Showing 7225 results

Archival description
Università degli Studi di Torino
Print preview View:

167 results with digital objects Show results with digital objects

Adunanze Facoltà di Medicina dal 26 ottobre 1916 al 18/7/921

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 26 ottobre 1916 al 18 luglio 1921. Alle sedute partecipavano unicamente i professori ordinari e straordinari, salvo ove diversamente indicato.
Anno 1916: 26 ottobre (p.1 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 13 novembre (p.8 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 25 novembre (p.14); 19 dicembre (p.18).
Anno 1917: 10 gennaio (p.23); 9 febbraio (p.31 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 5 marzo (p.39 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 6 aprile (p.43); 18 giugno (p.46); 27 giugno (p.47); 3 novembre (p.48 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 28 novembre (p.53); 15 dicembre (p.57).
Anno 1918: 4 febbraio (p.60); 13 febbraio (p.64); 21 marzo (p.72); 8 aprile (p.77); 22 aprile (p.82); 3 maggio (p.84 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 14 maggio (p.85 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 15 giugno (p.87); 28 giugno (p.89 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 20 luglio (p.89); 29 novembre (p.92); 21 dicembre (p.95).
Anno 1919: 21 gennaio (p.98); 5 febbraio (p.102); 12 febbraio (p.103); 18 febbraio (p.107 - ordinari, straordinari e incaricati); 13 marzo (p.114 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 18 marzo (p.116 - ordinari, straordinari e incaricati); 31 marzo (p.119 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 7 aprile (p.122 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 1 maggio (p.126 - ordinari, straordinari e incaricati); 16 maggio (p.130); 5 giugno (p.134 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 27 giugno (p.138 - ordinari, straordinari e liberi docenti); 29 giugno (p.143 - ordinari, straordinari e incaricati); 2 luglio (p.144 - seduta d'urgenza); 19 luglio (p.145 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 2 agosto (p.148 - ordinari, straordinari e incaricati); 21 novembre (p.154 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 17 dicembre (p.160).
Anno 1920: 16 gennaio (p.167 - ordinari, straordinari e incaricati); 28 febbraio (p.170 - ordinari, straordinari e incaricati); 15 aprile (p.179 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 14 maggio (p.195 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 8 giugno (p.202 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 8 luglio (p.206 - ordinari, straordinari e incaricati); 3 novembre (p.211 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 6 novembre (p.215); 23 novembre (p.226 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 30 novembre (p.234); 5 dicembre (p.236 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 18 dicembre (p.249 - ordinari, straordinari e incaricati); 23 dicembre (p.255 - ordinari, straordinari e incaricati).
Anno 1921: 22 gennaio (p.264 - ordinari, straordinari e incaricati); 15 febbraio (p.272 - ordinari, straordinari e incaricati); 15 marzo (p.284 - ordinari, straordinari e incaricati); 8 aprile (p.292 - ordinari, straordinari e incaricati); 3 maggio (p.298 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 19 maggio (p.306 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 27 giugno (p.310 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 18 luglio (p.314 - ordinari, straordinari e incaricati).
Segue rubrica degli argomenti trattati.

Sono presenti numerosi riferimenti all'evento bellico.

