Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 7225

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

167 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Fondazione Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Premi. Concorso

Conferimento dei premi Balbo a Stefano Tortora, Giuseppe De Paoli; dei premi Bricco e Martini a Domenico Bassi, Federico Garlanda, Federico Isnardi, G. Bordoni Uffreduzzi; della menzione d'onore a Giacinto Thea, Alessandro Vezzetti, Giovanni Bergonzo, G. Mya, Vincenzo Nam, Ercole Bonardi, Pietro Orsi, Nicolò Colombo, Luigi Leynardi, Filiberto Castellano, Saul Piazza, Tancredi Piazza e Ernesto Monaco.
Relazione di G. Erba circa le valutazioni della commissione esaminatrice.
Elenco dei candidati ai vari premi e prospetti dei loro voti.
Tabelle dei voti assegnati dai singoli professori ai concorrenti divisi per facoltà.
Dichiarazioni di vari enti e istituti di ricezione della circolare n. 1168 del 2 aprile 1881 "aspiranti ai premi Balbo, Bricco e Martini".
Trasmissione alla Scuola di applicazione per gli ingegneri del bando di concorso ai premi annuali Balbo, Bricco e Martini.

Fondazione Dionisio. Patrimonio, premi annuali, premio triennale. Concorsi. Erezione in corpo morale,

Secondo quanto deliberato dal Consiglio accademico, il Ministero della Pubblica istruzione assegna i premi della fondazione Dionisio a Cesare Biancheri, Stefano Tortora, Giuseppe De Dominici, Carlo Bottino, Giacinto Thea; e la menzione onorevole a Emanuele Peverello, Nicola Manfredi e Luigi Rovasenga.
Comunicazione dell'economo dell'emanazione del decreto ministeriale che autorizza la vendita dei beni Dionisio posti a Polonghera e testimoniale di stato del fabbricato redatto dal geometra Ottavio Lardone.
Il Ministero comunica che l'offerta di acquisto della casa di Polonghera avanzata da Damigella Lodovica Ferrandi è all'esame del Consiglio di Stato.
Offerte di acquisto di L. Ferrante per le proprietà a Polonghera e di Moise Leon Sacerdote per le cascine Santa Caterina e di Tetti Chiaffré.
In appoggio alla risoluzione di vendere i beni immobili dell'Istituto, la Commissione amministrativa presenta al Ministero lo specchio dei proventi attualmente derivati dalle proprietà a confronto con quelli che si ricaverebbero dalla loro vendita.
Osservazioni del Ministero della Pubblica istruzione sul bilancio preventivo presentato per l'anno 1881 e risposte circostanziate del rettore.
Progetto di regolamento amministrativo dell'Istituto Dionisio approvato dalla commissione amministrativa dell'Istituto e dalla facoltà di Giurisprudenza.
Ricevute di spedizione di testimoniali di stato di cascine del lascito Dionisio ai sindaci di Chieri e di Casalgrasso.

Regio Collegio delle Provincie. Concorso ai posti gratuiti

Il Consiglio superiore per la Pubblica istruzione conferisce a Stefano Massa, Rodolfo Giani, Giacomo Michelotti, Carlo De Benedetti, Giuseppe Cravera e Oreste Lanfranco un posto gratuito di fondazione regia, a Vittorio Ribolini uno di fondazione regia per gli studenti provenienti da istituti tecnici, a Luigi Palazzo uno della fondazione Martini.
Il Collegio Carlo Alberto e il Ministero della Pubblica istruzione respingono la domanda di sussidio avanzata dallo studente Ercole Signorelli.
Restituzione a Vittorio Marchisio e a Alberto Zanini dei documenti presentati al concorso per i posti gratuiti presso il R. Collegio.
Risposta del rettore alla richiesta di informazioni inviata Teresa Rampini sull'andamento del concorso sostenuto dal figlio Giuseppe Antonioli.
Il Consiglio superiore per la Pubblica istruzione conferisce a Cesare Raseri, Quinto Costa, Giovanni Giulli, Vittorio Catella, Agostino Carbone, Pietro Orsi, Luigi Panero, Giovanni Battista Bistolfi, Giovanni Guarini ed Emilio Franzero, un posto gratuito di fondazione regia.

