Risultati 7225

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

167 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Nomina di G. Cora a professore straordinario di Geografia.
Pratica di pensionamenti di E. Ricotti.
Domanda per 3 giorni congedo di L. Schiaparelli.
Il Ministero accorda un congedo bimensile a T. Vallauri per ragioni di salute, durante il quale verrà supplito nell'insegnamento di Letteratura latina da V. Lanfranchi.
Nomina di D. Gnoli a professore ordinario Letteratura italiana.
Rispondendo alla richiesta di C. Rinaudo, dottore aggregato della facoltà, il rettore attesta l'attività di insegnamento di Fonti della storia dei popoli europei, nonché di Storia moderna durante le assenze del titolare E. Ricotti.
Il Ministero accorda un congedo mensile a A. Graf.
E. Ferrero è chiamato a supplire E. Ricotti nell'insegnamento di Storia moderna.
Il Ministero accorda l'aumento di stipendio a D. Pezzi.
Domanda di D. Pezzi di poter aggiungere al suo programma di Grammatica e lessicografia greca, lezioni sulla storia dell'ellenismo.
Accordi sullo svolgimento delle lezioni di Archeologia di A. Fabretti.

Clinica oculistica. Direzione, assistenti

Pagamenti per Francesco Falchi da dicembre 1880 a settembre 1881.
Nomina di F. Falchi a assistente provvisorio per l'a.a. 1881-82, in attesa della nomina definitiva a 2° assistente insistentemente chiesta da C. Reymond.
Su proposta di C. Reymond, il Ministero della Pubblica istruzione comunica l'aumento di stipendio per Daniele Baiardi per gli ultimi mesi dell'incarico da assistente e la nomina di Giuseppe Albertotti in sua sostituzione. Assistente provvisorio viene nominato F. Falchi.
Conferma di G. Albertotti a assistente provvisorio per l'a.a. 1880-81. Avvisi di pagamento allo stesso Albertotti per ottobre 1880 e gennaio 1881.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrici, inservienti

A seguito di concorso, G. Inverardi è nominato 1° assistente presso la Clinica ostetrica per un biennio a partire dal 1° novembre 1881. Nomina di Giordano Scipione e Lorenzo Bruno a membri della commissione esaminatrice per il relativo concorso.
Nomina di Elena Novaro a levatrice 2a assistente presso la Clinica ostetrica per un biennio a partire dal 1° gennaio 1882.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda la retribuzione alla levatrice maestra Teodora Lanotti e alla 1a assistente levatrice D. Farroni.
Relazione sui concorrenti al posto di 2° assistente presso la Clinica ostetrica: Emilio Fasola, Gaspare Nicola, Eugenio Palazzolo, Antonio Paschetto. Presenti anche le domande autografe.
Relazione sulle concorrenti al posto di levatrice 1a assistente presso la Clinica ostetrica: Candida Clemente Anderis, Pasqualina Dell'Orto, Emilia Lena, Marietta Sartoris. Presenti anche le domande autografe (esclusa quella di Lena).
Relazione del direttore D. Tibone sull'Istituto ostetrico, dalla quale emerge la necessità di aprire una sezione per la Ginecologia che consenta di affiancare all'insegnamento dell'Ostetricia quello ginecologico pratico.
Avviso di concorso per i posti di medico 1° e 2° assistente e levatrice 1a assistente presso la Clinica ostetrica.
Conferma di Angelo Bruno nell'incarico di portiere della Clinica ostetrica fino all'ottobre 1883.
Avviso di riapertura della Clinica ostetrica per gli studenti.
Nomina di Dionisa Farroni a 1a assistente levatrice presso la Clinica.

Clinica chirurgica ed operatoria. Personale

Martino Anglesio viene nominato 2° assistente della Clinica operatoria.
Remunerazione data a G. Mo per il doppio incarico di 1° e 2° assistente svolto nel 1881 per i primi 5 mesi dell'anno.
Il Ministero acconsente a ché G. Mo assuma il posto di 1° assistente lasciato vacante da G. F. Novaro a partire dal 1° gennaio 1881.
Decreto ministeriale che conferma G. Mo nel ruolo di assistente presso la Clinica chirurgica operatoria per un triennio a partire dal 1° giugno 1881.
Facendo seguito a una richiesta di aumenti stipendiali avanzata dal rettore, il Ministero della pubblica istruzione raccomanda di non prendere iniziative finché non avrà esaminato le proposte della commissione incaricata dello studio degli organici degli stabilimenti scientifici.
Decreto ministeriale di nomina G. Novaro chirurgo ordinario presso l'Ospedale maggiore San Giovanni, dispensandolo dal ruolo di assistente presso la Clinica chirurgica.

