Showing 2667 results

Archival description
Orto botanico
Print preview View:

24 results with digital objects Show results with digital objects

Preoccupazione per la salute di Vincenzi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.50
  • Item
  • 1864-04-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 3 aprile 1864. Parlatore è preoccupato per la salute di Devincenzi, poiché non ha avuto risposta ad alcune sue lettere che avrebbero richiesto rapido riscontro. Prega Moris, se avesse occasione di vederlo, di dirgli di inviare la memoria sui cotoni, che vorrebbe rivedere prima di mandarla in stampa.

Premio a Tornabene e a Todaro.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.51
  • Item
  • 1864-04-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 21 aprile 1864. Parlatore ringrazia Moris per avergli fatto avere il manoscritto sui cotoni. Ha saputo della medaglia d’argento conferita al professore Tornabene dal consiglio dei giurati. Il premio gli pare eccessivo, se paragonato a quello dato a Todaro, autore di un lavoro ben più importante. Parlatore ha ringraziato il signor Reymond per i libri mandatigli sull’ esposizione dei cotoni e dei denari per pagare i disegni. Ringrazia, a nome anche della famiglia, dei bei momenti passati con Moris a fine febbraio. A luglio andrà con tutta la famiglia ad Olmeneta [paese del Cremonese]. De Visiani è stato a Firenze per alcuni giorni. C’è stato anche Milligan, che tanto ha contribuito allo studio della flora di Van Diemen [antico nome della Tasmania]. Dovrebbe arrivare Bubani.

Aggiunte al lavoro sui cotoni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.52
  • Item
  • 1864-05-15
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 15 maggio 1864. Parlatore fa alcune precisazioni sui cotoni e prega Moris di fargli avere il lavoro, se non ne ha più bisogno, per apporvi qualche aggiunta, prima di stamparlo. Ha saputo delle benevole intenzioni di Minghetti.

Esplorazione della val Trompia, val Camonica e Valtellina.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.53
  • Item
  • 1864-07-31
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Olmeneta il 31 luglio 1864. Parlatore è stato tre settimane in val Trompia. Moris non ha potuto fare nulla per l’ingiustizia subita da Parlatore [si allude probabilmente alla riduzione di stipendio, vedi lettera n. 255.48]. Se non fosse per il suo amore per la scienza, Parlatore avrebbe già mandato al diavolo piante e tutto il resto. Manderà a Moris la prima stampa a colori del lavoro sui cotoni. Il litografo Paris sta preparando i disegni e l’opera si potrà stampare quando tornerà a Firenze. Parlatore è stato su molte cime della val Trompia e ha trovato alcune piante nuove. Si riposerà qualche giorno e poi partirà per la val Camonica e la Valtellina. De Candolle lo ha invitato al congresso dei naturalisti di Zurigo, ma Parlatore pensa di non attraversare le Alpi. Ad inizio settembre tornerà a Firenze. La moglie, la bambina e la cognata Ida stanno bene e salutano Moris.

Pagamento dei disegni del lavoro sui cotoni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.54
  • Item
  • 1864-12-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 4 dicembre 1864. Parlatore ha saputo che Devincenzi è stato gravemente malato e ora è convalescente in Abruzzo. Si rivolge quindi a Moris, componente della Commissione Reale dei Cotoni, per avere un acconto di 700-800 lire per pagare i disegnatori. Le stampe delle tavole esposte alla mostra della Società di Orticoltura hanno avuto il primo premio. Purtroppo è scarso il tempo per presentare il lavoro finito al congresso di Napoli. Comunque la necessità del denaro è urgente. Per ridurre la spesa Parlatore pensa di fare stampare solo 500 copie invece di 1.000.

Finanziamento per il lavoro sui cotoni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.55
  • Item
  • 1864-12-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 16 dicembre 1864. Parlatore non ha ancora ricevuto le 500 lire per il lavoro sui cotoni. Oltretutto tale somma è assolutamente insufficiente e sarà necessario altro denaro per pagare gli artisti e lo stampatore. Lavorando alacremente, si potrebbe presentare il lavoro alla prossima esposizione dei cotoni a Napoli. Il signor Paris ha fatto arrivare appositamente un altro torchio per fare presto. Parlatore apprende con piacere che la figlia di Moris e il marito si stabiliranno a Firenze; è a loro disposizione per qualsiasi necessità. Ha terminato il lavoro sulle conifere per il Prodromus di De Candolle; potrà ora iniziare il quarto volume della Flora Italiana.

Arrivo del denaro per il lavoro sui cotoni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.56
  • Item
  • 1864-12-28
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 28 dicembre 1864. Lo scrivente ringrazia Moris e il signor Cirrone per avergli fatto avere il denaro. Ha già avvertito Devincenzi e il signor Trincheri. Parlatore rinnova gli auguri suoi e della sua famiglia per l’anno nuovo.

Apprezzamento del lavoro sui cotoni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.57
  • Item
  • 1865-03-09
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 9 marzo 1865. Parlatore è stato molto impegnato perché dopo la morte del marchese Ridolfi il professore Bufalini gli ha affidato, come professore più anziano, la direzione del Museo. Ringrazia Moris dell’apprezzamento per il suo lavoro sui cotoni. Purtroppo la stampa è tuttora ferma, perché Devincenzi, nonostante le ripetute sollecitazioni, non gli ha ancora mandato il denaro occorrente. La moglie di Parlatore e la cognata Ida sono felici di avere a Firenze la figlia di Moris.

Lavoro sui cotoni. Morte di Gussone.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.58
  • Item
  • 1866-02-25
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 25 febbraio 1866. Parlatore è lietissimo di potere riabbracciare presto Moris a Firenze. Lo ringrazia delle piante secche che gli porterà. Gli offrirà una copia del lavoro sui cotoni. Pensa che anche Moris sia addolorato per la morte di Gussone.

