Print preview Close

Showing 8354 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Print preview View:

701 results with digital objects Show results with digital objects

Medaglie ai laureati distinti

Scambio di lettere con il ministro in merito alla questione sollevata dall'avvocato Giovanni Scavia che lamenta non aver mai ricevuto la medaglia d'argento quale laureato distintosi nel 1864.
Copia di lettera ministeriale del 1864 nella quale si dichiara che il Ministero non ha fondi per coniare medaglie da assegnare ai migliori laureati.

Concorso a cattedre in altre Università

Lettere di trasmissione degli avvisi di concorso e di spedizione dei titoli dei candidati.
Cattedra di Patologia generale a Genova: comunicazione a Camillo Bozzolo del suo inserimento fra i candidati.
Cattedra di Anatomia umana a Siena: comunicazione a Vittorio Colomiatti del suo inserimento fra i candidati, elenco dei candidati e dei commissari d'esame, pagamento dell'indennità a G. Bizzozzero.
Cattedra di Archeologia a Bologna: elenco dei candidati, pagamento dell'indennità ad A. Fabretti.

Fondazione Dionisio. Bilanci. Premi annuali

Rendiconto delle anticipazioni dell'esercizio 1875, corrispondenza con il ministro in merito all'erogazione dei premi per l'anno 1876 e all'accreditamento degli arretrati delle rendite da parte del Ministero delle Finanze.
Riassunto fatto dal rettore sulle disposizioni e la gestione del lascito Dionisio. Richiesta al Ministero delle Finanze perché provveda alla promessa vendita delle proprietà e di avere un rendiconto di proventi e spese legate alla detta eredità negli ultimi dieci anni.
Richiesta di acquisto di una cascina dell'eredità Dionisio avanzata da Giuseppe Marsiago.

Regio Collegio Carlo Alberto. Studenti delle Provincie. Posti gratuiti, concorso

Richieste di informazioni sull'entità dei premi corrisposti agli studenti, sul Regolamento del Regio Collegio.
Documenti relativi al concorso per l'anno scolastico 1875-76: comunicazione del ministro relativa all'assegnazione dei posti gratuiti vacanti a G. Mya, Pietro Nadanza, Pietro Canalis, Felice Paniè, Angelo Trucchi, Luigi Cocito, Gavino Chessa, Vittorio Brezzi ed Edoardo Pedrazzini (Fondazione Regia); Amilcare Quaglia (Fondazione Ghisleri); Giuseppe Del Mastro (Fondazione Martini); Francesco Gerbaldi (Fondazione Vandone).
In relazione al concorso per l'anno scolastico 1876-77 sono conservati: una copia del manifesto pubblicato dall'Università con il bando del concorso e del R.D. che stabilisce la data di inizio delle prove e le sedi delle stesse; nomina della commissioni esaminatrici delle diverse sedi d'esame; copia della circolare dell'Università del 4 agosto 1876 con le disposizioni impartite dal rettore in merito allo svolgimento del concorso; invio, da parte delle diverse Prefetture, dei documenti dei candidati; elenco degli 86 candidati ai posti; invio degli elaborati e dei verbali redatti dalle commissioni esaminatrici.

Locali dell'ex convento di via S. Francesco da Paola

Convocazione, da parte della Prefettura, della commissione che dovrà valutare la suddivisione dei locali situati nell'isolato di S. Francesco da Paola, lasciati liberi dal Liceo Gioberti. Fanno parte della commissione prefetto, sindaco, rettore e i presidi delle Facoltà di Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relativo verbale di consegna.
Ricerca nell'Archivio dell'Università e successivamente negli Archivi piemontesi di informazioni relative alla concessione al titolare della parrocchia, di locali ad uso abitativo all'interno del fabbricato di S. Francesco da Paola.
Richiesta del rettore al presidente della Società di Farmacia di liberare i locali occupati nei quali il professor C. Lombroso collocherà il Gabinetto di Medicina legale.

Richieste di sale e locali universitari per adunanze non relative a conferenze scientifiche

Richieste di utilizzo dell'aula magna per una riunione del Comitato Internazionale di soccorso ai feriti presentata da L. Bruno; dell'anfiteatro di Chimica per l'assemblea dei delegati del Club alpino italiano.
Altre richieste di locali per le elezioni amministrative e per gli esami scritti di un concorso per l'amministrazione provinciale.

Locali del Palazzo universitario. Riparazioni, provviste, spese

Pagamento dei lavori eseguiti dal falegname Giacomo Negri, negli anni precedenti, e dall'impresario demaniale Giovanni Bocca in diverse sedi dell'Università.
Richiesta del professor Bertini di una sala più grande per le sue lezioni.
Comunicazione del ministro di aver destinato all'Università, per lavori di adattamento di una stanza nella Clinica medica, una somma ricavata da un avanzo di bilancio.
Lettera del libraio Ermanno Loescher, a cui viene disdetto il contratto di affitto, che contesta lo sfratto dai locali che occupa in via Po.
Disposizioni del rettore rivolte ai dipendenti che occupano gratuitamente alloggi situati nel Palazzo dell'Università.