  • Seduta del 26 ottobre 1916: “Il preside comunica lettera ministeriale annunziante prossimi provvedimenti per concedere la laurea ad honorem agli studenti caduti in guerra. Il prof. Fusari notifica che il diploma venne redatto per i laureandi caduti, e che altro diploma con iscrizione latina dello Stampini verrà data alle famiglie degli studenti non ancora laureandi e caduti in guerra; la Facoltà concede l’iscrizione al 5° anno a Giovanni Chierego, “studente irredento, per 4 anni all’Università di Vienna, prigioniero austriaco in Russia e ora liberato”; è trasmessa al Consiglio Accademico la richiesta di iscrizione al 1° anno di Eberardo Rufini di Trieste, in possesso dell’attestato del ginnasio di Lubiana; sono convalidati allo studente Ettore D’Osvaldo sei esami sostenuti a Vienna prima della guerra; la Facoltà intende chiedere alle autorità militari che concedano un congedo temporaneo al dotto Teobaldo Soli, capitano medico al fronte, affinché possa dirigere ed esercitare l’insegnamento presso la Scuola di Ostetricia di Vercelli;
  • seduta del 13 novembre 1916: la Facoltà ritorna sul caso dello studente Giovanni Chierego, proponendone l’iscrizione al 6° anno; ammette al 3° anno lo studente “Silvio Tomaselli di Pergine (Trentino) già prigioniero di guerra liberato testé dalla Russia, studente di Medicina a Innsbruck”;
  • seduta del 25 novembre 1916: constatato il basso numero di studenti frequentanti, si auspica che il rettore possa ottenere dalle autorità militari il permesso di frequentare i corsi per gli studenti che prestino servizio militare localmente; la Facoltà approva un ordine del giorno della Facoltà medica di Napoli che, rilevate le criticità della Scuola di Medicina di San Giorgio di Nogaro, auspica che gli studenti possano seguire i corsi e sostenere gli esami presso le Università di provenienza; si propone l’iscrizione al 3° anno di Ferdinando Zorn di Trieste, già iscritto a Vienna, combattente nell’esercito austriaco fatto prigioniero dai Russi; e l’iscrizione al 4° anno di Angelo Furlani di Gorizia, già iscritto a Vienna, aspirante medico nell’esercito austriaco fatto prigioniero dai Russi;
  • seduta del 19 dicembre 1916: la Facoltà dibatte sull’applicazione della circolare ministeriale del 28 novembre 1916 concernente i corsi del 3°, 4°, 5° e 6° anno; sostiene la domanda di alcuni genitori “di studenti di medicina che prestano servizio nell’arma combattente, perché siano ammessi anch’essi ai corsi accelerati, come quelli appartenenti ai Corpi di Sanità; la Facoltà non delibera, in attesa di chiarimenti dal Ministero, sulle domande di passaggio dalla Facoltà di Giurisprudenza a quella di Medicina da parte di due studenti che otterrebbero così il diritto a prestare servizio nei Corpi di Sanità; sono accolte le richieste di iscrizione di Dallapè e Mario De Senibus, già studenti a Innsbruck e a Vienna;
  • seduta del 10 gennaio 1917: la Facoltà non appoggia la domanda di Herlitzka volta a ottenere dalle autorità militari l’esonero dal servizio militare del dottor Aggazzotti, poiché ha già un altro assistente; la Facoltà acconsente all’iscrizione a Medicina di Attilio Fubini e Luigi Buronzo, già laureati in Giurisprudenza, senza i benefici concessi agli studenti di Medicina, cioè di poter essere assegnati alla Sanità Militare;
  • seduta del 9 febbraio 1917: comunicazione della lettera ministeriale che estende "la facoltà di frequentare i corsi universitari a tutti i militari studenti in medicina di tutte le armi e corpi, compresi gli ufficiali dell'armi combattenti e ed anche ai militari e ufficiali della Croce Rossa; comunicazione del decreto ministeriale 13 gennaio che prolunga la sessione d'esami dal 26 marzo al 14 aprile e la fa valere come sessione anticipata per gli studenti che saranno chiamati alle armi nel 1917; si sottolia l'importanza di mantenere l'insegnamento di Batteriologia, affidato per incarico a Guido Volpino "date le esigenze attuali dei servizi sanitari di profilassi"; sono indicate separatamente le sessioni d'esame per "studenti borghesi" e "studenti militari";
  • 3 novembre 1917: in apertura di seduta il preside, Daniel Baiardi, propone di inviare "un fervido augurio ai nostri fratelli ed ai nostri figli che stanno compiendo il loro dovere strenuamente sui campi di battaglia";
  • 3 novembre 1917: lettura del D.Lgt. n. 1523 del 2 settembre 1917 contenente disposizioni sull'iscrizione degli studenti militari; Camillo Negro chiede l'autorizzazione a tenere il corso ufficiale di Neuropatologia all'Ospedale militare principale, "notando che l'anno scorso già tenne varie lezioni e che il materiale clinico è richiestissimo"; su proposta di Camillo Negro la Facoltà "delibera di inviare, in questo difficile momento, un telegramma a S.M. il Re, con le espressioni della più salda concordia e della fiducia incrollabile del destino forte e glorioso della patria nostra.";

Nelle sedute del 10 gennaio e 9 febbraio 1917 prosegue la discussione sul rinnovo della convenzione con la Regia Opera di Maternità per il mantenimento della Clinica Ostetrico-ginecologica dell'Università, essendo le due parti in pieno disaccordo.

