Showing 7225 results

Archival description
Università degli Studi di Torino
Print preview View:

167 results with digital objects Show results with digital objects

Funerali, anniversari, partecipazioni di morte di professori di altre Università

Lettere di condoglianze per la morte di L. Concato, professore e direttore della Clinica medica.
Comunicazioni della morte di Giuseppe Lazzaretti, ordinario di Medicina legale e polizia medica presso l'Università di Padova; di Bernardino Cipelli, ordinario di Diritto commerciale presso l'università di Parma; di Giuseppe Polignano, ordinario di Diritto romano presso l'università di Napoli; di Emilio Cornalia, professore di Zoologia nella Scuola superiore di Agraria di Milano; di Santo Garovaglio, ordinario di Botanica presso l'università di Pavia; di Ranieri Sbragia, ordinario di Storia ecclesiastica presso l'università di Pisa; di Visalli Brancati, ordinario di Diritto e procedura penale presso l'università di Messina; di Giovanni Ardizzoni, ordinario di Istituzioni di Diritto romano presso l'università di Catania; di Gaetano Valeri, professore di Igiene presso l'università di Roma; di Antonio Camuri, emerito e preside della facoltà di Scienze MFN presso l'università di Modena; di Fortunato Lodi, ordinario di Disegno presso l'università di Bologna; di Michele Ferrucci dell'università di Pisa; di Gaudenzio Conti dell'Università di Camerino.
Invito della Prefettura di Torino a partecipare alle celebrazioni per l'anniversario della morte di Carlo Alberto.