Spese periodiche per paghe, indennità ed altri assegni al Personale e pei posti di perfezionamento studi all'interno

Sulla camicia il titolo è integrato dall'annotazione "A cominciare dall'anno scolastico 1876-77 la pratica Assegni pei posti di perfezionamento passa a fascicolo separato Classe 8".
Corresponsione dell'indennità di vestiario e di alloggio per gli inservienti dei Musei e retribuzione di altro personale.
Pagamento della retribuzione spettante a Ignazio Ronchi e Gaetano Salvioli, vincitori di un posto di perfezionamento presso i Laboratori di Fisiologia e di Patologia generale dell'Università.

Rendiconti economali

Corrispondenza con il ministro relativa a spese effettuate dai diversi Istituti, anticipazioni sull'esercizio 1876, rendiconti e anticipazione di fondi per quanto riguarda l'eredità Dionisio.
Copia delle lettere inviate dai professori G. Bizzozero e J. Moleschott che chiedono un aumento di dotazione ai propri Istituti per l'acquisto di attrezzature scientifiche e l'ordinaria gestione dei Laboratori e brevi relazioni inviate dal rettore al ministro.

Scuola di Magistero. Locali e spese pel materiale

Richiesta di locali ove tenere le conferenze presentata da E. Ricotti, "Perizia preventiva dei lavori di adattamento a farsi nei locali del Palazzo Carignano piano terreno destinati per la Scuola di Magistero..." eseguita dal Genio civile e corrispondenza con il ministro.

Teatro anatomico. Materiale, spese

Richiesta di Stanislao Gazelli di Rossana, direttore dell'interno dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista, di acconsentire ai lavori di costruzione di un canale sotterraneo, passante sotto il Teatro Anatomico, che faccia arrivare acqua in un cortile dello stesso ospedale, derivandola "... dalla via Cavour, canale detto del Martinelli...".

Clinica medica. Materiale, riparazioni, provviste, spese

Corresponsione della retribuzione al portinaio Giuseppe Fecchino.
Corrispondenza relativa all'approvazione del progetto di adattamento di alcuni locali dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e dell'inizio lavori, affidati all'impresa di Clemente Gibello.

Tasse scolastiche. Riscossione, versamento, pagamento quote ai professori

Sulla camicia il titolo è integrato dall'annotazione "Le disposizioni regolamentarie, i quesiti della Rettoria e le lettere ministeriali relativi al pagamento per parte degli studenti delle tasse e sovratasse d'ogni specie trovansi a Classe I°, fascicolo 14".
Sono presenti: la "Tabella delle tasse scolastiche anno 1875" relativa agli importi riscossi nel periodo 30 ottobre-2 dicembre del 1875; elenchi degli studenti che hanno pagato la prima e la seconda rata della tassa di iscrizione al corso libero con effetti legali tenuto da Velio Ballerini; copia della circolare del Ministero delle Finanze n. 87 del 3 gennaio 1876 con oggetto "Restituzione di tasse scolastiche"; comunicazione al Ministero degli importi mensili delle tasse versate dagli studenti nel periodo novembre 1875-maggio 1876; corrispondenza relativa al rimborso delle tasse pagate dallo studente Domenico Balocca, iscritto al corso di Notariato; copia di circolari ministeriali riguardanti il corso per flebotomi e la quota d'iscrizione per i corsi non obbligatori; copia della circolare del Ministero del 18 ottobre 1875 "Esecuzioni del nuovo Regolamento Generale" in cui si anticipano alcune delle variazioni poste al precedente Regolamento soprattutto in materia di tasse scolastiche; diversi prospetti con l'ammontare delle tasse scolastiche riscosse; copia della circolare del Ministero n. 476 del 20 gennaio 1876 "Versamento delle tasse scolastiche".

Laboratorio e Gabinetto di Patologia generale. Materiale, riparazioni, provviste, spese

Pagamento delle attrezzatture scientifiche acquistate dal professor G. Bizzozero dalla ditta Tecnomasio italiano di Milano.
Assegnazione di una dotazione di 1.000 lire al Laboratorio per ulteriori acquisti di attrezzature.
Concessione al Laboratorio di alcuni locali situati nell'isolato di S. Francesco da Paola, liberatisi in seguito al trasloco del Liceo Gioberti.

Gabinetto e Laboratorio di Chimica generale. Materiale, riparazioni, provviste, spese

Pagamento dei lavori necessari per aumentare l'altezza dei camini del Laboratorio e relazione inviata dal Genio civile in seguito a un sopralluogo eseguito nell'anfiteatro di Chimica, collocato nel palazzo di San Francesco da Paola.
Lettera di accompagnamento del verbale di consegna del materiale scientifico appartenente al Gabinetto dal direttore uscente, A. Rossi, al direttore incaricato O. Silvestri, datata 2 marzo 1876.
Lettera analoga, datata 20 settembre 1876, sottoscritta da O. Silvestri, direttore incaricato uscente, e Ugo Schiff, nuovo direttore.
Relazioni di Ugo Schiff sulla necessità di nuove dotazioni finanziarie e di altri locali per il Gabinetto.

Results 5901 to 5920 of 8354