Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Posizione XIV Leggi e regolamenti per gli studii universitarii. Relazioni sugli studii

Statistica degli esami speciali e di laurea sostenuti durante la sessione estiva 1870 nelle diverse Facoltà.
Lettera dell'Associazione universitaria che convoca i propri soci per protestare contro i nuovi provvedimenti del governo riguardanti l'istruzione superiore.
Precisazioni del ministro in merito all'applicazione del R.D. 12 luglio 1870 n. 5206 relativo all'esame pratico che devono sostenere gli esercenti la farmacia privi di diploma.

Serventi della Segreteria. Portinaii dell'Università

Concessione di un compenso straordinario a Napoleone Ottone; collocamento a riposo del bidello Giovanni Andrea Garrone; nomina di Giorgio Vivaldi a bidello; trasferimento di Martino Teghillo, Stefano Astore, usciere promosso bidello, e Matteo Borgogno da una Facoltà all'altra.

Annuario e calendario scolastico. Tabelle statistiche d'esami, iscrizioni, tasse ecc.

Corrispondenza con il ministro in merito alla predisposizione di tabelle statistiche relative a: esami sostenuti nella sessione di settembre 1870, tasse pagate, studenti iscritti. Varie comunicazioni di docenti in merito ai rispettivi corsi: Peyretti, J. Mueller, A. Capello, E. Liveriero, Bertini per Storia della filosofia, G. Govi, F. Pochintesta, Vallauri, Ricotti per Storia della Rivoluzione francese del 1789.

Riapertura dell'Università

Un esemplare del biglietto di invito alla cerimonia che si terrà il 10 novembre 1871, alle ore 11, durante la quale il professor Ercole Ricotti leggerà il discorso dal titolo "Scienza e libertà".

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Pratica riguardante l'affidamento del corso di Ostetricia teorico-pratica alle allieve levatrici, che vede contrapposte l'amministrazione universitaria e quella della Regia Opera di maternità in merito alla scelta del docente. L'Università, infatti, intende nominare titolare del corso il professor Potito Col Bene, docente all'Università di Napoli, ma impossibilitato a trasferirsi a Torino per problemi di salute, mentre la Regia Opera di Maternità vuole affidare il corso al medico capo e assistente Giovanni Peyretti. Conferimento al dottor G. Gibello della supplenza al professor G.E. Demichelis, docente di Materia medica.

Clinica e Gabinetto ostetrico alla Maternità

Corrispondenza riguardante l'acquisizione di nuovi locali ad uso della Clinica ostetrica, i rapporti con l'amministrazione della Regia Opera di Maternità, sia relativi al personale, sia ai lavori di adattamento dei locali stessi. Sono allegate alle varie relazioni, copie di documenti del 1857, 1861 e 1870, fra cui quella della "Convenzione fra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Regia Direzione della pia Opera della Maternità di Torino per l'ampliamento della Clinica ostetrica" del 16 giugno 1857. E' presente copia del R.D. n. 93 (serie 2°) del 19 febbraio 1871 "che concerne le condizioni d'ammissione ai concorsi per i posti d'assistente alle Cliniche speciali". Corrispondenza relativa alla conferma ad assistente del dottor G. Berruti.

Posizione IX Studenti

Richiesta di un parere del ministro in merito a: ammissione di praticanti nelle farmacie gestite da Giuseppe Ceresole e Isidoro Monticone; arruolamento volontariato nell'esercito; restituzione dei diplomi di licenza liceale ai rimandati negli esami di ammissione ai corsi universitari.
Indagine sul profitto scolastico di Carlo Alberto Guasco che chiede di essere ammesso al corso di Farmacia. Visita didattica al carcere di Pallanza degli studenti dei primi tre anni di corso della Facoltà di Giurisprudenza, organizzata dal professor T. Canonico.

Concorso a cattedre vacanti in questa Università

Cattedra di Procedura civile e ordinamento giudiziario: corrispondenza con il ministro, nomina della commissione esaminatrice, trasmissione dei titoli dei candidati L. Mattirolo e C. Avondo.
Cattedra di Diritto commerciale: nomina dei supplenti nella commissione esaminatrice.
Cattedra di Chimica generale: rinuncia di A. Lieben alla cattedra; domanda di ammissione al concorso presentata dal dottor G. Gallo.
Cattedra di Anatomia umana: domanda di ammissione al concorso presentata dal dottor G. De Lorenzi; disposizioni del ministro in merito alla necessità di bandire un concorso non ritenendo opportuno agire secondo l'art. 69 della L. 13 novembre 1859; avviso di concorso alla cattedra vacante che prevedere la possibilità per i concorrenti di scegliere le modalità del concorso stesso (solo per titoli, solo per esami o per entrambi); nomina dei supplenti nella commissione esaminatrice; lettera di De Lorenzi che, essendo l'unico concorrente per titoli ed esami, ritira la domanda di concorso per esami e chiede si essere esaminato anch'esso solo per titoli; richiesta del rettore al dottor De Lorenzi di iniziare, come docente incaricato, il corso di Anatomia umana e, dopo il suo rifiuto, richiesta al ministro di prendere una decisione in merito all'assegnazione della cattedra, tanto più che uno dei concorrenti è già stato chiamato all'Università di Bologna.

Premii di Fondazione Dionisio

Corrispondenza con il Ministero in merito alla gestione contabile dell'eredità Dionisio.
Assegnazione del premio a: Marco Levi (1° anno), Carlo Nasi (2° anno), Pietro Bernardi (3° anno), Basilio Calderini e Dalmazzo Mantelli (4° anno).

Osservatorio astronomico

Lettera di trasmissione dell'inventario dei mobili dell'Osservatorio e di ringraziamento per la conferma a direttore, inviata da A. Dorna.

Laboratorio di Chimica farmaceutica

Lettera dell'intendente di Finanza di Torino con oggetto "Riaffitto della bottega già occupata dal pizzicagnolo Palazzo nel fabbricato di S. Francesco da Paola".

Risultati da 2061 a 2080 di 18513