Affari diversi. Schiarimenti, notizie, esposizioni, visite, missioni, congressi

Invito al rettore e ai professori di Giurisprudenza a partecipare alle sedute dell'Istituto di Diritto internazionale.
Lettera del preside del Liceo Cavour con i nomi delle ragazze che frequentano, o hanno frequentato, la sua scuola.
Luigi Bonavera chiede certificato di laurea con l'indicazione dei punti conseguiti.
Il rettore ringrazia per il diploma d'onore conferito all'Università di Torino dalla giuria dell'Esposizione internazionale dell'elettricità di Parigi del 1881 e trasmessogli dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio.
Segnalazione di errore nell'Annuario accademico 1880-81, dove C. Ferrati risulta tra i professori emeriti anziché tra gli ordinari.
Trasmissione dell'istanza di Giovanni Cajrola perché il figlio Enrico venga ammesso all'esame di licenza liceale con dispensa di un anno.
A. Naccari è costretto a rifiutare l'incarico di regio commissario agli esami di licenza presso l'Istituto tecnico di Asti, essendo impegnato negli esami universitari negli stessi giorni.
Pubblicità per la gara di tiro a segno organizzato in occasione della Festa Nazionale.
Lettera a stampa dell'editore di "Elementi di Meccanica razionale", opera del defunto Michele Zanotti, che ne offre copie a prezzo ridotto.
Trasmissione di una circolare del comitato di Monaco impegnato nell'organizzazione di un'Esposizione di macchine ed apparati elettro-tecnici, prevista per l'autunno 1882.
Sonetto dedicato da Giuseppe Garrone a Giovanni Novaro.
Manifesto pubblicitario di "Elementi di Chimica moderna" di Ermanno Waltzer, accompagnato da una lettera dell'editore.
La Società di mutuo soccorso fra gli impiegati secondari della R. Università degli Studi di Torino conferisce il diploma di benemerenza al Consiglio Accademico dell'Università.
Invio degli Atti 1881 dalla Deputazione provinciale di Torino.
Lettera di Sebastiano Battaglia del Comune di Alfonsine (Ra) che chiede la donazione di pubblicazioni utili all'ampliamento della locale Biblioteca circolante "Vincenzo Monti" e alla costituzione di un annesso Museo pedagogico.
Pubblicità dell'album dedicato al Principe di Napoli da consegnargli in occasione della sua nomina a presidente onorario del Circolo Manzoni di Milano.
Il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio incarica M. Lessona a far parte della commissione consultiva per i provvedimenti contro la diffusione della filoxera.
Il preside del Liceo di Asti chiede informazioni intorno a Cesare Giustiniano Alfieri di San Martino (1710-1764).
Trasmissione al Municipio degli elenchi del personale universitario per l'iscrizione d'ufficio nelle liste elettorali.
Manifesti promozionali a favore della realizzazione del mensile "Illustrazione storico-artistica della Città di Viterbo" e della pubblicazione di una prima serie di opere di autori calabresi.
La Prefettura di Torino chiede informazioni intorno alla neonata Soc. di mutuo soccorso degli impiegati secondari dell'Università.
Il Ministero della Guerra accoglie l'istanza di Vittorio Cravosio di mezza pensione gratuita in un Istituto militare per il figlio Mario.
A. Bessire, professore del Liceo di Porrentruy (Svizzera), chiede il programma dell'esame di dottore in Lettere.
Giovanni Michele Borelli chiede informazioni su come conseguire la laurea in Ingegneria meccanica.
Biglietto del rettore inviato al personale indicato nell'elenco allegato, in cui mette a loro disposizione balconi e finestre del rettorato per assistere all'annuale sfilata in via Po.
Informazioni sulla carriera universitaria di Guglielmo Ramello richieste dal preside del Liceo Cavour.
D. Vallada, direttore della R. Scuola veterinaria, informa della prossima vaccinazione di bestiame contro il carbonchio, che avverrà nei locali della Scuola stessa.
Consegna di carte d'Europa, facenti parte dell'Atlante geologico patrocinato dal Congresso geologico internazionale, ai direttori dei Musei di Geologia e di Mineralogia.
Il rettore restituisce i biglietti per il ballo di beneficienza organizzato dal Comitato generale dei veterani delle guerre combattute nel 1848-49.
Il Ministero dell'Interno incarica L. Concato a far parte del Consiglio superiore di Sanità per il triennio 1882-84.
Il Ministero respinge l'istanza di dispensa dalle tasse scolastiche presentata da Stefano Astore per il figlio Angelo.
F. Pateri restituisce un volume avuto in prestito dall'Accademia delle Scienze nel 1876.
Pubblicità per l'abbonamento al bimensile "Le leggi organiche".
Manifesto di sottoscrizione del Comitato per le onoranze a Antonio Sciesa, per realizzare una lapide in suo onore.
2 copie del periodico "Gazzetta degli Ospitali" del 14 dicembre 1881.
Il rettore dell'Università di Pisa risponde all'Accademia delle Scienze: il volume richiesto è in prestito a Sebastiano Richiardi.
Invito della Società ginnastica agli studenti universitari a partecipare alle esercitazioni che si tengono nella sua palestra.
Rinnovo dell'abbonamento all'"Economista di Roma".
Telegramma del rettore dell'Università di Genova che chiede i nominativi dei supplenti della commissione dell'imminente concorso alla cattedra di Letteratura latina.

Sussidi a studenti

Il Ministero della Pubblica istruzione concede sussidi agli studenti Luigi Demichelis, Alessandro Gatti, Paolo Luotto, Francesco Griffa, Pietro Benzi, Luigi Palazzo, Angelo Ariotti, Giovanni Gauna, Domenico Bassi, Giovanni Guarini, Ermanno Talenti Giampietro Comolo, Giovanni Gandolfo, Davide Giordano, Emilio Rossi, Giacomo Sciacero, Achille Talento, Vincenzo Giacchero, Agostino Fresia, Andrea Costamagna, Celso Leynardi, Luigi Mazzoli, Giovanni Battista Canepa, Francesco Cravero, Cleto Garelli, Ermenegildo Passerini, Felice Tapparo, Filiberto Magnetti, Ernesto Chiaiso, Giovanni Dragoul, Carlo Roggeiro, Carlo Vecchia, Enrico Gatti, Antonio Loperfido, Carlo Angelo Crova, Guido Tallero, Camillo Zavattaro, Elia Ovazza, Giovanni Sapegno, Vincenzo Poggi, Giovanni Damilano, Giuseppe Giacobbe, Ercole Bonardi, Sebastiano Viglietta, Alcide Presbitero, Enrico Porro, Giuseppe Cotta Ramusino.
Elenco dei documenti necessari per presentare domanda di sussidio.

