Risultati 7225

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

167 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Concorso a posti di aggregazione

Lorenzo Camerano, assistente al Museo di Zoologia e Anatomia comparata, è vincitore del concorso per un posto di aggregato della facoltà di Scienze MFN. Della commissione esaminatrice facevano parte G. Spezia, G. Arcangeli, M. Baretti, A. Naccari, G. Uzielli, G. Basso e A. Cossa.

Concorso a cattedre vacanti nella Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Domande di partecipazione al concorso per la cattedra di Geodesia teoretica di G. Lantelme e di Luigi Giletto (rifiutato per averla presentata oltre i termini).
Bando per il posto di professore straordinario per la cattedra di Geodesia teoretica.
Il ministero della Pubblica istruzione restituisce a M. Baretti 12 carte geologiche dello Stato Maggiore, frutto dei rilevamenti geologici alpini da lui effettuati, e allegati alla domanda di concorso per la cattedra di Geologia.

Disposizioni relative al personale insegnante, Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Invio delle domande e titoli per la promozione all'ordinariato di M. Baretti, straordinario di Geologia; di F. Faà di Bruno, straordinario di Analisi superiore; di G. Basso, straordinario di Fisica matematica.
Mandato di pagamento a favore di G. Arcangeli quale indennità per il suo trasferimento dall'Università di Firenze.
Giacinto Morera si candida ad assistente presso la facoltà di Scienze MFN.
Corrispondenza intorno all'accorata lettera di E. Martini in cui lamenta la maleducazione dimostratagli dagli studenti del 2° anno che lo porta a rinunciare all'incarico di insegnamento di Calcolo infinitesimale e a far parte della commissione esaminatrice del gruppo di Algebra - Geometria analitica - Calcolo infinitesimale. Viene sostituito da G. Peano. Riferimenti anche intorno alla sua retribuzione.
C. Riccio, primo assistente, viene chiamato a sostituire C. Ceppi durante la sua permanenza a Londra.
Nomina di Agostino Oglialoro Todaro a ordinario di Chimica generale.
Avviso di M. Lessona per l'inizio delle lezioni di Anatomia comparata.
Comunicazione di A. Cossa che dovrà sospendere le lezioni per far parte della Commissione per il concorso alla cattedra di Chimica a Torino.
Telegramma del ministero con cui invita G. Arcangeli a riprendere le lezioni di Botanica.
Nomina di M. Baretti a professore straordinario di Geologia e direttore del relativo laboratorio.
Poiché i concorsi per le rispettive cattedre sono ancora aperti, il ministero incarica G. Lantelme dell'insegnamento di Geodesia teoretica durante il tempo e A. Cossa per quello di Chimica generale per gli ingegneri.
Nomina di G. Peano a assistente provvisorio presso la scuola di Algebra complementare e Geometria analitica, e di E. Martini a assistente alla scuola di Calcolo infinitesimale.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

Corrispondenza tra rettore, ministero della Pubblica istruzione e studenti intorno all'obbligo introdotto dal r. decreto del 26 ottobre 1875 per gli iscritti al 1° anno della facoltà di Scienze MFN e provenienti da scuole tecniche, di sostenere l'esame di Greco, Latino e Letteratura italiana, regolamentato con successivo decreto del 14 ottobre 1879. Elenco degli studenti esentati e non da tale obbligo nell'a.a. 1880-81.
Lettera al ministero intorno all'obbligo per i laureati in Medicina che si vogliono iscrivere alla facoltà di Scienze MFN a frequentare il corso di Mineralogia senza però doverne sostenere l'esame.