Locale di S. Francesco da Paola. Lavori, adattamenti, riparazioni, provviste e spese

Esaudendo le reiterate richieste di un portinaio stabile per gli istituti con sede nel palazzo di via San Francesco da Paola, il ministero conferma Leandro Audino portiere per un biennio a partire dal 1° settembre 1881. Pagamenti a favore dello stesso da gennaio a giugno 1881.
Richiesta di rimuovere dal cortile del palazzo le macerie lasciate dopo i lavori di muratura eseguiti da Antonio Mosca e Bernardo Bertinaria.
Liquidazione della parcella presentata per la riparazione della pompa sita nel cortile del palazzo.
Su domanda di G. Bizzozero, al Laboratorio di Patologia generale viene assegnata una cantina per il ricovero degli animali utilizzati negli esperimenti.
Segnalazione di danni alle finestre del Laboratorio di Materia medica e a quelle dell'Anfiteatro di Chimica.
Trasmissione delle parcelle presentate da Bertinaria, da Giacomo Negri e Mosca per lavori fatti presso il palazzo.
Accordo con la Società anonima dei consumatori di gas e luce per il collocamento di un secondo tubo di ghisa che aumenti la quantità di gas a disposizione dei laboratori.

Museo di Geologia

Il rettore trasmette al Ministero della Pubblica istruzione le richieste di M. Baretti: finanziamento per la realizzazione degli arredi del Museo geologico, la nomina di un altro usciere e la nomina di Comba a preparatore straordinario del museo.

Laboratorio di Fisiologia. Materiale, spese

Il Ministero della Pubblica istruzione accorda il pagamento di solo parte dei lavori eseguiti nel Laboratorio di Fisiologia, poiché la somma totale eccede la dote straordinaria accordata con Decreto del 18 giugno 1880.
Sono allegati il riassunto delle spese sostenute da A. Mosso e il "Rendiconto delle anticipazioni ricevute sul capitolo 98, esercizio 1880 del Ministero della Pubblica istruzione".

Clinica medica e propedeutica

Pareri del commissario regio preposto all'Ospedale San Giovanni e del rettore intorno alla richiesta di L. Concato di disporre di un altro inserviente presso il Laboratorio Clinico.
Resoconto delle spese straordinarie sostenute dalla Clinica medica con elenco dei fornitori, con fatture in originale e autorizzazioni ministeriali al pagamento.

Tasse scolastiche, versamenti, rimborsi, quote, propine ai professori, sopratasse, indennità per esercizi pratici, quote ai liberi docenti

Trasmissione all'Intendenza di Finanza dei prospetti dei liberi docenti che tengono corsi con effetto legale nelle Facoltà di Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e Giurisprudenza e ai quali spetta un rimborso per tasse di iscrizione.
Risposta alla richiesta del rettore dell'Università di Pavia di chiarimenti sul pagamento delle propine ai professori e ai membri delle commissioni d'esame, in riferimento alla circolare n. 527 del 20 luglio 1877.
Corrispondenza intorno alla tassa da versare per le esercitazioni pratiche di Fisica, che si conclude col decreto del rettore del 28 aprile 1881.
Il Ministero della pubblica istruzione stabilisce la tassa da versare per le esercitazioni pratiche dei vari laboratori di Chimica ed altri.
Invio al Ministero dei prospetti delle quote pagate agli insegnanti privati negli a.s. dal 1876-77 al 1879-80.
Rimborso della tassa d'iscrizione versata da Luigi Mura-Floris, studente di Scienze matematiche.

Orto botanico. Materiale e spese

Richiesta di provvedere alle riparazioni autunnali e alla riallocazione delle vetrate alla serra grande per l'inverno 1881-82.
Approvazione dei contratti stipulati con Giacomo Negri e Bartolomeo Zanna per i lavori di adattamento dei locali al piano terra e al primo piano dell'Orto botanico (i cui allegati grafici e contabili non sono conservati).
Carte intorno alle riparazioni al tetto dell'Orto botanico, ai canali di scolo e grondaie, alla serra grande eseguite da Pasquale Negri, Carlo Fioritti e Bernardo Bertinaria.
Rimprovero del Ministero per l'iniziativa di Arcangeli di avviare lavori di riparazione a serre e edifici dell'Orto botanico senza attendere la necessaria autorizzazione ministeriale, seppure urgenti. Segue fitta corrispondenza tra il detto Ministero, rettore e Genio Civile per la corretta stesura dei progetti definitivi. Liquidazione delle parcelle di B. Zanna e Domenico Massazza per i lavori eseguiti.
Carte intorno alle riparazioni alla serra delle palme.
Pagamento del vetraio Giacomo Negri per pulitura, riparazione e alloggiamento dei vetri della serra grande per l'inverno 1880-81.
Preventivo del Genio Civile per l'imbiancatura e la sigillatura delle serre dell'Orto botanico.