Concorsi estranei all'Università. Opere pie. Temi per concorsi. Posti nell'insegnamento secondario

Bandi di concorso indetti dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio; dal Liceo ginnasio di Adria (RO); dall'Università di Modena; dall'Ufficio Telegrafi di Torino; dal Comune di Bevagna (PG); dai Comuni di Farra e Puos d'Alpago (BL); dal Reale Istituto veneto; dalla R. Scuola superiore navale di Genova.
Corrispondenza col sindaco di Monopoli (BA) in cerca di insegnanti per il Ginnasio comunale; con Michele Coppino che chiede informazioni sui concorrenti alle cattedre del liceo e della scuola tecnica di Alba (CN).
Lettere di trasmissione di bandi di concorso indetti dal Comune di Vicchio (FI) e dall'Accademia dei Lincei.
Lettera del Ministero a favore di Francesco Gerbaldi, candidato alla cattedra di Matematica presso il terzo liceo di Torino.
Bandi di concorso per le borse del R. Istituto di studi superiori pratici di perfezionamento di Firenze per gli iscritti nel 1882-83 a Lettere, storia e filosofia, e per il premio Vittorio Emanuele per studi di perfezionamento nell'Università di Pavia.
Annunci dell'istituzione presso l'Ospedale di Novara del premio Tosi per lavori di Medicina e chirurgia e dell'attivazione presso l'Ospedale maggiore di Vercelli di una borsa di studio Odoardo Iozzi.
Bando di concorso per cattedre del neonato Liceo comunale di Alba e delle Scuole tecniche.
Il Ministero della Pubblica istruzione rifiuta la candidatura di Luigi Merlano al posto di ufficiale d'ordine nel ministero medesimo (è allegato il relativo bando di concorso).
Avviso del Ministero delle Finanze delle date in cui si terranno le prove per l'ammissione ai posti di volontario nell'Amministrazione demaniale.
Trasmissione al Ministero della domanda di Saul Piazza, laureato in Matematica, per una cattedra presso un liceo o istituto tecnico.
Annuncio di un premio per il laureato in Medicina e chirurgia dell'a.a. 1881-82 col miglior rendimento nella carriera scolastica.
Trasmissione di bandi di concorso per la cattedra di Greco e Latino del liceo di Caltagirone.
Bando per 20 posti di medico militare nell'esercito delle Indie nederlandesi; per una borsa di studio riservata a studenti triestini; per un premio offerto dalla Società danese per la protezione degli animali alla migliore pubblicazione intorno alla vivisezione e alla possibilità di avvalersi di animali morti anziché vivi per gli studi fisiologici.
Corrispondenza col sindaco di Fivizzano in cerca di medici per il proprio comune.
Bandi di concorso indetti dal Manicomio provinciale di San Francesco di Sales in Napoli, e dal comune di Parma per il premio Carlo Speranza.
Restituzione di titoli ad Angelo Emo, S. Pagliani, E. Garizio.
Trasmissione di bandi di concorso indetti dalle Ferrovie dell'alta Italia e dalla Congregazione di carità di Monza.
Corrispondenza con i sindaci di Altamura, in cerca di un insegnante di Storia e geografia per il Liceo comunale, e di Chiavari, in cerca di un insegnante di Lettere italiane per le Scuole tecniche.
Trasmissione di bando per insegnanti presso il Comune di Campobasso.

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali. Doni, libri, stampati (non attinenti ad altri fascicoli)