Impiegati di Segreteria

Il rettore chiede ragione al Ministero della Pubblica istruzione dei ritardi nell'aumento degli stipendi del personale impiegato secondo il nuovo organico.
Domanda di Luigi Merlano, scrivano straordinario, al Ministero per essere ammesso agli esami di vice segretario e per entrare nel ruolo organico del personale effettivo della segreterie universitarie.
Domanda di Giovanni Cajrola, vice segretario della segreteria, per il posto di segretario della R. Scuola di Veterinaria.
Giustificativo accompagnata da certificato medico presentato da Giuseppe Bonzanino per l'assenza per malattia del figlio Carlo, addetto alla segreteria.
Nomina di Carlo Crodara Visconti a ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia. Nomina dello stesso a direttore della segreteria dell'Università in sostituzione di Vincenzo Re, andato in pensione.
Tabella riassuntiva delle ferie del personale di segreteria per il 1881.
Il Ministero della Pubblica istruzione paga un compenso a C. Crodara Visconti per il suo trasferimento da Roma all'Università di Torino.
Invio della domanda di pensionamento di V. Re.
Domanda di Riccardo Chiesa-Istria per essere nominato vice segretario presso l'Università.
Il rettore chiede e poi ringrazia il suo predecessore M. Lessona per la relazione sull'andamento della segreteria e dell'economato dell'Università nel 1880.
Riammissione di G. Cajrola a vice segretario nelle segreterie universitarie, con accordo col Ministero che nel nuovo anno egli vada a sostituire uno dei due scrivani straordinari in servizio presso le medesime.
Invito diretto a Giovanni Ruzzanti di presentarsi al lavoro in segreteria.

Ordini del giorno per la Segreteria. Avvisi

Calendario del personale addetto al protocollo durante i mesi estivi.
Ordine indirizzato ai segretari di facoltà perché approntino per il 19 luglio il maggior numero possibile di diplomi laurea e di licenza, nonché le statistiche.
Avviso agli studenti perché si rechino di persona presso le segreterie, onde evitare l'invio massivo di lettere e documenti per mezzo postale.
Redistribuzione dei carichi di lavoro per la sessione straordinaria degli esami di abilitazione all'insegnamento secondario, tra la segreteria di Scienze e Lettere e lo scrivano Luigi Merlano.
Orario di apertura della segreteria per il ricevimento studenti.
Orario della segreteria durante le vacanze pasquali.
Ordine di servizio della segreteria per il festivo 14 marzo, compleanno di re Umberto I.
Il rettore accorda le vacanze di Carnevale agli impiegati della segreteria.
Per mancanza di spazio, Carlo Bonzanino addetto al protocollo, viene spostato nell'ufficio di Cravosio.

Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale:
Lorenzo Camerano di Osteologia comparata, Libero Bergesio di Ostetricia, P. Giacosa di Chimica fisiologica, C. Corradino di Letteratura italiana, Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Dante Ferraroli di Letteratura italiana, Giovanni Battista Ugo di Diritto costituzionale, L. Cerrato di Letteratura greca, Giovanni Maria Fiori di Clinica medica propedeutica, S. Fubini di Terapia generale, A. Mosso di Psicologia sperimentale, C. Reymond sulla "funzione visiva studiata dal punto di vista clinico" in collaborazione con Albertotti e Falchi, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario civile, Cesare Schiapparelli di Chimica organica, Gerolamo Mo di Medicina operatoria, G. Gribodo di Teoria delle curvature delle superficie, Tommaso Traina di Filosofia del diritto, E. Morselli di Psichiatria (già libero docente della materia a Pavia, viene autorizzato a tenere il corso a Torino), C. Lombroso di Chimica psichiatrica, Ettore Pezza di Letteratura latina, Ernesto Pasquali di Diritto penale, E. Ferrero di Storia moderna, E. Brusa di Storia e pratica criminale, E. Ferri di Storia del Diritto penale, G. Bizzozzero di Microscopia clinica, G. Carle di Diritto commerciale internazionale, G.E. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, Giuseppe Giuliani e Salvatore Colonna di Pedagogia, James Stevens di Lingua inglese
Si segnala la presenza del programma del corso allegato alla rispettiva pratica di E. Stampini per l'insegnamento della Letteratura latina.
Sono inoltre presenti i pareri negativi e la mancata autorizzazione a tenere il corso a:
Giacomo Laviosa, Vincenzo Lanzillo, Luigi Amedeo di Diritto costituzionale, Fedele Margary e D.e Bajardi.
Il rettore rinvia al Ministero la comunicazione relativa alla commissione d'esame costituita per Raffaello Cardon, docente di Diritto costituzionale ma dell'Università di Pisa.
Richiesta di P. Valerga per il rilascio di un documento che attesti l'insegnamento di Lingua e grammatica araba dal 1879 al 1881.
Il rettore respinge la proposta di Emilio Savini di tenere un corso libero di insegnamento elementare e magistrale di Francese, Inglese e Tedesco.
Pubblicazione dell'avviso della Clinica traumatologica presso l'Ospedale Mauriziano circa l'iscrizione degli studenti del 4° e 5° anno.