Richiesta di piante del Piemonte e della Sardegna.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.59
  • Item
  • 1866-03-31
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 31 marzo 1866. Parlatore porge a Moris gli auguri di Pasqua e spera di averlo a Firenze quanto prima. Tramite il professore Gibelli gli manderà le tavole del lavoro sui cotoni, assieme ai semi del giardino. Venendo a Firenze, Moris dovrebbe portargli qualche esemplare di Pulmonaria officinalis della collina di Torino, dove lo stesso Parlatore l’aveva raccolta, per poterla descrivere nella Flora Italiana. Gradirebbe anche il Ranunculus palustris e il R. procerus della flora sarda. Chiederà a Moris consiglio, perché ha intenzione di scrivere un lavoro sulla botanica italiana nell’ultimo ventennio. Nel caso venga coltivato nell’orto a Torino, Parlatore gradirebbe anche avere un esemplare vivo di Ranunculus Balbisii.

Raccomandazione per Planchon.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.6
  • Item
  • 1853-11-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 18 novembre 1853. Lo scrivente presenta a Moris il signor Planchon, il cui nome è assai chiaro nella scienza, che vuole conoscerlo personalmente. Parlatore confida nella consueta amorevolezza di Moris.

Morte di Gussone.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.60
  • Item
  • 1866-04-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 26 aprile 1866. Parlatore vorrebbe avere notizie di Moris. Dopo la morte di Gussone si sente più ancora legato a Moris. A metà maggio andrà per una quindicina di giorni ad esplorare la Maremma.

Malattia di Gasparrini.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.61
  • Item
  • 1866-05-07
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 7 maggio 1866. Il viaggio in Maremma è andato in fumo, perché da qualche tempo scorrazza nella zona una banda di assassini. Vorrebbe andare via qualche giorno, ma non ha ancora deciso dove. Se Moris arrivasse a Firenze, saranno a sua disposizione i suoi giovani collaboratori Profeta, Bucci e Aiuti. Gasparrini è affetto da due malattie incurabili, tisi e diabete. Spiace a Parlatore che nessuno abbia scritto l’elogio di Tenore e di Gussone.

Ringraziamento per la fotografia di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.62
  • Item
  • 1866-07-08
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze l’8 luglio 1866. Moris è stato a Firenze ed è rientrato in famiglia. Parlatore lo ringrazia del ritratto. E’ somigliantissimo: la figlia, appena l’ha visto, ha detto subito “è il professore Moris”. Parlatore restituirà quanto prima a Moris la Euphorbia Lagascae. Vorrebbe esaminare un saggio della Parietaria Soleirolii di Sardegna. Appena si presenterà l’occasione, manderà alla biblioteca dell’Università torinese una copia del lavoro sui cotoni. E’ rattristato per la morte del professore Gasparrini. Con lui e Gussone ha perduto due amici. Andrà per 7-8 giorni nell’ Appennino umbro.

Lavoro sui cotoni. Quarto volume della Flora Italiana.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.63
  • Item
  • 1866-12-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 29 dicembre 1866. Parlatore ha saputo che la figlia e il genero di Moris sono rimasti a Torino. Restituisce a Moris il catalogo dei semi, dopo avere segnato con una croce quelli desiderati. Segue un breve elenco di piante secche della Sardegna che vorrebbe esaminare. Terminato il lavoro sui cotoni, Parlatore metterà mano al quarto volume della Flora Italiana: ha già pronte 2.000 descrizioni di piante vive. Anche a nome della moglie manda a Moris gli auguri di fine anno.

Richiesta di prestito di Flora del Brasile di Martius.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.64
  • Item
  • 1868-01-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 27 gennaio 1868. Parlatore chiede in prestito a Moris i fascicoli di Flora del Brasile di Martius, nei quali sono descritte le Gnetaceae e le Coniderae, che gli sono utili per il suo lavoro nel Prodromus. Se l’opera non è disponibile, neppure in biblioteca, prega di farglielo sapere; si rivolgerà a De Candolle o a qualcun’ altro.

Prestito dell’opera di Martius.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.65
  • Item
  • 1868-02-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 4 febbraio 1868. Parlatore ringrazia Moris e il bibliotecario per il prestito concessogli dell’opera di Martius.

Viaggio nel Borneo di Beccari.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.66
  • Item
  • 1868-03-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 18 marzo 1868. Parlatore augura a Moris ogni felicità in occasione della sua festa del giorno seguente [non è chiaro a quale evento si alluda]. Vuole sapere il costo della spedizione dei fascicoli della Flora del Brasile, onde poterlo rimborsare. E’ tornato Beccari dal suo viaggio nel Borneo, che ora si dedicherà allo studio delle piante.

Giglioli e circumnavigazione della terra.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.67
  • Item
  • 1869-02-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 18 febbraio 1869. Parlatore chiede a Moris di prestargli per pochi giorni il lavoro sulle Euphorbiaceae di Baillon. Potrebbe consegnarlo al signor Enrico Giglioli, settore anatomico del Museo di Scienze naturali fiorentino, attualmente a Torino per ordinare le cose raccolte durante il viaggio della Magenta [v. nota]. Parlatore chiede notizie del quarto volume di Flora Sardoa. In aprile sarà stampata la seconda parte del quarto volume della sua Flora Italiana.

Morte della moglie di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 255.7
  • Item
  • 1854-01-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 16 gennaio 1854. Parlatore è sconvolto dalla notizia della morte della signora Luisa, moglie di Moris, che gli è giunta improvvisa. Seguono frasi di circostanza. Parlatore ha avuto recenti notizie di Moris da casa Bolmida e dalla signora Perrone di Alessandria.

Results 2161 to 2180 of 2667