Invio di pubblicazioni dal R. Istituto di studi superiori pratici di perfezionamento a C. Nani; del volume "Rapport des opérations 1879-80" dalla Commissione geologica del Canada per la facoltà di Scienze; di plichi dal R. Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti per A. Genocchi, A. Naccari, A. Brunialti, Guglielmo e Emo; di una copia del discorso di Pasquale Villari in commemorazione di G. Garibaldi, dei volumi G. Morosi "L' invito di Eudossia a Genserico", L. Nocentini "Il primo sinologo P. M. Ricci" e F. Scaduto "Stato e Chiesa" e degli Atti della R. Accademia di Archeologia, lettere e belle arti di Napoli dell'a. 1880-81 per la Biblioteca nazionale; della "Relazione sui servizi idraulici per biennio 1879-80" dalla Prefettura di Torino; del volume A. Chiappelli "Della interpretazione panteistica di Platone" per G. Müller; dell'"Annuario delle Finanze - Parte statistica per l'anno 1881" dal Ministero delle Finanze; del volume "Notizie sulle condizioni dell'agricoltura negli anni 1878-79 - vol. 1°" per Cognetti; della "Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per l'anno 1880" dal Ministero dei Lavori pubblici; del volume "Archives d'histoire naturelle - vol. 9. Zoologie espérimentale. Année 1881" dalla Biblioteca nazionale di Roma; di pubblicazioni dal R. Istituto di studi superiori di perfezionamento di Firenze per G. Gorresio.
Trasmissione di mandati di pagamento dalla Procura generale del Re a C. Lombroso, a I. Guareschi e A. Mosso per indennità di missione.
Invito a Ettore Pezza a intervenire ad una conferenza in Carmagnola.
Richieste di certificati da P. Vandoni e Luigi Bufalini.
Attestati di servizio di L. Balbiano per l'a.s. 1876-77 (rilasciata da U. Schiff), di A. Cossa per gli a.s. dal 1877 al 1881, di O. Spanna per l'a.s. 1881-82.
Lettera dell'Ispettorato scolastico di Savona con richiesta di sussidio per due maestri.
Invio di plichi e documenti a E. Ricotti, E. D'Ovidio, L. Schiapparelli, Carlo Bonzanino, Ferrero, M. Lessona, F. Siacci, Emilio Fasola, Luigi Giletta.
Trasmissione di documenti tra N. Jadanza e l'Istituto topografico di Firenze relative al suo collocamento in aspettativa.
Nomina di G. Salvioli a professore ordinario di Patologia generale ed Anatomia patologica presso la Scuola veterinaria di Milano.
Carriera universitaria di Corrado Corradino, incaricato di Letteratura italiana.
Trasmissione di una lettera ministeriale a Felice Parola, insegnante presso il Liceo Alfieri di Asti.
Nomina di G. Salvioli a professore straordinario di Patologia generale presso l'Università di Parma.

Studenti in genere, disordini, provvedimenti, informazioni

  • Sottofascicolo "Disordini nella Scuola di Meccanica": corrispondenza relativa ai disordini provocati dagli studenti, alcuni dei quali allievi della Scuola di Applicazione, che impediscono al professor G.B. Erba di tenere regolarmente lezione. La segnalazione al rettore viene fatta nel gennaio 1882 e porta, dapprima, alla pubblicazione di un avviso agli studenti per richiamarli all'ordine e poi, nel marzo 1882, all'istituzione di una commissione d'inchiesta composta dal rettore, il direttore della Scuola di Applicazione e dal preside della Facoltà di Scienze. Le lezioni vengono temporaneamente sospese, poi il corso viene definitivamente sospeso a decorrere dal 2 giugno, giorno in cui viene impedito l'accesso all'aula in cui doveva tenere lezione allo stesso professor Erba.
  • Sottofascicolo "Arresto dello studente Giordano (14 marzo 1882)": comunicazione dell'arresto dello studente Giovanni Battista Giordano, avvenuta nel Teatro Gerbino, perché aveva fischiato durante l'esecuzione dell'inno reale, manifesto degli studenti che invita a trovarsi davanti all'Università per protestare, relazione del rettore E. D'Ovidio al ministro nella quale spiega come sia riuscito a evitare ulteriori proteste e chiede comprensione per lo studente; altra corrispondenza riguardante anche lo studente Pietro Musso condannato al confino.
  • Sottofascicolo "Bandiera degli studenti": copia della relazione inviata dal rettore al ministro e al prefetto di Torino in merito all'acquisto, finanziato dagli studenti nel 1853, di una bandiera tricolore portatile e ai problemi di utilizzo e custodia sorti successivamente; bozza di un regolamento per l'utilizzo della bandiera.
  • Sottofascicolo "Schiamazzi": carte riguardanti i disordini incorsi fra studenti per l'utilizzo della bandiera al funerale del preside del Liceo Gioberti e le proteste "...che fecero studenti anticlericali a favore di studenti pisani".
  • Sottofascicolo "Schiamazzi. Lapide di San Secondo": due manifesti del "Comitato anticlericale universitario" che invita gli studenti e i cittadini a una dimostrazione domenica 16 aprile 1882 contro l'affissione di una lapide in onore di Pio IX sulla chiesa di San Secondo a Torino e corrispondenza relativa.
  • Carte sciolte relative a manifestazioni di carattere politico e interno all'Università e a situazioni nelle quali sono coinvolti studenti: manifesto degli studenti contro la nomina clientelare di docenti, fra i quali "... il più odiato professore della nostra Università (imposto) agli studenti di Legge"; denuncia del furto di reperti anatomici ad opera di studenti di Medicina; lancio di pietre contro i locali dell'Università e la chiesa del complesso di San Francesco da Paola; manifesti che invitano gli studenti all'adesione alla neonata Associazione Universitaria Torinese; richiesta di informazioni in merito all'iscrizione ai corsi universitari di Costanzo Paschetta; copia del n. 10 del 4 febbraio 1882 del giornale "Il fischietto"; segnalazione del professor C. Ceppi circa le ingiustificate assenze degli studenti al corso di Disegno; invito della Gioventù Universitaria di Palermo alla celebrazione del VI centenario del Vespro; invito alla sottoscrizione di un periodico dedicato a tutti gli studenti universitari italiani; invito del Comitato promotore alla cerimonia di commemorazione di Arnaldo da Brescia.