Nella seduta del 16 maggio 1919 si discute della domanda di trasferimento alla cattedra di Anatomia umana descrittiva e istologia presentata da Giuseppe Levi, professore ordinario della stessa cattedra a Palermo. E' allegata la relazione di Herlitzka sulla di lui carriera e produzione scientifica.

Verbali delle adunanze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 18 ottobre 1921 al 2-XII-1924

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 19 ottobre 1921 al 2 dicembre 1924. Alle sedute partecipavano i professori ordinari, straordinari e incaricati salvo ove diversamente indicato.
Anno 1921: 19 ottobre (p.1 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 24 novembre (p.5).
Anno 1922: 6 febbraio (p.10); 24 marzo (p.20); 30 marzo (p.25 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 10 maggio (p.31 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 3 giugno (p.39 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 20 giugno (p.46 - ordinari e straordinari); 13 novembre (p.53 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 4 dicembre (p.66); 20 dicembre (p.74).
Anno 1923: 19 febbraio (p.79); 8 marzo (p.94); 23 marzo (p.102); 26 aprile (p.114 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 19 maggio (p.122 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 30 maggio (p.129 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 17 luglio (adunanza d'urgenza); 19 ottobre (p.146 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 7 novembre (p.154 - ordinari e straordinari); 22 novembre (p.158 - solo ordinari); 30 novembre (p.182 - seduta d'urgenza dei solo ordinari); 5 dicembre (p.188); 12 dicembre (p.193).
Anno 1924: 11 gennaio (p.198); 16-17-18 gennaio (p.204); 23 gennaio (p.217); 29 gennaio (p.221); 30 gennaio (p.225); 31 gennaio (p.229); 4 febbraio (p.233); 7 febbraio (p.242); 13 febbraio (p.253); 19 febbraio (p.264); 28 febbraio (p.270); 5 marzo (p.276); 12 marzo (p.283); 17 marzo (p.289); 9 aprile (p.291); 21 maggio (p.299 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 4 giugno (p.304 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 16 giugno (p.311); 11 luglio (p.323); 6 novembre (p.330); 8 novembre (p.334 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 2 dicembre (p.342 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti).
Segue rubrica degli argomenti trattati.

Registro dei verbali del consiglio di Facoltà

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 11 dicembre 1924 al 21 maggio 1928.
Anno 1924: 11 dicembre (p.1 - ordinari e straordinari); 21 dicembre (p.6 - ordinari e straordinari).
Anno 1925: 28 gennaio (p.11 - ordinari, incaricati e liberi docenti); 18 febbraio (p.29 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 17 marzo (p.33 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 18 marzo (p.36 - ordinari, straordinari e incaricati); 23 aprile (p.40 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 29 aprile (p.51 - ordinari e straordinari); 19 maggio (p.64 - ordinari e straordinari); 11 giugno (p.77 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 15 giugno (p.81 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 3 luglio (p.84 - ordinari, straordinari e incaricati); 23 ottobre (p.91 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 9 novembre (p.105 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 9 dicembre (p.111 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 29 dicembre (p.117 - ordinari, straordinari e incaricati).
Anno 1926: 12 gennaio (p.123 -ordinari e straordinari); 18 gennaio (p.124 - ordinari e straordinari); 23 gennaio (p.128 - ordinari e straordinari); 30 gennaio (p.130 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 12 febbraio (p.134 - ordinari, straordinari e incaricati); 19 febbraio (p.141 - ordinari, straordinari e incaricati); 2 marzo (p.155 - ordinari, straordinari e incaricati); 26 marzo (p.165 - ordinari, straordinari e, incaricati); 12 aprile (p.176 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 30 aprile (p.183 - ordinari, straordinari e incaricati); 20 maggio (p.188 - ordinari e straordinari); 28 maggio (p.204 - ordinari e straordinari); 30 giugno (p.214 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 7 luglio (p.218 - ordinari, straordinari e professori di altri atenei); 16 luglio (p.219 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 18 novembre (p.223 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 20 novembre (p.232 - ordinari e straordinari); 9 dicembre (p.235 - ordinari, straordinari e incaricati).
Anno 1927: 14 gennaio (p.241 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 27 gennaio (p.256 - ordinari, straordinari e incaricat); 9 febbraio (p.260 - ordinari, straordinari e incaricati); 21 febbraio (p.265 - ordinari e straordinari); 26 febbraio (p.267 - ordinari e straordinari); 5 marzo (p.277 - ordinari e straordinari); 29 marzo (p.280 - ordinari e straordinari); 4 aprile (p.286 - ordinari e straordinari); 22 aprile (p.289 - ordinari, straordinari e incaricati); 4 maggio (p.308 - ordinari, straordinari e incaricati); 21 maggio (p.318 - ordinari e straordinari); 21 maggio (p.327 - ordinari, straordinari, incaricati e liberi docenti); 19 luglio (p.335 - ordinari e straordinari); 8 novembre (p.339 - ordinari e straordinari); 1 novembre (p.347 - ordinari e straordinari); 15 novembre (p.353 - ordinari e straordinari); 23 novembre (p.360 - ordinari, straordinari e incaricati); 23 dicembre (p.365 - ordinari e straordinari).
Anno 1928: 17 febbraio (p.371 - ordinari, straordinari e incaricati); 16 marzo (p.379 - ordinari, straordinari e incaricati); 28 marzo (p.386 - ordinari e straordinari); 4 maggio (p.388 - ordinari e straordinari); 21 maggio (p.397 - ordinari e straordinari).
Segue rubrica degli argomenti trattati.

