Risultati 5702

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino Unità archivistica Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

124 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Carteggio dell'anno 1867

Dal n. 1338 al n. 1472. Sono relative alla Facoltà di Scienze le istanze di: Si segnalano inoltre copia del Regolamento della Scuola d'Applicazione per gli ingegneri (RD 14 novembre 1867, n. 4052) e un volumetto redatto dal preside Giuseppe Bartolomeo Erba con testi a stampa o manoscritti relativi agli esami di laurea della facoltà stessa, per gli anni 1865/66, 1867/68 e 1868/69. Sono presenti istanze di studenti che, non avendo superato alcune prove dell'esame di licenza liceale, chiedono di potersi comunque iscrivere come uditori a un corso universitario, non specificato nell'istanza stessa: Gaetano Arnaud, Giovanni Debernardis, Luigi Bolla.

Carteggio dell'anno 1854

Dal n. 5225 al n. 5300 con lacune. Sono relative alla Facoltà di Scienze le istanze di: Adolfo Mancini (Pr. Ret.), Michele Barelli (S), Nicolao Tessieri (S), Emilio Bellana (S), Giovanni Battista Dagnino (S), Pietro Cortassa (S), Lodovico Magnani (L), Carniglia Angelo (Pr. Gr.), Giuseppe Pellegrini (S), Giovanni Battista Faccio (S), Giacomo Renzi (S), Eugenio Carezzana (S), Clemente Morelli (S), Giovanni Nascimbene (S), Giovanni Cametti (L), Carlo Isnardi (S), Giovanni Battista Giovannetti (S), Paolo Vigna (S), Israel Debenedetti (S), Luigi Deallegri (S), Giovanni Rossi (S), Giuseppe Robecchi (S), Giuseppe Ceruti (S), Efisio Ritzu (S), Giovanni Battista Tosi (Esame di Storia naturale), Giovanni Battista Gandino (L), G. Tournier (S), Pietro Manacorda (S), Francesco Pinaroli (S), Leone Cajelli (Pr. Ret.), Antonio Farelli (S), Michele Piana (S), Luigi Eynard (S), Giuseppe Monticelli (S), Adolfo Pellegrin (S), Giacinto Giorda (S), Leopoldo Marenco (L), Faustino Monti (L), Cesare Pomba (L), Gaspare Buffa (L), Lazzaro Galvagno (L), Tommaso Osella (L), Giovanni Rossi (L), Costantino Rodella (L), Pasquale Pelizza (S), Siro Gualchi (S), Vittorio Dalumi (S), Claudio Giordan (S), Serafino Caneparo (L), Giuseppe Porro (S), Vausselin (L), Giuseppe Settimo (Met.), Beniamino Artom (Met.), Annibale Barbiano di Belgiorioso (S), Francesco Chicco (S), Filippo Amici (L), Giambattista Mestrallet (L), Giovanni Guazzone (L), Gaetano Vialardi (S), Giuseppe Pugliese (S). Istanza di studenti del secondo anno di Storia naturale in merito alla posticipazione dell'esame, del vicepreside della Classe di Matematica per un prolungamento della sessione di esame .

Personale cessato

Pratiche varie riguardanti: Erminio Juvalta (corrispondenza con la vedova relativa alla pensione); Federico Kiesow (comunicazione del conferimento del diploma di Ufficiale nell'Ordine della Corona d'Italia e ringraziamenti autografi del docente).

Liberi docenti

Facoltà di Giurisprudenza: Aldo Bertelè (conferma dell'abilitazione), Giorgio Cansacchi di Amelia (invio decreto di abilitazione), Leone Cimatti (trasferimento dell'esercizio della libera docenza al'Università di Firenze), Alberto Montel (conferma dell'abilitazione).

Rappresentanti dei liberi docenti

Nomina dei rappresentanti nei rispettivi consigli di Facoltà: Giurisprudenza (Mario Gorino-Causa e Alfredo Del Vecchio per l'anno accademico 1936/37; Norberto Bobbio e Samuele Renato Treves per l'anno accademico 1937/38);

Risultati da 5681 a 5700 di 5702