Monumenti e sottoscrizioni

Comunicato a stampa del Comitato torinese per i soccorsi agli inondati del Lombardo-Veneto inviato per la raccolta fondi.
Comunicato a stampa del Comitato esecutivo del monumento nazionale a Giovanni Lanza inviato per la raccolta fondi, adesione dell'Università e ricevuta del versamento fatto.
Corrispondenza intorno alla messa in loco del busto marmoreo di Luigi Cibrario nel palazzo dell'Università.

Funzioni solenni in altre Università, Istituti, Corti di Cassazione e di Appello, Tribunali, Accademie, Corpi governativi e municipali

Invio di copie del discorso tenuto da A. Fabretti per la Commemorazione di Giuseppe Garibaldi tenutasi in Università il 14 giugno 1882 e lettere di ringraziamento di diverse autorità.
Lettere del rettore di ringraziamento a A. Fabretti.
Accordi con il Comando militare di Torino per disporre alcune armi quale ornamento dell'aula magna durante la cerimonia e con gli uffici municipali per disporre della banda musicale e di alcune guardie.
Breve resoconto al Ministero sullo svolgimento della cerimonia.
Indicazioni sull'abbigliamento da indossare durante la cerimonia.
Inviti alla cerimonia di commemorazione di G. Garibaldi che si terrà e lettere di risposta.
Avviso per gli studenti sull'imminente svolgimento della cerimonia e raccomandazioni di contegno.

Contiene anche il testo manoscritto del discorso inaugurale letto dal professor Andrea Naccari.

Inaugurazione degli studi. Orazione inaugurale, stampa relativa

Il consiglio della facoltà di Giurisprudenza ha designato G. Carle a tenere il discorso inaugurale per l'a.a. 1882-83.
Breve resoconto del rettore al Ministero sulla cerimonia di apertura dell'a.a. 1881-82, minuta del discorso dell'orazione inaugurale di A. Naccari ("Delle opinioni popolari intorno alla scienza") e elenchi dei destinatari degli inviti.
Corrispondenza con il sindaco per richiedere la presenza alla cerimonia del corpo di musica della Guardia nazionale.
Minuta del comunicato relativo alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico inviata ai giornali per la stampa.
Guglielmo Jervis, conservatore del R. Museo industriale italiano, chiede i biglietti per assistere all'inaugurazione dell'anno accademico anche a nome dell'egittologo statunitense Stuart Whitewright.

