Risultati 8427

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Diplomi di abilitazione (sessione di esami del 1943)

Contiene le abilitazioni di: Giovanna Agostinelli, Lilliana Giulia Appiano, Giacomo Angelo Appiotti, Italo Antonio Arneodo, Giovanni Antonio Avetta, Pietro Azzario, Luigi Vittorio Baracco, Giuseppe Antonio Bassino, Walter Gualtiero Bastianini, Pier Carlo Bertolino, Secondo Luigi Bonavia, Sandro Clemente Borda, Romolo Piero Botta, Lincoln Matteo Briccarello, Aldo Buglione-Ceresa, Carmelo Carpanzano, Giovanni Carlo Ceresa, Mario Giuseppe Comuzio, Francesco D'Agata, Renato Paolo Davini, Giuseppe Degiorgi, Tommaso Di Stefano, Aldo Di Vaio, Lorenza Emiliana Ferrero, Francesco Fonio, Giuseppe Formento, Domenico Mario Formica, Paolo Vittorio Forni, Francesco Andrea Frego, Eleonora Francesca Frey, Carlo Gandolfo, Oreste Pietro Giorcelli, Ambrogio Carlo Grillo, Emilio Guerrieri, Giacomo Vittorio Guglierame, Pietro Michele Gullino, Francesco Antonio Hadrava, Annibale Alessio Isaia, Michelangelo Luigi Isaia, Domenico Italo Lazzaro, Giovanni Firmino Lesca, Mario Enrico Magliano, Vittorio Giuseppe Mancini, Cosimo Margherita, Ettore Piero Martignone, Giorgio Carlo Mellana, Giuseppe Merendino, Maurizio Minelli, Felice Mitta, Angelo Domenico Mittone, Ettore Molino, Mario Giuseppe Moro, Demetrio Mussano, Bernardino Pietro Nario, Armando Nebiolo, Franco Fernando Operti, Secondo Antonio Origlia, Antonia Assunta Paladino, Alberto Pallieri, Gemma Adriana Parisi, Filippo Bartolomeo Pecol, Giusto Piolatto, Silvia Marina Pons, Giovanni Ernesto Porro, Sebastiano Raeli, Aldo Rasero, Francesco Ravasenga, Giancarlo Silvio Reda, Giovanni Bernardino Romano, Lucrezio Francesco Scianca, Roberto Seimandi, Francesco Soave, Caterina Tallarico, Severino Bartolomeo Travaglio, Ferdinando Michele Tua, Emanuele Usai, Aldo Luigi Vannucci, Cesare Vercellotti, Ugo Volterrani, Mario Zavattero.
Contiene anche l'elenco dei candidati che hanno superato l'esame di Stato nella sessione dell'anno 1943.

Esami privati del primo e secondo anno dati nelle Scuole secondarie universitarie in provincia

Dopo i moti del 1821, è chiuso il Collegio delle Province e si inaspriscono i controlli su abitudini di vita e condotta degli studenti (Regie Patenti del 23 luglio 1822). A partire dall'anno accademico 1830-31 (Manifesto del Magistrato della Riforma dell'11 ottobre 1830) è previsto che lo studio si svolga privatamente, nelle città di residenza degli studenti, con parziali eccezioni solo per gli insegnamenti clinici, che devono avvalersi degli Ospedali. In base al Manifesto del Magistrato della Riforma del 24 marzo 1832, frequentavano a Torino i corsi di tutto il quinquennio e vi sostenevano gli esami gli studenti delle province di Torino, Pinerolo e Susa, mentre gli studenti provenienti dalla altre province erano tenuti a seguire i corsi del quinquennio e a sostenere gli esami per i primi tre anni nei rispettivi territori, prima di passare a Torino solo per gli esami dell'ultimo biennio. La Raccolta dei Sovrani provvedimenti del 1839 (art. 142) prevedono che gli studenti delle Province seguano a Torino corsi ed esami dal terzo al quinto anno. Il Regolamento per la Facoltà medico-chirurgica approvato con Regio Biglietto del 25 luglio 1844 stabilisce la cessazione delle Scuole secondarie medico-chirurgiche di Mondovì e Vercelli (art. 29 c. 1). Soltanto agli studenti di Chambéry e Nizza resta consentito di seguire i primi due anni di corso nelle rispettive città.
I registri sono utilizzati per verbalizzare esami sia della Facoltà di Medicina che di Chirurgia, separate fino al 1844. Il biennio iniziale era tuttavia comune ai due percorsi.

Esami per il conferimento dei gradi

La serie è articolata in esami privati e pubblici fino all'entrata in vigore della legge Casati, quando subentra quella in esami speciali, che vertono su ciascuna singola materia oggetto di insegnamento, ed esami generali. Con successivo Regolamento generale, approvato con R.D. 8 ottobre 1876 n. 3434, subentra un'articolazione in esami di promozione, di licenza e di laurea, da sostenersi per gruppi di materie. Il sistema degli esami a gruppi è abolito con il R.D. 12 febbraio 1882 n. 645, "Modificazioni al Regolamento generale universitario approvato con regio decreto dell'8 ottobre 1876" che reintroduce gli esami speciali sulle singole materie e prevede un esame di laurea consistente "in una disputa intorno ad una dissertazione, scritta liberamente dal candidato sopra un tema da lui scelto nelle materie delle quali ha dato saggio negli esami speciali, ed intorno ad alcune tesi da lui parimenti scelte in quelle stesse materie".

Esami di Stato. Prova di Chirurgia

Per ciascun candidato sono registrati anche gli argomenti della prova.
Tutti gli esami si riferiscono all'anno 1944. Nel 1947 viene registrato un unico esame, sostenuto da Francesco Di Tardo.

Esami di Stato. Medicina

Sono allegati: un estratto (non datato) con le disposizioni relative alle modalità di svolgimento delle singole prove e alla composizione delle commissioni d'esame, l'elenco dei professori facenti parte della commissione della sessione del 1940, l'integrazione all'elenco dei candidati del 5 marzo 1941.

Esami di Stato. Prova di Medicina

Per ciascun candidato sono registrati anche gli argomenti della prova.
Tutti gli esami si riferiscono all'anno 1944. Nel 1947 viene registrato un unico esame, sostenuto da Francesco Di Tardo.

Risultati da 6241 a 6260 di 8427