Clinica medica. Laboratorio clinico. Personale. e Clinica propedeutica. Personale

Clinica medica:
Gratificazione straordinaria concessa dal Ministero della pubblica istruzione al personale infermieristico della Clinica medica.
In attesa del concorso da assistente incaricato, il Ministero acconsente perché Dante Cervesato prenda il posto lasciato vacante da Luca Bonelli e conferma Luigi Bufalini assistente straordinario e Giovanni Battista Lava assistente effettivo
Certificato rilasciato dalla segreteria universitaria che attesta l'attribuzione a G. Lava del posto di assistente alla Clinica medica per un triennio a partire dal 1879.
Il Ministero acconsente alla richiesta avanzata da L. Concato perché Francesco Cosmelli sia preso come assistente straordianario gratuito presso la Clinica medica, senza però riconoscerne una posizione ufficiale.
Richiesta di L. Concato di aumentare lo stipendio degli assistenti clinici.
Il Ministero acconsente perché L. Bonelli prende il posto del dimissionario Emilio Pascoli (presente il d. min. che ne accetta la rinuncia) come assistente provvisorio, ma rifiuta l'aumento del compenso.
Clinica propedeutica:
Il rettore dà il consenso a C. Bozzolo perché cominci il corso libero sulle malattie del polmone e del cuore.
Attestati di servizio e conseguenti pagamenti a favore di Gian Maria Fiori da giugno 1880 ad agosto 1881.
Conferma di G. M. Fiori a assistente provvisorio presso la Clinica propedeutica per l'a.a. 1880-81.

Concorso a posti di aggregazione

G. Mo e G. F. Novaro partecipano al concorso per un posto da dottore aggregato alla Facoltà ed entrambi ottengono il ruolo superando le prove a pieni voti.

Scuola di Ostetricia, disposizioni generali. Istituti ostetrici di Novara, Vercelli, Voghera, Alessandria

Documenti relativi al concorso al posto di professore e direttore della Scuola Ostetrica e chirurgo curante presso l'Ospedale Maggiore di Vercelli, tenutosi nell'aprile 1881. Comunicazioni tra Ministero, rettore e professori chiamati a far parte della commissione esaminatrice, tra cui Burresi (presidente), Vincenzo Precerutti, Garelli, D. Tibone, Vittorio Colomiatti e Lorenzo Bruno (supplenti).
Corrispondenza tra rettore e Ministero in cui si sollecita la pubblicazione dell'esito del concorso; tra rettore e alcuni dei concorrenti: Erasmo De Paoli, assistente presso l'ospedale Giovanni Battista di Torino, e Libero Bergesio, assistente presso la Clinica ostetrica di Torino.

Fascicolo "Restituzione di tasse alle allieve levatrici 1° corso accademico":
risultati degli esami sostenuti in giugno dalle allieve della Scuola di Ostetricia di Vercelli con indicazione di quelle alle quali spetta il rimborso delle tasse avendo ottenuto i pieni voti.

Corrispondenza intorno agli esami di 3° media per allieve levatrici, da tenersi presso l'Ospedale maggiore di Vercelli.

Trasmissione del regolamento interno della Scuola di Ostetricia di Novara e dei risultati degli esami tenuti a febbraio dalle allieve levatrici.

Insegnamento e Scuola di Igiene

Corrispondenza intorno alla stabilizzazione del disegnatore Antonio Pagliano e alla sua retribuzione.
C. Bozzolo risponde al sindaco di Villa del Monte sopra Riva nel Tirolo che chiede un rimedio alla malattia diffusasi tra gli operai che lavorano nella galleria del Gottardo, chiamata appunto "anemia del Gottardo".
Ringraziamenti a Beniamino Carenzi, viceconservatore del vaccino, per le lezioni sulle vaccinazioni tenute agli studenti del corso di Igiene

Scuola di Materia medica. Assistente

Nomina di Giovanni Battista Bono ad assistente del Laboratorio di Materia medica per il 1881 e corrispondenza intorno ad una remunerazione straordinaria.
Comunicazioni sul cessato servizio dell'assistente Carlo Cappa.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inserviente

Nomina di G. Fano a 1° assistente presso il Laboratorio di Fisiologia per un biennio a partire da novembre 1880. Segue la rinuncia dello stesso, il quale, su proposta di A. Mosso, viene sostituito da A. Capparelli.
Conferma di C. Schiapparelli al posto di preparatore presso il laboratorio di Chimica generale.
Nomina di A. Roth ad assistente provvisorio e di P. Giacosa a assistente in luogo di L. Pagliani. Retribuzioni di A. Roth da aprile a agosto 1881.
Retribuzioni di Giorgio Mondo, servente provvisorio in luogo di Giovanni Battista Cotti, da febbraio a giugno 1881.
Elenco del personale addetto al Laboratorio di Fisiologia per l'a.a. 1881-82.
Richiesta di A. Mosso di stabilizzare G. Mondo come servente definitivo.
Richiesta di aumento stipendiale a favore di P. Giacosa.
Essendo stato nominato nominato professore straordinario di Igiene, L. Pagliani è esentato dal ruolo di assistente.
Nomina di P. Giacosa a assistente provvisorio presso il laboratorio di Fisiologia in luogo di A. Piutti e retribuzioni da dicembre 1880 a marzo 1881.
Corrispondenza col prefetto circa le rimostranze fatte dagli inquilini del Palazzo di San Francesco da Paola per i rumori molesti prodotti dagli animali sottoposti ad esperimenti scientifici presso il laboratorio di Fisiologia.
Remunerazione straordinaria a favore di Bernardo Pellegrino, servente presso il Laboratorio di Fisiologia.
Retribuzioni di P.A. Piutti, assistente provvisorio, da settembre a novembre 1880.

