Showing 11468 results

Archival description
File
Print preview View:

442 results with digital objects Show results with digital objects

Museo di Antichità ed Egizio

Istituzione di una Commissione speciale incaricata di studiare e organizzare il trasferimento del Museo d'Antichità ed Egizio a Palazzo Madama. La Commissione, nominata in seguito all'accordo fra i Ministeri delle Finanze e della Pubblica istruzione, è presieduta dal conte Federico Sclopis di Salerano e ne fa parte il professore emerito Francesco Barucchi. Spedizione a Parigi di oggetti da esporre al Museo per la storia del lavoro, in occasione dell'Esposizione Universale (di cui è presente un elenco). Corrispondenza relativa a problemi creati dal comportamento dell'usciere del Museo con alcuni visitatori e con un altro usciere. Richiesta di chiarimenti del Ministero in merito ai "maggiori assegnamenti" concessi al professor Barucchi. Lettera del ministro relativa alla richiesta di cessione a Vittorio Ayres, sotto-ispettore della Pinacoteca, di un locale del Museo di Antichità ed Egizio a uso abitativo.

Museo mineralogico

Doni fatti al Museo: una pepita d'oro della California da parte del principe Eugenio di Savoia; minerali, giada e lapislazzuli dall'India da parte del cavalier Osvaldo di Cortanze. Concessione di un sussidio all'orfano dell'usciere capo Giacomo Rosso.

Museo di Zoologia e anatomia comparata

Doni fatti al Museo: una collezione di uccelli della Colombia da parte di Giovanni Battista Donalisio, console italiano a Panama; una collezione di mammiferi, insetti, pesci, aracnidi della Tunisia da parte del marchese Orazio Antinori. Concessione di un congedo a Luigi Zivang, settore zootomico, e comunicazione di M. Lessona circa una sua assenza per partecipare ai lavori di una commissione incaricata di predisporre nuovi programmi per l'insegnamento nelle scuole secondarie. E' presente la pratica relativa al legato De Filippi.

Orto botanico

Dono di un pacco di sementi da parte del Giardino botanico di Berlino e del catalogo del Regio Orto botanico di Napoli. Comunicazione del decesso del giardiniere capo e custode Giovanni Lisa e richiesta di pensione presentata dalla vedova Maddalena Mussino. Promozioni concesse al personale dell'Orto: Giovanni Battista Chiaro a custode, Michele Defilippi a giardiniere capo, Giovanni Pasta a primo giardiniere, Domenico Berrino a secondo giardiniere. Pagamento delle tavole botaniche dipinte da Maddalena Mussino, vedova Lisa, per l'Iconographia Taurinensis.

Istituto anatomico patologico

Concessione di un compenso straordinario alla portinaia "Agnese vedova Gherardi", incaricata di aprire e chiudere in orario notturno le porte che danno accesso alla Scuola di Anatomia, dove sono trasportati i cadaveri utilizzati a scopo didattico. Dimissioni, date nel mese di marzo, di G. De Lorenzi dal posto di settore capo e dall'insegnamento di Anatomia topografica e promozione di G. Saviotti; le dimissioni sono, però, ritirate a ottobre e De Lorenzi è reintegrato nel posto di settore (il ministro non cita però un reintegro anche nell'insegnamento). Con successivo decreto di dicembre sono definiti gli incarichi nelle funzioni: De Lorenzi settore capo, Saviotti primo settore e C. Giacomini è confermato coadiutore dei settori. Concessione di un compenso straordinario al conservatore Carlo Bonino e agli inservienti Felice Peraldo e Battista Rapel. Richiesta di Pietro Calderini, direttore della Scuola tecnica di Varallo, di avere in dono, per il locale Museo di Storia naturale, una collezione di funghi velenosi in cera, che gli risulta essere inutilizzata dall'Istituto Anatomico. Il ministro, tuttavia, ritiene più opportuna una donazione al Liceo "Cavour" di Torino.

Laboratorio clinico

Nomina del dottor Ferdinando Alciati Bussolino a volontario con l'incarico di assistere il dottor O. Barberis, assistente al Laboratorio.

Laboratorio fisiologico

Pratica relativa al periodo di congedo concesso all'usciere Lorenzo Perazzo, ammalato, alla supplenza affidata a Giuseppe Gatto e alla successiva sua nomina al posto di Perazzo, deceduto. Richieste di: riparazioni e lavori di manutenzione ai locali occupati dal Laboratorio; acquisto di legna da ardere e attrezzature. Richiesta dell'assistente Aliprando Moriggia di un aumento di stipendio. Richiesta di un aumento della dotazione annua dell'Istituto presentata dal direttore J. Moleschott

Esami di ammessione alle Facoltà

Tabella sintetica relativa agli studenti che si sono presentati e a quelli che hanno superato l'esame di ammissione e l'esame di laurea negli anni 1865-66 e 1866-67. Domanda di Pier Bernardo Piacentini di essere nominato assistente agli esami. Domanda di Annibale Fanzone di iscrizione al primo anno di Matematica come uditore. Richiesta del rettore al presidente della Corte d'Assise di Torino di sostituire i professori Bruno e Sottero con altri giurati, perché impegnati nelle sessioni d'esame.

Esami speciali

Lettera di P.A. Borsarelli relativa alla sua nomina a componente di diverse commissioni d'esame. Corrispondenza con il Ministero in merito all'obbligatorietà, per gli studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia, di sostenere gli esami di Clinica delle malattie mentali e sifilitiche. Richiesta, sottoscritta da numerosi studenti, volta a ottenere un prolungamento della sessione degli esami di dicembre. Lettera del preside di Teologia, F. Barone, che chiede, in deroga al regolamento vigente, di poter nominare il teologo V. Testa a commissario d'esame il quale, pur non essendo più professore, ha tenuto corsi di Dogmatica per più anni.

Esami generali. Commissioni. Temi

Corrispondenza con la Libera Università di Perugia, che chiede copie a stampa dei temi degli esami. Comunicazione dei presidi delle Facoltà di Teologia, Giurisprudenza e di Scienze matematiche, fisiche e naturali dei commissari designati per gli esami generali.

Rettore. Impiegati

Nomina definitiva di Giovanni Cairola ad applicato presso la Segreteria e concessione di un compenso straordinario al volontario Carlo Bonzanino.

Annuario e Calendario scolastico, tabelle statistiche d'esami, iscrizioni ecc.

Comunicazioni dei direttori contenenti l'elenco del personale afferente ai vari Istituti e Laboratori con le rispettive qualifiche; minuta di un "Elenco del personale della Segreteria, degli Insegnanti e degli Stabilimenti scientifici"; minuta di uno "Specchio degli studenti inscritti, approvati e laureati [...] 1867-68"; copia della circolare del Ministero della Istruzione pubblica del 7 novembre 1868 con oggetto "Annuario della Istruzione pubblica 1868-69".

Riapertura dell'Università

Inaugurazione dell'anno scolastico 1868-69: due esemplari in bianco del biglietto di invito alla cerimonia che si terrà alle ore 11 del mattino il 16 novembre 1868; ringraziamenti per l'invito all'inaugurazione. Inaugurazione dell'anno accademico 1869-70: disposizioni del rettore al preside della Facoltà di Teologia, professor F. Barone, perché ne convochi i componenti per la designazione dell'oratore per il successivo anno scolastico; corrispondenza con lo stesso circa l'applicazione del regolamento che disciplina convocazione della Facoltà e scelta dell'oratore.

Results 1181 to 1200 of 11468