Verbale consiglio Facoltà 12-7-1946 = 22-6-1949

Volume dei verbali delle adunanze dei professori ordinari e straordinari della Facoltà Medico-Chirurgica dalla seduta del 12 luglio 1946 al 22 giugno 1949.
Anno 1946: 12 luglio (p.1); 25 ottobre (p.23); 3 dicembre (p.37); 20 dicembre (p.57).
Anno 1947: 7 febbraio (p.67); 17 febbraio (p.72); 28 aprile (p.82); 5 giugno (p.97); 17 luglio (p.108); 7 ottobre (p.121); 24 novembre (p.138); 28 novembre (p.147); 16 dicembre (p.154).
Anno 1948: 8 gennaio (p.162);2 febbraio (p.171); 1 marzo (p.181); 8 aprile (p.210); 17 maggio (p.224 - ordinari, straordinari e incaricati); 11 giugno (p.234); 14 luglio (p.249); 28 settembre (p.258); 13 ottobre (p.268); 27 ottobre (p.280); 16 novembre (p.288); 14 dicembre (p.292); 20 dicembre (p.301).
Anno 1949: 7 gennaio (p.310 - ordinari, straordinari e incaricati); 28 gennaio (p.316); 7 febbraio (p.332); 14 febbraio (p.335); 9 marzo (p.339); 1 aprile (p.348); 13 maggio (p.358); 6 giugno (p.366); 22 giugno (p.370).

Adunanze dei sig.i professori dal 23 aprile 1881 al 18 nov. 1882. Medicina e Chirurgia

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dalla seduta del 23 aprile 1881 al 18 novembre 1882.
Anno 1881: 23 aprile (ordinari e straordinari); 21 maggio (ordinari e straordinari); 30 maggio (ordinari e straordinari); 5 luglio (ordinari); 9 luglio (ordinari); 15 luglio (ordinari e straordinari); 20 luglio (ordinari e straordinari); 29 ottobre (ordinari).
Anno 1882: 27 febbraio (ordinari e straordinari); 14 marzo (seduta plenaria); 26 marzo (ordinari e straordinari); 17 aprile (ordinari, straordinari e incaricati); 29 aprile (ordinarie straordinari); 24 maggio (ordinari, straordinari e incaricati); 22 giugno (ordinari e straordinari); 15 luglio (ordinari); 12 settembre (ordinari); 18 novembre (ordinari e straordinari).

Adunanze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 26 maggio 1881 al 14 nov. 1882

Volume dei verbali delle adunanze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dalla seduta del 26 marzo 1881 al 14 novembre 1882.
Anno 1881: 26 marzo (ordinari, straordinari e incaricati); 22 ottobre (seduta plenaria); 14 novembre (ordinari, straordinari e incaricati); 22 novembre (seduta plenaria); 26 novembre (seduta plenaria); 29 novembre (ordinari e straordinari); 31 dicembre (seduta plenaria).
Anno 1882: 8 gennaio (seduta plenaria); 10 gennaio (seduta plenaria); 21 gennaio (seduta plenaria); 17 gennaio (seduta plenaria); 3 marzo (seduta plenaria); 30 marzo (seduta plenaria); 7 agosto (ordinari); 26 ottobre (seduta plenaria); 3 novembre (seduta plenaria); 14 novembre (seduta plenaria).

Results 5081 to 5100 of 7225