Risultati 2741

Descrizione archivistica
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

25 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Ricerche floristiche sui Pirenei.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bubani 58.5
  • Unità documentaria
  • 1858-03-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Tolosa il 20 marzo 1858. Bubani è tornato dai Pirenei nell’ottobre scorso. Al ritorno ha trovato una memoria del professor Clos sull’erbario Lapeyrouse, cui vorrebbe rispondere polemicamente; la prudenza gli suggerisce però di soprassedere, almeno per il momento, essendo il personaggio molto importante. Per Bubani è stata una penitenza trascorrere quattro mesi nei paesi baschi, però il soggiorno è stato molto utile per la Flora. Cita alcune piante interessanti. L’amico Timbal Lagrave invierà a Moris un pacco di piante dei Pirenei. Bubani confessa che, dopo 17 anni di ricerche, comincia a desiderare un po’ di tranquillità in Italia. Per il momento ha deciso di partire a maggio per i Pirenei navarresi.

Osservazioni tassonomiche e nomenclaturali su Flora Sardoa

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bubani 58.6
  • Unità documentaria
  • 1859-11-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bagnocavallo il 12 novembre 1859. A Bubani è stato recapitato da Parlatore il terzo volume della Flora Sardoa, di cui viene lodata la sinteticità, contrariamente alla prolissità di altri botanici, ad esempio di Parlatore. Segue un lungo elenco di osservazioni tassonomiche e nomenclaturali.

Ulteriori osservazioni su Flora Sardoa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bubani 58.7
  • Unità documentaria
  • 1860-01-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’1 gennaio 1860. Bubani continua la lunga serie di osservazioni alla Flora Sardoa, iniziata nella lettera 58.6.

Difficoltà per l’ingrandimento dell’orto genovese.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bucco 59.1
  • Unità documentaria
  • 1849-05-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova l’8 maggio 1849. De Notaris incarica Bucco di chiedere a Moris le modalità da adottare per chiedere il trasferimento dell’esercizio della professione medica, da Milano al Regno di Sardegna, di un suo amico, il dottor Bernardo Bartoli. Bucco dice che De Notaris, malato da tempo, è preoccupato perché non può opporsi a certi intrighi di persone contrarie all’acquisto di un’area sovrastante l’attuale orto. Bucco accenna a Moris di un suo problema di avanzamento di carriera.

Invio di felci e di Tillandia durazziana a Torino

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bucco 59.4
  • Unità documentaria
  • 1853-09-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 10 settembre 1853. Bucco annuncia l’invio a Torino di alcune felci e di un esemplare di Tillandia durazziana, che sino ad allora non era riuscito a far crescere. Spera di ricevere nuove piante da due orticoltori di Buenos Aires e Montevideo, con i quali è in rapporto. Andrà prossimamente a Costigliole d’Asti a trovare la madre e i fratelli; nell’occasione, spera di poter fare un salto a Intra, per salutare De Notaris.

Visita a De Notaris a Mergozzo.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bucco 59.5
  • Unità documentaria
  • 1858-10-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova l’8 ottobre 1858. Bucco comunica a Moris che, di ritorno da alcuni giorni di vacanza a Costigliole d’Asti, è stato a Mergozzo, dove ha trovato De Notaris in buona salute.

Vacanza di De Notaris a Trobaso.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bucco 59.6
  • Unità documentaria
  • 1866-08-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova l’11 agosto 1866, in cui Bucco avverte Moris che De Notaris è ancora in vacanza ed eventualmente di inviargli la posta a “Intra per Trobaso”.

De Notaris alla cattedra di Botanica a Napoli

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bucco 59.7
  • Unità documentaria
  • 1867-09-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 settembre 1867. Bucco avverte Moris che De Notaris è in vacanza a Trobaso in valle Intrasca, ove quest’anno si fermerà meno del solito, dovendo recarsi a Napoli, poiché ha accettato l’incarico per il concorso alla cattedra di Botanica, vacante dopo la morte di Gasparrini.

Invio di semi di piante cinesi. Grave malattia di Gené

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Callery 62.1
  • Unità documentaria
  • 1846-09-21
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parigi il 21 settembre 1846. Moris era appena partito da Parigi, che Callery ha ricevuto un piccolo pacco con semi di piante cinesi, che gli farà pervenire. Ha saputo che Genè è gravemente ammalato. Prima di pubblicare una difesa delle teorie di Gaudichaud, vorrebbe sapere che cosa ne pensa Moris. Manda i suoi saluti a Sismonda.

Risultati da 901 a 920 di 2741