Osservatorio astronomico

Pratica sui "lavori da eseguirsi allo scopo di adattare per uso dell'Osservatorio astronomico una parte del sottotetto superiormente alla grande Aula Venatoria nel Palazzo Madama e per potere attivare anche un conveniente passaggio tra la Torre principale e quella della nuova grande Cupola". Allegati sono gli originali delle tavole progettuali e del preventivo di spesa, redatti dal Genio Civile.
A. Dorna chiede l'autorizzazione a rimuovere macerie dal sottotetto di Palazzo Madama, il cui peso grava sulle travi sottostanti, e a eseguire lavori di consolidamento di una trave portante e del relativo muro di sostegno.
Breve corrispondenza con l'Intendenza di Finanza intorno a riparazioni al tetto dell'Osservatorio.

Disposizioni relative al personale insegnante. Direttore, insegnanti, incaricati, supplenti, ecc.

Approvazione del Ministero della pubblica istruzione per la nomina di Orazio Falco (non essendo disponibile Edoardo De Borrisi) a assistente provvisorio presso il Laboratorio di Chimica farmaceutica in sostituzione di P. A. Piutti, e mandato di pagamento in suo favore per i mesi di aprile e maggio 1881.
Il Ministero respinge la richiesta di sovvenzione a favore di Domenico Paschero per lodevole servizio avanzata da I. Guareschi.
Approvazione del Ministero della pubblica istruzione per la nomina di P.A. Piutti a assistente provvisorio presso il Laboratorio di Chimica farmaceutica e retribuzioni in suo favore da dicembre 1880 a marzo '81.
Decreto ministeriale di nomina di Michele Lessona a direttore della Scuola di Farmacia per il triennio 1881-83, in seguito alle dimissioni di A. Naccari (nominato per il triennio 1879-81).
Indennità di trasferimento dall'Università di Siena a I. Guareschi.

Abilitazione all'insegnamento secondario, classico e tecnico. Esami annuali

Decreto ministeriale del 13 maggio 1881 che detta norme per la sessione straordinaria degli esami di abilitazione all'insegnamento secondario.
La domanda avanzata da Carlo Magrassi per essere ammesso agli esami di abilitazione per l'insegnamento di Pedagogia morale presso le scuole normali è ricusata dal Ministero della Pubblica istruzione.

Scuola di Magistero. Disposizioni relative. Scuola nella Facoltà di Scienze. Scuola nella Facoltà di Lettere e filosofia

Contiene 3 fascicoli:
a) Scuola di Magistero. Facoltà di Scienze: fascicolo vuoto;
b) Scuola di Magistero. Facoltà di Lettere e filosofia:
relazione della Scuola di Magistero della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino (1880-81) redatta da A. Fabretti;
corrispondenza intorno all'obbligo di frequenza del corso di Storia comparata delle letterature neo-latine per gli studenti della Scuola di Magistero;
decreto ministeriale che nomina di A. Fabretti a direttore della Scuola di Magistero, essendo ormai scaduto il triennio di reggenza di G. Flechia.
b) Scuole di Magistero nelle altre Università. Notizie:
informazioni sulla Scuole di Magistero istituite presso le Università di Padova, di Roma (allegato relativo prospetto) e di Pavia e la tabella riassuntiva "Cenni statistici nelle Scuole di Magistero istituite presso le varie Università del Regno".

Concorso ai posti di aggregazione

E' indetto il concorso per esami a un posto di dottore aggregato, con materia Letteratura italiana. Della commissione fanno parte T. Vallauri, Carlo Passaglia, Muller, G. Gorresio, Pezzi, G. Flechia e Graf (supplenti Romualdo Bobba e Pasquale D'Ercole). Unico concorrente, e poi vincitore, è Corrado Corradini.

Risultati da 5081 a 5100 di 7225