Gabinetto di Anatomia patologica. Direzione, settori, aiuto settori, volontari, inservienti. Gabinetto di Patologia generale. Personale

Gabinetto di Anatomia patologica:
Corrispondenza intorno al compenso per Luigi Cantù, disegnatore e fotografo presso l'Istituto anatomico.
Lettere di C. Giacomini intorno alla stabilizzazione del personale dell'Istituto anatomico-patologico, una delle quali controfirmata da
V. Colomiatti e G. Sperino.
Corrispondenza intorno all'aumento stipendiale degli inservienti Emanuele Orsi e Giovanni Battista Bricco.
Proposte di C. Giacomini di retribuzione per G. Sperino, settore 2°, Serafino Varaglia e Giorgio Rattone, aiuti settori, e di aumento dello stipendio per Carlo Bonino, conservatore del Museo anatomino, e Felice Peraldo, custode dello stesso.
Proposte di incarico per G. Sperino, S. Varaglia e G. Rattone e decreto di conferma di G. Sperino a settore 2° con veci di capo settore, essendosi dimesso G. B. Laura.
Gabinetto di Patologia generale:
Decreti di nomina e di conferma di Carlo Sanquirico ad assistente presso il Gabinetto di Patologia generale per l'a.a. 1881-82 e di nomina di G. Uzielli a professore ordinario di Mineralogia e Geologia presso la R. Scuola di applicazione.
Retribuzioni a Sanquirico.
Conferma anche dell'incarico di inserviente a Agostino Caudana.

Regi Musei di Antichità ed Egizio, Zoologia e Anatomia comparata, Mineralogia, Geologia. Direzione, assistenti, inservienti

Museo mineralogico:
Nomina di Giuseppe Piotti a assistente provvisorio del Museo mineralogico in sostituzione di Carlo Cappa e attestazioni del prestato servizio da febbraio a settembre 1881 necessarie per la corresponsione dello stipendio.
Decreto ministeriale che conferma di Tito Chionio come assistente presso il Museo mineralogico dal 16 febbraio 1881 al 31 ottobre 1882.
Nomina di C. Cappa a assistente straordinario presso il Museo mineralogico al posto del defunto G. E. Pozzi.
Museo di Zoologia e Anatomia comparata:
Rinnovo delle nomine del personale in servizio presso il Museo di Zoologia fino al 31 ottobre 1883: Stefano Rava e Bartolomeo Grosso uscieri, Vincenzo Garberoglio e Andrea Boffano inservienti, Giovanni Bracco portiere.
R. decreto che richiama T. Salvadori quale vice direttore del Museo.
Decreto ministeriale che conferma Pio Baraldi settore del Museo fino al 31 ottobre 1883.
Museo di Geologia:
Lettera di intercessione del ministro per il bavarese Francesco Krach, che sta conducendo uno studio sulle razze equine in vari paesi.
corrispondenza circa la retribuzione dovuta a Francesco Virgilio, assistente di Baretti, per l'attività di insegnamento svolta durante le sue ripetute assenze.
A M. Baretti viene revocato l'incarico di insegnamento di Fisica, Chimica e Storia naturale presso la R. Scuola tecnica di Po e pertanto chiesta la restituzione delle mensilità già versate dal ministero.
Lettera ministeriale dell'11 febbraio 1881 che decreta il pagamento degli eredi di B. Gastaldi (rappresentati da Felice Gastaldi) per il servizio da quest'ultimo prestato negli ultimi due mesi prima della morte.
M. Baretti fa domanda per un usciere in più da destinare al servizio esclusivo del suo museo.
Retribuzioni a favore di M. Baretti per il ruolo di professore straordinario di Geologia e per quello di direttore del Museo.
Avendo Tancredi Gramaglia rinunciato al posto di usciere dei Musei di Storia naturale, viene sostituito da Carlo Sacchi, usciere del Museo di Geologia. Al posto di quest'ultimo viene nominato Augusto Sibille.
Museo egizio e di antichità:
Elenco del personale, con indicazione del decreto di nomina e dello stipendio mensile corrisposto.

Risultati da 5101 a 5120 di 7225