Tabelle, quadri, specchi statistici, elenchi mensili degli stipendi

Trasmissione al ministero della Pubblica istruzione dei dati statistici sugli esami sostenuti nella sessione estiva 1882 presso l'Università di Torino.
Trasmissione al ministero degli elenchi nominativi delle dispense dalle tasse per l'a.a. 1881-82 e relativa approvazione ministeriale.
Tabelle degli iscritti e degli esami sostenuti nell'a.a. 1881-82 e trasmissione al ministero.
Prospetto delle tasse pagate dagli iscritti nel 1881 (studenti e uditori) e trasmissione al ministero.
Elenco degli iscritti ai corsi universitari nell'a.a. 1881-82 aggiornata all'apertura della sessione di esami estiva e trasmissione al ministero.
Circolare che invita i segretari di facoltà a inviare gli elenchi degli iscritti, degli esentati dalle tasse, delle tasse per l'Intendenza di finanza e per il ministero, dei laureati, delle propine per esami e degli esami sostenuti, delle propine destinati ai liberi docenti, per l'a.a. 1881-82.
Prospetti delle assenze degli insegnanti relativi ai tre trimestri dell'a.a. 1881-82, divisi per facoltà. Sono allegate comunicazioni personali dei professori a riguardo.
Circolare sulle modalità di comunicazione delle assenze dei professori.
Tabella degli iscritti alle varie facoltà utile per il censimento scolastico promosso dal Municipio di Torino.
Trasmissione al ministero dell'elenco dei laureati in Medicina e chirurgia e in Scienze matematiche del quinquennio 1876-81 (presente solo l'elenco dei laureati in Matematica).
Elenco degli iscritti ai corsi universitari nell'a.a. 1881-82 e trasmissione al ministero.
Trasmissione al ministero degli elenchi nominativi delle dispense dalle tasse per l'a.a. 1880-81 e relativa approvazione ministeriale.
Lettera del ministero che ringrazia per l'invio degli elenchi dei laureati nella sessione estiva 1881.

Esami d'ogni specie (promozione, licenza, laurea). Commissioni d'esame in genere. Sessioni straordinarie

Avviso sulla durata della sessione d'esami autunnale.
A. Naccari ottiene l'autorizzazione per assentarsi da Torino per qualche giorno per ragioni di salute.
Assenza di D. Pezzi.
Elenchi delle commissioni d'esami per l'a.a. 1881-82, divisi per facoltà. Trasmissione degli elenchi della Scuola di Chimica e di Farmacia e sollecito alla stessa dell'elenco dei commissari esterni.
Elenchi dei commissari d'esami esterni, divisi per facoltà.
Approvazione ministeriale dei periodi delle sessioni d'esami per l'a.a. 1881-82.
M. Lessona è chiamato a far parte di una commissione d'inchiesta per disordini avvenuti nella Scuola di Chimica dell'Università di Padova e nomina suoi supplenti Camerani, Naccari e l'assistente aggiunto Daniele Rosa.
Istanze degli studenti per ottenere una sessione di esami straordinaria per gennaio e pareri dei consigli di facoltà, del rettore e del ministero.

Tasse e sovratasse. Quitanze, dispense

Approvazione ministeriale della domanda di esenzione dalle tasse d'iscrizione al 3° anno di Lettere avanzata da Giovanni Faccio, già dottore in Giurisprudenza.
Autorizzazione ministeriale alla dispensa delle tasse riservata agli studenti con licenza d'onore che ne abbiano bisogno.

Propine per le varie specie di esami e specchi relativi

Proposta sottoposta al ministero dal Consiglio Accademico circa l'aumento dei fondi per le propine dovute ai commissari d'esame esterni, il cui numero è stato aumentato secondo le modifiche al regolamento generale apportate con R. decreto del 12 febbraio 1882.

