Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Scuola di Ostetricia, disposizioni generali. Scuola di Flebotomia. Istituti ostetrici di Novara, Vercelli, Voghera, Alessandria (progetto)

Sulla camicia il titolo è integrato con l'annotazione "Tutte le accennate pratiche trovansi presso la Segreteria della Facoltà di Medicina e Chirurgia".

Il presidente dell'Ospedale maggiore degli infermi di Vercelli sollecita l'indizione da parte del Ministero della Pubblica istruzione di un concorso per titoli al posto di professor direttore della Scuola di Ostetricia e chirurgo presso l'Ospedale medesimo e chiede che gli venga data la maggior pubblicità possibile con pubblicazione su manifesti e sulla Gazzetta Ufficiale.
Quale membro della commissione viene proposto il prof. Enrico Bottini (dell'Università di Pavia).
Il suddetto concorso era già stato sospeso in considerazione di recenti delibere del Consiglio provinciale di Novara, che sembravano attribuire nuove funzioni dell'Ospedale.
Vi concorrono: Libero Bergesio, Gerolamo Mo, Eugenio Lace. Al termine delle selezioni tuttavia, l'amministrazione dell'ospedale esprime riserve sui criteri seguiti dalla commissione nel detrminare il vincitore.
L'Ospedale maggiore di Vercelli chiede autorizzazione ad affidare provvisoriamente al dott. Giuseppe Ravello la direzione della Scuola di Ostetricia rimasta vacante dopo l'improvvisa morte del prof. Luigi Poggio.
Si chiede inoltre di riconoscere al medesimo la firma dei libretti delle allieve ostetriche (Angela Molinaro, Clementina Bellasio, Teresa Facelli, Maria Spertini, Giovanna Campasso, Angiolina Osta), la cui posizione deve essere regolarizzata mancando dai loro fascicoli diversi documenti, con molta probabilità trattenuti dal defunto prof. Poggio.

Decreti di nomina di Alessandro Cuzzi ai direttore della Scuola di Ostetricia di Novara a seguito di concorso. Avendo questi rifiutato il posto, ne viene provvisoriamente incaricato il dott. Gaetano Fara.

Igiene

Il Ministero della Pubblica istruzione apre il concorso per la nomina di professore straordinario di Igiene.
il dott. Luigi Pagliani, professore di Igiene, presenta i propri ringraziamenti a tutte le istituzioni pubbliche e private che hanno permesso l'attuazione delle esercitazioni pratiche con cui ha arricchito il proprio corso. In particolare il dott. Beniamino Carenzi che ha istruito gli studenti sulle pratiche delle vaccinazioni.

Scuola di Materia medica

Il Ministero della Pubblica istruzione accorda retribuzione straordinaria B. Pellegrino, servente del Laboratorio di Farmacologia, avendo invece rspinto la proposta di aumentarne lo stipendio.
Su richiesta del prof. A. Mosso, il Ministero affida l'incarico di assistente provvisorio presso il Laboratorio di Materia medica a Camillo Tacconi, laureato in Chimica e farmacia.

Medicina legale. Insegnamento, laboratorio, personale

Il Ministero della Pubblica istruzione concede una retribuzione straordinara a Agostino Caudana per il servizo prestato presso il Laboratorio di Medicina legale.
C. Lombroso chiede di poter disporre di I. Cougnet quale aiuto presso il Laboratorio di Medicina legale, in attesa che gli venga assegnato un assistente regolare.
Carteggio comprendente i pareri del prefetto della provincia di Torino e del procuratore generale in merito alla possibilità di utilizzare cadaveri di ignoti o di carcerati per le autopsie che C. Lombroso intende effettuare durante le lezioni di Medicina legale.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inserviente

Il Ministero della Pubblica istruzione, accogliendo la proposta di J. Moleschott, conferma S. Fubini quale assistente presso il Laboratorio di Fisiologia per un biennio.
Su segnalazione di S. Fubini, il Ministero concede un sussidio al servente di Laboratorio Giuseppe Gatto.