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Invio di copie dell'Annuario accademico 1880-81 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati.
Richiesta di una copia dell'annuario accademico degli a.s. 1879-80 e 1880-81 firmata da alcuni assistenti della facoltà di Scienze.
Segue corrispondenza relativa alla compilazione dell'Annuario accademico.
Per l'edizione del 1881-82:
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1880-81;
invito della Prefettura a far pervenire il calendario generale del Regno con le debite modifiche.
Per l'edizione del 1880-81:
invito alla Scuola di Veterinaria a far pervenire l'elenco dei professori e relativo orario delle lezioni;
sollecito del rettore al preside della facoltà di Giurisprudenza perché incarichi qualcuno della stesura delle biografie dei defunti M. Tonello e M. Pescatore;
invio al Ministero dell'elenco del personale addetto alla pubblica istruzione.
Circolare ministeriale che invita professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1879-80. Per la facoltà di Giurisprudenza rispondono A. Garelli, E. Ferri, O. Spanna, V. Ballerini, M. Amar, L. Mattirolo, C. Nani, F. Pochintesta, P. Fiore, F. Tedeschi; per la facoltà di Medicina e chirurgia rispondono S. Fubini, L. Concato, C. Lombroso, V. Colomiatti, E. Perroncito, G. Pacchiotti; per la facoltà di Lettere e filosofia rispondono G. Flechia, G. Allievo, D. Pezzi, F. Rossi, E. Stampini, E. Ferrero, L. Cerrato, P. D'Ercole, A. Graf, E. Ricotti, T. Vallauri; per la facoltà di Scienze MFN rispondono S. Pagliani (anche a nome di C. Schiapparelli e G. Peroni), A. Naccari, G. Bruno, G. Basso, A. Genocchi, M. Baretti, A. Portis, A. Cossa, E. D'Ovidio, M. Lessona e L. Camerano, F. Siacci.
Invito della Paravia a far pervenire variazioni nel personale universitario per l'edizione della Guida 1881.

Istituto internazionale

Il Ministero degli affari esteri si congratula per il nuovo Consiglio di tutela e vigilanza dell'Istituto internazionale italiano presieduto dal rettore D'Ovidio.
Il Consiglio comunale di Torino nomina Cesare Frescot rappresentante del municipio nel Consiglio sopracitato.

Funerali, anniversari, partecipazioni di morte di professori di altre Università

Comunicazioni della morte di E. Micheli, ordinario di Pedagogia presso l'università di Padova; di A. Cavagnari, ordinario di Diritto penale presso l'università di Parma; di Francesco Selmi, direttore della Scuola di Farmacia dell'università di Bologna; di Leonida Berti, ordinario di Anatomia umana presso l'università di Camerino; di Torquato Cerquetti Lattanzi, ordinario di Diritto amministrativo presso l'università di Urbino; di Ferdinando Coletti, ordinario di Materia medica e terapeutica presso l'università di Padova, e di Lodovico Gibellini, direttore della Scuola di Veterinaria dell'università di Modena; di Gaetano Messina, ordinario di Diritto canonico presso l'università di Messina; di Giacinto Gautero, straordinario di Meccanica applicata presso l'università di Bologna; di Alessandro Puglia, professore di Patologia medica e Clinica medica presso l'università di Modena; di Salvatore Marchese, rettore dell'università di Catania; di Giusto Bellavitis, ordinario di Algebra presso l'università di Padova.
Partecipazione alla funzione funebre per il 32° anniversario della morte di re Carlo Alberto tenutasi in cattedrale.
Telegrammi di condoglianze per la morte di Fortunato Padula, professore di Meccanica razionale presso l'università di Napoli; di partecipazione alla cerimonia per il 20° anniversario della morte di Cavour.
Fascicolo relativo ai funerali di C. Boncompagni.

