il Comune di Alessandria dona una pubblicazione commemorativa della "sottoscrizione nazionale dei Cento cannoni del 1856".
Lettera di C. Alberto Chiodi per la sottoscrizione al suo progetto di costituire un museo che raccolga modelli di paleontologia, geologia, sezioni degli oceani, dei corpi celesti, ecc. sul modello del Museo di anatomia di H. Dessort.
Invito del General Council of Medical Education and Registration of the United Kingdom (Londra) a partecipare al progetto di costituire una biblioteca che raccolga tutti gli atti ufficiali, statistiche, pubblicazioni relative all'educazione medica e alla regolamentazione delle professioni mediche in vari Paesi.
Pubblicità per l'abbonamento alla rivista The Pacific record of Medicine and Pharmacy (Charles W. Moore editore, San Francisco).
Pubblicità per l'abbonamento al Bollettino della Commissione archeologica comunale di Roma; per l'acquisto del Manuale ad uso dei deputati al Parlamento Nazionale per la XVI legislatura (Roma, 1886).
Convocazione di C. Nani a far parte della commissione esami dell'Istituto tecnico di Savona.
Il rettore propone al ministero i nomi dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia disposti a presiedere gli esami del liceo di Biella.
Lettera circolare della neonata Imperial University of Japan di Tokyo che ne presenta l'articolazione e i direttori di facoltà.
Appello del Comitato universitario pei danneggiati dall'Etna in Catania per una nuova raccolta fondi.
Lettera del Ministero della Guerra indirizzata al segretario Luigi Vittorio Cravosio in merito alla richiesta di mezza pensione gratuita per il figlio Mario, aspirante alla Scuola militare.
Il rettore inoltra le iscrizioni degli studenti alle gare di Tiro a segno all'omonima società. Sono menzionati Giovanni Colmo e Leopoldo Torchetti.
Trascrizione della legge dell'11 giugno 1885 "Regolamento ai signori visitatori aventi diritto all'entrata gratuita nei musei, nelle gallerie, negli scavi e monumenti dello Stato".
Discussione intorno alla richiesta degli studenti di allungare il periodo di sospensione delle lezioni per le elezioni politiche, così da consentire loro la piena partecipazione. Le vacanze vengono così portate da 5 a 9 giorni (dal 17 al 25 maggio 1886).
Appello del Comitato di soccorso per gli incendiati di Dilignidis (UD) per una raccolta fondi.
Opuscolo "Istruzioni popolari sulle forme carbonchiose" redatto dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Il rettore inoltra al Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di sussidio per la pubblicazione della traduzione del Libro dei Re di Firdusi di Italo Pizzi, professore di lingue persiane.
Copia della circolare del 25 ottobre 1883 del Ministero della Pubblica istruzione relativa alle riduzioni delle spese di viaggio riservate agli impiegati pubblici, cui segue circolare del 28 ottobre del rettore. Le circolari sono allegate alla corrispondenza col I. Guareschi, al quale tale riduzione viene negata.
Appello del Comitato per i danneggiati del terremoto di Rende (CS) per una raccolta fondi.
Il pretore della sezione Monviso di Torino chiede l'indirizzo di Gazetti marchese della Vittoria, convocato come teste in una causa correzionale. Questi però non risulta essere studente dell'Università di Torino.
Copia del programma del corso di Batteriologia pratica, tenuto da G. Bordoni Uffreduzzi dell'Uffizio d'Igiene municipale, durante le vacanze pasquali del 1886.
La direzione della R. Opera della Provvidenza chiede che le proprie allieve possano assistere dai balconi del Rettorato alla sfilata di Carnevale che si terrà in via Po. Copia dell'invito indirizzato ai professori ad assistere alle suddette sfilate dal Rettorato.
La segreteria inoltra la richiesta di informazioni di Lessona all'Università di Napoli circa lo studente Francesco Macchia.
Il Ministero di Grazia e giustizia invia il volume degli Atti della Commissione per il nuovo Codice di Commercio (1885).
Copia del decreto del Ministero della Guerra, n. 191 del 1° dicembre 1885, che istituisce un "concorso per un libro di lettura pel soldato italiano", inoltrato al direttore della Facoltà di Lettere e filosofia.
Comunicazione del Servizio Movimento e traffico sull'entrata in vigore del nuovo ordinamento sul 1° compartimento della Rete Mediterranea (cioè la parte delle linee ferroviarie del nord-ovest, liguri e tirreniche, assegnata alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo con legge del 27 aprile 1885, n. 3048).
Invio dei nuovi diplomi di licenza liceale degli studenti diplomatisi nel luglio 1885 presso il Liceo Carlo Alberto di Novara, in sostituzione degli attestati consegnateli dal Liceo nell'estate per consentire loro l'iscrizione all'Università.
Parere del Ministero della Pubblica istruzione sull'opportunità che gli studenti con solo la licenza liceale possano fare gli istitutori presso i convitti.
Informazioni su Vittorio Lanfranchi, laureatosi in Giurisprudenza nel novembre 1885, inviate al Ministero della Guerra.
Telegrammi di congratulazione al rettore dell'Università di Genova per aver ottenuto il pareggiamento dell'Ateneo.
Il Tribunale di Commercio di Torino chiede informazioni su Arturo Verani.
Programma delle attività della Società ginnastica di Torino per l'a.a. 1885-86.
Bando del concorso internazionale promosso dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e commercio nel novembre 1885, per l'invenzione e la realizzazione di strumenti atti all'irrorazione di polveri e soluzioni sulle coltivazioni.
Lettera di presentazione del nuovo prefetto della Provincia di Torino, Ottavio Lovera Di Maria.
Pubblicità per l'edizione del Trattato elementare completo di Geometria pratica: agrimensura, topografia, idrografia di Ernesto C. Boccardo (UTET ed.) della quale è allegata la prima dispensa.
La Sorgente amara "Francesco Giuseppe" invia delle bottiglie campione di acqua amara alle cliniche universitarie.
Giovanni Mazzeri di Voghera chiede indicazioni per l'iscrizione all'Università per i neo-diplomati Lorenzo Odisio, Cristoforo Giani e Antonio Guerra.

Results 2281 to 2300 of 11468