Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Clinica sifilitica e Sifilocomio. Direzione, personale

Elenco dei vincitori del concorso per allievi presso la Clinica: Vincenzo Garlasco, Domenico Carlino, A. Maggiora-Vergano, Oscar Roggieri, Giovanni Scarzella, Giuseppe Gros e Paolo Pagliani.
Lettere di accompagnamento ai manifesti del bando di concorso da affiggere in Rettorato.
Conferma di C. Gallia a assistente presso la Clinica sifilitica per un biennio a partire dal 1° novembre 1882.

Medicina legale. Laboratorio, personale

C. Lombroso propone A. Marro quale assistente alla cattedra di Medicina legale e la conferma di Giovanni Cabria quale servente del laboratorio per un altro anno.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria a G. Cabria.
C. Lombroso chiede di essere supplito durante il suo periodo di malattia dall'assistente Giuseppe Pateri.
Rispondendo alle sollecitazioni di C. Lombroso, la Facoltà di Medicina e Chirurgia delibera che venga richiesto alle autorità competenti di trasportare i cadaveri provenienti dalle carceri direttamente all'Istituto anatomico.
C. Lombroso chiede di disporre di locali nel Bastion Verde attrezzati per le sezioni dei cadaveri di ignoti ad uso di studio e didattico, in cambio offre al Comune un servizio di autopsie gratuito come già in uso in Francia.

Materia medica. Laboratorio, personale

Conferma di Luigi Corino a servente del Laboratorio di Materia medica per il biennio 1884-85.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una retribuzione straordinaria all'assistente Giovanni Battista Bono per il servizio prestato in novembre e dicembre 1881, durante l'assenza dei professori Fubini e Albertoni.
Nomina di Candido De Regibus a assistente del Laboratorio per l'anno 1882-83.
Il Ministero rifiuta il sussidio chiesto da P. Giacosa per L. Corino.

Laboratorio di Igiene. Personale

Su proposta di L. Pagliani, Antonio Pagliano è nominato inserviente presso il Laboratorio di Igiene per un anno.
Pagamento delle retribuzioni di novembre e dicembre 1882 a A. Pagliano.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di remunerazione di G. Bordoni Uffreduzzi per i mesi di novembre e dicembre 1882, essendo stato confermato solo a gennaio '83.
Comunicazione del Ministero dell'imminente approvazione con decreto reale dell'organico degli stabilimenti scientifici.

Scuola di Ostetricia. Disposizioni generali. Istituti ostetrici di Novara, Vercelli, Voghera, Alessandria (progetto)

L'Ispettorato delle Scuole primarie del circondario di Ivrea esprime dubbi sull'identità della candidata presentatasi agli esami di 3a elementare col nome di Vincenza Scagliotti.

Fascicolo "Scuola ostetrica Vercelli":
il Ministero della Pubblica istruzione acconsente all'apertura di un concorso per un posto di assistente e uno di levatrice maestra presso la Scuola ostetrica di Vercelli.
Rimborso delle tasse a Giuseppina Venera Rampone e ad Antonietta Roberti Fila-Curti
Corrispondenza intorno alla delibera dell'amministrazione dell'Ospedale di Vercelli per mantenere lo status di scuola pareggiata (ai sensi del Reg. governativo 10 febbraio 1876) per l'annessa Scuola di Ostetricia.

Fascicolo "Scuola ostetrica Novara":
Lettera di trasmissione dei verbali e documenti relativi agli esami di Ostetricia tenutisi nel luglio 1883.
la domanda di Angela Tuma per essere ammessa al corso delle allieve levatrici viene respinta per raggiunti limiti di età.
Il rettore comunica i nominativi dei commissari per gli esami teorici pratici presso la Scuola: Diego Pozzi, Giovanni Fara e Angelo Bardeana (supplente).
Nomina di P. Negri a direttore della Scuola.
Nomina di Virginia Dal Monte a levatrice a seguito del concorso tenutosi nel novembre 1882 e di cui è presente il verbale.
Elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.a. 1882-83

Scuola di Flebotomia

Il rettore risponde all'omologo dell'Università di Messina fornendo informazioni sugli esami che devono sostenere gli aspiranti dentisti.

Disposizioni relative al personale insegnante, preside, professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

In attesa dell'apertura del concorso per la cattedra di Anatomia patologica, vacante per la morte di V. Colomiatti, il Ministero della Pubblica istruzione invita la Facoltà di Medicina e chirurgia a proporre un supplente temporaneo nonché i nomi della commissione per il suddetto concorso.
Esame dei titoli presentati da Ignazio Fenoglio, Giovanni Maria Fiori e Giulio Lepidi-Chioti per la cattedra di Clinica propedeutica presso l'Università di Torino, lasciata da C. Bozzolo che ha assunto quella di Clinica generale.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Iscrizioni, studi, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione sull'andamento della Facoltà

Telegramma del rettore di Roma in risposta a quello del rettore di Torino, con informazioni circa esami di laurea per studenti senza licenza.
Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno all'obbligatorietà dell'esame di Fisiologia per gli studenti di Lettere e filosofia e intorno alle modalità di svolgimento degli esami speciali prescritti nel decreto del 12 febbraio 1882.

Scuola di Magistero. a - nella Facoltà di Scienze; b - nella Facoltà di Lettere e filosofia

Sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Scienze":
relazione sulla storia e situazione della Scuola di Magistero nella Facoltà di Scienze MFN stesa dal rettore E. D'Ovidio per il ministero, con proposte di miglioramento.
Relazioni di G. Spezia per Mineralogia, di M. Lessona per Zoologia e Anatomia comparata, di F. Faà di Bruno per Analisi, di Francesco Siani per Meccanica superiore, di A. Naccari sulle lezioni per Fisica, richieste da D'Ovidio per la stesura di quella generale suddetta.
Il rettore invia al rettore dell'Università di Pavia le informazioni richieste sulla Scuola di Magistero.
Decreto ministeriale di nomina di E. D'Ovidio a direttore della Scuola di Magistero presso la facoltà di Scienze FMN per il triennio 1882-85.

Il sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia" contiene la relazione di A. Fabretti sull'andamento della Scuola nell'a.a. 1882-83 e la proposta della terna di nomi tra cui scegliere il nuovo direttore della Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia per il triennio 1882-85.

Orto botanico

Corrispondenza intorno a riparazioni comandate al Genio civile su fabbricati e serre dell'Orto botanico, con particolare attenzione alle stufe per le quali viene incaricato il capo mastro Domenico Massazza.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di un assegno straordinario per saldare il debito accumulato col falegname Giacomo Negri per lavori eseguiti nell'Orto botanico dal 1881.

Risultati da 2121 a 2140 di 11541