Affari diversi. Schiarimenti, notizie, esposizioni, visite, missioni, congressi

Risposta a Piero Giacosa di Colleretto Parella sulle modalità di riconoscimento di una laurea in Medicina e chirurgia conseguita all'estero.
Risposta a A. Stuart di Lugano sull'inizio delle lezioni in novembre 1881.
Il rettore risponde alle richieste del rettore dell'Università di Padova circa le cliniche universitarie, il loro funzionamento e mantenimento, e le convenzioni coi rispettivi ospedali.
Lettera del sindaco di San Damiano Macra in cui si chiede che Giovanni Allais, medico condotto, possa verificare la laurea del chirurgo Giovanni Luigi Colombo, presa nel 1839.
Lettera in cui si chiede di confermare l'abbonamento al Giornale economista.
Il rettore rende al Ministero la lettera destinata a Domenico Gnoli attualmente a Roma, la busta giunta vuota indirizzata a Dorna, la nota di pagamento per Giuseppe Pollovio il quale non è dipendente di questo Ateneo.
Lettera del Ministero della Pubblica istruzione che illustra l'organizzazione della spedizione di strumenti alla Mostra internazionale di elettricità di Parigi, inoltrata dal rettore a A. Naccari.
Telegramma di Giuseppe Barberis in cui annuncia il suo arrivo a Roma per partecipare alla seduta della Giunta del Consiglio superiore. Programma, regolamento e modulo di iscrizione della quarta sessione del Congresso internazionale degli Americanisti, che si terrà a Madrid dal 18 al 21 settembre 1881.
Invito al quinto Congresso internazionale di Orientalistica che si terrà a Berlino dal 12 al 17 settembre 1881.
Scambio di lettere col sindaco di Milano per trovare alloggio per la comitiva di studenti di medicina intenzionati a visitare l'Esposizione industriale italiana che si svolge dal 6 maggio al 1º novembre 1881.
Costituzione di una commissione torinese che partecipi al terzo Congresso geografico che si terrà a Venezia nel settembre 1881.
Su richiesta di Enea Nikolic, studente del Politecnico di Graz, il rettore gli invia copia del programma della facoltà di Scienze MFN.
Trasmissione della richiesta di Marco Borsarelli di essere ammesso alla Scuola di Veterinaria.

Personale insegnante e degli Stabilimenti dipendenti dall'Università. Disposizioni generali e collettive, nomine e conferme. Aumento quinquennale e sessennale degli stipendi

Elenco dei beneficiari delle retribuzioni ministeriali annuali per incarichi e supplenze.
Trasmissione al ministero di una lettera di C. Bozzolo contenente alcune proposte intorno alla Clinica propedeutica.
Proposte delle facoltà e delle scuole dell'Università intorno al personale insegnante e addetto agli istituti scientifici per l'a.a. 1881-82. Sono allegati i verbali delle adunanze della facoltà di Giurisprudenza del 12 luglio e 29 dicembre 1880, della facoltà di Lettere e filosofia del 28 maggio 1881, della facoltà di Medicina e chirurgia del 9 luglio 1881, della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali del 1° luglio 1881, della scuola di Farmacia del 6 luglio 1881.
Elenco dei professori e del personale a cui spettano rispettivamente gli aumenti quinquennali e sessennali nel 1882.
Aumento quinquennale dello stipendio di P. Fiore, C. Reymond e D. Tibone, L. Mattirolo, G. Bizzozero, L. Schiapparelli e G. Muller.
Aumento sessennale dello stipendio di Luigi Cravosio, Luigi Bonomi, Silverio Bainotti, Giovanni Pasta, Domenico Berrino, Alessandro Vassallo.
Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione delle richieste di personale dei direttori della Clinica oculistica, dell'Istituto anatomico normale e patologico, del Laboratorio di Fisiologia.
Corrispondenza col Ministero per chiarire gli artt. 109 e 110 della Legge Casati relativi al conferimento del titolo di professore emerito, a seguito della quale il titolo viene conferito a C. Ferrati e proposto per E. Ricotti.
Nomina di M. Lessona a componente della Commissione per il riordinamento del personale degli Stabilimenti scientifici.
Conferme di professori e personale, con indicazione delle retribuzioni.
Elenco dei direttori delle cliniche e istituti con indicazione del decreto o nota ministeriale di nomina, durata dell'incarico e stipendio.