Gabinetto di Anatomia patologica, direzione, settori, aiuto settori, inservienti e Gabinetto di Patologia generale. Personale

Salvioli viene invitato a restituire l'ultimo stipendio erroneamente versatogli per il servizio prestato presso il Gabinetto di Anatomia patologica dell'Università di Modena.
Al dott. G. Salvioli, nominato assistente alla cattedra di Patologia, è concesso di tenere un corso libero di Istologia normale, legalmente riconosciuto.
Nomina del dott. Salvioli ad assistente presso il Gabinetto di Patologia generale in sostituzione del dott. Tizzoni, nominato ordinario di Anatomia patologica all'Università di Catania.
Corrispondenza intorno al pensionamento del sig. Giuseppe Cantù, da anni assistente modellatore in cera presso l'Istituto anatomico. Contestualmente il prof. C. Giacomini propone di assumere il figlio, Luigi Cantù, quale disegnatore per illustrare i preparati anatomici e per eseguire altri disegni per la Scuola di Anatomia.
Il prof. Giacomini propone una retribuzione per servizi straordinari, in favore di C. Bonino, conservatore del Museo anatomico, e di Peraldo, Orsi e Poma, inservienti dell'Istituto anatomico.
Conferma dei dottori G. B. Laura e G. Sperino negli uffici di Settore capo e di settore presso il Gabinetto di Anatomia patologica.

Clinica delle malattie mentali. Insegnamento, direzione, assistenti

Corrispondenza circa la nomina di un professore di Clinica psichiatrica. Bocciata la candidatura di M. Porporati, si propone G.B. Laura, già nominato settore del Laboratorio di Psichiatrica appena istituito presso il Regio Manicomio.
Il Manicomio annuncia anche la creazione di una biblioteca specialistica.

Disposizioni relative al Regolamento speciale. Studi, insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

Interpretazione del Ministero della Pubblica istruzione di articoli del Regolamento speciale per la Facoltà di Medicina e Chirurgia, relativi al diritto di voto del presidente di commissione e del professore di Medicina legale in sede di esame di laurea.
Il Ministero della Pubblica istruzione approva la richiesta della Facoltà di dividere la commissione esaminatrice di laurea in due sottocommissioni: quella del 2° gruppo in una per Clinica ostetrica, Psichiatria e Medicina legale, l'altra per Clinica dermopatica, Clinica sifilopatica e Oftalmoiatria; quella del 3° gruppo in una per la parte medica, l'altra per la chirurgica.
La Facoltà chiede di poter istituire l'insegnamento clinico di Medicina e chirurgia all'interno dell'Ospedale Mauriziano.
Il rettore appoggia la richiesta della Facoltà di Medicina e Chirurgia perché vengano ristabiliti i tre posti di allievi interni presso l'Ospizio di Carità di Torino, soppressi dall'Ospedale medesimo.
Il rettore risponde a lettere di C. Lombroso in cui questi segnala irregolarità nello svolgimento dell'esame di Medicina legale e chiede chiarimenti rispetto alla commissione dell'esame di Psichiatria (per la quale viene fatto il nome di M. Porporati).
G. Bizzozero comunica di aver chiamato G. Salvioli a far parte della commissione degli esami di licenza, in sostituzione dell'assente A. Mosso.
L'Università di Pavia chiede informazioni sulla prova sul cadavere tenuta dai laureati in Medicina e Chirurgia, anticipata nell'Università di Torino di oltre un mese, così da uniformarsi.
Richiesta della Facoltà ai medici ordinari dei vari ospedali cittadini di lasciare liberi gli studenti durante le ore degli insegnamenti clinici universitari. La facoltà chiede inoltre che gli studenti del Collegio delle Provincie non accampino doveri di servizio presso l'Ospedale San Giovanni per disertare le lezioni.
Il Ministero della Pubblica istruzione ricusa la richiesta della Facoltà di rendere l'insegnamento di Anatomia topografica obbligatoria anche per gli studenti del 3° biennio.
Istanza degli studenti del 3° anno per sostenere l'esame di Fisiologia, Patologia generale e Materia medica a principio dell'anno.
L'Università di Padova chiede informazioni circa le modalità di insegnamento di Anatomia patologica presso l'Università di Torino.
Contiene anche un prospetto con varie informazioni relative agli anni scolastici 1876-77 e 1877-78 delle singole cliniche.
C. Lombroso fa una proposta per l'insegnamento della Psichiatria che gode dell'appoggio anche del prefetto.