Concorsi a cattedre in altre Università. Esame dei titoli dei concorrenti, indennità ai commissari, concorsi in genere, esame dei titoli degli aspiranti all'ordinariato e straordinariato

L. Mattirolo è chiamato come membro della commissione per l'esame dei titoli di Antonio Barbieri, straordinario di Storia del Diritto nell'Università di Parma.
Trasmissione della domanda di Michele Fenocchio Sacerdote per il concorso alla cattedra di straordinario di Filosofia del Diritto nell'Università di Catania.
Convocazione di P. Fiore Chiaves come membro della commissione per il concorso alla cattedra di Diritto internazionale di Messina.
Trasmissione al ministero dei titoli di M. Baretti e D. Baiardi.
Ammissione di Pietro Valerga al concorso per la cattedra di Filosofia morale presso l'Università di Pisa, e di S. Fubini al concorso per la cattedra di Fisiologia presso l'Università di Palermo.
Trasmissione dei titoli di Libero Bergesio per il concorso alla cattedra di Ostetricia presso l'Università di Catania.
Avvisi di concorso per cattedre in Università in altre città (Bologna, Catania, Scuola di Notariato di Firenze, Messina, Modena, Palermo, Padova, Parma, Pavia, Pisa, Sassari, Siena, Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino).
G. Bizzozero e A. Mosso reclamano il pagamento delle indennità per la trasferta a Roma come membri di commissioni di concorsi.
Corrispondenza col ministero della Pubblica istruzione intorno al rifiuto di L. Mattirolo di far parte della commissione per l'esame dei titoli di Gustavo Sangiorgi.
Trasmissione dei titoli di Ferdinando Bianchi aspirante alla cattedra di Diritto commerciale presso l'Università di Padova e di Diritto civile presso l'Università di Macerata.
Trasmissione ai commissari E. Perroncito, Achille De Giovanni (dell'Università di Padova) e Francesco Orsi (dell'Università di Pavia) dei titoli dei concorrenti alle cattedre di Patologia generale presso le Università di Cagliari, Parma e Sassari.
Trasmissione dei titoli di Ernesto Monaci, aspirante all'ordinariato nell'Università di Roma, a G. Flechia e Emilio Teza (dell'Università di Pisa).
In seguito alla morte di Emilio Casanova, aspirante alla cattedra di Diritto civile presso l'Università di Macerata, F. Bianchi è chiamato a restituirne i titoli sottopostigli ad esame.
Trasmissione a F. Bianchi dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Diritto civile presso l'Università di Macerata. Una volta terminato l'esame dovrà a sua volta trasmetterli a Cesare Cattaneo (dell'Università di Pavia).
Trasmissione a E. Perroncito dei titoli di Pietro Martinetti, aspirante all'ordinariato di Istituzioni di Anatomia patologica presso l'Università di Pisa, e già esaminati da G. Bizzozero.
Pagamenti a A. Mosso delle indennità come membro di commissioni per esami.
Restituzione ad Andrea Capello dei titoli presentati per il concorso alla cattedra di Filosofia morale presso l'Università di Pavia; a P. Valerga per il concorso per la cattedra di Filosofia morale presso l'Università di Pavia; a Leonardo Bogino per il concorso per la cattedra di Chimica farmaceutica nella Scuola veterinaria di Torino.
Avviso ministeriale che proroga la scadenza per la presentazione delle candidature alla cattedra di Anatomia patologica e Patologia generale presso la R. Scuola superiore di Medicina veterinaria di Milano.
Trasmissione a Ottavio Morisani (dell'Università di Napoli) dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Ostetricia e Clinica ostetrica presso l'Università di Sassari, titoli già esaminati da D. Tibone.
Ammissioni a concorsi di Tommaso Traina per la cattedra di Diritto civile presso l'Università di Modena, di L. Cerrato per la cattedra di Lettere latine presso l'Università di Pavia, di G. B. Laura per la cattedra di Anatomia umana normale presso l'Università di Parma.
Trasmissione a U. Dini (dell'Università di Pisa) dei titoli di Giacomo Platner, aspirante all'ordinariato di Algebra e Geometria presso l'Università di Pavia, e già esaminati da A. Genocchi.
Trasmissione a R. Bobba dei titoli di Sebastiano Turbiglio, nominato ordinario di Storia della Filosofia presso l'Università di Roma; a Nova (dell'Università di Pavia) dei titoli dei candidati alla cattedra di Filosofia del Diritto presso l'Università di Palermo, e già esaminati da G. Carle; a C. Sperino e a Francesco Orsi (dell'Università di Pavia) dei titoli di Angelo Scarenzio, aspirante all'ordinariato di Clinica dermosifilopatica presso l'Università di Pavia; a Albertoni (dell'Università di Genova) dei titoli dei candidati alla cattedra di Materia medica e farmacologia presso l'Università di Cagliari, e già esaminati da A. Mosso; al ministero della pubblica istruzione dei titoli di Giuseppe Bonaccorsi, aspirante all'ordinariato di Materia medica e farmacologia presso l'Università di Catania, e già esaminati da A. Mosso.
Avvisi di concorso per cattedre in Università in altre città (Bologna, Milano, Modena, Parma, Pavia, Roma).
Pagamento a M. Lessona dell'indennità come membro della commissione del concorso per la cattedra di Zoologia nell'Università Bologna.
Mandati di pagamento di indennità a G. Bizzozero, D. Gnoli, G. Stevens, A. Cossa, F. Pochintesta, G. Michele e L. Brusasco.
Trasmissione a L. Mattirolo dei titoli di Triani, candidato alla cattedra di Procedura civile e ordinamento giudiziario presso l'Università di Modena; a L. Bruno, A. Mosso e Enrico Albanese (dell'Università di Palermo) dei titoli di Emilio De Rossi, aspirante alla cattedra di Otoiatria presso l'Università di Roma; a G. Anselmi dei titoli di Antonino Margani-Ortisi, aspirante alla cattedra di Diritto romano presso l'Università di Catania.
Pagamento a C. Lombroso dell'indennità come membro della commissione del concorso per la cattedra di Medicina legale nell'Istituto superiore di Firenze (allegati i telegrammi di convocazione).
P. Valerga fa domanda perché gli venga assegnata la libera docenza di Lingua araba o di Lingue semitiche, col grado di professore straordinario.
Trasmissione a G. Muller di una pubblicazione di Pietro Merlo, candidato alla cattedra di Grammatica greca nell'Università di Napoli; a G. Muller e a Vigilio De Inama (dell'Accademia scientifica letteraria di Milano) dei titoli di Giovanni Canna, aspirante all'ordinariato di Letteratura greca presso l'Università di Pavia.
Avvisi di concorso per cattedre presso l'Università di Macerata.
Trasmissione a G. Anselmi dei titoli dei concorrenti alla cattedra di Istituzioni di Diritto di romano presso l'Università di Padova, già visionati da Francesco Buonamici dell'Università di Pisa; a A. Genocchi dei concorrenti alla cattedra di Algebra e Geometria presso l'Università di Bologna, già visionati da F. Casorati (dell'Università di Pavia).