Sussidi a studenti

Il Ministero della Pubblica istruzione concede sussidi sui lasciti Balbo, Bricco e Martini a Camillo Zavattaro, Delfino Alforno, Enrico Porro studente della Scuola di applicazione per Ingegneri, Giovanni Poddigue studente del Collegio delle Provincie in Giurisprudenza.
Sono allegate le istanze complete di documentazione presentate da E. Porro, D. Enrico Alforno e C. Zavattaro.

Regolamenti universitari, immatricolazione, iscrizione, disposizioni relative. Libretti delle lezioni dei professori

Copia del libretto d'iscrizione degli studenti in uso presso le Università di Padova, Pavia, e Roma. Circolare del 29 marzo 1881 del Ministero della Istruzione pubblica con oggetto "Ammessione in qualità di uditori alle Facoltà universitarie di Scienze fisiche, matematiche e naturali degli alunni della Sezione fisico-matematica d'Istituto tecnico". Corrispondenza con il professor Cesare Lombroso in merito alla correttezza della compilazione dei libretti di alcuni suoi studenti. Corrispondenza relativa all'invio a Roma dei libretti delle lezioni e altri documenti riguardanti i corsi tenuti dai docenti.

Sussidi a vedove o parenti di professori, impiegati, serventi, bidelli, ecc. Domande di pensione o indennità a norma di legge

Domanda di sussidio di: Teresa Costamagna vedova di Secondo Berruti, professore di Fisiologia; Maria Viberti, figlia del bidello Giovanni Chiantore; Francesca Cherchi vedova del bidello Garrone; Rosa Mantegazza vedova del professore F. Ospitalieri.
Concessione di sussidi a: T. Costamagna vedova Berruti, Angela Catellino vedova Giovanni Fino, M. Viberti vedova Chiantore, Domenica Bonetti vedova Cartier, Giovanna Cordero figlia dell'usciere G. Vincenzo Chiantore, Luigia Raineri vedova del professore Camillo Orcurti, Giuseppina Rocchietti vedova Gay, Vittoria Armandi vedova del capousciere Gramaglia, Virginia Casagrande vedova Falletti, Maria Verga vedova Dossoni, Angela Rossetti vedova dell'inserviente Giuseppe Rossetti, Angela Rossetti vedova dell'usciere Francesco Paschero, Teresa Servati vedova dell'inserviente Amilcare Mazzini.
Pratica per avviare la pensione vedovile a favore di Barbara Pullini, vedova di C. Boncompagni.
Accorato appello di Basilio Capellini per ottenere un sussidio dal Ministero della Pubblica istruzione o per lo meno il permesso dal rettore per avviare una colletta tra gli studenti a suo favore. Nelle sue lettere racconta di aver insegnato Computisteria nelle scuole tecniche piemontesi, quindi Lingua italiana in Svizzera e poi in Belgio. La sua malasorte sarebbe legata all'espulsione dalle scuole belghe dei docenti cattolici voluta dal nuovo governo protestante.

Serventi, bidelli, portieri dell'Università

Nomina per un biennio di Leandro Audino a portinaio del palazzo di via San Francesco da Paola e decreti per l'aumento di stipendio dell'usciere capo Tommaso Sabre, degli uscieri della segreteria Giuseppe Gatto e Felice Poma e del portinaio del palazzo universitario Giorgio Nicola (i quali ne avevano fatto domanda).
Tabella del ruolo organico dei serventi della segreteria e dei relativi stipendi, trasmessa e approvata dal Ministero della Pubblica istruzione.
Nomine di conferma per un biennio di uscieri, inservienti e portinai in servizio presso l'Università.
Tabella dei congedi mensili accordati ai bidelli delle singole Facoltà.
Richieste di retribuzioni straordinarie avanzate dai bidelli Giorgio Vivaldi e Stefano Astore.
Denuncia davanti al Consiglio accademico di Stefano Picco, addetto al laboratorio di Chimica, contro il collega Tommaso Sabre il quale rifiuta di rendergli un'ingente somma prestatagli nel 1872.
Lettera anonima in cui uno studente denuncia i malcostumi del personale universitario e l'inerzia di rettore e docenti nei loro confronti: uscieri che promettono agli studenti di intercedere presso i professori per gli esami, che li molestano con richieste di denaro o altri favori, che sono spesso ubriachi e favoleggiano in giro il loro potere all'interno dell'Università.

Risultati da 5121 a 5140 di 7225