Domande di studenti

Trasmissione al ministro di un parere del Consiglio di Facoltà, non conservato, in merito all'istanza presentata da Antonio Antenore Fabris.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Studi, insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

Minuta dell'avviso che comunica la suddivisione dell'insegnamento di Fisica sperimentale in due corsi distinti rivolti agli studenti di Scienze e a quelli di Farmacia e Medicina e chirurgia. Ringraziamenti a A. Naccari da parte del Consiglio della Facoltà di Medicina e chirurgia per la sua disponibilità a tenere un corso dedicato agli iscritti a quella Facoltà.
Richiesta di informazioni, da parte dell'Università di Genova, sull'organizzazione dei corsi e degli esami in applicazione del Regolamento speciale per la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali approvato con R.D. dell'8 ottobre 1876.
Relazioni sullo svolgimento dei corsi e degli esami di Bruno, A. Naccari e M. Baretti.
Richiesta di chiarimenti al ministro in merito all'obbligo, per gli studenti provenienti da Istituti tecnici, di sostenere un esame di Letterature classiche.

Domande di studenti

Sulla camicia il titolo è integrato dall'annotazione "Le domande trovansi presso la Segreteria della Facoltà".
Sono presenti solo lettere di trasmissione di richieste.

Concorsi a posti di aggregazione

Copia del verbale dell'adunanza del Consiglio di Facoltà del 18 gennaio 1879, durante la quale viene deciso che il concorso per il posto di dottore aggregato dovrà vertere sulla disciplina Procedura civile ed ordinamento giudiziario. Nomina della commissione, estrazione dell'argomento su cui dovrà vertere la lezione presentata dal candidato e nomina del vincitore Riccardo Cattaneo a dottore aggregato.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati, supplenti

Nomine a professore ordinario di: C. Nani di Storia del diritto, di G. Ronga di Istituzioni di diritto romano
Incarico a G. Castellari di supplire F. Pochintesta ammalato.
Invio della domanda di partecipazione e dei titoli di O. Spanna per il concorso alla cattedra di Introduzione alle scienze giuridiche.
Rinuncia di B. Gianolio all'insegnamento di Diritto e procedura penale.

Disposizioni relative al Regolamento speciale agli Studi. Insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi ed orari. Relazione

Richiesta di M. Amar che il corso di Diritto industriale, da lui tenuto come libero docente, possa essere inserito tra i corsi ufficiali.
Parere del ministro in merito alla suddivisione dell'esame del primo gruppo di laurea in due gruppi e all'esame di pratica forense.

Scrivani straordinari

Pratica relativa alla corresponsione di un assegno mensile a Luigi Merlano, impiegato presso la Segreteria. Una nota segnala lo spostamento di alcune carte nel fascicolo 7.4.

Impiegati di Segreteria

Carte relative a richieste di permessi, promozioni, trasferimenti, nomine di: Luigi Merlano; Vincenzo Precerutti; Stefano Stobbia, vincitore di un concorso all'Università di Pavia; Andrea Asinari; Angelo Salvaj; Giuseppe Sarpi vincitore di un concorso presso l'Università di Torino e suo successivo trasferimento all'Università di Padova; Carlo Bonzanino; Giovanni Ruzzanti, già Ruzzante, cui è stato accordato il cambiamento del cognome.
Sono inoltre presenti una relazione del direttore della Segreteria, Vincenzo Re, circa la situazione del personale della stessa e la documentazione raccolta per la Commissione generale del bilancio circa gli organici e le mansioni delle varie figure presenti negli uffici.

Risultati da 9621 a 9640 di 11541