Posti di perfezionamento per studi all'estero e all'interno. Assegni

Trasmissione della domanda di concorso per un posto di perfezionamento all'interno di Mario Lessona, laureato in Scienze naturali nel 1879.
Bando di concorso per 9 assegni di perfezionamento all'interno per l'a.s. 1881-82.
Decreto ministeriale di conferimento a Paolo Pellacani di un posto di perfezionamento negli studi di Medicina e chirurgia e pagamento del relativo assegno sino a giugno 1881.
Trasmissione della domanda di concorso per un posto di perfezionamento all'estero di Antonio Emilio Gimenez e di Maurizio Rajneri, laureati in Giurisprudenza rispettivamente nel 1877 e nel 1879.
Bando di concorso per 6 assegni di perfezionamento all'estero per l'a.s. 1881-82 e richiesta di affissione, avviso sui termini per la presentazione delle domande.
Il ministro della Pubblica istruzione ringrazia Ludovico Cerrato per il suo volume "De Claudii Claudiani fontibus in poemate de Raptu Proserpinae" inviatogli.
Restituzione a Giovanni Battista Bozzo, Enrico Ferri e Bernardino Silva (autore di " Tre trasfusioni di sangue nel peritoneo") dei titoli presentati per il concorso a un posto di perfezionamento all'interno.
Restituzione dei titoli a Francesco Gerbaldi, vincitore di un posto di perfezionamento all'interno per lo studio della Matematiche superiori presso l'Università di Pavia o Pisa, e a Ferruccio Tartuferi, vincitore di un posto di perfezionamento all'interno in Medicina.

Results 5061 to 5080 of 7225